
20 Giugno 2020
Poco più di un anno fa la Cina è riuscita nell'impresa di far sbarcare il suo rover Yutu 2 sul lato nascosto della Luna, quello che dalla Terra non vedremo mai vista la rotazione di tipo sincrono che il satellite mantiene attorno al nostro pianeta. La missione Chang'e-4 è stata un grande successo, consentendo al paese asiatico di raggiungere Stati Uniti e Russia, unici al mondo ad essere riusciti a sbarcare con successo sul nostro satellite inviando un mezzo terrestre.
Durante questo anno di permanenza un altro record è stato infranto, Yutu 2 è stato infatti il primo rover a percorrere la bellezza di 357,695 metri sul lato nascosto, raccogliendo dati e realizzando alcune foto di grande fascino. Il team responsabile della missione ha recentemente caricato gli scatti realizzati, un archivio completo in una sola pubblicazione che sta suscitando scalpore nella comunità scientifica.
Si tratta di una gallery composta da una moltitudine di foto in grado di fornire una vera e propria retrospettiva dei punti chiave della missione, come spostamenti e scorci del paesaggio visibile nelle vicinanze. L'archivio originale è stato caricato dal team responsabile su un sito web dedicato, successivamente il team del JPL responsabile della sezione telecamere di Curiosity, ha prelevato le 45 foto più interessanti e le ha rielaborate migliorandole (link in FONTE).
Yutu 2 si trova all'interno del cratere Von Karman, le foto mostrano viste ravvicinate di altri piccoli crateri sulla regolite, le tracce del rover, oltre ad immagini composite dello skyline visibile. E' anche possibile vedere il lander dal punto di vista del rover, durante le operazioni di allontanamento da esso. Tutti i dati raccolti, immagini comprese, sono stati trasmessi sulla Terra dall'orbiter Queqiao, che funge da relè di comunicazione per gli elementi di superficie della missione.
La Luna è particolarmente al centro dell'attenzione in questi ultimi anni, in prima linea troviamo gli Stati Uniti, che puntano a riportare l'uomo sulla sua superficie entro il 2024 (missione Artemis), con l'obiettivo di stabilire una presenza semi-permanente negli anni a venire. Si crede infatti, che la conquista di Marte dovrà passare per forza dal nostro satellite, è inoltre in progetto la costruzione di una stazione orbitale chiamata Gateway, in grado di facilitare le missioni superficiali. Lo stesso Elon Musk punta all'utilizzo della sua Starship per le future missioni di allunaggio necessarie al trasporto di rifornimenti, ma guarda più in grande ancora in direzione Marte, con l'obiettivo di portarci 1 milione di persone entro il 2050.
Apple Vision Pro ufficiale alla WWDC 2023: il suo primo visore AR | PREZZO
MacBook Air 15 ufficiale alla WWDC 2023: il 15" più sottile al mondo | PREZZI
Mac Pro M2 Ultra e Mac Studio M2 Max e Ultra ufficiali: specifiche e prezzi
Apple annuncia iOS e iPadOS 17, tutte le novità in arrivo: da oggi in beta developer
Commenti
In realtà è parecchia diversa come conformazione, anche se alla fine è fatta della stessa cosa...
Formaggio :P
Boh, io me mi aspettavo un colore diverso, qualche alberello, pratini, montagne innevate...
Mi sembra del tutto uguale al lato visibile.. delusione!!!
Accidenti, non l'avrei mai detto. Grazie.
Si hai ragione, probabilmente intendevo dire corpi celesti o qualcosa del genere
Non so se mi piacerebbe una presenza permanente sulla Luna, è splendida perchè intonsa
la Luna è un satellite...
Le potevano photoshoppare meglio pero'
la Luna non è un pianeta
Immagini bellissime e affascinanti, come tutte le immagini scattate su altri pianeti dopottutto
Nessuna città aliena, dilusione...
I nazisti là nascosti hanno manipolato le immagini. Oppure le basi sono sotterranee.
La sesta è "un buco con la
mentaluna intorno"I Pink Floyd saranno fieri di queste foto
my god, sooooooooo fake
Bellissime.