Elon Musk, 1 milione di persone su Marte entro il 2050 grazie a Starship

17 Gennaio 2020 146

Che Elon Musk fosse molto concentrato sull'astronave Starship, una delle creazioni più ambiziose di SpaceX, era piuttosto assodato considerando la mole di foto, video ed informazioni pubblicate. Per la condivisione delle sue idee, l'eccentrico CEO utilizza quasi esclusivamente Twitter e nei giorni scorsi, rispondendo ad una serie di domande poste dagli utenti, ha condiviso una nuova foto del lavoro svolto sul prototipo orbitale SN1.

I piani che emergono superano ogni umana fantasia (tranne la sua ovviamente), indicando come obiettivo principale quello di rendere gli essere umani una specie interplanetaria nell'arco di pochi anni. Si parla ancora una volta di colonizzazione di Marte, un chiodo fisso per Elon Musk, che grazie alle ultime informazioni assume connotati sempre più precisi.

L'obiettivo è innanzitutto raggiungere un tasso di costruzione di circa 100 Starship all'anno, arrivando così entro il prossimo decennio a circa 1000 astronavi in servizio. Ogni astronave potrà trasportare circa 100 tonnellate di materiale, si punta al pianeta rosso con l'idea di creare una colonia fissa, come già affermato lo scorso novembre.


Musk prosegue, dicendo che si lavorerà ad un programma di sincronizzazione Terra-Marte per il trasporto di passeggeri umani, sfruttando i momenti di massima vicinanza tra i due pianeti per dare il via ai viaggi di andata e ritorno.

Alla domanda su come un'eventuale flotta di questo genere potrà essere gestita, Musk afferma che l'idea è di porre le Starship in orbita attorno alla Terra per il rifornimento, prima della partenza sincronizzata verso Marte. Una volta che le basi saranno poste, ogni 26 mesi circa 1000 navi partiranno, nell'arco di 30 giorni, alla volta di Marte, con l'obiettivo finale di movimentare circa 1 milione di persone verso il pianeta rosso entro il 2050.

Secondo Musk, la chiave si questo ambizioso progetto è la capacità di riutilizzo dello Starship, la cui vita utile dovrebbe aggirarsi attorno i 20-30 anni. Di fronte a numeri simili ci fermiamo e lasciamo a voi la possibilità di commentare.

Ricordiamo solamente che Starship è attualmente in sviluppo, si punta ad un suo primo utilizzo operativo entro il 2022 per il trasporto di materiale sulla Luna. Durante un test risalente allo scorso novembre, nello specifico del prototipo MK1 in costruzione a Boca Chica, la parte superiore del razzo è esplosa riversando tutto il liquido criogenico contenuto nei serbatoi.


146

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Garrett

Si,naturalmente dopo aver sconfitto il cancro in 5 anni (cit. Berlusconi) e dopo aver trasformato a idrogeno tutti i mezzi pubblici della Lombardia, entro 5 anni
(cit. ex Presidente di Regione)

Sauro Giorgi

Aspetta... piano... non mi ripiglio dalle risate :-D :-D :-D

Marco Longobardi

ci sono molte prove del fatto che le missioni apollo siano vere, se ne hai voglia ti consiglio di vedere la risposta al "documentario" American moon fatto dal canale youtube link for universe, sono spiegazioni fatte molto bene ed è tutto documentato. Essendo molto lungo ti consiglio di vedere solo i video riguardo alle cose che più ti hanno convinto che sia tutta una messa in scena.
scusami se in precedenza ti ho risposto in maniera aggressiva, è più che lecito avere certi dubbi

E K

Ok, capito tutto, sei un mito!

E K

Auch, questa é pesante ma vera!

il Gorilla con gli Occhiali

Non manco di rispetto a nessuno, vivi o morti. Dato che nel 2020 ancora nessun altro è andato fisicamente sulla Luna, permettimi di avere qualche dubbio sulla realtà dei fatti.

Marco Longobardi

ti prego dimmi che sei ironico!
su un sito di tecnologia non mi aspetto certi commenti.
anche per il rispetto di chi ci ha perso la vita nelle prime missioni apollo non si dovrebbero dire certe cose

Fabio

Cari ragazzi, ma è ovvio che ci stiamo preparando a colonizzare un altro pianeta! Ma credete che le grandi potenze se sapessero che l'unico pianeta disponibile per l'uomo fosse stato solo la terra lo avrebbero lasciato inquinare così? Vi ricordo che il motore a scoppio è nato 200 anni fa! Ed è ancora con quello che si muove il 99% dell'umanità....tutta questa ondata di green, rinnovabili ed elettrico è nato perché sanno che siamo alla fine del sistema terra e così si cerca di aumentare il possibile la vita su questo pianeta, ormai irremediabilmente compromesso. I ghiacciai che si sciolgono, le estati roventi (questi ultimi 10 anni sono stati i più caldi di sempre). Il clima è fuori controllo. E adesso, solo adesso si cerca di non inquinarlo? Non vi sembra strano questo menefreghismo sul clima da parte di chi comanda? Non vi viene il dubbio che abbiani sempre saputo del tempo utile del nostro sistema e del futuro dell'umanita'? Se io fossi uno che comanda davvero mi porrei queste domande e voi?

Sempre che arrivi vivo su Marte

Frenkmn

A morire di tumore preso durante il viaggio.

Cave Johnson

@Adamo Genco

Durante un test risalente allo scorso novembre [...] la parte superiore del razzo è esplosa riversando tutto il liquido criogenico contenuto nei serbatoi.

Sei a conoscenza del fatto che si trattava di un test per appurare la pressione massima sopportabile dal sistemi del vettore, e quindi era pressocché scontato si arrivasse al punto di rottura? Perché per come hai riportato il fatto sembra che il test sia stato un disastro, quando invece non si è verificato nulla di anomalo.

Tonifumi
Aristarco

e chiamarla nuova australia

Aristarco

pensa anche alle discariche marziane, incubatrici di vita

FedericoFred

Se non fosse per la ricerca spaziale non potresti scrivere questo commento. Passo e chiudo.
PS: nemmeno fare una correzione laser agli occhi, per dirne una.
Dai su sti commenti nel 2020 non si possono vedere, non meritano nemmeno una risposta

Bellerofonte

Con rotta verso un buco nero

Mario Cacciapuoti 85

Il Progetto è ambizioso e quasi fantascienza ma considerando che Elon Musk ha copiato l'idea di Sheldon Cooper direi che è Fattibile BAZINGA !

Se le case costeranno de meno sará la nuova frontiera dei pendolari

Io sono io

La gente morendo porterà l'acqua e i batteri necessari alla vita su marte

Alfa_aquarii

Balle. Forse nel 2040 o dopo i primi uomini

jonathan

Sostanzialmente uno dei motivi per cui è importante continuare ad investire in campi multipli, tra cui lo spazio, è il fatto che, unendo menti in ambito diverso, si allarga i propri orizzonti di apprendimento: molti materiali, tecnologie, mezzi per la telecomunicazioni etc, sono nati per risolvere problemi in determinati ambiti.
Esempio stupido: nello spazio hai l esigenza di comunicare con un robot che deve eseguire lavori di alta precisione prevedendo ogni eventualità, che possono essere una roccia, una resistenza alle radiazioni solari, un terreno di cui non si conosce la consistenza, ma anche la comunicazione stessa, come far fluttuare un flusso di dati abbastanza stabile da viaggiare attraverso lo spazio e raggiungere con molta precisione l antenna del robot che a sua volta deve essere in grado di captare il segnale con un determinato ritardo di risposta. La ricerca dimostra che, usando quel tipo di materiale, costruendo satelliti, facendo calcoli, prove, inventando nuovi metodi per costruire robot più intelligenti e precisi, i problemi a cui facevo riferimento vengono risolti. Un team di medicina poi si accorge che questi materiali, queste soluzioni costruttive, hanno un risvolto nel loro campo. I medici non hanno tutte le competenze di questo mondo, quindi è giusto che la ricerca invada tutti i campi, perché ognuno di essi avrà benefici. Quindi si, inventare una tecnologia in grado di risolvere il problema di trasportare migliaia di persone su marte aiuta anche la cura contro il cancro, indirettamente

Emanuele

Io la vedo all'opposto.
Pensa quando un giorno ci saranno colonie stabili su Marte quanto elevato sarà il nostro grado tecnologico nel recuperare risorse da un posto arido ed inospitale come il pianeta rosso. Pensa a quanta energia e risorse saremo in grado di risparmiare una volta riconvertita le tecnologie "marziane" sulla Terra.
Inoltre separare l'umanità su più pianeti ci mette al sicuro dall'estinzione nel caso ci sia un qualche grave problema su uno o l'altro.
Un giorno poi nascerà anche un intera economia sullo sfruttamento minerario di asteroidi e satelliti.
La serie The Expanse su Prime vagamente riesce a rendere l'idea di quello che immagino.

piero

se mandano 1 miliardo di cinesi con ognuno una cassa d'acqua fanno 12miliardi di litri. basta per un lago.

