
05 Luglio 2023
Finora abbiamo un po' scherzato sugli NFT, anche perché alcune implementazioni ci hanno reso davvero difficile trattenersi. Ma finalmente stanno saltando fuori degli utilizzi della tecnologia, basata sulla blockchain, che potrebbero avere risvolti pratici concreti e molto apprezzabili, da tutti, nel mondo reale. Uno degli ultimi annunciati riguarda il mondo delle biciclette, e ha le carte in regola per infliggere un duro colpo al fenomeno dei furti e delle contraffazioni. E l'azienda di origine italiana Colnago è l'apripista di questa potenziale rivoluzione.
La definizione precisa di un NFT, o token non fungibile, è difficile da mandare a memoria, perché in un paio di passaggi richiede un po' di sforzo di astrazione mentale. Ma ai fini di questo discorso possiamo dire così: è un qualcosa di unico, inequivocabilmente riconoscibile e identificabile attraverso un registro digitale impossibile da manomettere. Questo qualcosa può essere un bene digitale, come una GIF animata o una canzone, oppure qualcosa di molto più fisico, come il telaio di una bici con un codice sopra.
Non stiamo certo scoprendo l'acqua calda, qui - il numero di serie inciso sul telaio è uno standard universale sia per le bici, sia per le auto, sia per tantissime altre cose. Ma questo sistema ha delle limitazioni importanti: per cominciare nessuno si mette a controllare che al numero di telaio della bici che sta comprando sia collegata una denuncia di furto, per esempio (anche perché, ragionando al contrario: chi è che riporta il numero di telaio della propria bici rubata, ammesso e non concesso che sporga denuncia? In effetti, in quanti sanno anche solo che c'è?), e poi è possibile falsificarli in modo tale che anche i sistemi di verifica dei produttori li ritengano buoni.
La promessa di Colnago, ma in realtà dell'NFT e della blockchain, è che la falsificazione sia impossibile, e che al tempo stesso l'utente abbia un sistema molto più comodo per verificare immediatamente la storia completa della bicicletta che sta acquistando - dove è stata costruita, quando, chi l'ha posseduta in precedenza e così via - magari anche quali interventi di manutenzione sono stati eseguiti e quando, perché no. Una volta impostata l'infrastruttura, aggiungere tipologie di dati è solo questione di volontà e opportunità. Come spiega il produttore, sul telaio della bici sarà inserito un tag che permetterà alla bici di essere identificata in modo inequivocabile e funzionerà in buona sostanza da passaporto digitale della bici.
Colnago ha lavorato in partnership con MyLime, società specializzata nelle tecnologie NFT e blockchain, per creare questa tecnologia. Come è giusto che sia, l'iniziativa parte da una bici molto speciale: si tratta di una variante limitatissima della V3Rs chiamata "Ice&Fire", che sarà usata da Tadej Pogacar in persona per il mondiale di ciclismo su strada 2021 nelle Fiandre, in Belgio. Si tratta prevedibilmente di una bici top di gamma, con una colorazione speciale ideata da Pogacar stesso - il nome, a detta sua, è perché quando corre "la mia mente è come una montagna ghiacciata, e le mie gambe vanno a fuoco".
L'obiettivo di Colnago è comunque estendere la procedura di autenticazione NFT a tutti i modelli di serie dal 2022 in avanti. Per il momento non abbiamo informazioni concrete su come funzionerà in concreto la tecnologia, ma è relativamente facile immaginarlo - magari un chip NFC, magari un codice QR, con cui basterà interagire con lo smartphone per recuperare tutta la storia della bici. Vedremo quanto si diffonderà l'idea tra gli altri marchi.
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%
ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto
Commenti
NFC interni ad un tubo, credo funzionerebbe solo per le bici in carbonio.
E sigillarlo in qualche modo all'interno di uno dei tubi del telaio? Perché se è un qualcosa di attaccato all'esterno la sua utilità è la stessa di un catenaccio di terza scelta.
Cheers
Non ho capito come sia "infalsificabile", se nella bici rubata venisse messo un NFC (contraffatto) con gli stessi dati/token di una bici non rubata, nell'effettuare un controllo non risulterebbe "ok"?
Forse la differenza sono nelle informazioni fornite nella piattaforma di verifica del token.
MyLime non si capisce quale blockchain utilizzano però, tutto proprietario? Dubito...
articoli scritti da esperti del settore....
Per quello che costano le Colnago metterei anche un satellitare tipo le Ferrari. belle bici
"Che sarà usata da Tadej Pogacar in persona per il mondiale di ciclismo su strada 2021 nelle Fiandre" era domenica scorsa la gara!
Prima producono quasi tutto in Asia e poi si lamentano delle contraffazioni….
'azienda di origini italiane' . Detto bene, venduta ad un fondo d'investimento arabo. Continua la svendita del reparto industriale italiano, GG.
e si non so cosa abbia,dopo un viaggio all'estero in estate e diventato tutto strano,lag continuo
ah allora per te è diverso! :(
NFTs stanno conquistando
No e che mi dice non abbiamo potuto inviare il tuo messaggio per problemi di linea!
si non è mai stato il massimo...
E da due mesi che disqua mi fa casino
E colpa di disqus,ora lo cancello;
Un "sempre" è per sempre.
quel "sempre" fa la differenza con il tuo altro commento per questo l'ho votato! :)
Alla fine ci vogliono le gambe.
Alla fine ci vogliono sempre le gambe.