Smartphone carico per 5 giorni: la promessa delle nuove batterie al litio-zolfo

16 Gennaio 2020 212

Smartphone con autonomia di cinque giorni, ma anche auto elettriche con autonomia di 1000 chilometri. Sono queste le rosee promesse della batteria al litio-zolfo creata da un gruppo di ricercatori della Monash University di Melbourne.

I primi prototipi sono stati realizzati in collaborazione con il Fraunhofer Institute for Material and Beam Technology, e garantiscono 200 cicli di carica con un'efficienza coulombiana del 99%. Rispetto alle batterie litio-zolfo precedenti, la chiave di volta della batteria australiana è la rinnovata progettazione dei catodi di zolfo, che riescono ora a sopportare carichi di stress più elevati senza una riduzione della capacità o delle prestazioni complessive.

Gli studiosi, che hanno recentemente pubblicato i risultati della propria ricerca in un articolo comparso su Science Advances, affermano che la commercializzazione del prodotto non è lontana: la batteria è attualmente in fase di sperimentazione, ma il suo processo di fabbricazione è già stato brevettato e il progetto ha raccolto oltre 2,5 milioni di dollari di finanziamenti dal governo australiano e dai partner industriali internazionali.

D'altronde, il tema è molto attuale: anche l'UE ha recentemente destinato 3,2 miliardi di euro alla ricerca sulle batterie, e IBM ha appena presentato la propria tecnologia per produrre batterie più efficienti e sostenibili grazie all'acqua di mare.

Secondo quanto spiegato dai ricercatori del team australiano, anche il processo di produzione è vantaggioso, dai costi ridotti e dall'impatto ambientale minimo. Se il progetto dovesse avere successo e divenire di largo uso, sostituendo le batterie agli ioni di litio, rivoluzionerebbe non solo il settore smartphone, ma anche l'ambito automobilistico e il settore fotovoltaico.


212

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Allenson
claudio santini

Accadrà come per il petrolio, superati i 70 dollari al barile si possono usare pozzi molto profondi e lo shale gas, dai quali l'estrazione di petrolio era considerata troppo cara. Oggi il litio costa molto poco, il costo delle batteria è quasi interamente coperto dalla fabbricazione e non dai materiali. Sicuramente il prezzo del litio aumenterà ma una volta aumentato di 10/20 volte (restando cmq poco influente sul costo delle batterie) diventerà economicamente sostenibile estrarlo dagli oceani.

zannare

il litio è sicuramente molto abbondante, nella sola acqua salata di mari e oceani ce ne sono centinaia di miliardi di tonnellate, ma essendo un metallo estremamente reattivo bisogna contare solo le sue forme utilizzabili a fini industriali con una concentrazione decente il che ristringe incredibilmente la sua quantità .... le quantità utilizzabile a livello industriale è stimata intorno ai 50 milioni di tonnellate a livello mondiale .... ora considerando una produzione di 220 milioni di auto annui che nel caso fossero tutte elettriche avrebbero mediamente 5 kg di litio .... il conto è presto fatto, sono 1,1 milioni di tonnellate all'anno per le sole auto nuove, poi bisogna considerare che non sono eterne e il mercato dell'usato ne utilizzerà altri 0,2/0,3 milioni all'anno.
Ricordo che stiamo esclusivamente parlando del mercato auto.
Non mi sembra sostenibile sul lungo periodo non solo per la quantità ma anche per il prezzo che schizzerebbe alle stelle che se non altro renderebbe + appetibile il difficoltoso e costoso reciclo del litio presente nelle batterie.

Tetsuro P12

c'è chi fa soldi rivendendo e i tuoi dati... c'è chi invece te li fa pagare sull'HW.

Credici.

tobia paternò

Avrebbe ragione Tommaso.
Le accezioni sono 2:
Efficienza coulombica
e
Barriera coulombiana

tobia paternò

Il grafene è da vedersi come una struttura contenitrice in carbonio, che ha interessanti proprietà di conduzione elettrica.
Cioè non fa, ma contiene la batteria. Al più, può contenere della carica elettrica nella configurazione supercapacitore, fatta di solo carbonio "disegnato" su fogli di materiale dielettrico arrotolati o impilati.
Ma non avrà mai una capacità specifica pari a quella di una batteria che appunto usa ulteriori elementi chimici "facilitator".

tobia paternò
tobia paternò
tobia paternò

.. Enough!

tobia paternò

Pensa però che il Li in futuro ci servirà per produrre in modo irreversibile il deuterio e trizio, cioè, indirettamente, parteciperà nella fusione nucleare controllata ventura.
Da quel momento ce ne sarà sempre meno sul mercato, contro una produzione di elio (benvenutissimo!) ed altri prodotti di scarto dalla fusione, cioè eventuale idrogeno non fuso lievemente radioattivo (decade in poche settimane, contro i millenni del plutonio, fortunatamente). Uno del campo ha stimato in circa 10.000 (diecimila) anni di fusione nucleare controllata a partire dalla stima della disponibilità di Li attualmente nota.

tobia paternò

Si, dico in teoria, perché per tempi così lunghi non posso prevedere se intervengano altri fattori di "stanchezza" (es. vibrazioni, stress termico, altri tipi di degrado chimico per umidità, salsedine, ...)

claudio santini

Di liti c'è ne è in abbondanza, ma che dici

Marco -

Lol

piero

Johnny be good

teo

Io, se lo smartphone non mi muore prima, a 4 anni ci arrivo quasi sempre

teo

Impossibile ... Se non vendono e fatturano ogni anno sui nuovi prodotti tutto si blocca ... Un prodotto che dura 10 oggi è impossibile da sostenere per il mercato. Fallirebbero dopo pochi anni. Purtroppo questo è l' economia ....

teo

Dalle mie parti si sice fat sburoun ... Cmq patetica questa affermazione

saetta

quindi? chi compre elettrico ora è un .....

xpy

Note 7 aveva un problema di progettazione che portava la batteria a rompersi, adesso anche se dovesse succedere non prenderebbe fuoco

salvatore esposito
Squak9000

continuo con iphone perchè per me mi torna più comodo e funzionale.

poi ogni sistema operativo è bello e funzionale e ha i suoi punti di forza che per alcuni vanno bene... per altri meno.

salvatore esposito

pensa che altri brand sono eccezionali e hanno anche ottima autonomia.
ma tu continua con iPhone perché apple è apple

zannare

Non serve a nulla. L'unica svolta possibile è una batteria fatta con materiali ampiamente presenti sulla terra. E il litio non fa parte di questi.

" a scendere all'80% sono 200 x almeno un delta di 20%, un buon 4000 e passa ricariche" interessante. grazie della dritta. non ci ero arrivato.

italba

Eggià, "gomblotto"... Se qualcosa può essere prodotta a minor prezzo prima o poi ci sarà sempre qualcuno che abbasserà il prezzo di vendita, vedi quello che è successo con le lampadine a led

Marco -

Notizie del genere ne ho lette a migliaia negli anni, ma siamo ancora con le batterie al litio...

Vedremo, ma ricordiamo che [cit. Wikipedia]: Gilbert N. Lewis fabbricò le prime batterie al litio nel 1912; le prime pile non ricaricabili furono create nei primi anni settanta. La batteria ricaricabile agli ioni di litio necessitò di altri venti anni di sviluppo prima che fosse sicura abbastanza per essere usata in massa sul mercato e la prima versione commerciale fu creata dalla Sony nel 1991, a seguito di una ricerca di un team diretto da John B. Goodenough.

Garrett

Si, ma è decisamente costoso.
Quindi al palo

The Child

si mi sono distratto un attimo nei conti

Enrico Rolando

Non ho capito il calcolo... 200 cicli di ricarica che durano 5 giorni fa ... 1000 giorni di autonomia quindi circa 3 anni poco meno... No?

The Child

o forse mi sono distratto un secondo?
Sai può succedere

alfazefirus

E non sai fare 200x5? Non sai neanche usare la calcolatrice del cellulare per farlo? I casi sono due: o l'università italiana è diventata un barzelletta rispetto a quando l'ho fatta io, oppure tu credi di dare esami di fisica ma in realtà stai pulendo cess1 alla facoltà di fisica e fantastichi di dare esamoni su esamoni. Propendo per la seconda.

axoduss

Essendo nel 2020 si potrebbe fare partendo dal 2000, sarebbe carino

axoduss

Solo 2,5 milioni raccolti? Sarà un’altra ciofeca impossibile da produrre su larga scala

The Child

momentaneamente io conseguito 26 cfu in esami di fisica.
Non so tu

Squak9000

c'è chi fa soldi rivendendo e i tuoi dati... c'è chi invece te li fa pagare sull'HW.

chi ti fa pagare il supporto software per un paio di anni massimo e poi ciao e chi il supporto te lo fa pagare per quattro anni e più.

per intenderci... nessuno ti regala nulla.

alfazefirus

Giusto, perché bisogna essere dei geni per non essere in grado di fare una moltiplicazione da seconda elementare. Nobel per la fisica.

MrNondisponibile
MrNondisponibile

Pensa...ero convinto che fosse il TOP solo nel prezzo...

MrNondisponibile

Stai parlando del Grafene per caso?? Scoperta del Decennio!!!

MrNondisponibile

Non era il grafene la scoperta del decennio??

Repox Ray

200x5 non sono 5200 giorni?

LaVeraVerità

Quindi, vista l'evidenza, è ancora più assurdo.

L.Lort
questo non è scritto nell'articolo


È scritto nel titolo.

The Child

ah già
Infatti non faccio il ragionere.
Quello lo lascio fare a chi non sa usare il cervello

asd555

Ok, ammazzati.

Squak9000

insomma... uno scoglionamento.

Squak9000
alessandro

dall xr l'autonomia degli iphone é molto buona

LaVeraVerità

Io posso anche ammazzarmi ma tu resti, anzi sprofondi, nella tua ignoranza, sia nel senso proprio del termine che nella sua accezione offensiva.

LaVeraVerità
se scrivono che la durata può raggiungere i 5 giorni

A parte che anche questo non è scritto nell'articolo ma se anche fosse, cosa significherebbe? La durata dipende da quanta capacità ha la batteria e da quanta energia prelevi nell'unità di tempo, non può essere rappresentata con un valore assoluto.

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero