Ecco e-skin, "pelle elettronica" che misura i parametri vitali e si alimenta col sudore

24 Aprile 2020 46

A prima vista potrebbe sembrare un cerotto abbastanza insolito e invece si tratta di una "seconda pelle" elettronica in grado di misurare i parametri vitali di chi la indossa. Si chiama E-skin, abbreviazione di electronic skin ed è un progetto del California Institute of Technology.

È fatta di una gomma morbida e flessibile contenente una serie di sensori che monitorano parametri come la frequenza cardiaca, la temperatura corporea, la glicemia e altri sottoprodotti metabolici che sono importanti indicatori della salute di un soggetto.

Il tutto, ed è questa la notizia davvero interessante, alimentato dal sudore. Come ha spiegato il professor Wei Gao, tra gli autori del progetto, il sudore umano contiene livelli molto elevati di lattato, un composto generato come sottoprodotto dai normali processi metabolici, in particolare dai muscoli durante l'esercizio fisico.


Le celle di E-skin, realizzate in nanotubi di carbonio impregnati con un catalizzatore di platino-cobalto e maglia composita dotata di un enzima che "rompe" il lattato, riescono ad assorbire questo sottoprodotto e a combinarlo con l'ossigeno presente nell'atmosfera, generando così acqua e piruvato. Mentre sono in azione, le celle a biocarburante generano abbastanza energia, in modo stabile e continuo, da alimentare per diversi giorni i sensori e un dispositivo Bluetooth che trasmetta i dati dei sensori in maniera wireless.

Un'intuizione, quella del sudore, decisamente innovativa, poiché uno dei problemi principali con i dispositivi indossabili è quello dell'alimentazione. Alcuni ripiegano sulle batterie, che però non sono la soluzione ottimale, o anche sull'energia solare o sulla cinetica prodotta dal movimento.


E-skin si presta a diversi utilizzi: l'intenzione dei suoi inventori è quella di sviluppare una varietà di sensori diversi che possano essere integrati nella pelle elettronica in modo da sfruttarla per molteplici scopi. Come ha spiegato Gao:

"Vogliamo che questo sistema sia una piattaforma. Oltre ad essere un biosensore indossabile, può servire come interfaccia uomo-macchina. I segni vitali e le informazioni molecolari raccolte utilizzando questa piattaforma potrebbero essere utilizzati per progettare e ottimizzare le protesi di prossima generazione".



46

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aldo Tedone

mmm troppi bordi

sagitt

Oh si

csharpino

Come ti ho già detto #credici....

sagitt

Eh si

csharpino

Oooo guarda... Strettissime...

sagitt

ormai sei alle strette

csharpino

#credici..

sagitt

Il tso lo fanno anche in tempi covid.

Per altro non sì discuteva del bluetooth in genrale, utile, ma il bluetooth in un certo tipo di oggetto di un certo settore. Ma capisco che non ne capisci.

Federico

Non so dirti perchè non ho alcuna esperienza in questa materia, però ho appena controllato e da quel che mi par di capire ci sono glucometri che che basano il loro funzionamento sulla riflettometria, evidentemente una delle mille cose che avevo letto in un passato remoto.
Ad esempio c'è un modello ospedaliero venduto dalla Roche, però poi non sono in grado di capire i dettagli.
D'altronde non vedo come altro potrebbe funzionare l'oggetto di questo articolo,

Saturno

Viene usato un metodo enzimatico. Tu parli della citometria a flusso, che viene usata per l'emocromo

Saturno

Certo eccellenti, con le sole variabili di una regolazione della temperatura corporea (e ambientale) diversa da soggetto a soggetto e di una sudorazione che ovviamente dipende dalle attività giornaliere. Proprio perfetti

Saturno

sacrificando sensibilità, precisione e accuratezza

Mike Oxlong

La metto sulle pale allora così dura a vita

FabxRM

Se ti fai una doccia smette di funzionare?

Nino

Quelli sempre, le donne nudeee. Voglio le donne nudeee!!!

Nino

Siamo dei buonguastai noi.

Nino

USB-IA! sarebbe la migliore. LOL

Nino

Non dire queste parole con lui. :P

Nino

Questo e' una buona idea.

Nino

Ultimamente va tutto di moda.

Federico

Ripeto ciò che ho scritto sopra, evidentemente hanno trovato il modo di applicare la riflettometria attraverso i tessuti.
dal momento che lo fanno già per la misurazione della frequenza cardiaca concettualmente non è impossibile.

Maurizio Mugelli

e' possibile anche analizzare le lacrime ed il sudore per rilevare i livelli glicemici, analizzare il sangue e' piu' comodo e immediato ma se hai un sensore che monitora i parametri del suddore 24/7 i risultati sono anche migliori.

ma bisogna prelevarlo, quindi senza prelevarlo come viene misurato?

Ciccio

se non è di materiale "grafenico" scaffalissimo..

Gianluca Scuzzarello
Federico

Certo, ma il glucometro non misura la riflettività del sangue prelevato?

Viene misurata attraverso il sangue. Infatti ti pungono con uno spillo e prelevano una goccia di sangue che viene applicata su un cassetto che introducono in una macchinetta

Federico

Mi pare di ricordare che la glicemia venga misurata per mezzo della riflessione della luce; se è così evidentemente hanno sviluppato un metodo per farlo attraverso i tessuti, così come avviene per la frequenza cardiaca.

Federico

Capirai che cavia, lo appiccicano sull'epidermide.
Magari fosse

zdnko

solo se l'attacchi sotto l'ascella! :D

Aristarco

tu sei un buongustaio

Alessio Ferri

Manca anche il Jack audio

Mike

ma ricarica il cellulare? chiedo per un amico

Pablo Escodalbar

Si cosi' ti contano pure i peli nel bucio del cool.

Pablo Escodalbar

Sarebbe meglio la USB-A!

Pablo Escodalbar

Ti vedo bene come cavia volontaria! :P

Pablo Escodalbar

Fa come il termometro che ti misura la temperatura a distanza!

Pablo Escodalbar

Fiko!
Ma questo coso permette di fare iniezioni di disinfettante e di raggi ultravioletti?
Pare che vadano molto di moda.

Ma come fa a misurare la glicemia senza bisogno di sangue?

Gianluca Scuzzarello
Federico

Tecnologia fantastica, le applicazioni vanno molto oltre la diagnostica.

MarioR.

Ci metti l'uscita video così quando ti operano ti collegano ai monitor

antoniolion94

a livello diagnostico e medico in generale potrebbe essere un bel aggeggino.

Mike

io ci voglio la USB-C per potermi usare a mo' di powerbank

csharpino

Connessione Bluetooth ???
"ma che siamo a 10 anni fa????? ma per piacere." cit.

Crazy999

Senza GPS e NFC scaffale

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023