Sonda Parker Solar Probe, nuovo record di vicinanza al Sole

03 Febbraio 2020 18

La sonda Parker Solar Probe, lanciata dalla NASA il 12 agosto 2018 alla volta del Sole, continua a godere di ottima salute, nonostante la sempre maggior vicinanza alla nostra stella madre. Lo scorso 29 gennaio ha raggiunto il suo quarto perielio sin da quando si trova in orbita, parliamo dell'avvicinamento massimo al Sole, grazie al quale diversi record sono stati ulteriormente battuti. A rendere possibile questo ulteriore avvicinamento è il poderoso scudo termico installato che a quanto pare sta svolgendo egregiamente il suo lavoro.

Ma vediamo nel dettaglio i risultati raggiunti, non solamente il record di vicinanza è stato battuto, anche quello di velocità massima raggiunta ha goduto di un ennesimo incremento senza precedenti. Alle 5:20 EST del 1 febbraio i controllori di missione che operano presso il Johns Hopkins Applied Physics Laboratory di Laurel, nel Maryland, hanno ricevuto un segnale indicante lo status A. Per chi non lo sapesse, si tratta del miglior indicatore tra i quattro disponibili, lo status A conferma che il funzionamento della sonda è nella normalità e la suite di strumenti scientifici sta operando come dovrebbe.

Thermal Protection System durante l'assemblaggio. Credits NASA

Va specificato che la conferma dello status A non esclude la possibilità che in precedenza siano stati rilevati problemi minori, ma indica che, qualora essi si siano verificati, i sistemi di gestione integrati sono stati in grado di risolverli in autonomia. Come si diceva, durante questo perielio, la sonda solare Parker ha battuto i propri record di velocità e vicinanza al sole per un oggetto creato dall'uomo.

La navicella spaziale ha raggiunto una velocità di circa 393.044 chilometri orari mentre si muoveva attorno al Sole a una distanza di circa 18,6 milioni di chilometri. Tale evento ha visto parallelamente il raggiungimento di una temperatura record del TPS (Thermal Protection System), sono stati misurati circa 612 gradi Celsius, 300 in più rispetto alla precedente rilevazione. Il veicolo spaziale e gli strumenti salvaguardati dallo scudo protettivo termico hanno mantenuto una temperatura di circa 30 ° C. Durante i prossimi tre perieli di avvicinamento del veicolo spaziale, che avverranno tra il 2024 ed il 2025, il TPS sperimenterà temperature intorno ai 1.370 gradi Celsius.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Martines

Se lo dici con quel nome potrei anche crederti.

Ratchet

Serve la crema solare..

Cristian Louis Watta

vulcano e anche un ipotetico pianeta prima di mercurio

Aristarco

Non é un'isola in sicilia?

Maurizio Mugelli

in pratica visto che non abbiamo il quantitativo enorme di carburante necessario a "frenare", per restringere l'orbita deve convertire il vettore orbitale piu' o meno circolare che ottiene dalla terra in uno estremamente ellittico che di conseguenza ha un picco di velocita' al perielio altissimo.
la logica ci dirrebbe che avvicinarsi al sole sia facile, che ci vuole, spegni il motore e ci cadi dentro - in realta' e' una delle cose piu' difficili in assoluto, da un punto di vista meccanico/energetico arrivare all'orbita di marte e' uno scherzo in confronto.

axoduss

Cosa di così poderoso lo scudo termico? Con cosa è fatto? Che struttura? È una invenzione per questa missione oppure già esisteva la tecnologia? Dettagliare un po’ di più gli articoli non guasterebbe secondo me

daniele g

già purtroppo ben lontano da 299.000 km/sec

nonostante quello a livello astronomico è praticamente fermo.
siamo allo 0.2% della velocità della luce con una mossa suicida

T. P.

https://media2.giphy.com/me...

daniele g

nel 2025 arriverà a 690.000 km/h, un bell'andazzo

Karellen

Una quantità assurda di tecnologia sprecata, i nostri carabinieri avevano fatto almeno 20 anni fa una missione analoga con i mezzi di allora, andando sul sole di notte.

Shingo Tamai

Ma se ci va un anima e guarda esattamente cosa c'è vicino e dentro il sole poi comunichiamo con lui. In teoria è senza massa/energia e non brucia

Koji Ray

Vulcano è su Vulcano, non sul Sole.

peyotefree
Koji Ray

Sta andando a controllare se il sole si sta spegnendo come nel film Sunshine?

Cristian Louis Watta

spero che trovi vulcano!

Ngamer

quanto puo resistere in teoria ?? al prossimo giro sono piu del doppio

AlphAtomix

magari vi torna utile, youtube ovviamente

watch?v=aOA_wAoh5go

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8