Armageddon scongiurato: missione anti asteroide approvata da ESA e NASA

02 Dicembre 2019 172

Alla fine l'approvazione a livello europeo da parte dei ministri in carica all'ESA è arrivata, la missione chiamata Hera diventa finalmente realtà, l'obiettivo? Salvare l'umanità da un'eventuale catastrofe da impatto di asteroidi.

Fino ad oggi si è trattato l'argomento solamente a livello teorico, vagliando diverse possibilità tra cui la deflessione di un eventuale asteroide al di sotto di una certa massa, ora questa teoria verrà testata realmente grazie ad una missione dal costo di 320 milioni di dollari.

Hera vedrà la collaborazione di NASA ed ESA per un obiettivo globale, la missione si svilupperà in più fasi: la prima prevede l'invio di una sonda DART della NASA con il compito di schiantarsi sull'asteroide più piccolo del sistema binario Didymos, causando una leggera deviazione della sua traiettoria.

Per chi non lo conoscesse, questo è costituito da un corpo principale dal diametro di 780 metri e da una piccola luna di 160 metri di diametro chiamata Didymon, obiettivo principale della missione test. L'impatto avverrà ad una velocità di circa 21.500 km/h, l'evento sarà registrato grazie ad un cubesat di produzione italiana chiamato LICIACube.

La seconda parte della missione vedrà protagonista la navicella Hera, la quale trasporterà altri due cubesat delle dimensioni di una valigetta, che saranno in grado di volare molto vicino alla zona d'impatto prima di atterrare sulla superficie. In questo caso, l'obiettivo sarà quello di mappare il cratere e misurare la massa dell'asteroide, incrociando i dati con i risultati della deflessione.

L'idea è valutare gli effetti dell'impattatore DART sulla traiettoria di Didymon, lo scopo finale è imparare da quest'esperienza per trasformare la tecnica delle deflessione degli asteroidi in una soluzione di difesa planetaria. Si tratta di una missione molto importante e delicata allo stesso tempo, in primis perchè nessun veicolo spaziale terrestre è mai entrato in contatto con un asteroide così piccolo. Didymon ha pressochè le dimensioni della Grande piramide, un suo eventuale impatto con l'atmosfera terrestre (chiariamo che questo asteroide non è in rotta di collisione con la Terra) sarebbe in grado di radere al suolo una città di medie dimensioni.

Per deflessione di un asteroide si intende la capacità di fargli cambiare traiettoria, tale tecnica è al momento considerata la più promettente ma ha anch'essa dei limiti. Sebbene gli studi siano ancora teorici, si ipotizza che con le attuali tecnologie saremmo in grado di deviare asteroidi di poche centinaia di metri, per corpi di dimensioni superiori ai 1000 metri non saremmo in grado di ottenere risultati utili.

Ora che la missione ha ricevuto l'approvazione, non dovrebbe passare molto tempo prima che venga messa in opera, le tecnologie infatti sono già disponibili. Secondo quanto riportato tempo fa durante la pianificazione, l'impattatore DART verrà lanciato da SpaceX tra dicembre 2020 e maggio 2021, arrivando su Dydimon a ottobrre del 2022, quando l'asteroide si troverà a circa 17 milioni di km dalla Terra, una distanza molto ravvicinata che faciliterà le comunicazioni. La seconda parte prevede il lancio della navicella Hera nel 2023, l'entrata in orbita con il sistema binario è prevista nel 2026.

Se qualcuno si stesse chiedendo quali siano i rischi di questa missione e di come un eventuale deviazione potrebbe trasformarsi in una minaccia per la Terra, non c'è di che preoccuparsi. L'impattatore DART dovrebbe causare una deviazione davvero minima, nell'ordine dell'1% rispetto alla traiettoria originale, nulla di tale ma sufficiente da essere misurabile con le strumentazioni a nostra disposizione.

IMPATTO DA ASTEROIDI, UN RISCHIO REMOTO MA ESISTENTE

La Terra è a rischio? In realtà no, l'impatto da asteroidi è considerato un evento remoto, ma è storicamente dimostrato che alcuni corpi rocciosi sono entrati in rotta di collisione con il nostro pianeta, causando danni considerevoli. Il più recente e noto è l'esempio di Chelyabinsk, dove nel 2013 un asteroide delle dimensioni di una corriera è stato in grado di fare danni a strutture, frantumare i vetri delle case e provocare diversi feriti.

