
04 Settembre 2023
18 Agosto 2023 142
È passato un po’ di tempo dal lancio ufficiale in Italia dell’Oppo Pad 2 e, dopo più di un mese di test, siamo qui a raccontarvi la nostra su uno dei tablet più piacevoli ed appaganti da utilizzare della fascia media. In precedenza avevamo già provato il OnePlus Pad, il fratello di questo Pad Air 2, che però arriva in Italia in versione 8/256GB decisamente più sensata e con una promo lancio fino al 31 Agosto che permette di portarsi a casa Stylus e Smart Keyboard senza spendere un centesimo di più, eliminando l’ostacolo principale che avevamo trovato al tablet di OnePlus ovvero il prezzo finale a bundle completo. Siete curiosi di sapere come è andata? Ve lo raccontiamo subito!
Vi ricordo prima di iniziare che OPPO Pad 2 ci offre un SOC basato sul Mediatek Dimensity 9000 accompagnato da 8GB di RAM DDR5 e memorie UFS 3.1, un display IPS con formato 7:5 e risoluzione 2800x2000, refresh rate fino a 144Hz, quattro speaker con Dolby Atmos ed una batteria da 9510mAh con ricarica rapida a 67W!
OPPO Pad 2 punta su una qualità di materiali ed assemblaggi al top grazie ad una scocca unibody in metallo lavorata in modo eccellente. Il tablet è piacevole al tatto e la lavorazione della back cover con dei cerchi che vanno a chiudersi attorno alla fotocamera centrale, rende il look del dispositivo piuttosto accattivante ed unico. Non è un tablet pesante grazie ai circa 550g di peso per un display da quasi 12 pollici che occupa il 90% della superficie frontale.
OPPO Pad è l'unico tablet che abbiamo provato assieme al Oneplus Pad con il vetro frontale bombato alle estremità per un effetto 2.5D gradevole sia alla vista che al tatto. Sul frame troviamo il tasto di accensione, i quattro speaker, il bilanciere del volume ed i tre pin magnetici per andare a collegare l'OPPO Pad 2 alla sua tastiera, oltre che uno slot magnetico con ricarica wireless per lo Stylus. L'ingresso della type c 2.0 è disposto sul lato destro e crea un leggero scalino con la scocca fastidioso al tatto.
Per sbloccare l'OPPO Pad 2 sfruttiamo lo sblocco con il volto tramite la selfie camera posta nel bordo orizzontale del tablet: questo sistema risulta essere abbastanza affidabile seppur un sensore di impronte fisico avrebbe migliorato di molto le cose. Una volta sbloccato il tablet comunque ci troviamo davanti un display IPS piacevole alla vista poiché troviamo una taratura dei colori affidabile ed un punto di bianco corretto.
L'unico limite che posso trovare a questo display è la visibilità in esterna, non tanto per i 500 Nits di luminosità al picco ma per i riflessi sul vetro che spesso peggiorano l'esperienza di visualizzazione, soprattutto su schermate scure. Sono sicuro che con 200-300 Nits in più si sarebbe ovviato a questo problema e visualizzare contenuti in esterna, come può spesso capitare in questo periodo estivo, sarebbe stato decisamente più gradevole.
Il Display per il resto ha una ottima risoluzione di 2800x2000 pixel con il suo originale formato di 7:5 che risulta essere un ottimo compromesso nella visualizzazione di contenuti multimediali, ma anche in ambito lavorativo con applicazioni come CapCut dove ci troviamo davanti uno spazio di lavoro decisamente meno claustrofobico rispetto a come sarebbe stato su un formato 16:9. Il refresh rate massimo di 144Hz non ha una dinamicità estrema anzi, la scalettatura è la solita 30/60/90 in base ai contenuti che andiamo a visualizzare, il touch sampling si ferma a 120Hz nella vita quotidiana e 240Hz in modalità gaming. Purtroppo anche a distanza di tre aggiornamenti software manca ancora il supporto all'HEVC e HDR10+ in app terze come Netflix!
A bordo di questo OPPO Pad 2 troviamo l'interfaccia grafica ColorOS 13.1 per tablet, ovvero una versione leggermente rivisitata e ottimizzata per il nuovo formato di display che non mi è dispiaciuta affatto, anzi la trovo decisamente azzeccata per prodotti simili! La tendina delle notifiche con a sinistra tutti i toggle rapidi è fatta benissimo come anche tutti i menù e sottomenu delle impostazioni generiche, le funzioni di divisione schermo e finestre flottanti sono state ottimizzate ancor di più.
La divisione dello schermo ad esempio ancora non supporta molte app come Instagram, anche perché non hanno un orientamento orizzontale, non esiste un drag & drop efficace all'interno di tutto il sistema e per qualsiasi uso un po' più impegnativo del semplice web browsing, ci sono limiti evidenti rispetto a Windows. Insomma al di fuori della comfort zone delle sue applicazioni Android per me usare un tablet ad uso professionale e sostitutivo a 360° di una macchina Windows è ancora impensabile, seppur siano stati fatti molti passi in avanti. C'è una possibilità di fare sharing dello schermo del proprio smartphone come finestra flottante e poter controllare lo smartphone senza dover interagire fisicamente con lui, funzione comoda e decisamente ben fatta!
Gli accessori disponibili per questo OPPO Pad 2 sono la OPPO Pencil e la OPPO Magnetic Smart Keyboard. I prezzi per i due accessori sono rispettivamente 99€ e 149€, non economicissimi e che portano il prezzo finale a 850€, decisamente alto e proibitivo per molti ma attenzione, fino al 31 Agosto si può avere il bundle completo a 599€ annullando praticamente il costo di penna e tastiera. La cover è eccellente, funziona sia da cover-stand che da tastiera ovviamente e svolge egregiamente il suo lavoro con l'unica pecca di non avere un minimo di retroilluminazione dei tasti. La Pencil è ottima, ha una latenza di soli 2ms e 4096 livelli di pressione. Supporta ovviamente le gesture e la ricarica wireless ma la punta decisamente rigida fa si che se usata per disegnare per medie-lunghe sessioni potrebbe non risultare completamente appagante.
l'OPPO Pad 2 in ambito prestazionale regala gioie grazie al MTK Dimensity 9000, 8GB di RAM LPDDR5X e 256GB di storage UFS 3.1. A differenza del fratello OnePlus qui non ho mai dovuto rinunciare a qualche app causa memoria satura e grazie al Dimensity 9000 ho avuto un esperienza di utilizzo sempre fluida e piacevole, con temperature relativamente basse e senza drain batteria! Il dispositivo scalda leggermente alla sinistra della fotocamera posteriore, una zona che mai si impugna con la mano e che quindi mai rende sgradevole la presa. Videogiocare con l'OPPO Pad 2 è piacevole seppur rispetto ai SOC più recenti ci si perde qualche dettaglio e qualche frame.
E' lecito aspettarsi una ottima gestione della batteria grazie ai 9510mAh a disposizione che ci permettono di ottenere anche più di 10 ore di schermo attivo nell'arco di 30h. Sforzando al massimo l'utilizzo attivo si riescono a raggiungere più di 6h di gaming ad Honkai Star Rail e 7-8h di Netflix con display al massimo della luminosità. Nel più classico uso casalingo del tablet con 4-5 giorni in standby ed un uso saltuario notiamo pochissimi se non alcun drain batteria. Se proprio poi servisse una ricarica di urgenza abbiamo il supporto ai 67W SUPERVOOC.
I quattro speaker di questo OPPO Pad 2 mi hanno stupito non solo per il volume raggiunto ma per la corposità del suono: i bassi si percepiscono e sono anche abbastanza profondi e il Dolby Atmos aiuta a gestire i vari scenari di ascolto come può essere Gaming, Musica o visualizzazione di film. OPPOha integrato una tecnologia inoltre che permette di modificare i canali di ascolto sinistra e destra in base a come direzioniamo il tablet, permettendoci di avere sempre un ascolto ottimale e più immersivo.
Parlando di foto e video OPPO ha lavorato bene integrando una funzione "alla iPad" dove la camera frontale ultrawide può seguire i movimenti del nostro corpo o della nostra testa in app come Meet, Zoom o Teams. Nell'app stock della fotocamera tra l'altro troviamo una modalità bokeh sia nei video che nelle foto, per andare ad oscurare l'eventuale sfondo.
La qualità finale degli scatti e dei video registrati non è assolutamente male con i video che si spingono fino al 4K/30fps. Come dettaglio è la selfie camera a perdere molto con riprese ferme al 1080p ed una qualità generale che al diminuire della luce cala drasticamente
Le conclusioni non possono essere che positive per questo OPPO Pad 2, soprattutto se si sfrutta la promo bundle che ci permette di abbatte il costo degli accessori, l'unica cosa che avevo criticato effettivamente del OnePlus Pad! Da non sottovalutare poi che qui si parte subito da 256GB di storage, decisamente più sensato considerando il target che cerca di andare a catturare questo tablet.
Avevo dei dubbi sul supporto software ed aggiornamenti ed invece a cadenza di ogni due mesi il tablet si continua e continuerà ad aggiornare, come è lecito aspettarsi da un prodotto dal costo simile. Lato hardware è completissimo e funziona tutto bene e l'unica virgola che avrei migliorato è la luminosità del display poichè con pochi nits in più si sarebbe raggiunto un livello importantissimo in ogni ambiente di utilizzo. E voi? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
con penna/tastiera?
Gli ips di oggi non hanno più neri che fanno luce. Sono molto migliorati. Guardati Xiaomi pad 6
Xiaomi pad 6
8/256 a 375€
Xiaomi pad 6
Ho preso Xiaomi pad 6 e ne sono contento. 8/256 a 375€
Non mi smentisco il alcun modo, lo dico e lo ribadisco, c'è gente che un ipad o un iPhone non lo vorrebbe nemmeno regalato.
Che poi io stesso tra gli innumerevoli telefoni e tablet che compro, per me, per le mie aziende o per la mia famiglia, e magari occasionalmente utilizzo pure, ci sia anche roba Apple, non significa né che non li conosca, né che li ami.
E quindi ti smentisci dal primo commento
è vero infatti ho controllato. Mi ha fregato il fatto che lo slot nel mio non ha il buco nella cover quindi quando ho guardato l'altro giorno era nascosto dalla protezione
Ci sono ECCELLENTI app grafiche su iPad, che non trovano riscontro sui tablet Android.
Per quell'uso rimane senza dubbio il prodotto migliore.
In altri ambiti, il fatto di essere un sistema chiuso, dove non si possano fare sideload, costituisce un vantaggio.
Il punto è che non si può affermare genericamente che l'iPad sia il prodotto migliore: come per ogni settore, il prodotto può essere il più indicato, o ip meno indicato, in base alle diverse necessità dell'utilizzatore.
Invece molti sono convinti aprioristicamente che siano i migliori, perché pensano che le loro esigenze, che magari l'iPad soddisfa al meglio, sono quelle di tutti.
Come ho detto, invece, per il mio uso gli iPad non li vorrei manco regalati, ed ho spiegato abbondantemente il perché.
Mi pare semplice.
veramente è espandibile eccome anche su Tab S6
Averli non vuol dire che possano servirti per i tuoi scopi.
Al di là del tuo utilizzo ci sono altri utilizzi importanti come medico-sanitario grafico ecc.
quello che affermi caro Pier è solo un idea tua personale.
Ne ho giusto un paio di iPad.
Ma no, non li conosco.
l'HW è il punto di forza...potevano fare qualcosa di più sul display ma contando che costa quasi la metà di un ipad e offre 256 GB direi niente male
Ti confermo che ha installato Android.
con quel processore? no grazie
prezzo ingiustificabile per un hardware penoso a dire poco.
860 è del 2019
Come ti ho detto, il leader mondiale dei sistemi di videocitofonia su IP, la 2N, utilizza ESCLUSIVAMENTE sistemi Android come terminali (2N Indoor Touch), su cui possono essere installate liberamente le app di domotica certificate, e non esiste un solo caso di hacking che io sappia.
Per essere chiari, i videocitofoni 2N (che è parte di Axis Communication, multinazionale svedese a sua volta controllata dalla Canon), li trovi pure nelle strutture "sensibili" (militari e non) in USA, dove sono leader.
Vedi tu quanto possa preoccuparmi l'hacking domestico di un sistema 2N...
Spiace che nel mondo professionale "ipad non pervenuto", nonostante io il mondo iPad lo conosca piuttosto bene.
Ed è proprio perchè lo si conosce bene (limiti e chiusura) che non lo si usa.
Ma come giocattolo, status symbol o fermacarte, rimane imbattibile.
https://uploads.disquscdn.c...
Come?
https://www.mi.com/global/product/xiaomi-pad-6/
E' proprio questa!
Non male il colore vero?
Come vedi è magica.
Scrive su carta ma si può usare anche come stilo per schermi touch.
Altro che Apple.
Infatti iPad non vende nulla,ahah...
Dipende in che modo lo fai tutto…
Per caso è questa? La voglio assolutamente.
https://uploads.disquscdn.c...
Se vuoi ti posso prestare la mia penna di Calvin Klein.
Io volevo una penna da abbinare al mio smartphone ma non la trovo.
È impossibile trovare penne del colore che voglio io.
Avevo un Teclast M20 regalato a mio nipote (funziona ancora perfettamente). Ora ho da poco un Teclast T50 Pro, pagato 183€. Per l'uso che ci faccio (YouTube, navigazione abbastanza basica, email, Instagram, Wa e telegram) va strabene
Un classico insomma. Devo dire che pero' sara' in buona compagnia.
A 599€ marcirà sugli scaffali fino al prossimo anno quando si troverà alla metà per svuotare i magazzini..contenti loro !!
Caro, meglio che ti informi meglio sul mondo iPad.
Ottimo per le tue skills in casa ma starei attento ad un eventuale hack casalingo.
Dopo l'hardware viene l'ui/funzioni integrate e in questo campo esistono solo apple e samsung...tutti gli altri sono giocattoli, diciamo che under 400 c'è un vuoto colmato da infiniti tab poco sensati, oeccato che sammy, a differenza di apple non si sforzi a mettere a fuoco l'intera linea, anche negli accessori.... troppi tab nel fascia premium e 0 (di validi) sotto.
Steve è fiero di te
Ma anche no, prendi un iPad ed hai gratis garageband, iMovie, iclip, la suite per fogli di calcolo, editare un 4k è velocissimo, tanto che brasi letteralmente computer ben carrozzati…
Hai mai provato a fare una registrazione e creazione di un brano o collegare strumenti musicali su un iPad? No e non lo hai mai fatto nemmeno su un tablet Android, secondo me…
Sui tablet Android trovi scopiazzatura di questi applicativi che girano molto peggio.
Si sì tutti bravi a leggere la scheda tecnica, poi lo usi e ti accorgi che su netelfix ed altre piattaforme di streaming manca il supporto ad HVEC ed HDR10+…
Gli strumenti si giudicano sul campo, su cosa sono in grado di fare la non leggendo la scheda tecnica.
funzioni in più intendi quelle della UI?...alla fine le app sono le stesse
invece ci fai tutto
penso 2022 almeno
gli applicativi sonogli stessi del samsung ovvero quelli sul play store...e per un uso svago bastano e avanzano...il dolby c'è e l'audio comunque dicono sia uno dei punti di forza di questo oppo
Ahahahah sei pure simpatico oltre che bravo :)
Si è uscito da un po’ ma still meglio di tanta robaccia che mettono medio gamma (alla fine gira meglio anche di uno Snap860 di periodo simile che fa lagghicchiare Star Rail mentre qui va fluidissimo)
Xiaomi la ha nera abbinata al Pad 5 in realtà, qualche pecorella nera c’è!
Stavo comparando il processore ,ma è del 2021?
Le persone competenti di prassi sono una minoranza.
"
gente che un iPad non lo vorrebbe manco regalato.
"
si lo sappiamo che ci sono molti masochisti che preferiscono sta mérd@ ma sono in minoranza fortunatamente
Accidenti mi piace.
E non costa nemmeno troppo.
e poi mancano gli applicativi e sui siti di streaming manca il supporto ad alta definizione e Dolby e quelle 400 euro falsamente risparmiate si trasformano in una spesa inutile.
I dispositivi si valutano in base a cosa sono in grado di fare e poi in base al prezzo, senza considerare che un iPad base da 64 oggi si trova a 319 su Amazon.
Di cosa ti meravigli, si commenta solo per criticare Apple ed i suoi dispositivi senza averli nemmeno provati e questa è l’ennesima prova lampante
Beh, non è poca la differenza ma comunque ricordo che l'iPad entry level è ancora il Gen 9 attualmente in vendita che se non erro è ancora un 4:3. Il suo prezzo lo colloca proprio nella fascia di utenza che cerca un tablet solo per uso multimediale visto il prezzo ormai fisso di 300€-310€.
Peccato poi che l'audio sia solo mono tra l'altro, insomma c'è di meglio se l'uso è solo quello (tipo Mi pad 5 a 325€).
si saranno accorti che avevano fatto una trojata