120 Starlink bastano a disturbare le foto degli astronomi. In futuro saranno 42.000

20 Novembre 2019 37

La rete di satelliti Starlink ha raggiunto recentemente quota 120, in seguito al lancio di una seconda ondata di 60 unità avvenuta meno di 10 giorni fa.

Quando tutta la rete sarà completa potrà contare oltre 42.000 satelliti, stando alle ultime richieste fatte da SpaceX all'ITU, e questo potrebbe rappresentare un serio problema per l'osservazione dello spazio svolta dagli astronomi e dai telescopi posizionati sulla Terra.

Clarae Martínez-Vázquez, astronoma presso il Cerro Tololo Inter-American Observatory che si trova in Cile, ha recentemente pubblicato un tweet che dimostra come il transito dei satelliti Starlink stia già cominciando a disturbare le sessioni fotografiche; ne sono bastati 19 per rovinare una piccola parte del lavoro di osservazione svolto, tuttavia questo fenomeno è destinato a peggiorare nel corso dei prossimi anni, quando la rete comincerà ad essere composta da migliaia di unità.

Sembra che SpaceX intenda porre una toppa alla questione modificando la colorazione esterna degli Starlink rendendola nera, in modo che non riflettano più la luce e che quindi il loro impatto visivo sia minimo. La questione è comunque ben lontana dall'essere archiviata e presto potremmo doverci trovare a fare i conti anche con l'inquinamento luminoso generato dai satelliti; SpaceX non è la sola agenzia privata a voler portare in orbita un grosso numero di satelliti, e per il momento sembra che nessun ente regolatore abbia deciso di valutare anche questo aspetto nel momento in cui concede l'autorizzazione al loro posizionamento.

Probabilmente in futuro l'osservazione dello spazio dovrà avvenire direttamente dalle strutture orbitali, mentre a terra potremmo continuare ad apprezzare il transito di tanti piccoli corpi celesti artificiali.


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Babi
Galy

Ti rendi conto che stai costruendo una vicenda e a rispondere, su una tua mal comprensione del testo ?
Probabilmente no, speravo che lo capissi da solo, ma a quanto pare continui a non comprendere.
Non risponderò oltre, in quanto sarebbe una perdita di tempo, quindi non ti impegnare troppo nella risposta.

Babi
Galy

Fare parte della massa non vuol dire per forza aver ragione e se continui a pensare di essere figo ad aver risposto così banalmente alla mia osservazione, la cosa è un po' preoccupante...

Babi
Galy

Che risposta banale... Però almeno ti sei preso qualche like.

Apocalysse

E sono grassi

boosook

Forse ai poteri forti, forse HDblog (ma non è HDblog un potere forte?), forse agli illuminati, forse agli alieni che sono fra noi anche se cercano di tenetelo nascosto.

LaVeraVerità

Ma gli americani sono cattivi.

E K

Se avessi un bricciolo di prospettiva, avresti sicuramente letto che da anni ci si lamenta della situazione (sebbene molto marginale rispetto all'inquinamento luminoso prodotto dagli aerei).
Il problema é che se il traffico aereo lo puoi dirottare e tutelare determinate porzioni di cielo, con i satelliti non puoi.

E K

"..e presto potremmo doverci trovare a fare i conti anche con l'inquinamento luminoso generato dai satelliti.."

Presto,,nel passato, il problema lo abbiamo almeno da 10 anni, ora sta diventando ridicolo.
Giá con il primo lancio hanno rotto abbondantemente i c******i.

Il giorno dopo il lancio mi trovavo nell'Eifel per una sessione di fotografia nottura e per 2 minuti c'era la scia di quei satelliti in mezzo alle scatole, come se non bastassero giá gli aerei e gli altri satelliti.

rellafiezz

e renzi keffà???? e l'ilva?? e i marò?? e i 49 milioni?? ma spedite gigetto!!!

/s

Apocalysse

La stessa cosa lo possono fare gli enti europei, quindi si sono tutti autorizzati in egual misura

MeneS

Si ma non ce ne accorgeremo

Nel senso che anche volendo non credo si possa msurare attualmente la piccola variazione che ne conseguerebbe

TheDukeMB

Per fortuna che Newton ha scoperto la terza legge della dinamica, se no eravamo fregati.

Babi

E allora perché non gliel'hai detto prima?!!

Vespasianix

Catena di Andromeda!!!

Vespasianix

42.000 satelliti non distturberanno la gravità??

Gianluca

Quando ci saranno quei 42.000 satelliti in orbita saranno riusciti a trasferire un osservatorio astronomico nello spazio. E a quel punto non ci saranno più problemi di "visuale"... Ovvio che tutti quelli presenti sulla terra diventeranno dei musei o chiuderanno...

LaVeraVerità

Sai com'è, questa cosa la autorizza un ente americano che si arroga l'autorità e il diritto di rompere i c0gli0ni all'intero globo terrestre e a tutti quelli che ci abitano.

Galy

Hanno scoperto l'acqua calda.
Era ovvio che tutti sti satelliti avrebbero disturbato le osservazioni.

Koji Ray

Amaro Lucani

Roberto

finalmente anche noi avremo gli anelli di saturno... ahahahah

Scrofalo
antonio_ant

si, non si può andare a vedere dove c'è troppa luce. Ma questo è scontato, avere punti bui anche difficile e questo è vero

Ngamer

42000??? scudo termico? :P

Apocalysse

Sai com'è i satelliti sono la cosa più importante per le TLC e monitoraggio del pianeta in vari aspetti

Samuele Capacci

??

momentarybliss

possibile che questi problemi non vengano risolti prima e comunque si possa tranquillamente riempire l'orbita di satelliti perché questo è ciò che vogliono le agenzie private?

Cristopher99

https://uploads.disquscdn.c...

Koji Ray

La Mezza Sezione sistemerà la faccenda.

Pip

Dipende però, devi anche specificare le condizioni in cui guardare, altrimenti alla gente sembra che si affaccia la sera dal balcone in centro a torino e riesce a vedere i satelliti...

Comunque è vero, basta fare abituare gli occhi al buio e se ne vedono decine.
L'anno scorso ero su una barca in mezzo al mare verso le 11 di sera, con una sola lucina sull'albero della barca. Quello che si vedeva, tra stelle e satelliti era incredibile

antonio_ant

guardo il cielo ma molti anni, a qualche tempo fa era un divertimento andare ad individuare la iss...un piccola sfida. Oggi vi invito a guardare in alto e contare quante scie satellitari vedete in mezz'ora. Sicuramente c'è da divertirsi

Gabriele

appena 42000 satelliti?
pensavo molti di più!

ovviamente sto scherzando!

Ibenfeldan

Scusa ma a chi stai rivolgendo le tue invettive?

T. P.

ci mancavano pure le scie satellitari!!!

Luca Lucani

ma smettetela sc€m1 che tanto non vi crede nessuno

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro