Scoperto il buco nero più vicino alla Terra, dista 1000 anni luce

07 Maggio 2020 60

Vicino alla Terra, per la precisione a "soli" mille anni luce da noi, è stato scoperto un buco nero. Ad oggi, è il più vicino al nostro Sistema solare rispetto a tutti quelli trovati finora, e fa parte di un sistema triplo che può essere osservato a occhio nudo.

A scoprirlo è stato un gruppo di astronomi dell'European Southern Laboratory, che a dire il vero stava studiando il moto di due stelle con il telescopio da 2,2 metri dell'Osservatorio La Silla in Cile. I due corpi celesti, che fanno parte del sistema HR 6819, si muovevano in maniera piuttosto bizzarra: pur essendo di massa e dimensioni simili, uno ruotava rapidamente, mentre l'altro molto lentamente.

Per anni gli astronomi si sono interrogati sulla natura del fenomeno, ipotizzando la presenza di un terzo oggetto celeste che influenzasse il moto degli altri due. Poi, grazie alle nuove osservazioni mirate del telescopio ESO, la scoperta: effettivamente, un terzo corpo celeste c'era. Tuttavia non si trattava di una stella, bensì di un buco nero.


Il moto delle stelle di HR 6819

Come ha spiegato Thomas Rivinius, uno dei ricercatori che hanno firmato lo studio apparso su Astronomy & Astrophysics, si è trattato di una deduzione:

Data la massa rivelata dalle osservazioni, pari a quattro volte quella del Sole, abbiamo potuto escludere che si trattasse di una stella, perché non poteva essere così scura. Quindi, se in quel sistema c'era qualcosa di quella massa, doveva essere per forza un buco nero.

Come accade spesso in astronomia dunque, la presenza del buco nero è stata inferita per esclusione. Il buco nero nascosto in HR 6819 infatti è uno dei primi buchi neri di massa stellare che non interagiscono violentemente con il loro ambiente e, quindi, appaiono davvero neri.

Ubicazione di HR 6819 nella costellazione del Telescopio. Fonte: ESO

Il sistema, che fa parte della costellazione del Telescopio, è così vicino alla Terra che è possibile osservarne le stelle a occhio nudo. Basta mettersi col naso all'insù durante una notte scura e serena nell'emisfero sud del nostro pianeta: finora, è un caso unico nel suo genere.

Tuttavia, gli abitanti della Terra non hanno nulla da temere: sebbene 1000 anni luce siano pochi in termini astronomici, si tratta comunque di una distanza considerevole, abbastanza perché il buco nero non costituisca una minaccia per noi.

Finora gli astronomi hanno individuato solo due dozzine di buchi neri nella nostra galassia, quasi tutti a causa della potente emissione di raggi X dovuti alla forte interazione con l'ambiente circostante; la scoperta però fa presagire che potrebbero esserci altri buchi neri "nascosti" nella Via Lattea, nell'ordine di centinaia di milioni. Per ora una cosa è certa: di sicuro, al centro della nostra galassia c'è Sagittarius A.

Panoramica della regione di cielo in cui si trova HR 6819. Fonte: ESO

A proposito di buchi neri, sapete che recentemente ne è stato scoperto uno "impossibile", con una massa circa 70 volte quella del Sole?

D'altronde, l'ultimo anno è stato davvero un periodo d'oro per la ricerca su questi corpi celesti, dato che per la prima volta i ricercatori sono riusciti a ricavare la prima immagine in assoluto di un buco nero, con relativo modello in 3D per mostrarne l'irresistibile campo gravitazionale.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 889 euro oppure da eBay a 959 euro.

60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
IgliD

grazie del consiglio a buon rendere...
almeno qualche riga di spiegazione vedo che e stata gradita...

LaVeraVerità
l'inutilità se non esistesse non esisterebbe nemmeno l'utilità..

Questa ti consiglio di raccontarla ad un professionista serio. Forse lui potrebbe capirla ed aiutarti a superare questo momento.

IgliD

''basta leggere l'articolo'', poi ti vedi le foto, e per finire ti gusti anche il video. alla fine arrivi a farti un'idea.
l'inutilità se non esistesse non esisterebbe nemmeno l'utilità...

Alexv

Sì, ma se ci metti tutte le cose che potranno andare storte una volta averlo raggiunto?

Fake Account
MrPhil17

Dopo questa perla anche se mi levano internet non mi inca$$o. Posso morire felice. XD

Frederik

E poi quando arrivi lì?

roby

Leggevo che scienziati suppongo ci sia un altro universo. Stiamo sempre là ossia nel campo delle opinioni, e questo credo ovunque si tratti di qualcosa che si trovi fuori il pianeta terra perché non abbiamo gli strumenti adatti a verificarli

Cave Johnson

Basta vedere Passengers per farsi un'idea.

ikmor

Per quel che si sa, attraversato l'orizzonte degli eventi non si torna indietro e si viene distrutti dalla gravità. Da fuori la luce non esce quindi non si vede niente, appunto buco nero.
Per ora è impossibile saperlo

PassPar2_

Un numero di cose storte 1/100 rispetto a voler andare al buco nero al centro della galassia. 1000 anni luce sono tanti ma qua si parla di un buco nero cioè la possibilità di scoprire cose altrimenti irraggiungibili.

Flagship

In realtà non si sa. Quella da te spiegata è solo una teoria accademica.

Flagship

Allora dille che si lavi ogni tanto

Flagship

Ad 1/10 della velocità non c'arriverai. Sembra qualcosa di fattibile solo dal punto di vista accademico.
Ma anche fosse... hai idea di quante cose possano andare storte in un viaggio interstellare di 10000 anni?
Dai su...

Antonio

ipotesi e teoria sono sinonimi.... prima di dare della capra a qualcuno rifletta.

roby

Che ci sta oltre il buco nero semmai si riuscisse ad attraversarlo

PassPar2_

Questa è una notizia di quelle veramente interessanti: si prospetta la pur remota possibilità, chissà tra quanto, di poter in qualche modo andarci di persona. 1000 anni luce sono parecchi, ma è una distanza che non è "geologica" comincia ad essere "storica". Infatti ipotizzando di arrivare a 1/10 della velocità della luce, l'umanità potrebbe in "appena" 10.000 anni andarci, svelare qualche suprema teoria quantistica e portare a casa il bottino.

Gabriele

bene, nel 2024 prossimo bisestile sappiamo cosa verrà a farci visita :)

diego

Il buco nero piu' vicino che conosco io e' a 10mt ,quello della vicina....e lo usa anche bene.

nutci

inoltre, come puoi essere così certo, che queste ipotesi fatte sotto la relatività generale siano valide a priori?

nutci

Il fatto che il tensore metrico presenti delle possibili divergenze nel luogo geometrico dato dalla superficie di una sfera che ha un raggio compreso fra 0 e quello di Schwarzschild non vuol dire che la materia smetta di esistere come stato fisico tangibile.

Maurizio Mugelli

la confusione fra l'accezione colloquiale di "teoria" e quella scientifica ha creato un quantitativo di casini infinito.

Maurizio Mugelli

uno stato in cui fermioni e bosoni interagiscano in modo coerente, cosa che nello stato in cui viene mutata la materia quando la massa si dispone all'interno del suo proprio raggio di Schwarzschild non succeda piu'.

Squak9000

lavoro... sono attualmente all'estero.
Guadagno abbastanza... almeno 3 volte lo stipendio di un normale impiegato.

Io problema non sono i soldi... fortunatamente anche in questo periodo non ho smesso di lavorare a confronto di molti miei conoscenti.

è una questione di principio... il blog sarebbe anche ok se non fosse per quelle prese per cxlo che mettono tra un articolo e l'altro.

Antonio

Speriamo che riesca ad aspirare i fanboy/hater come te. allora si che sarebbe una buona notizia

Antonio

Il link del tuo sito fallito?

Antonio

Ma che ci fai su sto sito? Quanto Rosichi dei soldi altrui, ma che te frega trovati un lavoro e vedrai che ti passa tutto. è sempre piu evidente che sei un webmaster fallito che rosica se qualcuno può guadagnare con internet!

nutci

Definisci materia.

Matteo Ronchi

Ciao os

GTX88

Veramente sono ipotesi, quella del big bang è una teoria. Impara le differenze

ilmondobrucia

Ora che non ci sono più notizie Windows mobile...che fai nella vita ? Hai pensato su cosa trollare per i prossimi 5/6 anni ...il futuro è importante pensaci bene ... Lunga vita ......azzo.....*##®$¥ hai portato un po' di mérd@...

momentarybliss

Occhio a non inciampare

Danziker

Che da ridere.. #BlackCovidHole

Tony Carichi
ikmor

La singolarità, ovvero una cosa singolare e bizzarra. Massa talmente densa da avere una gravità tale da ripiegare lo spazio attorno.
Attorno c'è l'orizzonte degli eventi, ovvero dove lo spazio è ripiegato su se stesso, se attraversato è impossibile tornare in dietro.

Tony Carichi
Squak9000

i link Amazon

MaK

"Corona Australis"

Squak9000

le notizie interessanti sono solo nel titolo...

per un buon 99% dei casi tutta fuffa.

DiRavello

io ho letto il decreto e non vedo nessuna motivazione valida che indichi come destinazione un buco nero. se ti fermano ti fanno il verbale, sappilo

yepp
MJ

Ti suggerisco il canale Link4Universe ti Adrian Fartade su youtube. Troverai le risposte.. o le non-risposte! L'astronomia è una scienza davvero affascinante!

nutci

Limitatevi alle recensioni. Grazie.

LaVeraVerità

In genere m3rda. A volte orologi, anelli o giocattoli vari.

LaVeraVerità

Avresti dovuto dirlo, sarebbe stato utile "come un buco di cul0 sul gomito" (cit.)

LaVeraVerità

Più che altro molto inutile senza una riga di spiegazione.

CastSimone

I tg non te lo diranno mai, ma in realtà il buco nero è solo una copertura dei poteri forti, all'interno hanno inserito un immensa antenna 5g che spara continuamente radiazioni da scie chimiche.

Kamgusta

il buco nero è il big bang di un altro universo in un'altra dimensione

makeka94

Stavo per dire una cosa volgare ma mi sono trattenuto, sto diventando anziano.

Giulk since 71'

La notizia sarebbe stata più interessante se si scopriva che ci stavamo muovendo verso il buco nero, peccato :(

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Articolo

Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?