Eppure l'estinzione dei dinosauri potrebbe essere stata causata da un asteroide di 14 km di diametro, e sebbene in un caso simile potremmo fare ben poco, le agenzie spaziali internazionali continuano a mappare lo spazio alla ricerca di questi corpi rocciosi, non sempre facili da individuare. Solamente lo scorso agosto, un asteroide dal dimetro di 130 mt è passato vicino alla Terra senza essere stato individuato, dunque il rischio è concreto e si lavora a soluzioni in grado di scongiurare eventuali castastrofi.

La missione Hera potrebbe essere la risposta? NASA ed ESA ci credono fermamente, la speranza è di non doverlo mai dimostrare con i fatti.


172

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Zimidibidubilu

Ho smesso dopo tre righe.
La disonestà intellettuale non posso accettarla e rende vana qualunque discussione.
Addio

zebast chs

l'emergenza che lei aveva in testa era contro i comunicatori massmediali, non rileggo tutta la sua pappardella della sua critica di tendenza come si legge di altri calmi critici fuori luogo, ma ci ha esteso anche il probabile pericolo asteroide vagante come fasullo, a mè per quanto mi riguarda non me la faccio sotto anzi la faccio di sopra e non tremo al pericolo diffuso massmedialmente, se giunge la catena montuosa sferica sarà un attimo però è un bene riservare soldi e tentativi per evitare la fine della civiltà e non farsi trovare impreparati, se poi quando giunge l'affare apocalittico senza bussare ad internet lei vorrà ballare a me non interessa, per ora si calibra l'esperienza, pazienza se ci faranno uscire soldi, e si valuta se le notizie sono vere, false o probabili, da notare, che ultimamente stanno giungendo diversi corpi nelle vicinanze e li vediamo per due motivi: 1 per la maggiore capacità rilevativa, 2 perchè ci possiamo trovare in una zona di detriti, e la sua opinione non è capace di illustrarci perchè questa frequenza di avvicinamento, intanto che si sofferma sull'artefazione delle notizie relative diffuse

Zimidibidubilu

Impari la correttezza se vuole discutere. Se non ne è in grado si astenga e così facendo eviterebbe queste figure misere e di fare perdere tempi agli altri.

Prima dice che non deve rispondere e poi, finalmente, lo fa. Si decida, la vedo molto confuso.
E certo che deve rispondere, è lei che parla del terribile pericolo di questi cattivissimi asteroidi, non io.

Almeno sono riuscito a farle ammettere che si tratta di un eventuale , e quindi ipotetico, asteroide.
Bene, siamo di fronte a semplici venditori di fuffa non dissimili dei piazzisti di cose inutili o ai venditori di polizze assicurative che, come i suddetti e rispettabilissimi professionisti, fanno leva sulle paure infantili e spesso inconscie dei loro polli da spennare, perché è un fatto oggettivo che solo di ipotesi trattasi.
Ma questi piazzisti che si sono dati nomi altisonanti (un trucco vecchio come il mondo per darsi autorevolezza), al contrario dei semplici professionisti di cui sopra, hanno dalla loro tutta la potenza del circo mediatico e quindi il loro raccolto è ben più abbondante.
In pratica stiamo pagando una polizza assicurativa resa obbligatoria dal fatto che il mondo abhonda di persone che se la fanno sotto prede delle paure infantili.
Ed i predatori festeggiano.
Bell'affare
Grazie per il divertimento.

zebast chs

non sono io che evito di rispondere, è lei che accumula stupidità, quando le crollerà l'asteroide sul continente lei faccia il dialettico della massmedialità, mi ha già disturbato tanto con la difesa della sua retorica e dialettica, non scavi un'altro fosso, certo potrebbe essere utile quando l'eventuale asteroide arriverà
ma poi, anzi prima, non sa leggere nemmeno il titolo: è solo una preparazione per un EVENTUALE asteroide che potrebbe giungere, non mi disturbi con le sue fanta-corbellerie e non rimbalzi le accuse, conferma che in mente è retorico in dialettica

Zimidibidubilu

Non retorica, correttezza dialettica e lei dialetticamente corretto non è, come evidenziato sopra

Ripeto la domanda: quale asteroide?

Se di nuovo eviterà di rispondere avremo la prova definitiva che di semplice ed antichissima truffa per gonzi trattasi.

zebast chs

sembra che lei sia abituato alla retorica, ma devo ripetere che quando arriverà un asteroide lei non avrà tempo nemmeno di notte di controbattere con delle opinioni appartenenti al passato inutile che lei dichiara funzionale al futuro, fosse solo suo non mi preoccuperei

Zimidibidubilu

Trucchi dialettici come se piovesse. Che noia.
Il punto non è che io ritenga la sua opinione superflua o meno, ma la sua fallacia già spiegata sopra che ora con altra manipolazione sta cercando di eclissare.
Un classico.
In quanto agli asteroidi... quali asteroidi?

zebast chs

se la mia è un'opinione da lei ritenuta superflua, con cattiva forma o altro a sua scelta, a me non interessa, la sua opinione estesa in atlre considerazioni di lamento sulla diffusione di notizia arrivo asteroide, per ora non così realistica nelle probabilità di verificarsi, per ora... in occasione di arrivo asteroide, avrà valore sotto terra se prima non le saranno tremati i piedi da vivo, in quel giorno si accorgerà che le opinioni come la sua non bastano a fermare gli asteroidi

Kamgusta

Mai stato

sopaug

siamo arrivati a "specchio riflesso"... Sipario.

Kamgusta

No dai tienilo pure ti stava così bene e poi te lo sei meritato con tutte le cacate scritte su Tom's :)

sopaug

ti prego continua.. Toh, tieni il cappello da giullare che sei lo sc3mo del villaggio.

Ti mancano proprio i passaggi logici.

Kamgusta

No. Sto dicendo che l'AVREMMO inventato anche senza la ricerca spaziale.
Non serve andare sulla Luna per inventare un rilevatore di fumo, genio.

sopaug

Stai invertendo l'onere della prova senza nemmeno rendertene conto... Secondo la tua logica bacata invece avremmo inventato tutto quello che abbiamo e che ti ho elencato SENZA la ricerca dovuta ai viaggi spaziali?

Mi rendo tristemente conto che il tuo non è un problema di comprensione, è proprio di logica poverino, sei stup1do non sei un troll. E' inutile continuare, discutere con te è come giocare a scacchi con un piccione, continui a umiliarti e nel farlo ti convinci sempre di più di aver ragione.

PS non lavoro assolutamente nell'ambito delle esplorazioni spaziali, l'unica cosa che esploro sono gli abissi dell'ignoranza e della stupid1tà umana grazie a soggetti come te.

Kamgusta

Secondo la tua logica bacata un rilevatore di fumo non l'avremmo mai inventato se prima non andavano sulla Luna... Che vuoi che ti dica? Spero almeno che lavori nell'ambito e ti senti attaccato da queste affermazioni, almeno c'è un senso a queste follie di logica che spari. In caso contrario non so proprio che dirti, per me stai dicendo cose insensate.

sopaug

non ho mica scritto che TUTTO è stato scoperto con le esplorazioni spaziali.

E' inutile che cerchi di arrampicarti sugli specchi, hai fatto una figura barbina dimostrando in un colpo solo:

- di essere ignorante
- di mancare di ogni logica
- di non saper nemmeno leggere

Vuoi andare avanti?

Kamgusta

Infatti i transistor, la penicillina, i raggi x, la telecomunicazione, i campi magnetici rotanti induttivi li abbiamo scoperti con l'esplorazione lunare... come no... sei un mitomane...

sopaug

Esattamente, p1rla. Senza le esplorazioni spaziali non avremmo queste invenzioni o non sarebbero così sofisticate. I soldi spesi in ricerca sono SEMPRE ben spesi.

Lucaz

Io non sono un fisico, ma sono sempre stato affascinato dall'universo, quindi leggo cose e guardo tanti documentari in merito, ce ne sta uno molto interessante proprio sul cern che trovi facilmente sul tubo, per creare un buco nero attivo, serve un energia inimmaginabile, tant'è che servirebbe il collasso di una stella grande almeno 20 volte il sole del nostro sistema solare, quindi dallo scontro di due particelle che sprigionano un energia ridicola di un petardo che buco nero vuoi creare?, sono bufale dei complottisti su cui i fisici si fanno delle grasse risate, o meglio non le considerano proprio.

Kamgusta

Lo ripeto anche a te, quindi dobbiamo finanziare l'esplorazione spaziale per migliorare l'abbigliamento termico per andare sulla neve?
Senza l'esplorazione spaziali i piumini non li inventavano?
Ma che stai a dire...

Lucaz

Spesso le innovazioni arrivano da una necessità, mi serve una super fotocamera innovativa per fotografare i crateri di marte? o un laser scanner per la mappatura?, allora gli scienziati si adoperano per questo, una volta creata la tecnologia, ridotti i costi di produzione per renderla accessibile a tutti, chiaro che poi viene sfruttata in tutti gli ambiti possibili ed immaginabili, anche per un ritorno economico e miglioramento di stile di vita.
cioè quello che mi stai chiedendo tu adesso è un po' schiocco, sarebbe come dire se non fosse nato Albert Einstein ora a che punto saremmo?, probabilmente ci saremmo arrivati lo stesso alle conclusioni del noto scienziato, ma tra quanto tempo?, decine di anni?, o addirittura secoli?.
E' andata cosi quindi ben vengano le missioni spaziali che tra l'altro sono spesso per la maggior parte finanziate da aziende private, poi si vero, finanziano anche le nazioni, ma se lo fanno è proprio per non rimanere indietro nel campo tecnologico, è un ragionamento logico non vedo la difficoltà nel capirlo, che alla fine sono soldi ben spesi, più capiamo della natura dell'universo, più avremo probabilità di sopravvivere e di non estinguerci.

sopaug

non per farti un favore ma giusto per completare la tua figura di m, ecco un elenco non certo esaustivo (puoi documentarti da solo per le altre eh ) delle tecnologie di uso quotidiano derivanti dagli invesdtimenti in esplorazioni spaziali:
- gps
- abbigliamento termico
- fotocamere hfr
- fotocamere hd
- smorzatori sismici
- monitoraggio meteorologico
- filtri luce blu/luce solare
- apparecchi acustici
- tecnologia lidar
- condotti termici per microchirurgia
- sistemi di assorbimento polveri
- strumentazione wireless
- pneumatici radiali
- rilevatori di fumo
- arti prostetici

goghicche

C'è già, è auto prodotto, ma non ci protegge abbastanza.
Fasce di Van Allen

https://it.wikipedia.org/wiki/Fasce_di_Van_Allen

Zimidibidubilu

A me sembra che sia questo tuo intervento a non avere senso. Veramente non capisco che significa. Sembra solo stizza incontrollata.
Coraggio, spiega che vuoi dire.

Alessandro Monticelli

Allora vivi al di fuori di una Nazione. Hai rotto il c4zz0 con sti discorsi senza senso

Alessandro Monticelli

Lavorare su entrambi i fronti invece come la valuti come tattica? Secondo me non è una brutta idea, anche se criticare su HD Blog ovviamente rimane la soluzione più accreditata

Squal8

Se ne hai le certezze allora stiamo tutti tranquilli, sicuramente sei una persona che non valuta mai gli imprevisti, per te il mondo è perfetto e gli asini volano.

Oook.

Zimidibidubilu

Tutte queste belle cose non si potevano fare senza andare nello spzaio?

Kamgusta

ah quindi dirottiamo gli asteroidi spaziali così un ricercatore mentre cerca un metodo per farlo magari scopre qualcosa di utile anche a noi comuni mortali, tipo, a esempio, come fare meglio i trick al biliardo.
ha senso.

Kamgusta

Quindi se non andavamo sulla luna non ricercavamo gli occhiali uv?
Oggi saremmo andati in giro tutti accecati dal sole pensando "ah se solo qualcuno andasse sulla luna e scoprisse qualcosa per riparare gli occhi dal sole"...?
Lasciamo stare che è meglio...

Discaz

È difficile chiedere ad un ricercatore di trovare qualcosa senza risolvere un apparente problema. Alla fine si farebbero ricerche prevedibili

Astar

Si è vero ma non credo possibile che possano esistere degli organismi in grado di resistere a temperature di migliaia di gradi dentro la nostra atmosfera o di qualche centinaio di gradi sotto zero nel vuoto cosmico.

Lucaz

CONDOTTI TERMICI PER OPERAZIONI NEUROCHIRURGICHE
ABBIGLIAMENTO TERMICO, DA CALDO A FREDDO E VICEVERSA
DA ORION ALLE FOTOCAMERE DEI CRASH TEST
APPARECCHI ACUSTICI A LUNGA DURATA
I TRATTORI COL PILOTA AUTOMATICO
FERTILIZZANTI A LENTO RILASCIO
LIDAR, IL LASER DELLA NASA AMICO DEGLI ARCHEOLOGI
CENERE AL CEMENTO, CEMENTO ALLA CENERE
tutto questo dai primi due link

Lucaz

Mia nipote di 6 anni sa usare i motori di ricerca, probabilmente sei più giovane oppure avrai 95 anni, visto che mi hanno sempre insegnato ad avere rispetto per gli anziani, perdo due minuti della mia vita per risponderti:
l'elenco è molto ampio è puoi trovarlo sul sito della nasa, di anno in anno se ne aggiungono, dovrebbero essere 274 pagine al momento, le ricadute sulla vita quotidiana vanno dalla medicina, all'agricoltura, sistemi gps, tecnologia indossabile e in generale, te ne elenco alcuni:
1) Sensori d’immagine per le fotocamere

2) Stabilizzatori per aeroplani

3) Ottimizzazione del segnale GPS

4) Nuovi ingredienti e molecole per gli alimenti

5) Memory foam

6) Sistemi di filtraggio e di recupero di acqua dall’umidità

7) Tessuti con grande resistenza alla trazione

8) Pompe cardiache per il sangue

9) Apparecchi per migliorare l’udito

10) Purificatori per l’aria

11) Lenti per gli occhiali da sole a protezione totale

12) Tessuti con polimeri speciali per proteggere pompieri, militari e civili

Kamgusta

Veramente mi escono le scoperte scientifiche utili per lo spazio.
Nessuna che derivi dall'esplorazione spaziale.
Dici che se non andavamo nello spazio nessuno avrebbe mai inventato un trapano elettrico?
Certe gente ha meno neuroni di un buco nero!

Lucaz

In barra di ricerca google inserisci "scoperte scientifiche grazie alla spazio", ti escono 8.900.000 risultati, buona lettura troll dei miei stivali.

Alexv

... Che ovviamente è nulla in confronto a Chuck.

GinoGinoPilotino

È beh...

Kamgusta

E se i soldi investiti nello spazio li si investisse nella ricerca?
In cosa il risultato differirebbe? :/

Kamgusta

La fusione tropicale

sopaug

no è diverso, non siamo al pensiero unico, siamo al "ognuno può dire la sua anche chi non capisce un c", categoria nella quale tu e chi ha questa idea rientra appieno.

Il fatto di avere un facile diritto di parola e una platea virtuale potenzialmente ampia non significa che la tua idea SBAGLIATA valga come quella di chi ragiona in maniera corretta. La tua idea resta una id1iozia che dimostra scarsa cultura e scarsa lungimiranza.

Rispondo come ho fatto con il genio di sopra, idea di quante ripercussioni hanno avuto le missioni spaziali sulla ricerca scientifica, al di là dell'utilità diretta in questo caso? Immagino di no.

Kamgusta

Non ho trovato niente mi fai sapere te? In cosa mandare le navette nello spazio ha fatto progredire la medicina... Grazie

Kamgusta

Nessuna risposta eh?

Kamgusta

Eh dimmele zio

sopaug

il qualunquismo quello vero.
Tu hai idea di quante ripercussioni ha avuto la ricerca scientifica, anche spaziale, sulla sanità? Immagino di no.

Lucaz

Poi se sei qui per fare il troll da quattro soldi, allora inutile continuare a scrivere.

Lucaz

Basta fare una ricerca nel web e scoprirai un mondo.

Albi Veruari

In caso di reale pericolo già tanto se su delle eventuali astronavi salvano un migliaio di persone.

Albi Veruari

Proprio perchè non vengono dal nostro sistema solare che verrebbero annientati dalle radiazioni, un pò come gli antibiotici nuovi verso i batteri.

TheFluxter

Non vi preoccupate, ci vanno bene gli asteroidi..basta andare su Facebook un paio di minuti per capire che è meglio ricevere una visita da un bell'asteroide.

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro