
26 Luglio 2023
La tecnologia non è sempre per tutti e non tutti i prodotti sono pensati per vedere migliaia di pezzi o per offrire soluzioni in grado di soddisfare un mercato ampio. Lenovo Tab Extreme è l'esempio di questo concetto e un Tablet pensato più per dimostrare cosa è in grado di realizzare l'azienda piuttosto che per invadere il mercato. Un dispositivo che cerca di fare tutto offrendo un hardware ottimo, soluzioni abbastanza uniche ad un prezzo al quale potete comprare un numero enorme di Notebook della stessa azienda. Che senso ha quindi questo prodotto?
Il mio approccio verso questo Extreme è stato molto cauto. Il motivo è quello espresso proprio in apertura articolo e considerando i 1500€ circa richiesti per la versione con tastiera fisica, è chiaro che il confronto con un qualunque portatile diventa scontato e difficile da superare.
Se da un punto di vista hardware ci sono pochi appunti da fare, è altrettanto vero che a questo prezzo uno Snapdragon 8 gen.2 e 512GB di memoria interna sarebbero stati interessanti, magari UFS 4.0. Tolti questi dettagli, Tab Extreme mi ha accompagnato per oltre un mese e oggi lo devo restituire con dispiacere.
La costruzione è comunque impeccabile e si nota subito che abbiamo davanti un Tablet di fascia premium con alcuni elementi estetici molto ricercati e una cura del dettaglio eccellente. Insomma, nulla che non mi aspettassi ma è comunque gradevole vedere il lavoro fatto da Lenovo e un Tablet ben ottimizzato anche da un punto di vista estetico e delle cornici che, pur non estremamente sottili, sono simmetriche e consentono di tenere in mano il prodotto senza tocchi involontari.
Il protagonista assoluto è sicuramente lo schermo che, oltre ad essere enorme visti i 14,5 pollici di diagonale, è OLED con risoluzione 3K ed ha refresh a 120Hz. Potrei definirlo come il miglior schermo visto ad oggi su un Tablet Android anche se S8 Ultra di Samsung non è da meno.
Uno schermo che permette di sfruttare il Tablet con applicazioni intere divise in due metà senza alcun compromesso di utilizzo o limite di visualizzazione. Essendo un 16:10, l'utilizzo corretto è quello orizzontale in quanto la dimensione cosi generosa impatta anche sul peso che è di ben 740 grammi. Tab Extreme, come S8 Ultra, è un prodotto che va usato con la sua tastiera che, simile al concetto di iPad, permette di mantenere sollevato il Tablet e offre anche uno stand per usarlo su un tavolo qualora doveste togliere la tastiera che si aggancia magneticamente.
Va quindi pensato più come un portatile Touch Screen incentrato sulla multimedialità grazie proprio ad un pannello estreamente godibile. Sono infatti presenti tutte le certificazioni HDR10+ e Dolby che permettono di ottenere il massimo dai contenuti in streaming e non solo.
Ovviamente il display è lucido ma ha un'ottima luminosità (non paragonabile a quella degli smartphone moderni) che consente di apprezzarlo anche in esterna con riflessi non esagerati.
Considerando la qualità della tastiera e la presenza di un pennino veramente eccellente, il limite più grosso di questo Extreme è Android. Sembra un controsenso in quanto è proprio grazie ad Android che l'autonomia è eccellente, ma la personalizzazione di Lenovo non basta ad esprimere le potenzialità del tablet.
La UI riprende quella vista con le altre tavolette Lenovo ma aggiunge una barra delle applicazioni che di fatto anticipa Android 14. Si tratta di un sistema simile a quello di iPad OS dove è possibile avere a schermo un menu inferiore con le applicazioni aperte e quelle che utilizziamo con maggiore frequenza. Barra che può essere nascosta automaticamente, mostrata sempre o attivata con uno swipe rapido.
Ci sono anche ottime soluzioni per il Multitasking con la possibilità di avere varie finestre flottanti, schermo diviso in due e un menu facilmente accessibile per modificare l'aspetto di ogni finestra o aprire le applicazioni direttamente a schermo diviso o ancora flottanti e con una UI intuitiva e ben realizzata.
Android è quindi pensato, strutturato e sviluppato bene ma non basta per rendere il Tablet un sostituto di un PC. Vero, la penna e la suite di scrittura a schermo permettono di prendere appunti, firmare documenti e non solo in un attimo ma i software sono comunque meno flessibili rispetto a Windows. Ovviamente la suite Office è veramente eccellente, soprattutto se avete Office 365 che vi permette di mantenere sincronizzato il lavoro su piattaforme diverse. Avendo anche la SIM e connessione dati 5G, Tab Extreme può essere usato ovunque senza problemi (c'è anche la versione no SIM).
Grazie ai 4 speaker e ai microfoni ho sfruttato tantissimo i programmi di video chat per call di qualunque tipo con una qualità eccellente e una fotocamera anteriore che offre una risoluzione e adattamento all'ambiente che mi ha soddisfatto.
La tastiera è poi super comoda perchè essendo molto larga ha tasti enormi e non avrete alcuna difficoltà a scrivere lunghissimi testi. Presente anche un trackpad, un po' piccolo, ma che mi ha permesso di gestire una TimeLine di montaggio video senza troppi compromessi.
C'è però una particolarità che mi ha fatto amare questo Tablet ma che non è abbastanza per pensare di investire 1500€ per l'acquisto del kit completo. Tab Extreme può infatti essere usato come secondo schermo avendo due porte Type-C di cui una con ingresso video.
Questo permette di usare il Tablet come monitor stand alone o come monitor aggiuntivo per un portatile.
Se però lo attaccate ad un PC Windows, ecco che Extreme si trasforma in qualcosa di unico. Sebbene la tastiera fisica del tablet venga disattivata anche se la lasciate connessa per dare priorità a quella del PC, il touch screen rimane perfettamente utilizzabile ma non solo!
Potete infatti sfruttare la penna esterna e semplicemente trascinando un file Office sullo schermo del Tablet, potrete firmare tutti i documenti in quanto automaticamente uscirà la suite di scrittura di Microsoft.
Nello stesso modo potete pensare di usare questo Tablet come tavoletta grafica in applicazioni di disegno e non solo.
In questo scenario Extreme riesce ad essere estremamente flessibile e proprio grazie a lui sto seguendo il Prime Day 2023 senza dover usare un monitor esterno classico per massimizzare la produttività essendo fuori ufficio e dovendo utilizzare un portatile in questi giorni.
Altro elemento interessante, essendo la Type-C con ingresso video alimentata, il Tablet non si scaricherà mai e comunque avrete la USB libera del Tablet che potrete usare anche per ricaricare altri dispositivi. Nel mio caso ho attaccato il Tab al PC come secondo monitor e dal Tablet ricaricavo lo smartphone; molto comodo.
Lo schermo avendo una frequenza di aggiornamento pari a 120Hz, può essere utilizzato con soddisfazione anche per giocare con Xbox o console in generale. Ovviamente è necessario avere un adattatore visto che l'ingresso video è Type-C e quindi dovrete procurarvi un cavo HDMI--Type-C o un Hub USB supportato.
In confezione è comunque presente un cavo Type-C video/dati di eccellente qualità. Essendo un display Oled, in gioco la resa è veramente ottima e non avrete alcun problema con qualunque angolo di visione. Vista la diagonale di 14,5 pollici, potete anche giocare in due a schermo diviso senza rendere la porzione di schermo "un francobollo" e grazie alle 4 casse, anche la resa audio è eccellente.
Lenovo Tab Extreme è un prodotto unico sia per prezzo, sia per concetto con cui è stato realizzato. Si tratta di un modo con cui l'azienda vuole posizionarsi sul mercato dimostrando di cosa è capace. Se da una parte ci è riuscita, dall'altra secondo me la dimostrazione di forza non è stata perfetta e un hardware ancora più potente sarebbe stata la scelta giusta.
Costruzione impeccabile, display eccellente, audio top, microfoni ottimi e anche due fotocamere che non ho menzionato ma che comunque permettono di scattare foto sufficientemente buone, sono punti di forza che comunque si scontrano con un posizionamento di prezzo talmente elevato da rendere questo Extreme riservato a pochi.
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Commenti
Belli belli peccato che li abbandonano dopo solo un anno , comprateli voi
che spiritosone che sei
Concordo, fa proprio "ROBA"
ma certo, con x86 comunque durata inferiore a parte sei secoli avanti negli applicativi desktop...android e chrome os arm sono giocattoli, diciamo che su chrome os almeno si ha chhome in formato full e una notevole longevità (se si è preso l'hardware giusto)
Mi piace tutto tranne una cosa.
Il prezzo.
si vero. diciamo che le uniche app android che utilizzo sul chromebook sono quelle di lettura e qui con un display OLED tornerebbero utili.
sti arnesi fanno sembrare i 2 in 1 windows utili e pratici
tablet? un 14.5 pollici....ma che vi fumate a pranzo.... sti arnesi hanno poco senso di suo e ancor meno senso il fatto di metterci android... è un modo pigro per farli morire velocemente lato update cosa che Chrome OS non permette perché il supporto è esteso ben oltre i 5 anni
Chrome OS mostra i muscoli però con x86 dove permette non solo di usare le pessime app android (inutili su uno schermo di quelle dimensioni) ma anche linux......
Chi deve essere assunto a Ferragosto?
Spero in una variante con Chrome OS che lo renderebbe molto più interessante.
Come monitor esterno riesce a leggere anche diversi livelli di pressione ?
No, mi interessa Android
Tutti gli iPad con la funzione sidecar (dalla 6gen di iPad base in poi)
concordo! :)
Ci sono altri tablet che permettono questa possibilità? (cioè di usare il tableto come monitor del mac mini)
Perfetto, grazie!
Perché no, tutto e possibile, sicuramente avrebbero venduto di più.
a me è venuto in mente un bel dual! :)
Ovviamente no, entrambi sono meno adatti all'uso tablet. O comunque sicuramente con windows no, con chrome os sarebbe una via di mezzo ma comunque cambierebbe l'esperienza utente. Considera che non esistono tablet chrome os arm di fascia alta.
Non sarebbe stato meglio se avesse avuto lo snapdragon 8cx gen 3 con chrome os o windows?
A questo prezzo potevano metterci Windows invece di Android.
Mah sensa senso con Android, meglio se fosse stato windows.
Si è possibile ma con Mac non va il touch o almeno, non sono riuscito a farlo andare. Ma puoi usarlo
Molto interessante, anche se in base al prezzo mi sarei aspettato 5 anni di aggiornamenti, per un prodotto che può avere una lunga vita.
Ciao!
E' possibile sfruttare Il tablet come monitor esterno, anche con un mac mini ad esempio?
Lenovo va la roba migliore di tutti, c'è poco da dire. Soprattutto per i notebook