
17 Febbraio 2023
Il mondo dei Tablet Android ha sempre sofferto la rivalità con Apple. iPad per anni è stato sinonimo di tablet ed ancora oggi per molti esiste soltanto la tavoletta della mela se si parla di tablet in generale. Il merito è sicuramente di Apple ma anche di Google che non ha portato chiarezza e concretezza nel segmento tablet Android a causa di cambiamenti software molto importanti, poche idee chiare e un OS che non ha mai spiccato per qualità e quantità di applicazioni.
Nel tempo però il mercato tablet di fascia media o bassa è sopravvissuto ed anzi ha iniziato ad espandersi con numeri non certo trascurabili. Non essendoci un tablet Apple moderno ed economico, per molti la scelta più ovvia è scegliere l'ecosistema del robottino verde. Di soluzioni ottime però non ce ne sono tantissime, soprattutto in grado di offrire garanzie di aggiornamenti, assistenza ed hardware all'altezza. Lenovo P11 Pro di seconda generazione fa però eccezione ed è uno dei prodotti, provati negli ultimi anni, meglio riusciti in questo segmento di mercato.
Quello che mi è piaciuto è sicuramente l'hardware. Non ha nessuna particolarità che spicca o caratteristica unica ma riesce ad avere tutto al posto giusto. Per prima cosa lo schermo è OLED a 120Hz HDR10+, non scontato se guardiamo anche al prezzo a cui viene proposto ormai da un paio di mesi (349€). La memoria è 8/256GB ed è addirittura espandibile tramite MicroSD. La USB Type-C è ha anche uscita video e consente di essere utilizzato in modalità desktop con secondo monitor ed anche come secondo monitor wireless con alcuni PC Lenovo.
Le casse audio sono ben 4 ed hanno un'ottima qualità, oltre ad essere posizionate sul lato corto del prodotto (per uso orizzontale); in confezione è compresa (non in tutte, fate attenzione in fase di acquisto, 59€ di listino) anche la Lenovo Precision Pen 3 per scrivere, prendere appunti o disegnare.
P11 Pro supporta anche la tastiera esterna con cover venduta separatamente ed ovviamente mouse esterni; Lenovo garantisce 2 major update e 3 anni di patch di sicurezza.
Le mancanze sono poche: potrei citare l'assenza del jack audio, superfluo per molti ma su un Tablet lo reputo ancora utile e la fotocamera posteriore solo sufficiente e non adatta a scatti da vacanze in giro col tablet (giuro di aver visto più volte persone fare foto in vacanza col tablet, n.d.r).
Infine il processore, MediaTek Kompanio 1300T, soluzione appositamente studiata per tablet che si basa sull'ottimo Dimensity 1200 che abbiamo visto su diversi smartphone anche molto noti. Dunque, in generale, non c'è molto da dire su questo prodotto se consideriamo il prezzo a cui è posizionato oggi online tramite sito Lenovo, Euronics, Mediaworld ed, in generale, sulle principali insegne italiane di elettronica di consumo.
Ovviamente può esserci tutto ma se poi all'atto pratico l'esperienza giornaliera è poco appagante, lo sforzo viene vanificato. Fortunatamente P11 Pro Gen.2 è un tablet dalle buone prestazioni che non spicca per rapidità generale ma che comunque si utilizza bene. La poliedricità è secondo me la carta vincente del software studiato da Lenovo.
Da una parte abbiamo il classico tablet Android con software snello, pulito e quasi stock: poche aggiunte ma che sono utili per migliorare la gestione multimediale tramite hub dedicato con tutti i vari software aggregati per video, musica, giochi e streaming (Widevine L1 ovviamente). Dall'altra abbiamo una macchina in grado di trasformarsi in un prodotto lavorativamente eccellente.
Che utilizziate o meno la tastiera e la penna, acquistabili anche separatamente a seconda del bundle, poco importa. Con un tap sul toggle dedicato nel menu a tendina, si passa dalla modalità classica a quella operativa. Una UI che quindi si trasforma completamente, permettendo non solo di sfruttare tutti i software installati ma di gestire le finestre liberamente come se fossimo su Windows o Mac OS. Per chi conosce il segmento tablet, si tratta di una modalità DeX realizzata da Lenovo e non comune in questa fascia di prezzo.
Il tutto è apprezzabile con tastiera o mouse esterni ed è ancora più flessibile grazie alla USB Type-C 3.0 con uscita video che consente di sfruttare monitor esterni e quindi rendere questo P11 Pro un piccolo PC per compiti semplici ma utili in ambito lavorativo.
La fotocamera anteriore è poi di buona qualità e sono disponibili opzioni aggiuntive per sfuocare lo sfondo in tutte le principali applicazioni di video chiamata (opzione nativa del Tablet e quindi migliore rispetto a quelle dei vari software di terze parti).
Tutto si muove bene, la RAM aiuta a mantenere aperti i programmi anche se in generale non siamo davanti al tablet più fluido visto. 120Hz per animazioni morbide ma che si notano, con qualche impuntamento o piccole perdite di frame; nulla di grave ma giusto segnalarlo.
La Precision Pen 3 è inoltre ben studiata. Si attacca magneticamente nella parte posteriore del tablet e si ricarica ad induzione. Non ha un blocco, potreste "perderla" nello zaino senza una custodia ma è comunque sufficientemente solida da rimanere attaccata se usate P11 Pro Gen.2 in ufficio senza riporto in tasche particolari. Non ci sono particolarità software ma è comunque presente un menu dedicato facilmente richiamabile ed un paio di programmi per le note. Ovviamente supporto OneNote di Microsoft e di qualsiasi altro programma di disegno o scrittura visto che la penna si può usare, in tutta la U.I., esattamente come fosse un dito.
Da quando ho iniziato ad utilizzarlo sono arrivati 3 aggiornamenti e le patch di gennaio; per ora il supporto sembra essere corretto anche se è basato su Android 12 (giustificabile essendo uscito nel 2022).
Non mi soffermo sulla fotocamera posteriore: c'è, fa il suo lavoro ma serve solo per svolgere quei compiti per i quali è necessaria una fotocamera, nulla di più. Buona invece la vibrazione e l'autonomia che permette due giorni di utilizzo medio senza problemi. Da segnalare anche la connettività completa, con GPS in tutte le varianti e opzione 5G disponibile ad un costo maggiore.
Lenovo P11 Pro Gen.2 si è dimostrato un tablet piacevole esteticamente, ben costruito e con un design semplice ma non scialbo. L'hardware è completo, il software molto flessibile ed ovviamente supporta anche diversi profili per poter essere usato da più persone nella stessa famiglia. Se dovessi definirlo con un solo termine, direi poliedrico.
Il prezzo per la versione senza accessori è assolutamente in linea con le aspettative e col mercato attuale. 349€ sono una cifra che, oggi, ritengo più che corretta, alla quale vanno aggiunti eventuali 59€ circa per la Precision Pen 3.
Commenti
A me invece sembrava di aver letto che il supporto fosse già finito. Speravo almeno a 12 arrivasse.
Il Samsung S5E di mia madre ancora riceve aggiornamenti.
Loro dovrebbero aggiornare le patch trimestralmente.
Io invece ho avuto fino ad un mese fa uno Yoga Tab 3 preso nel 2016, che ha funzionato perfettamente fino alla morte della batteria dovuta ad un caricabatterie difettoso.
Non lo faccio riparare solo perché preferisco prenderne uno nuovo che inevitabilmente ha delle tecnologie che un prodotto di 7 anni fa non poteva avere.
Paragonare tuttavia un iPad ad un tablet Android ha senso solo se si parla di un tablet Android di fascia medio-alta, se il tuo tablet Lenovo dopo 3 anni era come un giocattolo probabilmente parliamo di in tablet di fascia bassa, qui di il paragone NON ha senso, ha senso invece fare un paragone fra 5 o 8 anni fra un iPad generazione 9 ed un Mi Pad 5 ad esempio, e non credo proprio che il primo starà funzionando meglio del secondo, anzi, sarà quest'ultimo ad essere più vicino alle tecnologie di quel futuro, vista la pochezza di Apple sul lato innovazione negli ultimi anni.
Ho preso Tab S6 Lite 2022 e Samsung non me lo aggiorna da novembre... Speravo che almeno loro fossero più seri
Io ho preso ipad air M1 5G a poco. Diciamo 200 € in più. Lo so, sono tanti soldi in più, ma almeno lo aggiorna. Proprio oggi il mio ipad base 2018 è stato aggiornato a ipad OS 16.3.. Idem ipad pro 9.7 2017...
Ho preso ipad air 5g a un buon prezzo. Mi consigliate una tastiera che non sia quella ufficiale, troppo cara? Grazie
Be' in questi giorni go letto recensioni di entrambi in quanto sul web li confrontano spesso e leggo di problemi software, problemi di colori schermo/angolo visuale su Lenovo e problemi di prestazioni sullo Xiaomi. Sinceramente,a questo punto,Io non prenderei nessuno dei due perche' altro non sembrano che due cinesata che as fine non fanno nulla di buono.
Ho il tuo stesso modello, ieri mi sono messo a cercare un po e pare che la nostra gen vedrà la fine degli aggiornamenti a luglio di quest'anno. Spero in un upgrade al 12...ma se deve essere 12 e magari poi pieno di bug, preferisco solo gli aggiornamenti di sicurezza su 11.
Detto questo se non per l'aggiornamento software, io forse tornerei a prendere il gen1 rispetto al gen2
Meglio lo Xiaomi pad 5 pro o questo lenovo 11 pro (2nd gen.)?
Sarebbe per un uso generale, molto streaming video, programmi basici quali adobe reader, pacchetto office, navigazione.
mediawar?
E' un ottimo Kompanio di viaggio.
No, preso da unieuro in offerta. Versione nostrana.
Se gen1 e gen2 hanno lo stesso prezzo, andrei sul secondo: ha cmq 2gb di ram in più (mi pare) ed più aggiornato
Lo presi appena uscito…un disastro….andava spento e riavviato più volte al giorno perché ad un certo punto non riconosceva più il PIN!
Anche i due aggiornamenti successivi non rimediarono.
Ho dovuto fare il reso.
Allora, forse il mio è un modello troppo vecchio.
Con il Play Store, UI brutta a parte, non lo trovo per niente castrato :)
Confermo io andrei di tab s7 usato e a parità di prezzo hai molto di più
lo dichiara Lenovo XD ai posteri la verità
Uso ancora saltuariamente un ipad 3 del 2011...web, mail, kindle Reader Netflix e prime video perfetti. Altro Lenovo Tablet di 3 anni al confronto è un giocattolo. Prossimo Tablet ancora Apple, magari usato o versione non recente.
Sarei curiosa di sapere se quella USB tipo C con uscita video possa essere utilizzata per collegare la tavoletta grafica digitale XpPen Artist 16" seconda generazione che, pur essendo una tavoletta uscita nel 2022 (eccellente) è compatibile solo con dispositivi Android 3.1/DP1.2 usciti tra il 2017 e il 2021. Inoltre, esiste il Lenovo Tab P12 (già scontato a 600 €)... perchè recensire il P11 a 12 mesi di distanza dall'uscita nel mercato?
mediaxxx
ipad va bene se sfrutti l'ecosistema apple
Dove
Se non si hanno altri device iOS in casa non so quanto convenga un iPad. Comunque ci sarebbe anche il Mi Pad 5 su queste cifre.
Temo sia da confinare proprio alla casistica da bambino sul divano, peccato non abbiano pensato a una versione "pro", farsi venire il latte alle ginocchia per uno strumento che dovrebbe essere rilassante non è il massimo.
ho visto ipad air 5G a 599 euro...direi che è ottimo come prezzo.
2 aggiornamenti e parte da android 12? Ahahahah ma de che? Ho comprato un tablet Lenovo 10 anni fa e ancora me ne pento: software abbandonato a se stesso dopo un anno.
lo consigli lo stesso a quel prezzo?
per uso divano il suo lo fa! :)
poi è chiaro che il suo forte è il rapporto come ho scritto ma certo non è paragonabile ad un tablet serio che però in genere costa molto di più!
ah una cosa: quando installai il play store su uno di essi ebbi un consistente calo delle prestazioni...
lo feci qualche tempo fa, non so se ora è diverso!
Intendi il modello vecchio con pulsante, giusto?
Il Fire non lo trovate un po' castrato? Io lo ho preso per mia madre e ci ho pure messo il PlayStore, ma alla fine della fiera credo che un tablet Android sarebbe andato meglio.
È una questione di professionalità, ma evidentemente non te ne puoi rendere conto.
Servono a non dover usare iOS.
Teclast su Aliexpress
Quando l’avrebbe scritto?
Niente oled, formato inadatto alla multimedialità, ios limitato per gestione file e multitask. Ma concordo che piuttosto che sta porcheria andrei su un usato ex top gamma Samsung.
Nicolò sai se la tastiera la vendono separatamente e se è compatibile con la gen 1?
Zero problemi, io ho il gen 1, impostandolo come firmware italiano riconosce il tablet anche per i servizi google e si riesce a scaricare e ad aggiornare tutte le app.
Avevi preso il modello cinese? Io sono stato "fortunato", il mio era un modello cinese ma con firmware global e non ho mai avuto problemi con i miei 3 tablet gen 1 (si prima l'ho preso io e poi il resto della famiglia).
Un ottimo prodotto e sicuramente top come rapporto qualità prezzo.
Avevo solo il problema che netflix lo dovevo per forza aggiornare con apk perchè google non lo riconosceva, poi ho trovato la procedura per renderlo "italiano" e ora è perfetto.
C'è da dire che, come dicevo, sono stato fortunato perchè l'ho preso quando è uscita la patch di cui parlavi, ma avevo fatto la prova prima di aggiornare e il mio tablet già funzionava con tutte le maggiori app di streaming
potresti usare l'iPad che hai di già senza spendere altri 300 euro
Meglio winzoz.
si per il prezzo pagato a differenza degli ipad da 1000 euro o quasi o dei samsung da 700 euro quasi. Per il prezzo pagato è una goduria per lo schermo e per l'esperienza d'uso.
Ismaele ha detto bene che per rapporto qualità prezzo è il migliore. Non capisco sempre questa abitudine a paragonarli a dispositivi con prezzi doppi o tripli...mah!
anche..vero.
L'esempio è valido, tuttavia il più delle volte più che obsolescenza è dovuto al fatto che chi scrive il software lo fa per le macchine nuove ed aggiornate e non per 4 gatti che hanno macchine vecchie come il cucco. Non a caso Linux ha le versioni alleggerite proprio le macchine più datate, se pretendi di far girare alla perfezione l'ultima distro di Ubuntu su un vecchio cassone, non puoi lamentarti di obsolescenza programmata, giusto per capirci.
lol l'obsolescenza programmata di solito viene indotta con aggiornamenti che riducono le prestazioni, se non aggiorni come si riducono le prestazioni?
meglio il fire! :)
come rapporto qualità/prezzo! :)
Io ho il gen1 con lo snapdragon. Tutto ottimo come da recensione, ma son rimasto molto deluso dagli aggiornamenti: solo l'update da 10 ad 11 ed ormai è fermo anche per le patch di sicurezza.
infatti stiamo parlando di aggiornamenti software in generale, che vanno dalle patch di sicurezza al SO ed oggi Android, per contratto con i produttori di hardware, assicura un solo anno di aggiornamento sui dispositivi, poi il resto è a bontà e volontà del produttore...
In questo caso il dispositivo esce già con un software vecchio di 3 anni... fammi capire il telefono lo acquisti oggi e te lo danno con il software dell'anno scorso, mentre sono già uscite le DP di android 14?
Nessuna leggenda urbana, oggi chi lavora con il pubblico è costretto a gestire a proprie spese ed a proprio rischio i dati degli utenti, tramite il GDPR regolamento 679 del 2016, con tutto quello che ne consegue ed essendo tutto normato, in caso di fuga di dati a risponderne è chi ha erogato il servizio...
Ma sinceramente se anche non si gestissero dati altrui, non mi fiderei di gestire le mie finanze, dai risparmi agli investimenti, cosi come altri dati sensibili con un software vecchio, sopratutto se lo stesso dispositivo lo uso per fare altro, inserendo dati ed informazioni in ogni dove.
È una questione di priorità e di scelte, ad ognuno le sue.
Purtroppo di dai documentati CI SONO MOLTI casi, tanto che in caso di data breach, va segnalato al garante della privacy ed è tutto normato e se è stato normato è perché si è reso necessario, in quanto già accaduto molte altre volte....
Tra l'altro Google è stata denunciata in 9 paesi europei al garante della privacy, ma questo è un altro discorso.
Comunque in caso di fuga di dati, chi non si è applicato per evitare la stessa, potrebbe essere imputato per negligenza o imprudenza, quindi si rientra nel caso di colpa grave del codice penale.
Niente altro da aggiungere....