Come funziona un operatore virtuale? Il caso di ho. Mobile

15 Ottobre 2021 216

Nel mondo esistono gli operatori strutturati e declinazioni di operatori virtuali. In pratica, ci sono operatori che possiedono e gestiscono una rete mobile, e operatori che - in modalità diverse - ne noleggiano i servizi.

L’esempio di ho. Mobile ci aiuta a fare un po’ di chiarezza su quest'ultimo approccio al sistema, un modello particolarmente gradito dagli utenti come dimostrano le ultimi indagini effettuate da Altroconsumo.

Fondata il 23 gennaio 2017 da VEI s.r.l. (Vodafone Enabler Italia), ho. Mobile è attiva sul mercato da giugno 2018 con tariffe concorrenziali e una connotazione "no frills" – nessun fronzolo, ninnolo o orpello. In pratica è un servizio mobile crudo per l'utenza che bada al sodo e che ritiene più che adeguata una velocità massima in download e in upload di 30 Mbps. Per la cronaca con 25 Mbps si può già vedere Netflix alla risoluzione 4K.

Tecnicamente parlando siamo di fronte a un ESP MVNO. Dove ESP sta per "Fornitore Avanzato di Servizi", ossia un soggetto che fornisce servizi di telecomunicazioni al pubblico, avvalendosi di un accordo con un operatore di rete mobile licenziatario (MNO) e in maniera indipendente, servizi a valore aggiunto. Come operatore ESP, ho. Mobile è titolare del proprio piano di numerazione e le schede SIM che commercializza sono emesse con il proprio marchio commerciale ed è responsabile delle attività di gestione dei clienti come commercializzazione, fatturazione, assistenza. In pratica quest'ultima separa i servizi retail che riguardano i suoi clienti, da quelli wholesale (all'ingrosso) relativi a quelli degli operatori virtuali. Si tratta di attività separate su una stessa infrastruttura.

ho. MOBILE, TRA PREGI E DIFETTI

Chi sceglie un operatore virtuale, rispetto a uno strutturato, si aspetta un servizio che mantenga ogni promessa senza sorprese, un'offerta che includa le cose più utili e un prezzo basso. Il dato di partenza è che ho. Mobile grazie a Vodafone ha una copertura del 99% della popolazione, di cui il 98% con la rete 4G. Apparentemente i 30 Mbps simmetrici sembrano pochi ma per la maggior parte delle attività su rete mobile sono adeguati, soprattutto se vengono assicurati mediamente durante tutta la giornata. Poi ovviamente se l'aspettativa è di giocare in multiplayer meglio puntare su un'offerta Vodafone magari 5G – che oggi ho. Mobile non offre ancora.

Da rilevare poi la semplicità delle offerte: non essendo disponibili elementi aggiuntivi non esiste il rischio di pagare cifre inattese. Per altro il rinnovo avviene ogni mese esattamente lo stesso giorno. Un punto debole di molti operatori virtuali è il roaming perché non disponendo di rete proprietaria di fatto rappresenta solo una voce di spesa aziendale: pagano gli operatori stranieri per il traffico generato dai clienti, ma non ricavano nulla da quelli stranieri in Italia. In tal senso ho. Mobile rispetta totalmente la normativa "roaming come a casa" riconoscendo in Europa lo stesso volume di traffico voce che si ha in Italia e una soglia compresa tra 3,5 GB e 7 GB di traffico dati a seconda delle offerte.

OK, MA LE TARIFFE?

Ormai si parla più di fronzoli che di tariffe, ma il motivo è chiaro a tutti: è l'informazione più semplice da reperire. Nel caso di ho. Mobile basta puntare al sito ufficiale, ai social, al call center o a uno dei 3000 punti vendita presenti sul territorio per farsi un’idea della spesa.

Non sempre però si ha piena consapevolezza di ciò che fa parte di un’offerta e soprattutto di chi sono i destinatari. Nel caso di ho. Mobile le migliori offerte "tutto incluso" (con minuti e SMS illimitati) sono quelle da 5,99 euro (50 Giga) e 7,99 euro (100 GB) che però, va detto, possono essere sottoscritte solo da chi proviene da Iliad e alcuni operatori virtuali.

Per chi ha bisogno di solo traffico dati diventano senz’altro più appetibili le offerte da da 12,99 euro (100 GB) e 19,99 euro (200 GB), sempre 4G. Le differenze, in questo caso, non riguardano solo il quantitativo di giga e il prezzo ma anche le velocità massime simmetriche: nel primo caso il fondoscala è a 30 Mbps, nel secondo a 60Mbps. Per entrambe è comunque prevista la funzione che blocca il traffico dati quando si raggiunge la soglia massima prevista dai piani; lo sblocco, anticipando il costo del rinnovo, deve essere intenzionale quindi non ci sono rischi di errori.

Recentemente è stata presentata anche un'offerta per chiamare fissi e/o mobili in 37 paesi del mondo. Ciaho. costa 9,99 euro al mese e prevede 70 GB di traffico dati, minuti illimitati e 300 minuti verso l'estero.

L'ultima novità riguarda l'Internet-of-things e quindi tutti i dispositivi connessi. L'offerta prevede la spedizione gratuita a casa della SIM (standard, micro o nano), il costo SIM da 0,99 euro, un'attivazione da 9 euro e un costo mensile di 2,99 euro. In pratica il primo mese costa 12,99 euro poi con 2,99 euro al mese si ha diritto a 500 Mega di traffico dati, 500 SMS e 50 minuti. In sintesi una soluzione ideale per GPS tracker, caldaie o condizionatori smart, elettrodomestici, contatori.

SERVIZI SEMPRE INCLUSI. SÌ, MA QUALI?

ho. Mobile promette "zero extra costi" e nessuna spesa imprevista sui Giga. Già, però il nostro quotidiano non è fatto solo di telefonate, SMS e navigazione online. Ecco allora l'idea di includere nelle offerte una serie di servizi ormai considerati fondamentali. Prima di tutto SMS ho. Chiamato, poi l'avviso di chiamata e anche il trasferimento di chiamata.

In secondo luogo il numero 42121 per credito residuo per controllare il credito residuo, la navigazione hotspot e ovviamente un'app per la gestione dell'offerta. Ma tutto questo non basta perché oggi si domanda anche uno strumento difensivo nei confronti dei servizi digitali a pagamento come oroscopi e suonerie. Di base sono bloccati, ma se lo si desidera si può intervenire sulle opzioni della app. Si pensi ad esempio agli SMS di notifica della nostra banca oppure al televoto delle proprie trasmissioni preferite.

Anche i numeri a pagamento 199 e 899 sono disabilitati, ma nuovamente tramite app possono essere sbloccati. Infine questo approccio di libertà si riflette anche sull'offerta mensile: non ci sono vincoli, non viene richiesta la carta di credito o l'IBAN per il rinnovo. Il cliente può scegliere quando ricaricare e con che modalità preferenziale, autoricarica compresa. E infine non esiste costo di disattivazione o penale. Si può insomma decidere di cambiare operatore quando si preferisce.

Contenuto in collaborazione con ho. Mobile


216

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ikaro
csharpino

Ok sei leso, non perdo ulteriore tempo...

Ikaro

Ancora? Cioè secondo te si sono messi a falsificare i documenti di 2 milioni di abbonati, non siamo su Watch dogs non gliene può fregare una mazza di fare una cosa del genere... anche perché chi ti apre utenze o verifica realmente la veridicità del documento o non verifica solo la data di scadenza quindi quella pure te la inventi se vuoi...

csharpino

No perchè sui social non ci trovi un numero di documento valido e una relativa data di scadenza valida, con quei dati tu replichi fedelmente un documento d'identità valido e mettendoci la tua faccia potresti tranquillamente richiedere numeri telefonici, aprire utenze, addirittura potresti richiedere la SPID di un'altra persona. La lista per lo spam è il minore dei problemi in cui puoi incorrere.

Ikaro

Vabbè se è per questo non ti serve prendere nel darkwebbe file trafugati a caxxo, vai su un social e trovi tutto, immagine compresa... A chi compra questi database non interessa smanettarci troppo, si fa una lista di contatti per spam e pace... Se avessero avuto le scansioni era tutto un'altro discorso, ma non le hanno quindi parliamo del nulla

csharpino

Si ma fare un falso di un documento che mandi come scanner è più semplice che creare una mail...

Ikaro
www.uiblog.it

Pure da me fino a non molti mesi fa, la gran parte delle bts Vodafone avevano una sola banda (quasi tutte solo la b20); poi hanno aggiunto la b1 e b3. Per Tim a parte rari casi in cui ci sono b3 e b20, il resto delle bts hanno solo una banda, la b20.

Trunks

Non solo. Peggio. Una bts only B20 come da buona tradizione TIM...

Dark!tetto

Si si ero ironico, sono Dealer Vodafone ;)

csharpino

Si in effetti una volta che ho tutti i dati presenti su un documento non potrò mai iscrivermi a uno qualunque delle migliaia di servizi di tutti i generi erogati online che richiedono solo l'invio di una scansione di un documento...

l.nice

very mobile?

Auron

Le "offerte" di cui parlo sono con bundle dati e chiamate, per es. Vodafone Passport, che, per quanto non a buon mercato, sono sicuramente più vantaggiose che andare a consumo

Ikaro

Su telegram quindi giravano cassate perché i documenti d'identità non sono stati rubati al massimo l'identificativo dello stesso che senza il documento te lo sbatti in faccia

Andrea

Ammazza che marchettone

Black_Codec

iPhone e Ho! Ancora rido

LucaDD

Attenzione alla VPN. Consiglio un prova prima del passaggio se dovete usare una VPN per lavoro. Alla fine ho dovuto cambiare operatore per le continue disconnessioni.

Recario

I dati circolavano su telegram già da diverse settimane ma ho, dopo aver inizialmente negato e poi sminuito il tutto, ha comunicato di aver subito "un attacco" solo quando sui blog non si parlava d'altro.

La sostituzione delle sim è stato il minimo che potessero fare, considerano il potenziale rischio a cui tutti gli utenti sono stati esposti.

Ti ricordo che non si è trattato di un "banale furto" delle generalità: al di la dei seriali delle SIM, sono stati rubati anche i documenti d'identità usati per completare la registrazione.

570gt

No, occorrono alcune variabili: il telefono deve avere una versione di android che consenta il voip. Il telefono deve essere presente nella lista di modelli supportati da ho mobile. In caso contrario ti attacchi al tram.
Io con a 21 s riesco mentre con s8 no.

Gar

Sostituzione delle sim… cos’altro dovevano fare?

Che_giornata_pallosa

Vero, ho un'amica che ha la seconda casa a Nizza e succede anche a lei. Dal momento che è spesso in Francia ha anche una SIM Orange (mi pare) che disattiva in Italia (e viceversa), però questa cosa delle SIM Evolution è un passo indietro non indifferente rispetto a prima.

Ritornoalfuturo

si. io con un vecchio xperia x e ora con samsung a51.

Simone

Io ho Ho mobile e non sapevo che fosse come un operatore tradizionale. Effettivamente il mio discorso è generalizzato al fatto che tra la città medio grande e le zone "rurali" c'è una differenza clamorosa

Trunks

Anche io sono sempre in 4g o 4g plus però poi fai uno speedtest e ti esce 0,5Mbps :-)

Bob Malo
Tugur Reddu

eh a quanto pare non funziona nemmeno sul mio mi8!

BerlusconiFica

Ahahah ti amo

ferrarista10

nonostante il volte attivo io non riesco

Alessandro

So che Ho mobile ha il VoLTE dunque si tratta di abilitarlo nel tuo telefono (se compatibile)

Tugur Reddu

Domanda, vi risulta che con Ho! sia possibile navigare mentre si sta effettuando una chiamata? ho cambiato da poco e l'altro giorno non riuscivo a fare questa cosa...non so se fosse dovuta a qualche impostazione del telefono, alla scarsa ricezione in zona (mi trovavo in montagna) o semplicemente non è supportato.

Tugur Reddu

Io purtroppo ho douto cambiare operatore, passando da Coop a Ho! perchè da quando mi hanno sostituito la sim con la evolution (mi pare si chimasse cosi) tutte le volte che andavo all'estero non mi passava automaticamente la configurazione per avere internet...dovevo ogni santa volta impostare i parametri a mano...poi dopo circa 36/48 tutto si ristabiliva. La risposta dell'assistenza Coop è stata che con le "nuove sim" funzionava cosi...Mah!

Ray Allen

Ho. prende spessissimo al massimo nella zona in cui vivo e lavoro, iliad no. È vero, paradossalmente la rete dati iliad non perdeva un colpo, il problema era la rete telefonica ed anche la qualità in chiamata.

Jaws 19

Problemi di chiamate a parte, io con Iliad mi trovavo bene. Rete dati veloce e regolare. Li ho lasciati a malincuore, questo lo sottolineo.

Non credo che ho. Mobile possa rimodulare. È una compagnia nata proprio per contrastare Iliad, per portargli via più clienti possibile.

Poi, ovvio che vale sempre il detto "mai dire mai", ma così sarebbe come darsi la zappa sui piedi.

Steremo a vedere.

AcommonAlien

Grazie anche a te! Sì credo che Tim sia perfetta

estiquazi.

Recario

Ma si infatti, diciamo basta alla dittatura delle lobby della sicurezza informatica.

Dark!tetto

Vodafone (come anche Tim) ha delle configurazioni di rete meno aggiornate, un pò meno performanti e che non supportano alcuni servizi tipo il VoLTE in contemporanea con la rete principale, hanno meno canali di trasmissione e generalmente una copertura minore. Queste vengono cedute a società seconde a prezzi bassi, perchè giuridicamente non possono fare prezzi non concorrenziali agli operatori virtuali, quindi sfuttano questo giochetto. Tim usa la rete Noverca, quella di Vodafone si chiama Pyton.

Callea

A quale operatore ti riferisci?
Ho. mobile non è un operatore virtuale, è un finto operatore virtuale.
Quindi avrà la stessa copertura e qualità di connesione (a parte il limite di velocità) di vodafone.

Recario

Ottimo operatore per quanto concerne qualità della rete e prezzi, ma il comportamento adottato col furto di dati è stato vergognoso.

Andrea

Ma finiscila tu: sicurezza e privacy devono essere un must, garantito per legge e non un optional.
Solo per il motivo sopra menzionato non bisognerebbe mai acquistare da ho mobile: hanno dimostrato di sottovalutare l’aspetto della salvaguardia dei dati dei loro clienti e il motivo, secondo la mia opinione, è semplice: fare ciò è costoso e loro hanno privilegiato esclusivamente il profitto infischiandosene di tutto il resto. (Lavoro in quest’ambito, so per esperienza quello che dico)
Non è una questione di furto di proprietà fisica ma di furto dei propri dati personali che, alla lunga può anche essere peggio: vedi scandalo Cambridge Analytica o il caso Snowden o quello che sta accadendo in questi giorni a Facebook. Cerca di crescere.

Callea

Che io sappia Ho mobile in roaming estero è vista esattamente come una sim Vodafone, quindi con gli stessi accordi, già dal primo giorno.
Le sim Ho mobile sono delle normali sim vodafone con grafica diversa, Ho non ha dovuto fare nessun accordo di roaming usando quelli già esistenti di Vodafone.

Callea

Potevi chiederlo a loro.

Callea

Il mio setup attuale è:
Ho. mobile 5,99 (70gb) numero principale su iPhone
Spusu mini a consumo (4 centesimi a minuto) numero secondario esim su iPhone
Ho. mobile 7,99 (120 gb) su router 4g

Mi manca Iliad per i suoi servizi di filtro delle chiamate da pannello di controllo, unica in Italia.
Ma sono in attesa della sua offerta fissa.

Pistacchio
Callea

Fatta ieri sul numero secondario su iPhone in esim. Fantastica.

Callea

Cosa intendi per rete secondaria?

Baz

concordo.
ad esempio in alcune zone di campagna anche se ti prende il 4g e' gia tanto se riesci a caricare una pagina senza contenuti pesanti.

Ray Allen

Anch'io perdevo chiamate con iliad, anch'io passato ad Ho.

Va molto meglio rispetto a iliad, non c'è paragone. La velocità limitata non la avverto, può essere un limite, invece, la ricezione fuori dall'UE.

Quanto alle rimodulazioni, temo che prima o poi arriveranno, dopotutto è sempre Vodafone

Baz

https://uploads.disquscdn.c...

nonècosì

guarda io abito il provincia e sono sempre in 4g plus, mentre in città col 4g

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto