Radiotelescopio FAST, anche la Cina alla ricerca di vita extraterrestre

01 Giugno 2020 100

Con tutto il mondo rapito dalla recente missione statunitense Demo-2, grazie alla quale due astronauti americani hanno potuto nuovamente raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale senza l'ausilio della russa Roscomos, tutte le altre missioni in essere sono passate un po' in secondo piano. Tuttavia, sappiamo bene che anche la Cina vuole essere tra i paesi protagonisti nel futuro dell'industria aerospaziale.

Dopo aver inviato rover e lander sul lato nascosto della Luna e condiviso le prime foto realizzate, è notizia recente che presto la Cina fornirà un contributo significativo nella ricerca di segnali provenienti da altre civiltà. Lo farà grazie alla recente inaugurazione di un radiotelescopio chiamato FAST, operativo da gennaio in realtà, ma attualmente in fase di aggiornamento con lo scopo di affinare la ricerca e diminuire le interferenze. La sua costruzione è cominciata nel 2011 ed è finita nel 2016, il progetto rientra nel programma SETI (search for extraterrestrial intelligence)

FAST ha un diametro di ben 500 metri, sebbene la sezione operativa con ricevitore misuri circa 300 metri. Secondo lo scienziato responsabile del progetto, Zhang Tongjie, dalle analisi preliminari effettuate durante i primi test sono già state individuate diverse frequenze candidate che ora andranno analizzate, in ogni caso ha pure ammesso che con buona probabilità nessun segnale tra quelli identificati risulterà di origine aliena.

Tuttavia, nel caso esistano alieni che trasmettono segnali radio (ipotizzando pure che abbastanza vicini da consentirci di riceverli), il lavoro di FAST nei prossimi mesi aumenterà le possibilità di identificarli.


100

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
JustATiredMan

oddio eccolo quà, è arrivato il leone da tastiera...

JustATiredMan

è arrivato il "so tutto io", ma va va.

nosferaTUX

Dovresti occuparti di quello che conosci, e non di cose che sono DECISAMENTE fuori dalla tua portata. Genio!!!

TeslaDream

è l'evoluzione della sonda ana** di South Park!

Paolo Rossi

Con una gigantesca antenna fissa puntata verso lo zenit? Non mi sembra la soluzione migliore per lo spionaggio elettronico.

T. P.

ahahah

Rick Deckard®

Però se punti un radar di quelli verso la terra secondo me qualcosa si capta

Nulla per le civiltà o più semplicemente vita extraterrestre.
Mentre di esopianeti simili alla Terra ne sono stati trovati.

Restando nell'ambito della fantascienza, pensa se si scoprisse come replicare la materia da altra materia. Praticamente avremmo qualcosa di simile ad avere risorse infinite.

JustATiredMan

si ma dipende da quale fisica... forse ne hanno qualche nozione più estesa di quello che ne sappiamo noi...

JustATiredMan

No non più, e in ogni caso, non efficace perchè omnidirezionale.
Ne facevamo di più qualche decennio fà.
Con l'avvento di tv via cavo e internet (italia a parte, ma si sà, noi siamo sempre indietro), stiamo emettendo meno segnali radio.
Le potenze e le frequenze in gioco con i transponder dei "telefonini", wifi, e compagnia bella, non sono tali da poter sostituire le decine o centinaia di kw che si buttavano in aria, nei bei tempi andati, con emittenti radio e tv.

JustATiredMan

praticamente impossibile... attorno a noi in un raggio di 100 anni luce non c'è nulla... forse forse c'è qualcosa nel raggio di 1000 o 10000 anni luce, ma dubito il segnale possa arrivare con una intensità tale da essere rilevabile.... ammesso poi che la civiltà ricevente abbia o usi tecnologie in grado di captare onde radio.

JustATiredMan

taci !!!! non mettere in testa idee strane a quelli di radio maria.... che se no quelli si vanno a comprare quell'antenna...

JustATiredMan

si... le comunicazioni degli altri.. echelon/prism/tempora docet.

JustATiredMan

Mha richerche di questo tipo mi sa non servono a nulla.
Anche se gli alieni esistono, sono così lontani che una trasmissione radio non la capteremo mai o perchè impiegherebbe troppo tempo, o perchè giungerebbe a noi così debole, da essere confusa con il rumore di fondo.
Se poi gli alieni fossero molto piu avanzati di noi dal punto di vista tecnico/scientifico, sicuramente non utilizzerebbero onde radio.
Secondo me progetti di questo tipo vengono usati più che altro come copertura per azioni di spionaggio elettronico.

Rick Deckard®

Se investono tanto in questa ricerca, considerato che non sono i primi, vuol dire che qualcosa si riceve

Rick Deckard®

Però probabilmente un pianeta come il nostro un po' di rumore lo fa

Nacyres

Sbaglio o è lo stesso della mappa di BF4?

Lucano

mmh

Iliado è Pablo Escodalbar.
Sei poco acuto nelle tue deduzioni.

Lucano

hahahahaha

No.

Lucano

ok iliado ti ho scoperto haha

Lasciami dire che dai sempre un'amara prova della tua esistenza. :P

E' una piscina per alieni! :D

Lucano

ma tu sei scassato

Quello 'scassato' infatti sei tu, che amara considerazione.

Altamente interessante.

Trollone maleducato e saccente. :P

Pip

Semplice conoscenza basilare delle onde radio.
Considera che per trasmettere alla sonda voyager, che è a sole 10 ore luce da noi, praticamente a 10cm di distanza rispetto alla più vicina stella, si usa un antenna da 34 metri di diametro direttamente puntata verso la sonda che trasmette con potenza di decine di KW.

Considera adesso che le normali antenne radio trasmettono in genere con meno potenza, sono infinitamente più piccole e sopratutto sono omnidirezionali, quindi non hanno una potenza assurdamente concentrata come quella necessaria per la voyager, ma invece disperdono il segnale in tutte le direzioni parallele al suolo.

E già la voyager è al limite del raggio d'azione di quell'antenna...

Lucano

no no lo specchio no

IGN_mentale

E non si è rotto lo specchio?

Juanito82

Fai bene, non li capiresti comunque, l'assenza di capacità critiche e l'assoluta convinzione di conoscere la verità, non sono sintomi di sola ignoranza ;)

I tuoi commenti non meritano di essere letti, visto che non capisci mio caro trollone da due soldi :P

Juanito82

Non scuso, l'ignoranza non si scusa perché può essere superata facilmente.
Vuoi sapere cosa è il paradosso di Fermi senza copia incolla di teorie scritte da laqualunque su wiki?
Facilissimo.
Era una battuta fatta ad un incontro tra amici scenziato, probabilmente anche in compagnia di una bella birra.
Vuoi che Fermi non avesse compreso i concetti di spazio, tempo e coincidenza tecnologia quando in quel periodo neanche ascoltavamo lo spazio? (Almeno non in quel senso).
Il paradosso sta proprio nel fatto che non siete in grado di contestualizzare, Fermi si riferiva a quello che non vedeva per i cieli, non a quello che non ascoltavano.
Si persisto, l'ignoranza, la saccenza, la conoscenza in tasca, non vanno bene, tantomeno su un sito di tecnologia.

Juanito82

Difficile non significa impossibile.
Tutto sta al livello tecnologico raggiunto, quello che era molto più difficile 30-40 anni fa adesso lo è meno, la sensibilità degli strumenti moderni è molto maggiore di quelli di anche 10 anni fa, adesso potremmo sentire qualcosa in più.
Ma va considerato che "ascoltiamo" seriamente dagli anni 70, può anche darsi che qualcuno ci abbia risposto nel frattempo si primi segnali non voluti e ci siano persi la comunicazione.
Come può anche darsi che le comunicazioni sono arrivate in un raggio dove non ci sono pianeti abitati e potrebbero essere più in là.
Come potrebbe essere che il segnale ha raggiunto pianeti abitati ma non nel periodo tecnologico compatibile come il nostro, può essere che siano ancora "nelle caverne" come che siano tecnologicamente molto più avanti (ma questa è la meno probabile delle due perché qualunque società tecnologica se studia l'universo in automatico studia anche le frequenze "radio", quindi anche involontariamente riceverebbe il segnale).
Può essere che raggiunge pianeti abitati ma in condizioni socioeconomiche post-apocalittiche o di altro tipo (possiamo fare ipotesi su dinamiche umane ma non sappiamo se altre eventuali società non umane prevedono anche dinamiche differenti)
Può essere che ci hanno già conosciuto nel corso dei secoli (nelle mitologie e nelle religioni tutte ci sono avvenimenti quantomeno strani in comune) ed hanno deciso di non rispondere di proposito.
Ci sono milioni di motivi plausibili perché una risposta non arrivi, ma quelle con incidenza maggiore sono spazio e tempo, cioè abbiano raggiunto al massimo e nelle condizioni migliori un raggio di un centinaio di anni luce di distanza, poche migliaia di stelle perché abbiamo tanta fortuna da "coincidere con altre civiltà", con l'ascolto è più probabile che prima i poi si sviluppi la branca dell'archeoastrologia, con lo studio di segnali vecchi di milioni di anni che arrivano da molto lontano e che comunque non permetterebbero nessun tipo di interazione, ma solo deduzione.
Parlo sempre dei casi migliori, le probabilità di trovare prove sono molto molto basse a prescindere, di avere rapporti diretti praticamente inesistenti a meno di credere in teorie pseudocomplottistiche.
Per ora e con le tecnologie attuali.
Se lo sviluppo tecnologico permetterà altre possibilità non lo sappiamo.
Ma non è un "semplice" campanello da suonare e a cui rispondere.
La nostra concezione del tempo e dello spazio non è adeguata ai tempi e alle dimensioni dell'universo

Persisti :P
Piuttosto di tu in cosa consiste il paradosso di Fermi, detto con parole tue e non con un semplice copia incolla da Wikipedia.
In quanto invece come troll, fai sempre il loro tipico errore, la supponenza. Per questo vedo che in quella veste avrai una carriera davvero breve.
Quindi mi scuserai. :P

Juanito82

Ovvio che comprendo, non esiste discussione con chi è convinto di sapere sulla base del nulla, le opinioni fatte leggendo senza comprendere il testo e senza avere basi dell'argomento valgono zero.
La tuttologia da web non può essere più accettata, è la vera rovina del mondo mondo moderno ;)

C'è la teoria che la matematica sia isomorfa ai fenomeni fisici. ;)

Quelli che rispondono come te, con disprezzo altrui, non destano in me la voglia di continuare il discorso proprio con codeste persone.
Spero che capirai.... :P

Però mi dicono che intercettare un segnale elettromagnetico non naturale è molto difficile per via della dispersione e interferenza entro 1 o 2 anni luce.

Juanito82

Ti rispondo con un altro esempio.
E se chi è in casa è uscito a fare la spesa e non è in casa?
Oppure ha visto chi sei e si tiene ben alla larga dall'opzione di risponderti?
C'è sempre un motivo per non rispondere oltre a quello della teoria tanto insensata quanto sbagliata di ritenersi unici nell'universo

Juanito82

Se metti di mezzo il paradosso di fermi, vuol dire che non ha né capito di cosa si parla, né cosa dice il paradosso di fermi

Lucano

l'altra sera ho visto un estraterrestre

roby

Gia' immagino i tipi di segnali che captera'.. Tipo individuato una pulsazione dalla galassia andromeda..e poi si naviga nel campo supposizioni insomma niente di nuovo

Watta

Io direi della matematica!

Watta

Visto che l'elemento più comune nell'universo è l'idrogeno forse dovremmo trovare una tecnologia per comunicare basata su l'idrogeno!

Può essere, ma non può essere al di fuori della fisica. Questo devi ammetterlo. :)

Se il tuo è un commento da competente lo accetto.

Serton Lopodeck

Mi ha ricordato GoldenEye, che rivisto pochi giorni fa.

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023