
09 Marzo 2020
17 Febbraio 2020 35
Aggiornamento
I 60 satelliti Starlink sono stati lanciati in orbita con successo. In totale, i satelliti sono ora 300. Tutto è andato come previsto, dunque, eccetto il recupero del primo stage che sarebbe dovuto atterrare sulla nave Of Course I Still Love You.
Liftoff! pic.twitter.com/vTMGhpgVIQ
— SpaceX (@SpaceX) February 17, 2020
Che qualcosa sia andato storto lo si è potuto solamente intuire, visto che di immagini in diretta non ce ne sono state: la videocamera a inquadratura fissa sulla piattaforma ha però mostrato qualcosa che gli occhi più attenti non si sono fatti sfuggire, ovvero del fumo sul lato destro, visibile qui sotto e anche al minuto 23:35 del video che trovate in fondo all'articolo. Un tuffo nell'acqua dunque? A quanto pare sì, visto che anche SpaceX ha poi parlato di "soft landing on the water" vicino alla nave drone (un "atterraggio morbido in acqua"). Dalle prime informazioni pare che la carenatura non abbia subìto particolari danni, e il recupero sarebbe già in corso.
Articolo originale
Divenuti ormai una routine, non ci stancheremo mai di seguire in diretta i lanci di SpaceX e dei suoi Falcon 9, divenuti un perfetto mezzo di collegamento tra la Terra e l'orbita, prima del prossimo salto che prevede anche il trasporto degli astronauti (entro maggio i primi test) grazie al modulo Crew Dragon.
Quello di oggi sarà un lancio un po' particolare, non tanto per il carico, visto che si parla di altri 60 satelliti della costellazione Starlink che andranno ad aggiungersi agli altri 240 già in rotazione attorno al nostro pianeta. Il Falcon 9 in questione, infatti, verrà usato per la terza volta e farà segnare - sperando che tutto vada nel verso giusto - un nuovo record per l'agenzia spaziale californiana: volerà a soli 63 giorni di distanza dalla sua precedente avventura oltre l'atmosfera.
SpaceX spera di riportare tutto d'un pezzo a casa il Falcon 9 e le carenature che proteggono il carico: se per il primo ci sarà ad attenderlo la solita piattaforma "Of Course I Still Love You", per il resto verranno utilizzate delle gigantesche reti che proveranno a intercettarle. In supporto ci saranno quindi altre due navi chiamate "Mr Tree" e "Ms Chief". Fino ad ora SpaceX non è mai riuscita a far rientrare tutti questi componenti, in passato ne ha catturato solo uno e tentato un più costoso recupero in mare.
Starlink è una rete di satelliti voluta da Elon Musk che potrebbe portare presto connettività a bassa latenza in tutto il globo, si parla addirittura di una prima fase operativa già da quest'anno ed una costellazione di circa 1.600 satelliti. Il numero potrebbe tuttavia aumentare sensibilmente con il tempo: potrebbero essere 12.000 i satelliti operativi in orbita bassa da dispiegare tra i 1.100 e i 1.300 km di altezza, e SpaceX ha fatto richiesta per un totale che tocca quota 42.000. L'ultimo lancio dei satelliti è avvenuto a fine gennaio.
La diretta live parte alle ore 16.05 italiane:
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Ha fatto plonf!
parlo di starlink
ma fare una piattaforma più grande ??
Di quale pianeta stai parlando?
I detriti spaziali sono ancora un problema non risolto.
https://uploads.disquscdn.c...
spazzatura spaziale ti dico di no, perchè hanno sistemi per farli rientrare e bruciare in orbita quando saranno fuori uso
è l'obiettivo di starlink, portare internet a velocità "fibra" ovunque, anche nel deserto.
non serve una parabola, ma un'antenna dedicata nel telefono
È "acquato"!
Va be', sorvoliamo sulla qualità degli articoli...
cit titolo:
ma il booster è atterrato in acqua
quindi è ammarato! :)
Atterrato, a terra.
Ammarato, in mare.
Ah ok per un attimo avevo sperato fosse raggiungibile da smartphone portando finalmente i contratti flat anche fuori casa
Si, collegata ad un router che distribuisce il segnale in WIFI o Ethernet
Mi sfugge il funzionamento per completa ignoranza...
Se con il collegamento via fibra mi arriva un cavo in casa, il collegamento satellitare "Starlink" necessita di una parabola tipo sky?
Ah ecco pensavo d'essere scemo io a non vederlo nella gif
Che pippe.
ottimo, si scusa nel frattempo ho letto che hanno già iniziato le operazioni di recupero :)
Tutto quello che hai scritto si riassume in 2 problematiche: collisioni e osservazione.
Per l'osservazione c'è una minima problematica ma ampiamente superata dai benefit.
Per le collisioni ti basti pensare che ci sono molti più aerei che volano in contemporanea in uno spazio molto più "piccolo" e le collisioni in volo sono rarissime.
Tutti i satelliti moderni sono studiati per rientrare in atmosfera e distruggersi a fine vita o in caso di problemi che ne compromettono irreparabilmente la funzionalità quindi non lasciano "spazzatura" in orbita.
Non credo quel "coso" è abbastanza robusto. Lo sistemeranno e probabilmete lo riutilizzeranno in un modo o nell'altro.
Problemi sui voli--> nessuno sono qualche migliaia di km piu in alto
comunicazioni satellitari--> anche in questo caso nessuno
osservazioni astronomiche--> vero sulle lunghe esposizioni. potenzialmente saltabile avendo gli orari di transito
rischio di collisione con altri satelliti --> solitamente è bassissima e con diversi sistemi di sicurezza per evitarli
produzione di spazzatura spaziale--> sinceramente non mi piace come concetto. penso sia una cosa da ecologisti 3.0 ma realisticamente non da nessun problema
Problemi sui voli, comunicazioni satellitari, osservazioni astronomiche, previsioni meteo, lanci spaziali con o senza astronauti, impatti ecologici, rischio di collisione con altri satelliti, produzione di spazzatura spaziale quando qualcuno va fuori uso,ecc
Ora 60 satelliti ok, 300 ancora ok, ma 12000 o addirittura 42000 ?
"carenatura non abbia subìto particolari danni, e il recupero sarebbe già in corso."
oh bene :)
Al minuto 20.00 sul lato sinistro del booster fa capolino un sorta di filamento che si stacca 48 secondi più tardi. Naturalmente non so se c'entri col mancato atterraggio ma è interessante.
Conseguenze tipo?
L'ha mancato di un 100m.
Peccato ci fosse solo 1 telecamera (che poi si é bagnata con lo spruzzo).
quindi non recuperabile :( ???
ammarato? :)
Ma solo io penso che avere una miriade di satelliti intorno alla terra abbia più conseguenze negative che positive?
Qualcuno sulla chat live dice di aver visto dei detriti vari vicino al booster. Mi incuriosisce saper cosa si è rotto. E se il problema è dovuto dal booster riutilizzato o è altro.
I satelliti li ha sganciati.
dal video sembra sia finito sulla destra di qualche decina di metri.
Già :(
Landing fallito :(
Sembra che il booster non sia atterrato come si sperava.
Chissà cos'è successo.
Visto cosi ( 16:04 ) sembra una caffettiera.