Sporche banconote: perché in tempi di Coronavirus è meglio pagare contactless

13 Aprile 2020 1310

La scorsa settimana mi sono deciso e ho riaffrontato la fila all'Esselunga dopo una precedente spesa fatta ad inizio aprile a Milano. Questa volta è stata un'esperienza meno traumatica di quanto mi aspettassi e dopo 30 minuti circa di attesa mi sono ritrovato davanti all'ingresso interno, tutti rigorosamente a distanza, gel sanificante a disposizione, temperatura rilevata da un addetto e via tra i mille corridoi.

Rispetto al mese scorso, la consapevolezza di tutti è massima, anche tra gli scaffali si sta attenti alle distanze e per tutto il tempo ho notato una rassicurante allerta che poi si è infranta alla cassa. Prima di me due signore sulla quarantina ed un signore di mezz'età, tutti e tre con mascherina e guanti di ogni tipo con i quali avevano evidentemente toccato merce, carrelli e qualsivoglia superficie del supermercato. Osservandoli ho notato una cosa alquanto spiacevole: con i loro guanti hanno tirato fuori portafogli e borselli, rovistato e pagato con banconote. Una delle due signore ci teneva poi a trovare nella sua borsa le monetine che avrebbero pareggiato il conto e così, con i guanti, le ha cercate per almeno 15 secondi nella sua borsa arrivando all'obiettivo (e toccando tutto ciò che si trovava all'interno).

In TV, alla radio, sul web, perfino sui social network continuano (giustamente) a ripeterci le regole fondamentali da rispettare per evitare la diffusione del virus, ma sono poche, pochissime le avvertenze per quei pochi momenti comuni come quello in cui si fa la spesa. Dopo aver assistito a quella scena il mio pensiero è rimasto fisso su quelle banconote, pezzi di carta notoriamente sporche e ricettacolo di batteri e sostanze più disparate, perché non anche qualche "simpatico gruppo di Covid-19 in gita".

COSA DICE LA WHO SUI CONTANTI

Tornato a casa e sanificato tutte le confezioni ho fatto qualche ricerca perché, nonostante anche io sia bombardato dai media che parlano del Coronavirus 24 ore su 24, dei numeri, delle stime, delle fasi 1-2-3 e dei litigi politici inopportuni, non ho mai sentito particolari avvertenze sul denaro contante. Avrò sbagliato i canali.

Così mi imbatto in un articolo del The Telegraph (1) datato 2 marzo in cui la WHO (World Health Organization) dice apertamente che "le banconote sporche potrebbero diffondere il Coronavirus, chi le tocca dovrebbe subito lavarsi le mani e scegliere i pagamenti contactless, laddove possibile".

Il denaro contante potrebbe quindi essere veicolo del virus, seppur non ci siano studi scientifici specifici che lo dimostrano senza ombra di dubbio, la ragione ha portato la WHO a considerarlo tale e i governi di Cina e Corea del Sud alla sanificazione dei soldi. La Cina, in particolare, è ricorsa agli ultravioletti e alle alte temperature per distruggere eventuali virus residui, tenendo poi il denaro in quarantena per 14 giorni dopo questo processo. Parte del cash più a rischio sarebbe invece stato distrutto, ha riportato anche la Cnn (2) il 17 febbraio scorso.

BATTERI, DNA E ... TANTA COCAINA

Ma quanto sono sporche le banconote? Una ricerca condotta a New York nel 2017, epicentro mondiale dell'infezione dove di denaro ne scorre tanto, ha dimostrato scientificamente come questi pezzi di carta siano vettore di innumerevoli particelle, compresa tanta cocaina. Lo studio (3) ha riguardato le banconote da 1 dollaro, utilizzate quindi nei pagamenti più comuni all'interno di esercizi commerciali, macchinette automatiche e tanto altro.

La lista di elementi ritrovati è lunghissima, comprende organismi più comuni come il Propionibatterio dell'acne, lo streptococco orale, tracce di DNA di animali domestici ed altri batteri associati al cibo. Certamente più curiose le tracce di cocaina che sono state ritrovate nell'80% delle banconote esaminate, oltre a morfina, eroina, anfetamine e metanfetamine in percentuale sensibilmente inferiore.

Per fortuna la maggior parte di questi elementi emersi non crea malattie, ma esistono già studi (4) che dimostrano come patogeni più pericolosi possano resistere e diffondersi con i contanti. Di certo si studierà o si starà già studiando la resistenza del Covid-19 sul denaro, seppur ricerche preliminari (5) indicano che il novel coronavirus può sopravvivere sul cartone per un giorno intero, su acciaio e plastica per un massimo di tre giorni.

A preoccuparci, oltre al denaro vero è proprio, dovrebbero essere anche i bancomat, veri e propri ricettacoli di batteri dove centinaia di persone al giorno poggiano le loro mani per ritirare quei soldi sotto accusa. Secondo un report (6) realizzato ancora una volta a New York, gli "ATM" di Manhattan sarebbero più sporchi di molte altre cose, perfino più sporchi dei pali della metropolitana e dei bagni pubblici della stazione. Si potrebbe pensare che i tastierino numerico è la parte più compromessa, ma pare che il lettore della carta sia tra gli elementi più interessati.

LA SOLUZIONE? PAGAMENTI CONTACTLESS

Tornando per un attimo alla storia iniziale, al racconto del supermercato, arriviamo al mio turno in cassa. Dopo aver visto un video di un'infermiera statunitense, arrabbiata per il comportamento dei suoi concittadini che si sentivano protetti solo indossando i guanti ed aver dimostrato loro come basti poco per toccarsi il viso o infettare qualcosa che poi tocchi il volto (vedi lo smartphone), metto sempre una carta di credito/debito nella tasca anteriore del pantalone. Quando devo pagare, quindi, tiro fuori solo la carta e pretendo il contactless, cosa che facevo già da prima dell'epidemia per questione di sicurezza finanziaria.

Chiaro che se si supera una certa cifra bisogna comunque inserire il pin, ma una volta indossati i guanti in plastica/lattice ed averli usati al supermercato do per scontato che siano sporchi e li debba gettare nella prima pattumiera a portata una volta uscito da lì.

In Italia siamo molto legati al contante, è cosa risaputa, sarà per le vecchie abitudini o per l'esigenza di creare fondi neri, questa potrebbe essere la buona occasione per ridurre al minimo la circolazione di banconote e lo scenario è un classico win-win. Pagando infatti con la carta si evita di maneggiare banconote e monete (che in breve vengono poi girate ad altri), si evita di doversi recare al bancomat di frequente, si fa un passo in avanti per sconfiggere l'evasione delle tasse.

Ecco, tutto torna: in un rapporto (7) del 2018 redatto dal Ministero dell'Ecomnomia e delle finanze (Mef) si stima che il cosiddetto tax gap, ovvero l'evasione in senso stretto, sia pari in Italia a 107,5 miliardi di euro. Ma in questo conteggio non rientra l'economia sommersa, tanto che l'Istat valuta (8) l'ammanco nel solo 2016 in ben 210 miliardi di euro, ovvero il 12,4% del Pil.

Vi basti sapere adesso che la spesa sanitaria italiana nel 2019 ha superato i 118 miliardi di euro, se non avessimo una tale evasione forse, magari, avremmo avuto un sistema più avanzato, organizzato e pronto a gestire una simile situazione.

CARTE: CHI NON LE HA SE LE PROCURI

Abbiamo iniziato parlando di supermercati e coronavirus e siamo finiti sull'evasione delle tasse; la verità è che tutta la nostra società è ormai connessa e interlacciata in modi che risultano forse difficili da immaginare. Una cosa è piuttosto certa, non si è parlato abbastanza di denaro contante nel corso delle ultime settimane e della loro presumibile pericolosità, seppur perfino la WHO abbia chiaramente auspicato l'utilizzo delle carte per i pagamenti. Non tutti ne possiedono una, è vero, ma esistono ormai numerose soluzioni a costo zero che permettono di entrarne in possesso in pochi giorni.

Naturalmente ci sono le banche: chi possiede un conto corrente avrà di certo a disposizione delle carte collegate, che siano di credito o di debito, ma a volte queste hanno un costo mensile o annuale. E poi ci sono le cosiddette aziende del "FinTech", piccole o grandi realtà che offrono servizi finanziari e sono di facile accesso.

Ve ne cito qualcuna che non hanno un costo base e possono essere ottenute in pochi giorni, qualora non le conosceste, naturalmente sta a voi valutare in base alle necessità e condizioni:


Per chi non ama le carte e invece predilige far confluire tutto sullo smartphone ancora meglio: Google Pay, Apple Pay e Samsung Pay sono sempre più accettate e gli smartphone/smartwatch compatibili sono ormai la maggior parte in Italia. Per questo motivo consigliamo sempre di acquistare, quando il budget lo permette, smartphone con il chip NFC integrato tramite cui avviene il pagamento stesso, a patto che si sia prima associata una carta alle piattaforme sopra citate.

Non ci dobbiamo tuttavia dimenticare degli esercenti che in questo periodo stanno soffrendo più di tutti; la maggior parte di loro non può nemmeno avvicinarsi alla propria attività e dovrà ancora attendere prima di poter tornare agli affari di un tempo. Il governo deve quindi fare la propria parte e mantenere le promesse pubblicizzate in autunno (9) con lo stesso Premier Giuseppe Conte sul taglio delle commissioni, adesso comprese dallo 0,99% al 4%. Fin troppo alte, soprattutto se a queste si aggiungono canoni mensili di noleggio, costi di installazione, reti e via dicendo.

In conclusione, quindi, pretendete più che mai i pagamenti con Pos in questo periodo e nell'attesissima fase 2, al supermercato, al ristorante, in un negozio o dentro un taxi. Non è solo una buona pratica economica, adesso è anche sanitaria.

FONTI CITATE E APPROFONDIMENTI

1310

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paolo Giulio

No, ok... capita...

Infatti sarebbe da aggiornare la parte dove dico che lo Stato e le parti interessate non intervengono in materia, poichè (profetico) han provveduto a mettere a zero le commissioni nel circuito pagobancomat sotto i 5 eu, con qualche banca che arriva fino ai 10.

Cmq è tutta questione di abitudine: le "idee" alla base del cashback e alla lotteria (abituare al quotidiano uso dei mezzi di pagamento elettronici) non sono "scorrette" a prescindere... magari son state realizzate coi piedi, ma credo che, alla lunga, a qualcosa serviranno anche in una nazione tecnologicamente "retrograda" come l'italia.

manto

Stavo cercando informazioni a riguardo e la ricerca su internet (uso DuckDuckGo) mi ha presentato questo articolo, mi è piaciuto il tuo intervento.
Anche io vivo fuori dall'Italia da anni (tra i crucchi) e ogni tanto critico la nostra mentalità troppo arretrata e tendente all'evasione, mi sono chiesto cosa potessi fare io per non essere come quelli che critico e la tua opinione mi ha colpito

Paolo Giulio

WOW... riesumato un post di un anno fa... ^_^

manto

Il tuo discorso mi piace
non ho mai comprato nulla di illecito ma allo stesso tempo sono legato al contante pur scocciandomi molto il fatto di dover ritirare i soldi allo sportello automatico (temo sempre che qualcosa non vada a buon fine).

Non temo di essere rintracciato per qualcosa e mi fa piacere quando si pagano correttamente le tasse perché credo che in questo modo si evitino sprechi e "mazzette", devo cambiare mentalità e provare almeno quando faccio la spesa

TLC 2.0

"A me piace invece pensarlo come il frutto di 4-5 ore di lavoro, ricerca delle fonti, stesura, rilettura, confronto e pubblicazione, insomma giornalismo"

Cosa che sai benissimo non potresti fare, visto che non sei laureato in giornalismo, ne tantomeno iscritto all'Ordine.

salvatore esposito

non mi lagno... a differenza tua, io dico la verità e offendo nessuno

Depas

Si bravo, lagnati.
Il nuovo paladino degli evasori fiscali

salvatore esposito

al solito calunnie e offese gratuite perché non hai modo di argomentare... ma tu sei Depas, non ci si può aspettare di meglio

Overwiew_marcia

Non ho amazon, che è venuta a casa nostra a comandare, e paga le tasse in un paradiso fiscale, perché non vendo oggetti che sono su amazon, per fortuna mia.

salvatore esposito

più che difendere gli evasori io a coso lo stato di fare un ragionamento sporco

Hégésippe Simon

Lo vedi che non pensi a quello che dici? L'energia solare la sfruttiamo eccome, a parte il fotovoltaico, l'eolico e l'idroelettrico (il Sole muove anche l'acqua!) tutta l'agricoltura, l'allevamento, le biomasse, il legname viene alimentato dall'energia solare. Si può fare molto meglio? Certo che sì, il 70% della superficie agricola serve per alimentare il bestiame! La crescita della popolazione non è lineare, la curva si sta appiattendo sempre di più. Europa e Giappone avevano già un'organizzazione evoluta sociale, logistica ed industriale che, per quanto distrutta dalla guerra, è potuta essere in breve tempo riparata e l'economia è potuta ripartire, se avessero cominciato da zero in Paesi senza nessuna organizzazione ci avrebbero messo molto più tempo e dovuto spendere molti più soldi. È stato un puro calcolo di convenienza economica, non razzista: In quegli anni negli USA si odiavano molto più i giapponesi dei neri!

Rendiamociconto

non è affatto chiuso solo per l'energia che riceviamo e che in parte viene dispersa, ma di quell'energia te ne fai niente perchè non puoi sfruttarla con le tecnologie attuali.
Sulla popolazione mondiale hai ragione, ho controllato e la crescita è lineare,e non esponenziale.
Perchè europa e giappone erano politicamente e economicamente interessanti? Punto chiave.
Dattela da solo la risposta. Mi piace il tuo modo di ragionare, chiedi e proponi rispetto ma alla prima possibilità fai il professore con dati di fatto ma con conclusioni opinabili personali e mi metti pure solenni minchiat.

Depas

Se difendi gli evasori magari ci sei dentro, chi lo sa

Hégésippe Simon

Bisogna rendersi conto (!) di quello che si sta dicendo prima di dire delle solenni ######te. Il sistema terra non è affatto chiuso, l'energia che arriva dal sole è enormemente superiore a quella che l'uomo consuma, le risorse sono per la maggior parte sprecate con sistemi di produzione agricola arcaici e dal bassissimo rendimento, non esiste nessuna crescita esponenziale anzi, la crescita demografica si sta riducendo in quasi tutti i Paesi del mondo. Il primo presupposto per poter fare delle scelte razionali è informarsi, se si accettano senza pensarci le fake news del primo "disinteressato" che scrive qualcosa su internet ci si comporta per forza da subumani. In secondo luogo la retorica fine a sé stessa vale meno di zero, e squalifica solo chi la fa: Io sto proponendo un approccio puramente razionale, nessuno "schema di 100 anni" (quale, poi?). Gli USA hanno preferito concentrare le risorse in Europa (ed in Giappone) perché erano la zona più interessanti politicamente ed economicamente, mai detto che fossero benefattori, tutt'altro, tuttavia in quel frangente hanno fatto la cosa giusta per noi e per loro. Avrebbero potuto andare oltre e cercare di condividere le ricchezze anche con tutto il mondo? Forse, ma non dimentichiamoci che avevano a che fare con un certo Stalin...

salvatore esposito

insultato come? l'esempio dei 10€ del papi? non renderti più ridicolo di quanto non sei... poi detto da uno che mi ha accusato di essere evasore e più volte rende il tutto surreale

Rendiamociconto

eccerto le risorse sono finite ma la crescita può essere esponenziale in un sistema chiuso,che ottimizzando non si esauriscono le risorse ma si può crescere tutti razionalmente e si evita il disastro. Altrimenti si è subumani,razzisti e bestie.
OK mi spiace ma non condivido, una cosa sono le proprie opinioni personali una cosa è affrontare realmente un problema per sviluppare la migliore strategia dinamica per nazioni o globale.
Gli schemi di 100 anni fa sono proprio quelli che proponi con la differenza che ci metti il rispetto al posto degli interessi e razionale al posto di razzista e sfruttamento e che non ci sia nessuno da sfruttare e tutti sfruttatori.

Certo che no che il piano Marshall non fosse un regalo, ma guardacaso è stato fatto all'europa...e non ad africa ,sud-america,russia e asia (escluso il giappone con altro nome di piano ma stessa sostanza).
Quei subumani americani sono stati razzisti contro africa ,russia e asia anzi si sono messi pure a fare il blocco di guerra fredda con gli exalleati in difficoltà post guerra! Avessero condiviso tecnologie e risorse con loro sarebbe stato un mondo migliore pieno di pace,rispetto e meno sfruttamento.

Depas

Puoi dire quello che vuoi, cio’ non giustificherà l’evasione.
Tu stai giustificando l’evasione.
Oltre a insultare me facendo deduzioni su mio padre.
Ecco la tua vera essenza, tiri la pietra, nascondi la mano e giustifichi l’evasione

Hégésippe Simon

Anche qui è un discorso di razionalità o di comportamento subumano. Le risorse le investi, se le nazioni oggi derelitte migliorano la loro condizione i loro abitanti saranno in grado di acquistare i nostri prodotti, avremo creato un mercato che poi potremo sfruttare. Credi che il piano Marshall, 14 miliardi di dollari del 1947 che gli USA destinarono alla ricostruzione europea, fosse un regalo disinteressato? Quello che non venderemo adesso in armi e robaccia inutile lo venderemo molte volte domani in prodotti "made in Italy" e tecnologia avanzata. La terra è una e va sfruttata razionalmente, credere di poter proseguire all'infinito con gli schemi di 100 anni fa, spreco e sopraffazione, porta al disastro

Hégésippe Simon

Quali "alcuni veicoli"? Sul serio dici che ci sono delle auto in cui un computer decide di girare le ruote mentre il pilota tiene fermo il volante? C'è qualcosa del genere solo per le ruote posteriori, ma non basta per correggere le sbandate!

salvatore esposito

se papino ti desse 10 per falciare il prato, poi viene un tizio che si prende 7 dei 10€ tu lo chiameresti furto... lo stato a differenza del ladro dovrebbe erogare dei servizi che però fanno acqua da tutte le parti e negli ultimi 20anni hanno sempre aumentato la tassazione su partite Iva e chiamati evasori.
in moti casi le partite Iva non riescono a far quadrare le cose perché per oltre 9 mesi lavorano per pagare le tasse e questo non è certamente giusto

Rendiamociconto

si sai com'è servomeccanismi oleodinamici comandati elettronicamente come già avviene su alcuni veicoli, solo che invece di avere il comando da input umano lo riceve dal computer con i sensori (come già avviene)
sei serio?

Rendiamociconto

e chi paga per le risorse che servono a quello sviluppo in potenza anche per il futuro? E come paghi il tuo sviluppo con le risorse che vai a togliere alla tua economia?
Le risorse non sono ne equamente distribuite sulla terra ne sono infinite, ne tantomeno lo spazio per nuovi abitanti

E' un bilancio, la terra è un ecosistema chiuso e isolato, o stiamo tutti in media maniera o qualcuno per stare meglio deve fare in modo che altri stiano peggio

Hégésippe Simon

Ma lo sai cos'è il controsterzo? Ti pare che qualche aggeggio elettronico sia in grado di farlo?

Hégésippe Simon

E chi ti dice che bisogna regredire o rinunciare a qualche cosa? Cominciamo con l'evitare di imporre le peggiori dittature perché possano favorire i nostri traffici, evitiamo di vendergli a carissimo prezzo inutili opere pubbliche faraoniche ed inutilissimi armamenti avanzati, evitiamo di fomentare guerre ancora più inutili, investiamo nello sviluppo degli altri e ce ne avvantaggeremo anche noi

Rendiamociconto

sta scritto nel briefing che ti ho mandato che sono in grado di farlo se quello che ti dico non va bene.
Controllo elettronico di stabilità e controllo di trazione che significa secondo te?

Rendiamociconto

per quanto riguarda ti ripeto il concetto che hai espresso sull'opinione sono d'accordo,non dimentichiamoci però che la legge e l'etica non sono un'opinione.
E tutto quanto detto sotto di vantaggi privilegi etc etc è un'opinione, e ora siamo su un blog a scrivere, di macchine, sistemi di guida assistita, riscaldamento, internet, pc, smartphone, istruzione e in genere il benessere occidentale grazie (e solo) al fatto che per secoli se non millenni l'occidente ha mantenuto i propri privilegi a scapito di altri per avvantaggiarsene e ha potuto farlo (solo) grazie alla forza come garante.
E ora lo stanno facendo anche tutti gli altri stati che non sono occidente ma che hanno la forza per garantire per i privilegi che i propri cittadini vogliono anche a scapito di altri.
Io non me ne vergogno ma sono disposto a rinunciarne e a regredire di secoli perchè non condivido lo sfruttamento altrui, quanti altri di essere intelligenti sarebbero pronti a fare lo stesso in occidente?

Hégésippe Simon

Ripeto, non sono in grado di effettuare né il controsterzo né di accelerare mentre il pilota sta frenando, non sto mica parlando di frenate da panico a ruote bloccate: La sbandata inizia molto prima, specie sul bagnato

Andrea Ciccarello

Li hai Amazon che fagocita il mercato, meglio che sposti il dito verso l'altro colosso

Rendiamociconto

E ti sto dicendo che l'ADAS lo fa, esc e tsc servono proprio a quello altro che nessun adas è in grado di farlo! c'è una diminuzione degli schianti in curva per sbandamento certificata per i modelli commerciali fin dal 2011, e ci sono modelli di auto (di cui ho visto i test personalmente) sempre con guida assistita livello 1 che ripeto il pilota non è riuscito a schiantarsi anche provandoci.

tiè un briefing che ho trovato sottomano http://www.fondazionecaracciolo.aci.it/fileadmin/immagini/studi_ricerca/Il_ruolo_degli_ADAS.pdf

Overwiew_marcia

Sono artigiano elettricista, e mi occupo anche di informatica. Le grandi catene offrono le rate, per il resto ti vendono il prodotto su cui guadagnano di più a minorità del prezzo finale, per cui chi ci rimette è l'utente finale del prodotto acquistato, soprattutto sulla parte informatica. Ci sono ancora PC a (oltre) 500€ in (forse)HD x768 ?

Hégésippe Simon

Nessun ADAS è in grado, a quanto ne so io, di prendere il controllo dello sterzo o di accelerare mentre il guidatore sta frenando. Se il retrotreno comincia a sbandare, e quando il carico sulle ruote posteriori diminuisce troppo per la curva che stai percorrendo sbanda per forza, o inizi (TU, non l'auto) a controsterzare correttamente togliendo il piede dal freno e accelerando leggermente oppure vai in testacoda, non c'è ADAS che tenga.

Nonostante quello che credono in troppi di questi tempi non tutto si può ridurre ad un'opinione allo stesso livello di qualunque altra, esiste il razionalmente giusto e l'irrazionalmente sbagliato. "Si è sempre fatto così", ad esempio, non è una cosa razionalmente valida, i rapporti tra persone, gruppi, comunità vanno sempre valutati col metro del reciproco vantaggio, cosa razionalmente inattaccabile. Illudersi di trarre vantaggio mantenendo una posizione di privilegio sugli altri è cosa del tutto sbagliata, basta fare due conti per capirlo. Se dobbiamo combattere continuamente e vivere nella paura che ci si possa trovare noi in posizione subordinata, visto che il nostro difendere il privilegio non va altro che rafforzare l'invidia e la volontà di rivalsa degli altri, non traiamo alcun vantaggio noi, visto anche che buona parte delle nostre risorse le dobbiamo spendere in armi ed eserciti, e non facciamo guadagnare niente agli altri. Bell'affare!

Depas

Guarda che nessuno odia le partite iva.
Dico solo che chi evade non va giustificato a prescindere, cosa che tu stai facendo

Rendiamociconto

"Un veicolo con mezzi tecnici avanzati, finché non è a guida autonoma di livello 5, non può sostituire totalmente la capacità di guida. Se rallenti in curva il carico si trasferisce sulle ruote anteriori, e le ruote posteriori senza il carico sufficiente non tengono abbastanza da evitare la sbandata. A quel punto o sai guidare, controsterzi ed acceleri e ti salvi, oppure non sai guidare, freni e vai in testacoda, nessun sistema elettronico può fare miracoli"

Giusto per evitare una discussione senza riuscire a comunicare, che qualifica e conoscenza hai sui sistemi ADAS? perchè sai con i miei occhi ho visto un veicolo (non a guida autonoma) fare alcuni test di sbandata in curva e il pilota ha cercato in tutte le maniere di schiantarsi,senza riuscirci. Se la tua tesi è che la conoscenza non scontata e limitata possa essere più utile mediamente a l'animale uomo senza che lui ne è in possesso rispetto all'istinto in suo possesso in situazioni di pericolo non sono d'accordo; diversamente se tale individuo in tale pericolo è in possesso ti tale conoscenza sono d'accordo che sia più utile dell'istinto in suo possesso se applicata bene questa sua conoscenza.

Sul resto voglio farla breve perchè mi sembra che stai attribuendo ciò che ho scritto ad un mio pensiero personale. Sono d'accordo personalmente con te sui contenuti ma non ho la pretesa di elevarli a verità comune valida per tutti, specialmente quando non esiste alcun dovere se non quello etico del diritto e la mia libertà finisce dove inizia quella di un altro: esigo il rispetto etico perchè cittadino ma sulla morale o sull'etica di un'altro stato non discuto perchè la morale è personale e soggettiva mentre l'etica è cambiata in migliaia di anni , cambia anche indifferenti stati anche civili (occidentali e non) odierni e cambierà ancora nei prossimi decenni,secoli e millenni.

"Voler bene" significa, morale personale soggettiva nel relazionarsi con altri soggetti e nelle relazioni con essi.

Appunto. "La volontà di voler conservare dei privilegi immotivati nei confronti di altre comunità di esseri umani è un gravissimo problema, orte ad essere estremamente negativa e stup##a, perché genera invidia e risentimento verso di te e la tua comunità, che ti costerà molto di più dei (supposti) privilegi che speri di conservare."
Che siano immotivati faccio fatica a crederlo visto che se perdurano da millenni non tra bestie ci sarà anche una motivazione, che siano invece giustificati è tutta un'altra cosa così come se siano condivisibili.
E ripeto se è etico, tu stai giudicando e lo stai facendo moralmente senza averne il diritto.

Andrea Ciccarello

Dipende cosa vendi e in che business sei, ma sono sicuro che tu abbia le statistiche di tutti i lavori di questo mondo.
Non lamentatevi se poi la gente non stia più andando più nei piccoli negozientti, ma nelle grandi catene, che di fagocitano.

Overwiew_marcia

Ovviamente tiene i prezzi di base più alti, e poi sai quanto ci si ricava ogni mille ero investiti? Perché senza questa risposta è inutile continuare a discutere...

salvatore esposito

monti ha messo a posto cosa? un buco in bilancio fatto in 20anni da destra e sinistra? per quanto riguarda il reddito di cittadinanza è palesemente una boiata perché invece di dare soldi a chi non riesce a trovare perché non c'è, bisognerebbe smettere di aggredire le partite Iva (che sono quelle che tengono su l'Italia) e consentirgli di svilupparsi per creare posti di lavoro... ma la tua mente preferisce l'uovo oggi invece della gallina domani perché non hai idea di come funzionano le cose, quando lavorerai magari lo capirai anche tu

Hégésippe Simon

Cosa vuol dire "voler bene"? La gente si rispetta e le sue convinzioni, se non dannose per gli altri, si ignorano se non le condividiamo, così dovrebbe ragionare chi fosse dotato della minima razionalità! Se a taluni gli israeliti, o i neri, o i musulmani, o i marchigiani gli fanno antipatia chissenefrega, dovrebbe semmai interrogarsi sul perché gli fanno antipatia. E poi è estremamente infantile raggruppare e catalogare le persone in base alla loro etnia, provenienza o religione, ci sono dei piemontesi delinquenti e dei napoletani gentiluomini, come in tutte le provenienze e nazionalità.
Nella maggior parte dei Paesi avanzati tutte le razze e religioni vengono egualmente considerate, se ci sono gruppuscoli di ##### che "ragionano" per antipatia peggio per loro.

La volontà di voler conservare dei privilegi immotivati nei confronti di altre comunità di esseri umani è un gravissimo problema, orte ad essere estremamente negativa e stup##a, perché genera invidia e risentimento verso di te e la tua comunità, che ti costerà molto di più dei (supposti) privilegi che speri di conservare.

Che ogni uomo possa diventare una bestia è indubbio, che per questo si possano giustificare le bestie assolutamente no. Se ti comporti come una bestia per cinque minuti, anche se per tutta la vita sei stato perfettamente razionale ed equilibrato, pagherai amaramente le conseguenze di quei cinque minuti, come è giusto che sia.

Un veicolo con mezzi tecnici avanzati, finché non è a guida autonoma di livello 5, non può sostituire totalmente la capacità di guida. Se rallenti in curva il carico si trasferisce sulle ruote anteriori, e le ruote posteriori senza il carico sufficiente non tengono abbastanza da evitare la sbandata. A quel punto o sai guidare, controsterzi ed acceleri e ti salvi, oppure non sai guidare, freni e vai in testacoda, nessun sistema elettronico può fare miracoli

Andrea Ciccarello

Il commerciante non può aumentare il prezzo soltanto a chi utilizza la carta (Cosa illegale) quindi se la sfrutto oppure no pago sempre lo stesso.
È come dire che il commerciante inserisce all’interno del prezzo finale il costo dell’elettricità o dell’affitto ==> mi sembra ovvio.

Overwiew_marcia

Se trovi un commerciante che non alza il prezzo finale di vendita per evitare di perdere i soldi delle commissioni, e quindi li piace rimetterci soldi, fammi un fischio, che ne approfitto anch'io. ;)

Andrea Ciccarello
Tizio Caio
Depas

Monti ha rimesso a posto i cocci dei governi precedenti spendaccioni e pronti a fare manovre in stile reddito di cittadinanza e a distruggere i conti pubblici.
E tu sostieni gli evasori.
Discorso chiuso.
Alla prossima discussione

Overwiew_marcia

Ma quando mai si becca la mancia? Mica siamo i tuoi camerieri! Fai una cosa, compra su amazon poi tra qualche tempo, quando ti lamenterai, non ammorbare le persone qua... grazie.

salvatore esposito

sei solo un calunniatore.
l'attuale sistema al collasso con disoccupazione alle stelle è dovuta a gente che la pensava come te... prendendo ad esempio Monti che ha portato molti imprenditori a togliersi la vita perché non riuscivano a mantenere la propria famiglia a causa di una tassazione spropositata.
ma per te le partite Iva sono evasori, però sono proprio loro che pagano lo stipendio al tuo papino che poi ti gira la paghetta

Rendiamociconto

Finora non ho trovato un solo paese, dico uno in cui vogliano bene ai semiti, pure in israele ce l'hanno con altri semiti di alcune aree del mondo. E io adoro la cultura, le tradizioni e il cibo ebraico e non avrei alcun problema ad imparentarmi con loro.

"Dominio sulle altre razza, per paura di perdere la loro posizione".....da quando è diventato un problema o una cosa negativa per l'individuo o per una comunità di individui mantenere privilegi e migliori condizioni di vita per se e la propria discendenza?

Sul maschilismo,femminismo, fanatismo religioso non c'è molto da discutere, non sono più accettabili una società in cui non sono più valide le motivazioni sociali che li hanno generati.

Ricordati qualsiasi essere umano dotato del miglior intelletto e con il miglior autocontrollo sulle sue emozioni può diventare una bestia, il confine è labile perchè sempre animali rimaniamo se non ci fosse uno stato di diritto(e di doveri).

Tornando alla fisica e al mezzo adeguato, quindi come lo definiresti un veicolo con sistema ADAS con correzione sbandamento autonomo, con TCS, ABS ed ESP rispetto ad un veicolo senza questi sistemi?

Rendiamociconto

grazie dell'hint!
ps primo paziente trovato

In breve:

1) quando è in corso una situazione di emergenza (riconosciuta dallo stato italiano in data 31/01/2020) e hai pazienti che si recano nei tuoi ospedali lamentando esattamente i sintomi segnalati dal OMS, forse, l’idea di fare un tampone doveva venirti. Se non ti viene stai sbagliando.

2) in qualsiasi studio epidemiologico la base è l’isolamento domiciliare. In Lombardia, per stessa ammissione dei medici responsabili (che casualmente non sono più responsabili, perché “hanno seguito il protocollo”, il quale si limitava a far domandare ai pazienti se erano stati in cina...) si è deciso di Ospedalizzare più del necessario, peraltro in ambienti non idonei allisolamento.

3) i tamponi erano necessari all’inizio come lo sono ora (per il tracciamento ed il contenimento). La cosa buffa è che non c’erano allora, come non ci sono ora (di oggi la notizia di Brescia senza reagenti per i tamponi)

4) Alcuni esponenti lombardi hanno chiesto più volte l’allargamento della zona rossa, prima del 9 Marzo (che poi il dpcm é ufficiale dal 10). La situazione di BG era nota da giorni, tanto che noi, che lavoriamo nel turismo, già avevamo indicazione di non accettare provenienza Bg. In quei giorni la curva era esponenziale. Qualche giorno in meno avrebbe portato a qualche settimana di isolamento in meno. Non è trascurabile.

5) Molti Paesi europei, qualcuno più qualcuno meno, hanno avuto a disposizione più tempo di noi per organizzarsi. A mio parere UK è dove si è sprecato questo vantaggio in modo più evidente (occhio che i decessi uk non considerano i morti nelle case di riposo, e sono segnalati anche a distanza di diversi giorni). Ciò non toglie che da noi sia stato fatto un disastro.

6) attuare le stesse misure (folli per l’economia) in Lombardia, come in Molise, Non ha alcun senso.

7) Ora viene fuori che i dimessi degli ospedali lombardi sono stati parcheggiati in strutture (case di riposo) non idonee per l’isolamento, come se dimesso significasse guarito. Si chiama omicidio.

In Italia non paga mai nessuno per le proprie responsabilità?

uncletoma

più cara di nexi sui bancomat

Depas

Ragionamento alla salvini: “la gente non paga le tasse perché sono troppo alte”.
La gente non paga le tasse perché gli piace truffare, lo vuoi capire o no?
Non vengono prima le tasse basse e poi il pagare le tasse, MA VICEVERSA.
Quello che non capisce nulla di economia non che difensore degli evasori sei tu.

Dwarven Defender

Pensa che ci sono collezionisti di banconote false, specialmente le Lire

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video