L0RE15

Per dire "io ci sono stato" e farsi una foto, chiaro!

MatitaNera

Roba da ragazzini

virtual

Non è un capolavoro, ma è godibile dai. Se non altro è diverso dal solito.

salvatorescano

Un milione di persone su Marte?Ma per fare che ?Non si vede un albero,non c'è il mare ,non c'è una nuvola .

Koji Ray

Di più Flash Gordon.

Fede64

E che sogno sarebbe?
Rapinare ulteriormente il nostro bel pianeta per portare su Marte gente a deprimersi?

Di sicuro è uno a cui non manca la tenacia...

Davide

Pollo chi ci crede

Stef76

Speriamo ci riesca.

Eris

Si lo consiglio. E' un mix tra esplorazione spaziale, geopolitica interplanetaria e detective story (quest'ultima sopratutto nelle prime due stagioni). Abbi pazienza, scorre un po lentamente all'inizio.

Eris

Si lo consiglio. è un mix tra esplorazione spaziale, geopolitica interplanetaria e detective story ( quest'ultima nelle prime due stagioni). Abbi pazienza, scorre un po lentamente all'inizio.

FabxRM

Finalmente uno che sa leggere e comprendere un testo grazie!

IGN_mentale

Basta che sia solo andata!

Gabriele Gabry

è stato bannato prima di morire

Samuele Capacci

Totalmente d'accordo con te

Samuele Capacci

Totalmente d'accordo

Samuele Capacci

BELLISSIMO! Se ci riuscisse davvero mi piacerebbe davvero tanto lavorare in una base su Marte, comunque. Io tifo per lui!

Estiquaatsi

Musk ha copiato questo!

https://uploads.disquscdn.c...

Desmond Hume

Non l'ho visto, lo consigli?

Desmond Hume

prima di The Expanse l'argomento è stato affrontato da altri. A proposito ne consigli la visione?

Desmond Hume

si parla tanto di pari opportunità e poi le donne possono scegliere tra questo e il fare le gold digger interplanetarie con l'altro tizio che in cerca di anima gemella da portare sulla luna.

Mario Joao

Fatti di meno Musk che poi spari queste c4gate e fai le mansarde su ruote.

Eris

Occhio alla Protomolecola, l'ultima volta non è andata proprio bene.

Gianni Conti

Massimo rispetto per Elon Musk che è agli antipodi rispetto a me riguardo a successo,soldi e cose portate a compimento....ma quando sento parlare di ...100 tonnellate di portata utile ...di 1000 razzi che partiranno per marte in un mese...di un milione di persone su marte....non è evidente che c'è qualcosa sotto? qualcosa atto a sviare l'attenzione da qualcosa di più reale? Poi se ne partisse anche una sola, di astronave intendo,carica di politici italiani organizzerei una colletta....

Lupo1

Più di ti fidati...

Lupo1

Un conto è essere in disaccordo, un altro è sognare cose impossibili.
Nei prossimi 30 anni può essere che l'uomo possa mettere piede su marte, MA SOLO QUALCUNO astronauti altamente addestrati, quindi ci sarà una formazione durissima anche psicologica, oltre ad avere elevate conoscenze aerospaziali, e parlare fluentemente più lingue, altro che 1 milioni di umani!
In secondo luogo la sfida verrà a costare l'astronomica cifra di circa 200 mld. Di €.
Nei prossimi 30 anni mi auguro che quella valanga di soldi venga indirizzata verso tecnologie in grado di salvare il NOSTRO pianeta, o almeno mitigare l'impatto pesante dell'uomo.
Per ultimo stiamo parlando di uno che ipotizzava di terraformare marte, quando sa anche lui la cosa è impossibile per via dell'assenza di campo magnetico.
È un caxxaro in cerca di pollastri che aprano il portafoglio.

Frug

Ottima idea.

Apple

Apple WWDC 2023: segui l'evento dalle 19.00

Asus

Computex 2023: gli annunci più interessanti (secondo noi) | VIDEO

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO