
08 Settembre 2021
Sempre più travagliata la storia del telescopio spaziale James Webb, in sviluppo da diversi anni e nuovamente ritardato nel suo lancio in orbita. Questa non è la prima volta che avviene un delay, dopo essere stato programmato per il lancio a marzo 2021. Nell'anno in corso è la seconda volta che la data è stata rinviata per problematiche varie, la prima volta è avvenuto nella fase di picco della pandemia di coronavirus. La rivelazione è stata fatta dall'amministratore associato della Direzione della missione scientifica della NASA, Thomas Zurbuchen durante una dichiarazione. Abbiamo visto come la pandemia abbia costretto al lavoro da casa in molti settori, la NASA non ne è rimasta esente come abbiamo visto ad esempio per la gestione del drone Curiosity.
Arriviamo a luglio 2020, dove viene ufficializzato un ulteriore ritardo, il motivo? E' sempre l'attuale situazione sanitaria a creare strascichi, dunque dovremo avere un po' di pazienza. La NASA è fiduciosa nel riuscire ad avviare il James Webb entro il prossimo anno, per certo nei mesi successivi alle previsioni di marzo. Si parla di ottobre 2021, ma vista la situazione è un dato da prendere con le pinze.
Il James Webb sarà circa 100 volte più potente di Hubble, questo soprattutto grazie all'immenso specchio primario di circa 6,5 mt di diametro (contro i 2,4 mt di Hubble). Questo incredibile esempio di alta ingegneria include un parasole a cinque strati per bloccare la luce infrarossa e mantenere freschi i componenti. il componente è già stato integrato nel veicolo spaziale che porterà il telescopio in orbita e sottoposto ad una serie di test critici.
Per combinare specchi e strumenti scientifici con la parte comprendente il parasole, gli ingegneri hanno usato un gru, si è trattata di un'operazione complessa che ha richiesto un perfetto allineamento di tutti i punti di contatto. In attesa di poterlo impiegare, alla NASA continuano i test, come quello recente di piegatura nella configurazione di lancio, risalente al mese di maggio.
Nota: aggiornato al 18/07 con ritardo lancio
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Purtroppo quell'Enterprise non volò mai nello spazio... un vero peccato.
Cheers
tutto ciò comincia ad essere patetico ( specie la scusa del COVID)
Avviene un delay. Bene.
Il tuo letto di morte con materasso eminflex preso in offerta "solo per oggi" ?
Salvo Privitera 31 Gennaio 2020, ore 12:45
Il prossimo grande osservatorio spaziale della NASA, il tanto desiderato James Webb Space Telescope, ha appena ricevuto uno spaventoso rapporto da un'agenzia del governo che ritiene che la missione abbia solo il 12% di possibilità di essere lanciata nei tempi previsti di marzo 2021.
fonte everyeye .it
questo prima che scoppiasse la pandemia
Mi immagino fra 80 anni, quando sarò sul letto di morte e dirò ai miei parenti che l'unico rimpianto della mia vita sarà di non mai aver visto il james webb in orbita, perché il lancio è stato ulteriormente rimandato...
Dove? Mi interressa :)
Mi dispiace ma quello che scrivi non è corretto perché non hai un metro di paragone. Proprio perché è un progetto unico nei suo genere, per ambizioni e complessità, e che sono un ente al mondo avrebbe mai potuto mettere in pratica, le stime del 1996 erano approssimative. La fase di design concetturale è finita solo nel 2001, e quando ciò è avvenuto ci si è accorti che per metterla in pratica ci sarebbe stato bisognio di tecnologie addirittura non ancora inventate. La stima fatta nel 1996 sul costo che era di 1 miliardo era puramente approssimativa.Inoltre essendo la NASA l'unica che per i priossimi 20 anni potrà costrutire uno strumento simile non vedo perché ci sia tutta questa fretta non essendoci concorrenza.
Sto telescopio è stato definito "welfare for engineers" dai lavoratori stessi di Boeing...
C'è chi ci lavora da più di vent'anni.
Andrebbe anche benissimo, se fosse stato ideato per richiedere così tanto tempo e cura, ma non lo è. E in diverse occasioni l'incompetenza di Boeing è saltata fuori.
Esempio:
seattletimes. com/business/boeing-aerospace/shoddy-work-on-nasas-next-space-telescope-causes-lost-bolts-damaged-sensors-and-big-delays/
stamattina non riesco a scorreggiare, colpa del coronavirus
Non trovano l'elastico adatto. :D
Si ma no, si mette dietro la luna, nel punto.di lagrange l2
Si dice "speciale", non ritardato.
Seriamente se credi che il webb sia una pagliacciata per mangiarci sopra é una stronzata. Sarà la chiave di volta da quando Galileo ha iniziato l'esplorazione astronomica. Ci abbiamo messo 4.5 milioni di anni per arrivare qui, 10 anni in più o meno cambiano poco o nulla
E ma prima ancora serve quella più grande che la contiene...
Assolutamente si.
Ci vorrebbe questo
https://uploads.disquscdn.c...
Nessuno shuttle come il vecchio shuttle....
Uff :(
Sei serio? Sono in ritardo di anni sulla tabella di marcia, una miriade di problemi, oltre 8 miliardi di dollari già spesi e 800 milioni di ulteriori spese per quest'ultimo ritardo, e il problema sarei io?
Stiamo parlando della Nasa, non del fruttivendolo sotto casa. Certi ritardi non sono giustificabili. E' in ritardo di quasi 4 anni, mica di 2 mesi.
Non è una notizia totalmente inattesa, era nell’aria da tempo questa ipotesi di ulteriore rinvio.
A pensar male cI sarebbe da ipotizzare che dietro ci siano ben altri problemi.
Almeno Hubble continua ad essere pienamente operativo ben più a lungo di quanto preventivato.
la userò anche io allora
Ti stanno aspettando alla NASA per lanciarlo....
Va in orbita intorno al sole.
Ariane 5
Finalmente un commento scevro di critiche. Bravi!
Anche con lo Shuttle sarebbe impossibile raggiungerlo.
la pandemia del coronavirus sarà la scusa che useranno tutti quelli che non riusciranno in un'impresa
cosa useranno per portarlo in orbita?
L'astronave non la navetta, una navetta non è costruita per farcela.
La seconda...
https://it.wikipedia.org/wiki/Space_Shuttle_Enterprise
Hanno la scusa di costruire la prima Enterprise.
L'importante è che si prendano tutto il tempo che serve per testarlo in ogni minimo e insignificante dettaglio, che una volta in orbita fine, niente modifiche e niente manutenzione (troppo lontano)
ormai é un meme
Sta diventando una barzelletta
Questo telescopio non sarà in orbita bassa come Hubble, ma un "pochino" più lontano...
https://uploads.disquscdn.c...
Nessuno shuttle potrebbe mai arrivare fin lì
Parlavo di ritardi in generale prima della piena operatività che a suo tempo fecero scandalo come per questo. Certo se succede un problema i orbita è un disastro, speriamo che questi ritardi servano a fare le cose bene
Speriamo proprio di no invece... Perchè se questo ha bisogno della manutenzione che è stata necessaria ad Hubble in orbita sono fregati, non essendoci più lo shuttle ad oggi non ci sono navi che permetterebbero di andare a fargli manutenzione...
Spero di vederlo in orbita prima del 2070, dopo potrebbe essere complicato, sempre che riesca ad arrivare a tale data.
Bisogna dire che anche Hubble ha avuto uni inizio travagliato ma poi ne è valsa la pena. Speriamo sia lo stesso anche con questo.
Con i suoi 12 anni di ritardo credo abbia già stabilito un record ;)
Covid o meno ho letto che le probabilità di lancio nel 2021 sarebbero solamente del 12%...
James Webb is the new Star Citizen
Il lancio sarebbe dovuto essere nel 2007 nella prima programmazione
te pareva....
Tra un verso e l'altro mi sa che questa missione è stata posticipata di 5 anni...