
27 Maggio 2022
Forse molti non lo sanno, ma sulla Terra sono stati identificati circa 190 crateri meteorici maggiori, questo significa che il numero è sicuramente maggiore ma molti di essi non sono più riconoscibili per via dei cambiamenti che il nostro pianeta ha subito nel tempo. A quanto pare, la NASA è riuscita ad individuare il più antico cratere meteorico conosciuto, si trova in Australia ed ha la bellezza di 2,229 miliardi di anni.
Secondo Timmos Erickson, ricercatore presso la divisione ARES (Astromaterials Research and Exploration Science), presso il Johnson Space Center della NASA, il cratere australiano di Yarrabubba ha 200 milioni di anni in più rispetto al cratere Vredefort Dome in Sud Africa, il quale misura circa 200 km di diametro.
La scoperta è stata effettuata da un team guidato da Timmos, successivamente la scoperta ha trovato posto sulla rivista Nature Communications. L'idea di risalire all'età dei più antichi impatti meteorici potrebbe offrire interessanti risvolti riguardo la storia del nostro pianeta, l'obiettivo è capire il ruolo che questi hanno avuto nello sviluppo ambientale e nell'evoluzione delle specie. Ad esempio, esiste una teoria molto nota sull'estinzione dei dinosauri , che ipotizza come la causa sia da ricercare sulla reazione a catena causata da una meteora che colpì la penisola dello Yucatan, in Messico, 66 milioni di anni fa.
Gli scienziati stanno ora cercando di capire quando la frequenza degli impatti sia diminuita, a tal punto da consentire la sviluppo della vita e la sua innata capacità di prosperare, tutte domande che al momento non hanno risposte certe. Il sito di Yarrabubba è talmente antico che si ragiona per ipotesi, si ritiene ad esempio che il cratere originale fosse lungo circa 70 km, sebbene oggi la sua impronta misuri solamente 20 km.
Vista l'età, tutte le caratteristiche tipiche di un cratere come il bordo marcato e la vasca profonda, sono praticamente scomparse per colpa dell'erosione operata da vento, pioggia e da tutte le forze naturali che hanno lavorato modificandone l'aspetto. Ad oggi, restano solamente alcuni affioramenti rocciosi e creste, pertanto trovare elementi utili alla datazioni si è rivelato un lavoro piuttosto complesso.
I crateri più recenti mostrano uno strato di roccia superficiale cristallizzato per via del riscaldamento da impatto, ma nel caso di Yarrabubba è stato già alterato dai segni del tempo. Ad aiutare la datazione sono state alcune rocce contenenti due minerali, zircone e monazite.
Misurando il deterioramento di uranio e piombo, il team di ricercatori è riuscito a datare questi cristalli formatisi a seguito dell'impatto grazie ad un microscopio elettronico, risalendo quindi alla veneranda età di 2,229 miliardi di anni. In quel periodo, sulla Terra si formarono i primi ghiacci e l'ossigeno cominciò ad aumentare nell'atmosfera.
Le ricerche continueranno e la metodologia utilizzata potrebbe fornire molte altre risposte, ma se l'argomento vi intriga, potrebbe interessarvi sapere che NASA ed ESA hanno approvato la missione Hera, il cui obiettivo è salvare il pianeta da un eventuale impatto catastrofico da asteroide.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Non ho mai negato che nei dizionari la nuova religione abbia influito nella loro forma attuale.
Quello che non afferri è lo scopo di tale interpretazione che, guarda caso, esiste solo a livello scientifico.
Scommetto che non ti sei mai chiesto del perché di questa ''doppia interpretazione'' di un termine così importante proprio in ambito scientifico.
Ma vedo che hai una totale chiusura rispetto ad eventuali osservazioni che possano anche solo vagamente criticare la nuova religione .
D'altronde è comprensibile, è tipico di ogni pensiero integralista negare a priori qualunque elemento che possa mettere in discussione i dogmi fondanti.
Tranquillo, sono abituato a simili reazioni.
Immagino che tu nemmeno te ne sia accorto che la cosiddetta scienza moderna si basa su un dogma. Ebbene è proprio così ed è per quello che è una religione ma in questo caso la si può definire ''razionalista'' invece che ''divina'' o ''spirituale''.
Le parole non hanno significato proprio ma utilizzi.
Nei dizionari sono descritti gli usi comuni dei termini, la parola "teoria" viene descritta esattamente per come dico io. La distorsione ce l'hai tu nel cervello.
Ah ecco, il pazzo sono io, non chi accetta acriticamente la distorsione di un termine che si rivela fondamentale per il costrutto che si crea nella mente della realtà.
Certo, è tutto a posto tranquillo.
La realtà è un qualcosa di plasmabile alla bisogna ed il suo reale (appunto) significato non ha importanza.
Sogni d'oro.
Sei pazzo
Non hai capito perché la tua visione è stata distorta dall'interpretazione che la scienza da al termine 'teoria' e questo porta anche a confondere il significato del termine 'realta'.
È un processo intenzionale in atto dall'illuminismo ,che mira a creare la nuova religione razionalista in cui il nuovo clero sono gli scienziati, ed ormai siamo a buon punto, purtroppo.
Non ho capito :P
È difficile a dirsi, ma ci sono molte teorie.
Quella che personalmente mi "affascina" e mi convince di più (seppur le mie conoscenze in questo campo siano limitate) è quella della singolarità gravitazionale connessa con Big Bang e Big Crunch.
Se mai si riuscirà a formulare una teoria unificata della gravitazione e della meccanica quantistica, forse ci si vedrà più chiaro.
Era grande come un punto "infinitesimale" ... Sul perche ha avuto orgine qui la scienza si ferma e entra in campo la religione. Quelle orientali cercano di spiegarlo...
E oltre....
Quindi in pratica le teorie scientifiche non sono teorie (in italiano eh) ma un altra cosa che sembra, in base alle osservazioni be/o alla plausibilità delle ipotesi, essere reale.
Poi se la scienza descrive la realtà, sta affermando verità, sempre in italiano, a meno che anche per il termine "realtà" la scienza non abbia una interpretazione tutta sua, perché la definizione di "realtà" in italiano è: ciò che esiste concretamente ed effettivamente", quindi ciò che è vero.
Si arriva comunque all'inesplicabile, comunque la giri.
Cambia moltissimo...
È semplicemente sbagliato
La sostanza non cambia
2mila milioni?
Sono abbastanza in disaccordo sul fatto che le religioni abbiano una risposta per tutto, e i religiosi pure meno. Non fare argomentazioni fantoccio per fare arrabbiare i passanti.
Teoria nel gergo comune si utilizza come sinonimo di idea, come proposta di un'alternativa o ipotesi personale ad esempio nelle frasi "recentemente alla sera sono più stanco, la mia teoria é che io abbia bisogno di dormire di più" oppure "ho una teoria su come potremmo venire fuori da questa situazione"
Se parliamo di scienza invece, una teoria é il massimo grado raggiungibile da un'ipotesi, generalmente é composta da una o più proposizioni che dimostrano che i princìpi di una conclusione sono corretti, esempio nelle frasi "si deve elaborare una teoria che permetta di governare ogni crisi economica" oppure "la teoria della gravità di newton descrive l'attrazione fra i corpi"
Ti ricordo per scrupolo che la scienza non fa mai rivendicazioni di verità, ma si limita a descrivere la realtà (ciò che viene osservato) con dei modelli il più corretti possibile.
La differenza dei significati della parola teoria é un fatto ben noto ed affrontato da tonnellate di letteratura, anche in nostri cugini anglofoni hanno la stessa problematica ed é stato persino proposto, se non erro alla fine degli anni '60, di cambiare il fonema per l'utilizzo scientifico perché crea effettivamente confusione.
E questo ''significato ben diverso'' quale sarebbe?
Del dopo sappiamo un bel po' di cose!
Due virgola ventinove.
Puoi apre rivolgerti alla religione, quella ha una risposta per tutto (peccato che sia inventata). La scienza crea modelli che descrivono l'universo, non risponde alle domande esistenziali.
Sono modelli, è un po' diverso...
Ma nessuno sa un tubo, ne di prima, durante e dopo, sono solo teorie e fantasie.
non abbiamo una risposta alla tua domanda... LOOOOL
quella e gente che non si ricorda che ha mangiato la sera prima, figurati.... l'hanno fatto solo per incassare lo stipendio di fine mese..
In sintesi: non abbiamo una risposta alla tua domanda.
Il tempo e lo spazio, infatti, nascono nei momenti successivi al big bang e non abbiamo ragione di credere che esistessero prima di questo evento. Non sappiamo cosa fosse esattamente il big bang prima che avvenisse perché non abbiamo modo di osservare oltre il cosiddetto "tempo di Planck", non c'era luce non c'era tempo non c'era spazio in cui qualcosa potesse muoversi.
Il big bang inoltre non é nemmeno stata un'esplosione, ma un'espansione, ed il modello su cui si basa é il risultato di osservazioni da molteplici punti secondo cui vediamo tutt'oggi che lo spazio ed il tempo si stanno dilatando continuamente ed esistr una radiazione di fondo uguale in tutto l'universo che ha avuto origine circa 14.7 miliardi di anni fa. Per cui non sappiamo come ha fatto a formarsi perché non sappiamo nemmeno SE si é mai formato, ne ha senso chiedersi quanto fosse grande perché lo stesso spazio non esisteva. Non romperti troppo la testa su questo perché i nostri cervelli non si sono proprio evoluti per concettualizzare cose che non hanno un'età o non occupano uno spazio! Però fare ricerca ti prego si, apre la mente!
Forse non sono anni terrestri oppure sono solo anni con una sola "enne"...
Non è provato scientificamente, ma una teoria scientifica...
Per il resto basta googlare...
Chiedo per ignoranza e perchè poi cercheró su google... Secondo la scienza tutto ha avuto origine dal big bang ma il big bang come ha fatto a formarsi e quanto grande era per contenere tutti i corpi celesti?
Davvero incredibile, questo cratere ha la bellezza di 2229 miliardi di anni di età. Potrebbe avere originato l'universo, e anche qualche altro migliaio di universi venuti prima
Semplicemente va messa la , al posto del . nella fonte c'è 2.229 ma ovviamente chi ha tradotto non ha pensato fosse il separatore decimale usato negli usa e commonwealth
Dallo scoreggione di un canguro del giurassico
Immagino intenda 2.229.000.000 anni, quindi 2 virgola 229 miliardi di anni, anche se scritto in quella maniera potrebbe effettivamente trarre in inganno...
Dai confini dell'universo. :D
2229 miliardi di anni??????
Si stima che l’universo si sia formato 13 miliardi di anni fa.... quel meteorite da dove viene????