Melita offre la fibra ai clienti Enel Energia: Internet, luce e gas in una sola bolletta

11 Giugno 2020 116

In un mondo di servizi sempre più frammentati tra loro, il concetto di interfacciarsi con un unico referente per il pagamento di canoni relativi a servizi differenti è molto difficile da immaginare: ogni singolo servizio è in mano ad un gestore diverso e questo può causare un'asimmetria nella qualità di alcuni aspetti fondamentali, come l'assistenza clienti, la continuità di erogazione, e la capillarità con la quale questi vengono forniti.

Sono questi i presupposti che hanno portato alla nascita della partnership commerciale tra Enel Energia e Melita Italia e a un'offerta congiunta - denominata Fibra di Melita - che porta nella bolletta di Enel Energia, oltre ai costi di luce e/o gas, anche i costi del canone della connessione a Internet di Melita.

COSA OFFRE

Il concetto alla base è molto semplice: Enel Energia mette a disposizione le sue offerte di luce e gas a condizioni economiche e contrattuali di Mercato Libero, e Melita offre il suo servizio di connessione internet a casa basato su tecnologia FTTH. Parliamo quindi di quella fibra in grado di raggiungere una velocità di download massima pari a 1 Gigabit e sino a 300 Megabit in upload, il tutto con tempi di risposta estremamente rapidi.

A ciò si aggiunge la possibilità di rispondere ai clienti offrendo un unico punto di contatto per la gestione commerciale dei servizi, una sola bolletta e la possibilità di usufruire di sconti.

QUANTO COSTA E COME FUNZIONA

L'offerta in questione prende il nome di Fibra di Melita e, al costo di 27 euro al mese, include l'accesso alla connessione FTTH (1Gbps/300Mbps), tutti i costi di attivazione e IVA inclusi e un modem Plume Super Pod in comodato d'uso gratuito. Il Super Pod differisce da quanto offerto dagli altri operatori, in quanto si tratta di un vero e proprio dispositivo dotato di tecnologia mesh: è possibile quindi aggiungerne altri per estendere la copertura Wi-Fi nella propria abitazione.

Per accedere al servizio di connessione ad Intenet, è necessario sottoscrivere un contratto con Melita Italia. Enel Energia addebiterà direttamente nella bolletta luce e/o gas il canone mensile del servizio Fibra di Melita, gestendo quindi sia la fase di pagamento che quella dell’assistenza primaria al cliente di natura commerciale; Melita gestirà invece direttamente l’assistenza tecnica. Questo è un altro aspetto interessante di questa collaborazione, in quanto l'utente ha la certezza che eventuali problemi di natura commerciale saranno gestiti dalla stessa assistenza che già si occupa della fornitura di luce e/o gas.


BONUS E SCONTI

Chi non è già cliente Enel Energia e aderisce contestualmente all'offerta Fibra di Melita e alle offerte di Mercato Libero di Enel Energia Speciale Luce 60 e/o Speciale Gas 60 può ottenere fino a 120 euro di bonus sulle bollette luce e/o gas. Chi aderisce solo a una delle offerte di Enel Energia, potrà beneficiare di un bonus di 60 euro, suddiviso in tranche da 5 euro/mese, dal secondo al tredicesimo mese di fornitura. Aderendo, invece, ad entrambe le offerte di Enel Energia, il bonus raddoppia fino a 120 euro (60 euro per fornitura attivata), riconosciuto in tranche da 10 euro/mese (5 euro/mese per fornitura attivata), dal secondo al tredicesimo mese di fornitura.

Le Offerte Speciale Luce 60 e Speciale Gas 60 - spiega Enel Energia - sono valide fino al 23/07/2020 e sono consultabili a livello di condizioni economiche e contrattuali sul sito enel.it.

Chi non è già cliente Enel Energia (con un’offerta a condizioni economiche e contrattuali di Mercato Libero) può comunque richiedere di aderire all’offerta Fibra di Melita, tra il 01/05/2020 e il 30/06/2020 ricevendo due mesi di canone Fibra di Melita in regalo, pari a 54 euro, a partire dal secondo mese di attivazione del servizio.

DURATA E RECESSO

Segnaliamo anche alcuni aspetti da tenere in considerazione quando si decide di sottoscrivere questo contratto unico:

  • In caso di recesso dal contratto luce e/o gas, l'utente può restare cliente Melita, ma perde l'accesso alla promozione Fibra di Melita. Un operatore lo contatterà per proporgli un'offerta alternativa
  • In caso di recesso dal contratto con Melita, non ci sono variazioni per quanto riguarda la fornitura di luce e/o gas di Enel Energia;
  • Come previsto dalle condizioni generali di contratto di Melita, il contratto Fibra di Melita ha una durata di 24 mesi ed è possibile recedere gratuitamente con un preavviso di 30 giorni. Nel caso in cui il recesso si verifichi prima dei 24 mesi, Melita addebiterà solo il costo di disattivazione, pari ad un mese di canone (quindi 27 euro).

COME SI ATTIVA

L'utente può subito verificare se il domicilio è raggiunto dalla rete Melita, tramite la pagina dedicata sul sito ufficiale enel.it.

La richiesta di attivazione dell’offerta Fibra di Melita può essere avviata anche in fase di sottoscrizione di un contratto di fornitura luce e/o gas a condizioni economiche e contrattuali di Mercato Libero con Enel Energia, attraverso il sito enel.it, oppure chiamando il numero verde gratuito 800.900.860 o recandosi presso un punto vendita di Enel Energia.

La procedura di attivazione del servizio Fibra di Melita è molto semplice: è sufficiente autorizzare Enel Energia a trasferire i dati personali a Melita, per consentirle di avviare tutte le attività necessarie per l’attivazione del servizio fibra. Melita, ricevuti i dati, contatterà il cliente per concordare l'appuntamento per l'allaccio alla rete FTTH e la consegna del modem, con contestuale sottoscrizione del relativo contratto.


116

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
like.no.other

Controlla bene i prezzi luce gas che tutto sembrano tranne che economici

Luigi Melita

E senza blackjack...e senza squillo e senza lusso. Mi rimangono i "di" però!

Luigi Melita
Raphael DeLaghetto

ma enel non è 100% statale...
e telecom è tutta privata , con opzione golden share!

camillo777

quante clausole! alla faccia

Darioxx96

Basta che si muovano a mettela ovunque, che qui TIM per un motivo o per l'altro la bolletta è già arrivata a 45 euro (contratto firmato a 27 euro)

lorenzo brambilla

Se ti danno il 7530 , hai fatto bingo. Ha un ottimo wi-fi , gestisce reti mesh , ma perderai una delle 4 porte lan xchè 1 dedicata come wan verso il gpon.

Tuccio

che voi sappiate per disdire (no passaggio)di fatto l' attuale vdsl tim che ho su dal 2017 (oltre 3 anni di servizio)mi comporta qualche costo?

Tuccio

In effetti Tiscali fornisce un Fritz!7530 a quanto vedo...ora mi informo anche con l' admin..grazie della dritta!

lorenzo brambilla

Se sei coperto da Open Fiber , sicuramente l'amministratore di condominio è al corrente. Oltre a Melita , che ti vincola con Enel luce e/o gas per ottenere sconti in bolletta , puoi scegliere un operatore come Tiscali in FTTH.

Antonio63333

Sono d'accordo, se vogliono la rete unica (inglobare Openfiber in tim) la rete deve essere scorporata e gestita dallo stato altrimenti ritorniamo al monopolio che c'è stato fino a quando non è nata appunto Openfiber.

lorenzo brambilla

Eolo , ex NGI , si occupa di infrastrutture miste . Copre zone ove TIM non vuole investire ( che strano vizio ha TIM ... ) , installando ponti radio per cui se vuoi fare paragoni , direi che non è da mettere nel calderone. Concordo che TIM ha un ottimo servizio, ma lo sottoscriverei solo se sono alla canna del gas.

lorenzo brambilla

Abito in un località dove Open Fiber ( Enel ) ha posato la fibra in tutto il paese. Ha utilizzato il taglio nella sede stradale . Ora ho una linea ftth a 1Gbit e 250Mbit di upload. Ho sorriso con soddisfazione co la prima fattura a € 24,90 contro i 32 di Tim che poi ad ogni mese salivano a € 36... 37 per arcani motivi .

Fandrea

ma Openfiber è in mano allo Stato per il 50% e l'altro 50% Enel.

Signor Giggino
kresposs

Ti faccio presente che la VDSL non scala, la fibra sì. Il rame ha limiti fisici che la fibra ottica non ha. Ti vendono escrementi dicendoti che ha lo stesso colore della cioccolata e ne sei felice. Bah.

Nino

Le donne nudeeee.

Cristopher99

Melita non vende in FTTC ,quindi direi che copre
Per scrupolo, vedi anche tiscali

È la prima volta che sento parlare di Melita, chi cavolo è? Da sempre conoscevo solo Open Fiber che portava la Fibra

Snapdragon

OT ARK SURVIVAL EVOLVED (NON L' EDITOR MA IL GIOCO) è GRATIS SU EPIC STORE INSIEME AI SEGUENTI DLC: ARK RAGNAROK, ARK THE CENTER, CRYSTAL ISLES, VALGUERO RISCATTATE

Biroger

Dopo aver figliato un po' ha perso ma rimane una MILF notevole

teo

Ed invece oggi lo sai ... L' esempio si chiama openfiber

Aster

A dire il vero dopo l'ultimo aggiornamento firmware il mio router ha tagliato fuori vlan tag sopra 4 bit,sono tornato da utente tipo,ont+cavo lan+router classico;)

Aster

Io si,solo con il modem va

Signor Giggino

E non è colpa mia, però devo dire che va alla perfezione

Raphael DeLaghetto

Ma ancora con sto modem loro?

Raphael DeLaghetto

Io non ho il voip

Raphael DeLaghetto

Secondo me la rete deve passare tutta in mano allo stato, l unico monopolista.... Telecom come open fiber devo essere solo gestori di rete fissa

Raphael DeLaghetto

Intanto hai fttc e non ftth

Raphael DeLaghetto

Ora c è Melita, la fibra amica..

Raphael DeLaghetto

Melita Melita, mi prendi per le dita..

matteventu

Ma noi siamo più maniaci ;)

Desmond Hume

è ancora così gnocca? è una foto recente?

Aster

Io ho messo ont(eliminato poi con il mio router) direttamente in soggiorno;)

Aster

Quello mi sono dimenticato di citarlo perché mai usato in 20 anni(forse una volta per contattare SDA) pero si e comodo avere il voip

Signor Giggino

Oppure no, nessuno può dirlo

Frederik

In ull da me arriva solo Telecom, almeno fino pochi mesa nemmeno Vodafone o Fastweb avrei

Luke

Pensavo facessi la verifica con qualche operatore tipo Tiscali ecc, la c'è il bollino quando fai la verifica, comunque open fiber fa SOLO ftth, quello che devi cercare è uno scatolotto piccolo chiamato ROE (cerca su Google roe openfiber) che attaccano agli edifici dove si collegano per portarti la fibra in casa. Se non lo trovi potrebbe essere che ti tirino gli ultimi metri a progetto, ovvero tirano la linea principale, poi quando qualcuno fa richiesta per l'allaccio con qualche operatore finiscono l'ultimo tratto.
Nelle aree bianche fanno così

Antonio63333

Magari saresti stato coperto da anni dalla FTTH.

Signor Giggino

Io invece grazie a tim ho un'ottima FTTC, chi mi dice che senza tim avrei avuto di meglio? Nessuno può dirlo

Antonio63333

Anche a me ed anche io ho Tiscali che pago meno ed in piu mi da anche la linea telefonica, con melita niente telefono.

Antonio63333

Tutti gli operatori che vendono connessione Openfiber ti portano la fibra dentro casa, la fibra vera e non quell'imbroglio che vende tim su rame. Vai tranquillo se il sito Openfiber ti dice che il tuo indirizzo è coperto se fai il contratto avrai la fibra ottica fin dentro casa. Il fatto che non vedi armadi in giro non significa nulla, il ROE può essere anche installato in un tombino ed al momento della tua richiesta tirano su la fibra da lì.

Fai questa domanda sul forum di fibra click ti sapranno ben indirizzare.

Antonio63333

Tim è il cancro della rete italiana, è solo grazie a loro che ad oggi non abbiamo ancora una rete fibra estesa, fino a quando non è nata Openfiber ed ha iniziato a cablare, Tim era ferma sul rame vecchio di 80 anni, fregando i clienti vendendogli una connessione Vsdl spacciandola per fibra. Ora che Openfiber ha coperto alcune città ed i clienti stanno passando dalla rete Tim alla rete Openfiber, Tim sta facendo di tutto per inglobare Openfiber così da fermare tutto e non avere piu concorrenti. Il monopolio tim deve sparire dall'Italia solo così potremo progredire sotto l'aspetto delle connessioni.

The_Th

Se è OF è sicuramente FTTH.
Fai la verifica su Fastweb/Tiscali/Melita che vendono su rete OF e vedi se è disponibile.

Signor Giggino
Per cui se oggi non avete ancora la fibra in casa sapete bene chi ringraziare

Questo nessuno può saperlo, visto che non sappiamo come sarebbe andata a finire anche se tim non si fosse messa in mezzo

MatteX

esatto, cosa che infatti dove possibile lo stanno facendo :)
a Torino hanno utilizzato i condotti dell'illuminazione pubblica ad esempio

Davide

La bolletta unica é una cosa da vecchi

SuperDuo

All'epoca era Internet su linea elettrica, chiaramente a banda larga.
La tecnologia era una parente delle attuali powerline casalinghe.

matteventu

Credo intendesse fibra ottica stesa lungo la stessa struttura che distribuisce l'elettricità.

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live

Games

Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023