Come un respiratore da 100$ può salvare le vite umane | MIT

31 Marzo 2020 146

Stiamo vivendo giorni drammatici, che inevitabilmente hanno stravolto le nostre vite. Ed è proprio la vita delle persone ad essere al centro dell'attenzione dell'intera collettività, affidata al lavoro incessante ed estenuante di medici ed infermieri che 24 ore su 24 offrono la loro professionalità andando ben oltre quanto richiesto "da contratto" e mettendo a rischio la loro salute per salvaguardare quella degli altri.

La pandemia in atto ha dato una forte scossa alle attività di ricerca, con l'intento di sviluppare soluzioni d'emergenza che possano soddisfare la crescente domanda di strumenti e dispositivi atti a salvare vite umane. Ne è un esempio la maschera da sub di Decathlon trasformata in respiratoria da un medico bresciano, e lo è altrettanto il progetto del MIT con cui è stato creato un "ventilatore d'emergenza" con componenti del valore di appena 100 dollari.

L'idea era nata inizialmente una decina d'anni fa, e ci aveva lavorato un team di studenti di Medical Device Design in collaborazione con alcuni esperti - accademici e non. Il prodotto finì poi nel dimenticatoio, fino a quando un nuovo gruppo di ingegneri, informatici e fisici dello stesso MIT non hanno ripreso in mano le carte per cercare di trarre beneficio dal progetto originale implementando una soluzione più avanzata da applicare all'emergenza.

La volontà è una sola: realizzare in fretta uno strumento economico da consegnare al più presto alle strutture sanitarie identificandone nel contempo i requisiti minimi per un suo corretto funzionamento. Il respiratore è stato ora "aggiornato" collegandolo ad un piccolo motore in grado di gestire automaticamente le diverse fasi di ventilazione, ma il suo costo di realizzazione resta comunque ben inferiore rispetto ai circa 30.000 dollari richiesti per un respiratore "tradizionale".

COM'E' FATTO

Si tratta in parole semplici di una piccola sacca di plastica, identica ai rianimatori a disposizione del personale medico-sanitario che vengono utilizzati ad esempio in caso di arresto cardiaco. Viene azionato manualmente pompando l'aria nei polmoni del paziente premendo e rilasciando la sacca. Serve personale specializzato, visto che il rischio è che si eserciti una pressione scorretta. La versione rivista è dotata di pompa meccanica che, nel caso di emergenza e malfunzionamento, può essere disattivata per un impiego manuale.

Il respiratore deve garantire almeno 1 milione di cicli, valore che corrisponde a circa due settimane di utilizzo, e si prefigge lo scopo di essere "semplice" da utilizzare: tutto il materiale necessario è disponibile sul sito e-vent.mit.edu, così come possono essere consultate le guide e le istruzioni per un corretto impiego. Pubblicare tutti i documenti ha un doppio scopo:

  • velocizzare le operazioni di training del personale affinché lo strumento possa essere utilizzato immediatamente
  • condividere l'idea con gli esperti di tutto il mondo per migliorarla ulteriormente

Il progetto richiederà l'approvazione della FDA americana, condizione necessaria perché il respiratore possa essere impiegato presso gli ospedali da parte del personale medico e infermieristico.


Il team multi-disciplina di ricercatori è al lavoro su una nuova versione (sempre open-source) dello strumento, realizzato per durare di più e per garantire un maggior livello di sicurezza. Ci vorrà ancora tempo prima che il respiratore possa essere utilizzato negli ospedali, ma le premesse ci sono tutte. Basti pensare che dal nulla al primo prototipo è passata appena una settimana.

QUI potete trovare il paper originale pubblicato nel 2010 sul primo modello, mentre dal link in FONTE potete accedere alla pagina ufficiale del progetto.


146

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NEXUS

ahhaah pover0 sfigato

NEXUS

guarda che i ventilatori che vendono da trony non contano

E K

Ah ecco. Ora ci torno.

SteDS

Intendevo due su OMS, il primo riguarda un articolo che parla dei dati, il secondo dati veri e propri (forse non si capisce perché non ho messo spaziatura verticale tra i due)

E K

Il secondo lo salto, come ho detto prima.

SteDS

Bhe non è la stessa cosa, ci può essere discriminazione a causa delle liste di attesa (giusto) ma cure urgenti non possono essere negate a nessuno nelle strutture pubbliche

LaVeraVerità

Certo ma anche le liste di attesa, lunghe al punto che ti trovi a dover scegliere tra morire aspettando o pagare per una visita privata, spesso a cura degli stessi medici che operano in strutture pubbliche, sono scandalose e definiscono comunque una discriminazione tra chi può (pagare) e chi non può.

LaVeraVerità

Ovviamente si.

Desmond Hume

Quello che hai detto è ovvio ma sai bene cosa intendo.
https://www.ilmessaggero.it/mondo/coronavirus_america_california_morto_ragazzo_assicurazione_ultimissime_31_marzo_2020-5144682.html
Dimmi te se non è scandalosa una roba simile?

greyhound

No gente che al contrario di te con i ventilatori ci lavora tutti i giorni

greyhound

Linkami un articolo in cui viene scritto che ste robe sono in uso.

Basta 1

SteDS

Questo è ovvio, ma una differenza importante per il singolo cittadino c'è. Con le società private rischi di rimanere senza copertura quando le cose si complicano, è un problema piuttosto evidente negli States. Man mano che costi o tempi delle cure crescono (malattie importanti, croniche, interventi multipli) salgono i costi annuali della polizza e le resistenze da parte dell'assicurazione nel pagare le prestazioni, finché le cure diventano inaccessibili per chi non si può permettere un esborso considerevole (per il premio o per le cause legali che dovrà affrontare).

LoseYourself

Dillo alla mia laurea in infermieristica.
Piuttosto ti vedo sempre a offendere gente sul forum, se vuoi ti posso presentare da uno psichiatra molto bravo, un mio ex prof.

SteDS

Ma figurati
(sono DUE link comunque)

E K

La cui pagina da te linkata non esiste..Yeah!

SteDS

No no bello, le merd4te le stai raccontando tu: da un quadro complesso prendi solo gli elementi che fanno comodo a te per avvalorare la tua tesi, la tesi di mr nessuno contro i dati dell'organismo sovranazionale più autorevole.

E K

Non ho mai detto più malati=servizio peggiore. Queste sono m3rd4te inventate da te per screditare il prossimo e vincere facile.

Ma basta vedere che in Sardegna non ci sono dpi per i medici, che ci sono una manciata di posti in rianimazione e che a Sassari i medici ed il personale sono i piú colpiti dal male (a livello mondiale) per capire che il sistema é un castello di carte.
Poi vediamo che nel bergamasco non si sono rispettate le procedure per il trattamento dei malati perché l'informazione era lacunosa e mancavano i dpi e capisci una volta di piú che é tutto campato in aria, funziona fino a che non ci sono emergenze.
Dove ci sono emergenze e funziona é la Korea del Sud.

NEXUS

povero tardo con la terza media

NEXUS

gente con la terza media ma parla

SteDS

Evitate di criticare alla c4zzo se potete. Quel "castello di carte" è stato duramente colpito ed è ancora in piedi comunque, chissà cosa sarebbe successo altrove, invece.
Poi mi meraviglia tu sia caduto nel più classico degli errori logici:
abbiamo più malati = siamo peggiori
Basterebbe un piccolo sforzo per capire quanto siano errate certe semplificazioni, è un virus, non puoi prevederne lo sviluppo e ci sono mille variabili anche fortuite che determinano dove l'epidemia colpirà di più, il sistema sanitario conta ben poco. Prendiamo Tunisia, Algeria, Marocco sono vicinissime a Spagna e Italia (i paesi più colpiti e con i due sistemi sanitari migliori in europa - secondo OMS ripeto, non pincopallo di hdblog) eppure l'epidemia in quei posti è quasi inesistente - quindi? sistemi sanitari migliori? dai, per favore.

Comunque, buona lettura

OMS
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2082
https://www.who.int/gho/publications/world_health_statistics/2015/en/

Bloomberg (io lo cito lo stesso, se vuoi leggilo)
https://quifinanza.it/info-utili/sanita-paesi-dove-funziona-meglio-italia-posto-classifica/313244/
https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=65817

Alessandro

ma forse il punto, non è che costano TROPPO i veri respiratori da 30mila dollari? farne uno con 100 dollari ok è proprio il minimo sindacale, ma magari un po piu di CONCORRENZA in tale settore avrebbe ababssato i prezzi e ad oggi avremmo avuto 10 volte tanti piu respiratori!

spero che dopo questa crisi, davvero capiscano che non serve ne il respiratore da 10 ne quello da 30mila dollari, ma ne facessero alcuni buoni da 3000 dolalri ciascuno, SENZA LUCRARCI TROPPO SOPRA e vedrete che i 30mila dollari possono diventare 3mila dollari!!! senza comprometterne troppo la qualita, magari restando al 98% efficiente come quello da 30mila....

E K

Se leggessi anche i documenti sulla competitivitá interregionale europea (stilati da italiani), l'Italia é sotto alla media europea per accessi alla sanitá /1000 abitanti, fatta eccezione per Lombardia e Sardegna (e la Sardegna solo perché non ci sono abitanti). Mentre il sud Italia é addirittura sotto alla Romania.

Inoltre i dati che citi tu sono riassunti qui

www .agi .it/fact-checking/news/2020-02-27/coronavirus-sistema-nazionale-ssn-7243927/

e si parla proprio di "preoccupazione" in caso di eventi inattesi, ed ecco a voi che il sistema italiano, tanto buono perché gli italiani in genere si ammalano poco, crollare come un castello di carte.

Se contestualizzi il SSNN in questa pandemia, spiacente, non é minimamente migliore di altri.
PS Blomberg non ha una credibilitá scientifica di alcun tipo, quindi per favore, non citarlo.

saccovr

L'hardware medico spesso in Italia costa molto meno degli usa

csharpino

I medici dicono il contrario e li usano ma sicuramente un luminare laureato all'università della vita come te è un parere più autorevole....

csharpino

Non è vero e in tutti i casi anche se non fosse in grado la decisione passa ad un familiare e se non esistesse nessun familiare anche in quel caso il medico non potrebbe essere considerato responsabile di un eventuale mal funzionamento della macchina perchè avrebbe agito in emergenza non essendo disponibili altri respiratori.

JustATiredMan

come diceva mio nonno, "in tempo di siccità, va bene anche la tempesta"... e mi pare che di questi tempi...

Felipo

Ho passato mesi in India tempo addietro. Non sono assolutamente fake.

PassPar2_

Non avete capito c'è gente che è morta in casa con i parenti che guardavano

Raphael DeLaghetto

Un sistema sanitario che si basa su milioni di donazioni....

Raphael DeLaghetto

Rosy Bindi

Raphael DeLaghetto

Hanno messo in quarantena 60 milioni di abitanti...una provincia...il resto della Cina funzionava con precauzioni..

Raphael DeLaghetto

Il sito tencent aveva pubblicato i dati al primo febbraio con 25k morti e 150k contagiati...
Il 2 febbraio fu corretto a 300 morti e 15k contagiati..
Oggi si parla di 500k - 1 milione di contagiati e 42k morti in Cina......

Raphael DeLaghetto

Il sito tencent aveva pubblicato i dati al primo febbraio con 25k morti e 150k contagiati..
Il 2 febbraio fu corretto a 300 morti e 15k contagiati..
Oggi si parla di 500k - 1 milione di contagiati e 42k morti in Cina..

Raphael DeLaghetto

A sto punto meglio la dialisi..

Raphael DeLaghetto

HDindustria

Riccardo

Vero hai ragione, pero con il nostro modello di sanità diamo accesso alle cure anche a chi, negli usa tipo, verrebbe rimandato a casa perchè non può copeire il costo delle stesse. vedi quel ragazzo di 17 anni morto qualche giorno fa. non mi pare cosa da poco, a prescindere da chi ci guadagna sopra.

LaVeraVerità

Parlare perchè si ha la lingua in bocca ormai è lo sport nazionale, praticabile fino a quando con la stessa non ci si strozza.

LaVeraVerità

Il paziente che ha bisogno di questo genere di attrezzature difficilmente è in grado di firmare alcunchè.

LaVeraVerità

La sanità è sempre a pagamento, mai gratis. Tutto dipende da chi e come la paga. Tu la paghi con le tasse finanziando le siringhe a prezzo triplo di quanto le pagheresti in farmacia e le bustarelle agli amici degli amici mentre loro la pagano assicurandosi con società private. Non crederai che una risonanza magnetica costi quanto il ticket che paghi o che i chemioterapici sgorghino dalle fontanelle per miracolo, vero?

Condiloma Peperlizia

Non sono complottista ma mi viene da pensare allo schiaffio del papa alla mano della tipa cinese (mi pare a dicembre) ahah

LoseYourself

No, sono un infermiere e capita di usare questo strumento. Scienziato da blog puoi dirlo a te stesso visto che dici cavolate che non ti riguardano.

Desmond Hume

Riusciranno mai gli stati uniti a capire da questa situazione l'assurdità di avere una sanità a pagamento?

Dealer

E chi ha mai detto questo, dai pussa via troglodita cambia versioni

greyhound

No ha ragione, purtroppo qui è pieno di gente che non ha mai visto un ventilatore e che ha letto la parola ambu oggi per la prima volta ma nonostante questo difendo sto trabicolo inutile a spada tratta

Dealer

Sei un anestesia dottore rianimatore virologo esperto in guida di ambulanze, rileggi l'articolo e cerca di capirlo scienziato da blog

Eugenio Raggi

Aggiungo che ci sono stati casi di polmoniti sospette gia' a dicembre,che i medici non si sapevano spiegare e che all epoca nessuno ha (giustamente o no) collegato al covid 19

greyhound

Si meglio salvare piu persone utilizzando le risorse a disposizione in modo sensato piuttosto che salvarne di meno disperdendo le risorse a disposizione con sti trabicoli

greyhound

Ripeto queste p0rcate hanno un alto rischio di fare piu danni che benefici esponendo pazienti severi ma non terribilmente critici (perche se qui ci attacchi un paziente molto grave lo ammazzi sicuro 100%) ad ALTI rischi di subire ulteriori danni ai polmoni

Eugenio Raggi

Ho visto dei video, non so se fake o no, nei quali la polizia organizza posti di blocco dando automaticamente bastonate a chiunque gli passi a tiro....

greyhound

Esistono altri sistemi, come mandare i pazienti in altre regioni, sti tragoli sono solo uno spreco di risorse (e non mi riferisco ai 100$ per l acquisto)

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live

Games

Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023