NASA, 10 anni di Sole in una timelapse straordinaria

25 Giugno 2020 35

Che siate appassionati o meno di astronomia e fotografia, la timelapse che la NASA ha recentemente pubblicato su Youtube è davvero più unica che rara. Ciò che ne esce è un video che mostra 10 anni di attività del nostro Sole, attraverso l'unione dei dati raccolti dall'Osservatorio sulla Dinamica Solare della NASA (SDO) dal 2010 ad oggi.

Si parla di qualcosa come 425 milioni di immagini e 20 milioni di gigabyte di dati recuperati in due lustri. grazie ad essi abbiamo imparato a conoscere meglio la nostra stella madre. L'SDO cattura un'immagine del Sole ogni 0,75 secondi, mentre il solo strumento dell'AIA (Impression Imaging Assembly) cattura le immagini ogni 12 secondi a 10 diverse lunghezze d'onda della luce. Naturalmente, la clip che vi proporremo a breve è una semplificazione, se consideriamo che si è utilizzata 1 foto per ogni ora, coprendo il decennio in circa 61 minuti. Sempre riguardo alla nostra Stella, è notizia redente che la sonda ESA Solar Orbiter ha effettuato il suo primo passaggio ravvicinato, qui maggiori dettagli.

Piccola curiosità prima di lasciarvi al video la colonna sonora personalizzata che accompagna l'esperienza visiva è stata composta da Lars Leonhard e si intitola "Solar Observer", buona visione.


35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide

Ne possiamo fare di cose ma la natura sarà sempre tanti passi avanti.

Dark!tetto

In sintesi, i cicli son di 11 anni e di solito in quest'arco di tempo ci sono azioni e reazioni razionali, l'ultimo ciclo sta perdendo tempo a concludersi e questo è preoccupante.

Dark!tetto

Penso che cambia veramente poco alla percezione di chi non apprezza tra vedere tutto il ciclo in 30 secondi, o guardare 30 secondi di un filmato così. Chi invece apprezza può godersi un'ora di filmati, osservando e distinguendo giorno dopo giorno il cambiamento.

Dark!tetto

Lo fa, il sole ha cicli (11 anni di solito) in cui si "gonfia e sgonfia"

LeoX

wow

La fine fine del filmato non l'ho vista.

marcy9487

A me pare l'esatto contrario, molte più eruzioni solari verso la fine rispetto all'inizio.

Lupo1

Si vero, ma il termine nana bianca è usato per le stelle degeneri

Dwarven Defender

e pensare che in realtà seppur nana gialla la sua colorazione è quasi perfettamente bianca...

Drogba_11

Palesemente fake, non si vede come è appeso alla cupola della terra piatta

aka ~ Mr V

Sembra sgonfiarsi

giuseppe millotti

vai in cina e la sentirai molto piu spesso. stonk.

saetta

Era da un po' che non servono questa definizione, bravo

Marco

Stupendo

Gas_T_one

Io ho visto in documentario, si chiama Dott. Slump e Arale (molto più affidabile di quelli che ci propina focus) in cui si vede anche quando il sole va a dormire.

Gas_T_one

https://uploads.disquscdn.c...

Lupo1

E pensare che è solo una piccola nana gialla...

SteDS

Credo sia corretto, nell'articolo dicono 1 foto per ogni ora, se il video è a 24 fps (24 foto al secondo) abbiamo un giorno per ogni secondo di video

Zone Irrafer

All'inizio del video dice che un secondo di video corrisponde a un giorno effettivo non a un ora

fedeoasis
Frankbel

Il video dovrebbe rappresentare almeno 11 anni, ovvero la durata di un ciclo di magnetismo solare. 11 anni nella vita del sole (stimata in 10 miliardi di anni) sono circa mezzo secondo della vita di un uomo.

Mario

htt ps:
//i
t.wikipedia.
org/wiki/Ciclo_undecennale_dell%27attivit%C3%A0_solare

Liam

Gomblottooooo! Il video è falzooo! Lo sanno tutti che il sole si vede di giorno e non di notte!!1!1!!

Karellen

Fake, non si è mai spento per la notte.

zuketto

come colonna sonora avrei usato Orion dei Metallica ci stava bene!

konami7
Poldo

L'umano medio.

momentarybliss

alla faccia del timelapse, potevano tranquillamente ridurlo ad un decimo della durata

xpy

Come tante cose anche il sole segue dei cicli, però se non sbagli ci sono degli scienziati che sono preoccupati che questa calma possa indicare un imminente tempesta

In 10 anni si è calmato molto.

LaVeraVerità

11 anni

saetta

spettacolare

LAlalannister

l'ho notato anche io, da quel che ricordo dai documentari c'è una sorta di ciclicità ed è normale che in alcuni periodi non ci siano

Simone Barban

Che spettacolo! come mai dal 2018 in poi non ci sono più le "tempeste solari"? è cambiato qualcosa?

Watta

Micidiale!

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8