Robot, progressi sull'equilibrio grazie ai ricercatori italiani dell'IIT

04 Luglio 2020 13

La branca della robotica che mira a ricreare quadrupedi e bipedi in grado di muoversi in modo realistico è molto attiva, pensiamo ad esempio alle unità di Boston Dynamics, come il robot Spot che abbiamo ampiamente trattato sulle nostre pagine.

Se c'è un aspetto che nel passato ha messo in crisi i ricercatori e solo negli ultimi anni è stato decisamente migliorato, è quello dell''equilibrio, si tratta infatti di uno stato molto complesso di un corpo, che gli permette di muoversi senza cadere anche di fronte a sollecitazioni. Se fino ad oggi i robot realizzati sono stati in grado di mantenere l'equilibrio su una superficie di base piuttosto ampia, le cose potrebbero presto migliorare.

Risultati incoraggianti arrivano proprio dall'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), che a quanto pare è stato in grado di realizzare un controller robotico molto raffinato, grazie ad esso è possibile mantenere l'equilibrio di un'unità anche in situazioni molto complesse, come passaggi stretti e forti sollecitazioni.

Nelle simulazioni digitali, il controller ha permesso a un robot di 90 chilogrammi di attraversare un ponte largo solo sei centimetri. Come dimostrato dai test visibili in video, l'unità test dotata di controller riesce a mantenere l'equilibrio su due piedi anche quando subisce spinte di una certa intensità. Si tratta di un progetto concreto e d'interesse globale, la tecnologia sviluppata dall'IIT potrebbe infatti trovare impiego in un numero sempre più ampio di applicazioni robotiche, anche per aziende terze che ne volessero usufruire.

Il team responsabile dello sviluppo all'IIT ha voluto dettagliare le sue ricerche in un articolo pubblicato su arXiv, per approfondimenti è consultabile in FONTE.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

bravi!!! :)
alla via così...
[cit.]

T. P.

però poi gli danno il calcio di rigore!!! :)

SuperDuo

Grazie per l'ovvietà ma era facile capire che il mio era un giudizio sulla comunicazione non sulla validità scientifica.

Frankbel

Faccio anche io ricerca, e si tratta di un'avanzamento minore, come tanti in letteratura. Migliorano i risultati della referenza [1] che è quella seminale e di base dell'articolo.
Di articoli così ne escono tanti, ne facciamo un articolo per ciascuno?

Account Anniversario

Poi uno gli fa uno sgambetto qualsiasi e sto affare si accartoccia.

Pip

Si, però non sempre simulazione e realtà coincidono. In effetti avrebbe avuto molto più effetto se l'avessero dimostrato realmente. Dopotutto ci vogliono letteralmente 5 minuti per costruirlo...
Non dubito che ci riesca, ma dal punto di vista della pubblicità e dell'effetto "wow"ci passa un mondo da una "semplice" simulazione ad una vera dimostrazione

remus

Secondo me basta il titolo "Robot, progressi sull'equilibrio grazie ai ricercatori italiani dell'IIT", sapresti rispondere da solo ora?

Manuelicata

Come se nelle loro simulazioni non esistesse la fisica... seriamente fai?!

Code_is_Law

Ci sono modelli matematici dei vari ambienti dietro le simulazioni che vedi.

Frankbel

Beh, si fanno progressi, chi l'avrebbe mai detto?
O forse la notizia è da postare perché è coinvolto l'IIT?

Watta
SuperDuo

Bravi. Un appunto:la dimostrazione sarebbe stata molto più d'effetto se il ponte di 6 cm lo avessero costruito. Nel digitale lascia un po il tempo che trova...

Edefilo

Bravissimi!

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze