
02 Febbraio 2022
Ottime notizie per Android Automotive, il sistema operativo di Google pensato appositamente per i sistemi di infotainment delle automobili. A partire da oggi, infatti, Amazon Music è disponibile anche per questo OS dell’azienda di Mountain View. Un passo importante verso la diffusione dello stesso, considerando come Android Auto fosse ormai giunto a una fase di stallo e necessitasse del definitivo salto di qualità.
La disponibile di Amazon Music viene segnalata, per adesso, solo dagli utenti statunitensi. È però solo questione di giorni (al massimo di settimane) affinché diventi disponibile anche in Europa. Un’ottima notizia dunque per tutti quei produttori - non solo di automobili - pronti ad adottare Android Automotive. In tal senso la schiera è già nutrita: Honda ha annunciato di aver scelto l’OS di Google per le proprie vetture, così come PSA; senza dimenticare l’approdo del sistema operativo sulla Volvo XC40 elettrica.
Le premesse sembrano esserci dunque affinché Android possa definitivamente sfondare anche nel particolare settore dell’ automotive. Un mercato che, in relazione all’ infotainment, ha certamente vissuto un’evoluzione importante negli ultimi anni, senza però riuscire a offrire un’esperienza paragonabile con ciò a cui gli utenti sono ormai abituati grazie a smartphone e tablet. In tal senso, la partnership con Google potrebbe certamente essere strategica.
Restano da capire le tempistiche affinché Amazon Music diventi disponibile per Android Automotive in Europa. Per adesso non ci sono dichiarazioni ufficiali in merito né dal gigante dell’e-commerce né tantomeno da Big G. Continueremo a seguire la vicenda e ad aggiornarvi non appena ci saranno novità.
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
concordo sulle app, ma dissento sugli assistenti vocali: 5 volte su 10 non capiscono una mazza ed alla fine fai comunque a mano.
Girano le stesse app del concorronte, a differenza del quale ha un assistente vocale degno di questo nome
non e' che sia di importanza vitale. ma comunque, non so su quale blog, l'avevano data.
per forza: con 4 app in croce che ti permette di far girare, che problemi vuoi che ti dia??
non capisco cosa centri con la domanda se daranno o meno la notizia
e quindi se avevi la chiave con te come dovevi fare, non restavi con la macchina bloccata in quanto era solo l'app che non funzionava...
e quindi?
Nessun probelma con android auto
passeranno anni prima di vedere implementazioni del genere su molte auto, dovrebbe google pensare più ad android auto che ha ormai deragliato da tempo sotto tutti i punti di vista (va a braccetto con Wear OS)
La faranno perchè qualsiasi notizia di Tesla genera click $$
Ma è un problema secondario che probabilmente capita spesso anche ad altri produttori senza far notizia (magari in futuro useranno anche BT+NFC per le soluzioni di smartphone as a key per evitare questi inconvenienti)
Dopo aver visto cos'è effettivamente google e come cura i suoi progetti, penso che piuttosto mi compro un auto degli anni '80 col mangianastri che una nuova con android automotive.
Ancora non riescono a dettare delle specifiche ed implementazioni robuste per far si che Android Auto funzioni a dovere senza impazzire tra impostazioni, la ricerca di un cavo "certificato" (volutamente tra virgolette perchè mica esiste una specifica o vendor che ti fornisce un cavo garantito come compatibile android auto) in p*li di f*ga di una sirena v€rgine che deve supportare 25ampere ed essere isolato anche contro le onde radio degli alieni, ed aggiornamenti del produttore del veicolo che nel 99% dei casi se ne sbatte proprio e non fa un bel nulla lasciandoti ai tuoi riavvii, blocchi e mancati funzionamenti vari.
Non voglio immaginare con un sistema infotainment made in google cosa possa succedere. Ma per carità proprio. Se va bene fra 10 anni lo potremo trovare usato in 15 marche di veicoli e l'anno dopo trovarlo in google cemetery perchè boh, visto l'impegno a fare le cose con continuità, costanza e qualità che contraddistinguono google.
a parte che non è stato per tutti, io ad esempio non ho avuto il problema, ed è durato mezza giornata, ma poi con la tessera funzionava tutto regolarmente... e la chiave della tesla è la tessera, non l'app come trovi scritto in qualsiasi documentazione ufficiale. l'app è una comodità in più ma la tessera devi averla sempre dietro
Ma la notizia che gli utenti non riescono ad accedere alla propria Tesla perchè non funziona l' app non la date?