
19 Luglio 2022
Proprio pochi istanti fa, in occasione del suo primo Samsung Unpacked del 2022, l'azienda coreana ha ufficialmente tolto i veli dai nuovi smartphone top di gamma della serie S22 (qui trovate la nostra anteprima) ma anche dalla nuova famiglia di tablet Galaxy Tab S8. Una famiglia di dispositivi che quest'anno si declina in tre differenti modelli che si differenziano principalmente per le dimensioni. Parliamo quindi, in rigoroso ordine di ingombro, di Galaxy Tab S8, Galaxy Tab S8 Plus e dell'imponente Galaxy Tab S8 Ultra.
Cominciamo parlando del più piccolo dei tre, ovvero Galaxy Tab S8. Si tratta sostanzialmente della naturale evoluzione di Tab S7 con il quale condivide la stessa filosofia di design e la stessa dimensione del display. Ad una prima occhiata parliamo sicuramente di un tablet ben costruito, con scocca interamente in materiale metallico e uno spessore di soli 6,3 mm che, insieme al peso di 503 grammi (507 nella versione 5G), lo rendono assolutamente trasportabile.
Il display, come per Tab S7, è un LTPS TFT da 11 pollici di diagonale con risoluzione 2560x1600 pixel e refresh rate di 120Hz. Sì, non parliamo di un AMOLED in quanto a profondità dei neri ma devo dire che per quei minuti che abbiamo potuto trascorrere insieme mi è parso assolutamente un pannello di buonissima qualità. Parlo ovviamente sia in termine di riproduzione dei colori che di luminosità.
Sotto la scocca troviamo poi lo Snapdragon 8 Gen.1 di Qualcomm affiancato da 8 o 12 GB di RAM e 128 o 256 GB di storage, a seconda della versione scelta in fase di acquisto. In tutti i casi la memoria è espandibile con schede microSD fino a 1 TB. Tutto sembra girare secondo i piani e in questo momento stiamo probabilmente parlando, insieme ai suoi fratelli, di uno dei tablet più potenti in circolazione.
A livello di connettività non manca nulla: abbiamo il Bluetooth 5.2, WiFi 6e, 5G nelle configurazioni che lo prevedono, e ovviamente anche il GPS. Integrato nel tasto di accensione e spegnimento troviamo poi il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali, mentre lungo uno dei lati corti troviamo la USB-C in versione 3.2 che supporta l'uscita video, fondamentale. per poter sfruttare al massimo la modalità DeX con un display di dimensioni maggiori.
Parliamo quindi di fotocamere che sono due sul retro e una frontale. Le due che compongono il modulo principale, ovvero quella con lente standard e la secondaria con lente ultra-wide, offrono rispettivamente una risoluzione di 13 e 6 megapixel. La fotocamera frontale è invece da 12 megapixel.
La batterie è da 8000 mAh e supporta la ricarica rapida fino a 45W con il caricatore che non è incluso in confezione ma viene venduto separatamente. Allo stesso modo viene venduta separatamente anche la cover con tastiera mentre inclusa all'interno della scatola di vendita troviamo la S-Pen, sempre molto utile in prodotti come questo per prendere appunti o simili.
Galaxy Tab S8 sarà disponibile a partire da oggi ad un prezzo di partenza per la versione base di 799 euro.
E passiamo quindi a Tab S8+ che come facilmente potete intuire succede al Tab S7+ dello scorso anno. Anche qui vale lo stesso discorso fatto per Tab S8, il design è molto molto simile e i materiali utilizzati sono fondamentalmente identici: lega di alluminio per la scocca e vetro rinforzato a protezione del display. Nonostante lo spessore di soli 5.7 mm quindi, abbiamo comunque un prodotto che appare assolutamente solido. Il peso è poi di 567 grammi che diventano 572 per la versione con connessione dati. In generale, pur considerando le dimensioni superiori del display, mi sento di dire che la trasportabilità resta ottima. Cambia la posizione del lettore di impronte che è integrato nel display.
Come appena detto cambiano le dimensioni del display. Per questo Tab S8+ il produttore coreano ha pensato di utilizzare un pannello da 12,4 pollici di diagonale con risoluzione 2800x1752 e refresh rate di 120Hz. Rispetto a Tab S8 cambia la tecnologia e si torna ad un più classico, almeno per Samsung, Super AMOLED. Non sto a raccontarvi quanto sia qualitativamente buono questo pannello, vi dico solo che la tradizione Samsung in questo campo è assolutamente rispettata.
Sotto la scocca abbiamo anche qui lo Snapdragon 8 Gen.1 accompagnato da 8 o 12 GB di RAM e da 128 o 256 Gb di storage. Resta poi la possibilità di espandere la memoria sfruttando le schede di memoria microSD fino alla capacità di 1 TB. Abbiamo passato solo qualche minuto insieme a questo S8+ ma devo dire che l'impressione avuta è comunque quella di un prodotto in grado di supportare qualsiasi carico di lavoro senza troppi problemi.
Anche la dotazione di fotocamere ricalca quella di Tab S8 e quindi sul retro troviamo due moduli, standard e ultra-wide, con sensori rispettivamente da 13 e 6 megapixel, mentre frontalmente troviamo un ulteriore modulo con sensore da 12 megapixel. Nessuna differenza anche per quello che riguarda la connettività e resta anche la USB-C 3.2 con uscita video.
Ci sono invece delle differenze per quel che riguarda la batteria, la cui capacità sale per via del maggior spazio a disposizione all'interno della scocca. Per questo Tab S8+ Samsung ha previsto infatti l'utilizzo di un modulo da 10.090 mAh con supporto alla ricarica rapida fino a 45W, ovviamente caricatore da acquistare separatamente.
La confezione di vendita include la S-Pen ma non la cover con tastiera che, come per l'alimentatore da 45W, deve essere acquistata separatamente. Il prezzo di partenza per la versione base di questo Tab S8+ è di 899 euro; in preordine a partire da oggi.
E chiudiamo con la novità più interessante di giornata, almeno per quello che riguarda i tablet. Parlo ovviamente di Galaxy Tab S8 Ultra, il più grande dei tre nuovi Tab di Samsung e anche quello indubbiamente più interessante proprio per via del suo form-factor inedito. Parliamo di un prodotto molto particolare proprio per via delle sue dimensioni: il display misura ben 14,6 pollici ma lo spessore è di soli 5,5 mm e quando lo prendiamo in mano sembra di reggere un foglio di cartone. Il peso è poi di 726 grammi e sale a 728 per la versione 5G, ma è ben distribuito e, considerate le dimensioni del pannello, il tablet appare molto meno pesante di quello che è in realtà.
Il pezzo forte di questo tablet è però sicuramente il display. 14,6 pollici di diagonale sono tanti, il pannello è enorme e quando ce lo si trova davanti è impossibile non restare a bocca aperta, anche perchè la qualità è ottima sotto tutti i punti di vista. La risoluzione è di 2960x1848 pixel e la densità arriva a 240ppi. Parliamo ovviamente di un pannello Super AMOLED con refresh rate a 120Hz e una luminosità elevatissima. Non abbiamo potuto misurarla in sede di anteprima e Samung non ci ha fornito un dato a questo proposito ma rimedieremo sicuramente in fase di recensione.
Sotto la scocca abbiamo lo stesso Snapdragon 8 Gen.1 degli altri due Tab S8 ma in questo Ultra troviamo delle possibilità in più in termini di configurazioni di RAM e storage. Nello specifico i tagli di memoria sono in tutti e due i casi tre e si passa da 8 a 12 fino a 16 GB di RAM e da 128 a 256 fino a 512 GB per quel che riguarda la memoria di sistema Resta poi la possibilità di espandere lo storage con schede microSD. Le prestazioni appaiono ottime ed è una buona notizia perchè con un display di questo genere è praticamente obbligatorio acquistare la cover con tastiera e attivare immediatamente la modalità DeX. In questo modo possiamo elevare il nostro livello di produttività grazie ad una interfaccia desktop e a tutto lo spazio messo a disposizione dai 14,6 pollici del display.
Rispetto a Tab S8 e S8+ abbiamo poi delle differenze anche in termini di fotocamere e in particolare per quello che riguarda il comparto frontale. Il modulo posteriore resta infatti invariato per numero e caratteristiche delle fotocamere mentre frontalmente questo Tab S8 Ultra offre un piccolo notch che include due differenti moduli. Il primo con lente standard offre una risoluzione di 12 megapixel, mentre il secondo conserva la stessa risoluzione ma è dotato di lente ultra-wide.
La connettività è completa, come sugli altri modelli, e vede la presenza del WiFi 6e, Bluetooth 5.2, 5G dove presente e GPS con GLONASS, Galileo e Beidou. Anche qui abbiamo poi la USB-C 3.2 con uscita video e 4 altoparlanti stereo con equalizzazione studiata da AKG. Come in S8+ il lettore di impronte è inserito sotto al display e in confezione troviamo la S-Pen ma non la cover con tastiera. La batteria è da 11.200 mAh e non manca il supporto alla ricarica rapida fino a 45W con caricatore da acquistare separatamente.
Ma veniamo ai prezzi. Ovviamente parliamo della soluzione più cara tra le tre annunciate oggi, con un prezzo di partenza di 1299 euro che può salire fino a oltre 1600 per la versione top. Inutile che ve lo dica, nell'immaginario di Samsung parliamo di un tablet destinato ad un uso strettamente legato alla produttività e quindi il prezzo è paragonabile a quello di un notebook.
I tre tablet sono disponibili in preordine da oggi, per chi preordina Tab S8 Ultra verrà aggiunta in regalo la nuova Book Cover Keyboard, mentre con Tab S8 e S8+ la Book Cover Keyboard Slim. La disponibilità effettiva è prevista per il 25 febbraio su tutti i modelli.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Una considerazione… perché un S22 ultra costa uguale se non di più di un tablet da oltre 14 pollici?
Qua sotto Turtuv ti ha ANNICHILITO
Qua sotto Ti hanno ANNICHILITO
Si potrebbe applicare lo stesso concetto su smartphone
Perché per prendere note con la penna, disegnare, avere peso ridotto, batteria e touch screen ecc il pc è ingombrante il tablet più portatile e versatile. Meglio un ottimo tablet che un pc castrato, con 800 euro prendi proprio modelli basici che con Windows rallentano di brutto
Perché il tablet è un mini pc dove si necessita di archiviare files.
Prendi s8 plus
Con la promo attualmente attiva il trade in del vecchio viene rimborsato in totale 450 (ho il 128 wifi) e dubito che vendendolo usato prenderei più di qui soldi (comunque l'avevo pagato 650 con buono compleanno)
Infatti iphone 13 pro monta ancora sensori minuscoli e nessuno zoom periscopico. Grazie al ca22o che ci sta tutto lì dentro, prova a infilarci il comparto cam di s22u. Anche pixel 5 ha una cam di tutto rispetto in dimensioni contenute ma è grazie al sw, perchè l'hardware è vecchio e ridicolo. Se tu preferisci che si vada avanti coi sensorini del discount pur di avere il telefono kompatto buon per te.
Inoltre non ha nessuna rilevanza il tuo commento perchè non puoi sapere se a parità di prezzo chi compra iphone 13 pro preferirebbe il pro max. Per chi si sta svenando pur di avere l'iphone (e sono tanti) anche 200 euro di differenza contano eccome. Intanto il mini, che costa poco meno del normale e aveva fatto tanto bagnare i kompattari, è fallito.
La maggior parte della gente ormai compra solo ciaomi da 200 euro pur di risparmiare e tu mi vieni a dire che 200 euro non fanno differenza? Pensi che solo i ricchi comprino iphone? Hai idea di quanta gente ci molli un suo intero stipendio mensile pur di averlo? E secondo te non badano a 200 euro??
Ma....rileggiti il tuo primo post che stai perdendo il filo del discorso...
Ma come fanno a costare uguale?? C'è una differenza di 200 euro fra i due, chi compra il 6.1 o il 6.7 lo fa per scelta visto che sta spendendo 900/1100 euro....... io quando ho preso s21plus è perché odio i bordi curvi eccc....ecc...se no avrei preso l'ultra, non è che 200 ti cambian la vita su una cosa che usi diverse ore al giorno per almeno 3 anni....
È possibile avere in un 6.1/6.2 una fotocamera top? SI........fine, non smeniamola ulteriormente...
Che lacune avrebbero?
I tablet grandi mi piacciono, e come me a molti. Ormai gli smartphone sono così grandi che acquistare un tablet 7 pollici non credo sia esattamente da furbi.
Costano uguale? Altrimenti non ha senso la tua osservazione
prezzip
Avendo avuto sia Tab S6 che S7+ devo ammettere che per i tablet la diagonale ampia non sempre è una cosa favorevole.
Per carità, S7+ è una gioia per gli occhi, ma S6 lo trovavo più maneggevole...
A questo punto, fossi in Samsung, opterei per un tablet foldable. Un diagonale di 9" da chiuso che diventa 18"o 17" da aperto... probabilmente magari queste diagonali così ampie renderebbero più fragile il dispositivo o più visibile la piega dello schermo aperto, ma trovo inutile fare tablet con diagonali così ampie... diventano meno portatili a mio avviso
Domanda ai più esperti, ma la cover tastiera magnetica di Tab S7 è
compatibile con Tab S8? misure anteriori e posteriori del tablet e i
collegamenti sono uguali? qualcuno che possa fare un confronto,
gentilissimi grazie
Faceid molto utile su un tablet, lidar utile per uno su un milione, applicazioni serie per instagrammer o Youtuber. Sei anni di aggiornamenti per aver un mattone alla.fine
Altra osservazione inutile, iphone nel modello da 6.1 già mantiene le stesse caratteristiche del fratello più grosso...e non mi pare che il più venduto sia il pro max.........
I commenti inutili al massimo sono i tuoi, visto che tanto il mercato mica sta a leggere le vostre pippe su hdblog e produce ciò che vende di più
Grazie 1000 molto chiaro xD
I Tab escono ogni anno, solo con S8 si è avuta un’eccezione a causa della mancanza di componenti.
Per quanto riguarda la convenienza dipende da quanto puoi aspettare e se ti serve la tastiera del preorder.
Nel preorder paghi a prezzo pieno ma ti regalano una tastiera da 200€ che se serve conviene assolutamente dato che gli accessori after market, detto in poche parole, fanno cag4re. Purtroppo però la cover originale ha il piccolo difetto che non protegge le cornici laterali e quella inferiore poiché è magnetica, vabbè.
Se invece puoi aspettare e non ti servono gli accessori da metà anno in poi in genere i prezzi si fanno interessanti, soprattutto al Black friday o svuota magazzini di dicembre/Gennaio. Io ho preso giusto tre giorni fa un tab S7+ direttamente dallo store in versione 5G a 600€.
La migliore cosa secondo me è però usare lo sconto compleanno del 30% che sarà valido tra un paio di mesi.
Per un S8 TAB conviene comprare subito con il preordine o aspettare altre offerte? i tab escono ogni 2 anni
Sul tablet e' d'obbligo dato che per molti puo' sostituire un computer e lo storage serve. Lo smartphone no.
Il Tab S8 Plus e' l'unico che ha senso ma quando scendera' sui 600 euro, lo standard non ha uno schermo all'altezza e l'ultra e' troppo grosso e costoso, per non parlare di quel notch orrendo.
Non commentare in modo inutile, se ti metti a sedere con i jeans e una padella da 6.7 e oltre in tasca da fastidio, la mano di un uomo normale alto 1.80 non basta per un uso agevole, vanno usate due mani e il 'comparto cam' come mettono 3 sensori 'piccini' in 6.1 pollici, ne possono mettere 2 seri....... è solo marketing (vedi samsung come azzoppa s21 e s21 plus rispetto all'ultra e certo non è per lo spazio).....
Come d'altronde trovo inutile l'uso del vetro al posteriore ecc.... appesantisce e basta.....
Ho un pixel 6 pro e me lo metto tranquillamente in tasca, forse avete problemi di tasche e mani voi...
Tra l'altro dovreste capire che un comparto cam top attuale in un compatto NON CI STA.
Ma proprio no, per i video, per il cloud gaming, anche il multiwindows in orizzontale è meglio in 16:10…. Io ho sia tab s7 che ipad 9 gen, ogni formato ha i suoi pro e contro…
Si ok ma é scontato che come tutte le cose va a gusti, dipende dalle necessità, io parlavo per me.
Per vederci video é molto meglio il 16:10, ovvio. Però mi sembra abbastanza oggettivo che per tutti gli altri utilizzi é più comodo il formato più squadrato. E mi sembra anche abbastanza oggettivo che la maggior parte di chi si compra un tablet da 12,4” da 1000€ o ancor di più un tablet da 14,6” da 1200€ non lo compra principalmente per guardarci i video. Potevano almeno differenziare tra l’11 pollici che é più per uso multimediale e gli altri 2
Guarda, già solo il fatto che non puoi tenere un’operazione aperta in background perché dopo un po’ viene killata…rende tutto il discorso produttività su iPad molto ipotetico…
Finché non si decidono a mettere mano seriamente su IPadOS resterà un sistema completamente castrato per un utilizzo non dico serio, ma normale
Confermo. Ho ip 13 pro max e MacBook pro m1. Praticamente app e giochi fatti bene ci vogliono i soldi, persino un app per scattare in manuale su iPhone, felici loro, non vedo l ora arrivi s22 ultra
Ma magari si pagasse, oramai si son fatti furbi e son tutte in abbonamento….qualsiasi app decente oramai sullo store Apple lo è… questo lo dicono in pochi..
"Che però hanno soc superiori" dagli il tempo di essere provati la velocità non è l' unico fattore per determinare cosa è superiore e cosa no
Certo certo. Ho avuto sia 12 pro max ed ora 13 pro max e non riesco a dare ancora un senso VERO al lidar, faceid ho dovuto prendere aw 7 per sbloccarlo con mascherina e ci mette il tempo suo. Tanto vale sbloccare con una buona impronta.
Ma poi produttivita aggiornamenti e blablabla dove qualsiasi app seria su app store si paga amaramente
Se per quello manca il jack audio su un TABLET DA 15 POLLICI , quale è la scusa di Samsung ? manca spazio ?? oppure vogliono vendere le loro cianfrusaglie wireless che schiattano in 2 anni
mah, a questi prezzi prendo un Surface
Applicazioni serie per la produttività e poi quando vuoi essere produttivo non puoi perché il software è troppo limitato e manca di funzioni, costa uno sfracco perché ormai è tutto in abbonamento, se lo colleghi ad un monitor esterno auguri così come se devi fare upload o download di qualcosa che pesa un pochino. Avuto Air 3, esperienza pessima e deludente, tieniteli pure il tuo Face ID che è inutile ed inutilizzabile di questi tempi ed il resto della roba, io preferisco un tablet utilizzabile e che sia fatto bene, semplice da usare, senza limitazioni e personalizzabile come voglio io.
Anche meno della concorrenza, hanno la S pen inclusa ed al preordine ti danno i bundle. Apple al D1 al massimo ti sputa in faccia come bundle.
e non hanno multiwindows serio, multiaccount, segano i processi in background, non hanno interfacci desktop (quando li colleghi ad un monitor sfoderano dei bei bandoni neri laterali tipo crt vintage anni 90), hanno uno store dove tutte le app che te reputi serie oramai sono tutte in abbonamento...ciccio caschi male a casa ho sia un Ipad 9 gen che un Tab s7, prova a fare sti discorsi con altri...
Giusto!
È un furbone che la sa lunga!
:D
Ammazza! Ho 50 anni suonati e le battute sul mio cognome non le sentivo dalle medie (età credo a te più consona).
Quindi, fammi capire, secondo te il tablet ideale ha le dimensioni di un 16" col display da 12" e le cornici da 5cm? Sei un genio dell'ergonomia! Strano che i colossi della tecnologia non ti abbiano ancora ingaggiato!
Che però hanno soc superiori, Face ID, LiDAR, applicazioni serie per la produttività e 6 anni di aggiornamenti.
Non ti conviene di più venderlo per conto tuo?
Dal poco che ho visto l s22 ha anche funzione fotocamera diverse..(non sonora se dipende da qualcosa di hardware o software).
Poi un un S22 lo chiami compatto?? Per i nostalgici??..mah.
Io vedo che da uomo, l' S21 mi entra meglio nelle tasche dei pantaloni/jeans/giacche/giubbotto, prendere un telefono più grande mi costringerebbe a "vivere più scomodo". Non è questione di nostalgia di certo.
Poi sei sicuro che vende di più meno perché è più piccolo? (Sei sicuro che vende di meno della versione +??) Magari vende di meno perché appunto è un po castrato... che succederebbe se per ipotesi, tralasciando gli aspetti tecnici, il modello più piccolo avesse le funzioni dell ultra, e l ultra invece avesse le funzioni del modello base?
esatto dipende sempre cosa ci devi fare
non esiste un meglio o peggio
per chi comunque ha intenzione di fare multimedia il 16:10 è nettamente meglio
in linea con la concorrenza Apple, solo che questi calano e si trovano a prezzi più appetibili degli Ipad
sui tablet sono svariati anni che montano solo gli snap... magari era un rumor errato...
ma perche' micro SD su questi e su S 22 ultra no?
ma sono rinco io oppure ieri dicevate in questo articolo che avevano il nuovo exynos 2200 e oggi vedo scritto "Snapdragon 8 Gen.1 di Qualcomm"?
prezzi assurdi!!!