Recensione Lenovo Tab M10 Plus 3a gen: tablet economico tuttofare

12 Luglio 2022 52

Lenovo Tab M10 Plus arriva alla sua terza generazione, ulteriore passo avanti rispetto al modello precedente che risale a poco più di due anni fa. É un tablet progettato per navigare, leggere, guardare video in streaming e studiare, strizzando l'occhio ad una platea giovane che desidera avere a disposizione uno strumento completo senza tuttavia spendere troppo. La fascia a cui appartiene è quella bassa, nonostante questo però il prodotto è piacevole esteticamente grazie al suo design curato - vedasi la scocca posteriore - ed alle cornici simmetriche e ben ottimizzate nelle dimensioni.

E visto che i tablet stanno vivendo una seconda giovinezza - nonostante una fisiologica contrazione in questi ultimi mesi dopo il boom registrato nel pieno dell'emergenza pandemica - può essere utile andare a scoprire cosa propone il mercato in un segmento come quello cui appartiene il dispositivo che abbiamo avuto occasione di provare. Inutile fare i confronti con i migliori della classe - ogni riferimento alla linea iPad e ai Galaxy Tab S8 è puramente casuale -, qui ci interessa capire se un tablet economico come è il Tab M10 Plus 3a gen di Lenovo può fare al caso nostro per portarcelo dietro in vacanza o per studiare in vista dell'avvio del prossimo anno scolastico.

DESIGN

Tab M10 Plus Gen 3 è realizzato in metallo, un terzo della scocca posteriore ha una finitura gommata su cui è posizionata la fotocamera da 8MP e che prosegue sulla cornice laterale inglobandovi lo slot per la microSD, il microfono e il bilanciere del volume, così come il jack audio da 3,5mm e uno speaker nella parte inferiore e il tasto di accensione ed un secondo speaker (sono quattro in tutto, ci torneremo) in quella superiore. L'altro fianco è completamente pulito.

La sensazione è quella di massima solidità, la qualità costruttiva è eccellente e la parte gommata garantisce un buonissimo grip quando il tablet viene tenuto in modalità verticale. Qualche problema in più lo si riscontra quando lo si usa in landscape (e non è un evento raro, visto che la fotocamera anteriore è posizionata proprio sul lato lungo), perché in questo caso la presa avviene sulla parte metallica della scocca posteriore, decisamente più scivolosa. Tra gli optional c'è la cover: una buona idea per evitare brutte cadute.

DISPLAY

Il display di Tab M10 Plus 3a gen è un LCD da 10,6" con risoluzione 2000x1200 e certificazione TÜV per la bassa emissione della luce blu. Mi è piaciuto, è ben dettagliato, restituisce colori naturali e sotto la luce diretta del Sole sono riuscito a navigare senza troppi problemi (con il livello di luminosità settato al massimo). Certo, i riflessi ci sono e le tante, tantissime ditate pure, ma non mi aspettavo una leggibilità così buona in queste condizioni "estreme".

Il sensore che adatta la luminosità dello schermo sulla base delle condizioni ambientali esterne fa il suo dovere in modo egregio. Apprezzata anche la modalità di lettura che simula la matrice dei colori delle pagine di un libro. Qui è possibile scegliere tra effetto colore ed effetto bianco e nero, a seconda che si preferisca una impostazione cromatica attenuata o una completamente monocromatica. Funzione ben fatta, specie per le letture prima di addormentarsi.

SOFTWARE

Il tablet ha Android 12 come sistema operativo nativo, e Lenovo garantisce l'aggiornamento ad Android 13 nel corso del 2023. Il punto di partenza, dunque, è buono. Più rallentato invece pare il discorso patch di sicurezza, visto che siamo fermi a marzo 2022.

Tra le funzioni presenti in Tab M10 Plus 3a gen sono da citare:

  • Google Kids Space preinstallato, piattaforma di app, libri e video dedicati ai bambini con controllo Family Link integrato
  • Tablet Center: hub in cui sono raccolte le informazioni sul tablet - inclusi lo spazio di archiviazione utilizzato e il tempo trascorso guardando lo schermo - la garanzia, i consigli e la guida utente
  • Entertainment Space (area intrattenimento): spazio personalizzabile accessibile tramite swipe verso destra dalla schermata Home in cui vengono raccolti i contenuti preferiti delle piattaforme a cui si è iscritti suddivisi in Guarda, Giochi, Leggi e Ascolta. Lenovo è tra i primi brand ad avere accolto questo servizio. E, a proposito di "Guarda", è presente la certificazione Widevine L1 per la visualizzazione dei contenuti in HD
  • Modalità di scrittura con penna: preferisco non sbilanciarmi in quanto l'unità in prova era sprovvista di Lenovo Precision Pen 2
Il menu apposito che compare sul lato destro a supporto della scrittura con Lenovo Precision Pen 2
  • Modalità schermo diviso: un po' macchinoso, visto che per selezionare le app da mostrare contemporaneamente bisogna fare uno swipe verso l'alto per accedere alle app aperte, selezionare la prima app desiderata tenendo premuto sulla sua anteprima e poi selezionare schermo diviso. Per la seconda app basta fare tap sull'anteprima.

Non è presente il sensore delle impronte digitali: Lenovo ha optato per lo sblocco facciale che tuttavia, essendo il risultato di una scansione bidimensionale della fotocamera anteriore da 8MP, non garantisce il massimo livello di sicurezza. In alternativa è possibile optare per i classici PIN, sequenza, scorrimento o password.

ESPERIENZA D'USO
  • display: LCD IPS 10,6" 2K 2000x1200, 400nit, certificazione TÜV per bassa emissione luce blu
  • processore: MediaTek Helio G80 octa-core (2x A75 @2GHz + 6x A55 @1,80GHz)
  • memoria:
    • 4GB di RAM LPDDR4x
    • 64GB interna eMMC 5.1 espandibile
  • OS: Android 12 (Android 13 nel 2023)
  • connettività: WiFi 5 dual band, Bluetooth 5.0, USB-C 2.0, jack da 3,5mm, GPS, Glonass
  • sblocco: riconoscimento facciale
  • audio: 4x speaker Dolby Atmos, microfono
  • altro: supporto a Precision Pen 2 (opzionale)
  • fotocamere:
    • anteriore: 8MP, FF
    • posteriore: 8MP, AF
  • batteria: 7.700mAh, ricarica 10W in confezione (fino a 20W, opzionale)
  • dimensioni e peso: 251,2x158,8x7,45mm per 465g
  • colore: Storm Grey

Tab M10 Plus 3a gen è un tablet appartenente alla fascia medio-bassa, e come tale si comporta nel quotidiano. Nel bene e nel male, verrebbe da aggiungere. Sì, perché ad alcune caratteristiche degne di nota...

  • display da 10,6" con risoluzione 2000x1200
  • batteria da 7.700mAh con ottima autonomia
  • Android 12 nativo, aggiornamento al 13 in arrivo
  • audio con 4 speaker stereo Dolby Atmos

... se ne affiancano altre meno eclatanti, come ad esempio

  • il processore Helio G80 di MediaTek
  • il solo sblocco facciale come sistema di riconoscimento
  • la memoria interna da 64GB (ma c'è anche la versione da 128GB)
  • i 4GB di RAM

Bello guardarsi un video su YouTube dal display 2K del tablet, così come immergersi nell'audio che i quattro speaker rendono avvolgente e pulito (ma anche con le cuffie - via jack da 3,5mm - la qualità è eccellente). Più frustrante dover attendere un po' troppo per l'apertura delle app, addirittura per gli swipe verso l'alto per accedere alla schermata delle app o per chiudere una finestra, o ancora verso il basso per aprire la tendina delle notifiche.

Il comportamento di Tab M10 Plus 3a gen è a volte scattoso, qui si riconoscono i limiti di un processore che sì, fa il suo dovere tenendo a bada i consumi e le temperature - anche durante qualche sessione di gioco a titoli poco impegnativi - ma che contestualmente non si può pretendere che renda l'esperienza d'uso altrettanto fluida in tutti i contesti. Qui entra in gioco anche la RAM, a mio parere forse un po' troppo sacrificata.

Due brevi note, la prima sulla connettività, la seconda sull'autonomia:

  • il segnale WiFi è solido e stabile, non mi sono mai capitati momenti di disconnessione
  • la batteria da 7.700mAh assicura un'autonomia di due-tre giorni. Tutto dipende dall'impiego che si fa del tablet, chiaramente, in questo caso mi riferisco ad un utilizzo tipico, fatto di navigazione, mail, musica e video. Peccato per la ricarica da soli 10W (potenzialmente può arrivare a 20W), un po' troppo lenta in un mercato in cui ci siamo ormai abituati a soluzioni ben diverse.

FOTOCAMERE
  • Fotocamera anteriore: 8MP, FF
  • Fotocamera posteriore: 8MP, AF

La fotocamera principale per un tablet è quella anteriore, perlomeno è quella che solitamente si utilizza maggiormente per le videochiamate, le riunioni o per la didattica a distanza. É possibile attivare e regolare il filtro bellezza (anche su quella posteriore in modalità ritratto) e, soggetto a parte, il risultato non è neanche male. L'effetto bokeh, specie quando settato al massimo, non riesce a riconoscere correttamente i contorni - specie i capelli - ma tutto sommato la qualità è sufficiente.

Fotocamera frontale in versione Ritratto con filtro "bellezza" attivo.

Di secondaria importanza è la qualità della fotocamera posteriore, che comunque in condizioni di buona illuminazione (vedi scatti qui sopra) restituisce scatti sufficienti.

CONCLUSIONI

Lenovo Tab M10 Plus 3a gen è un tablet piacevole esteticamente, ben costruito e che si tiene davvero bene in mano, soprattutto in verticale. Ha Android 12 come sistema operativo nativo, e questo già di per sé garantisce una buona esperienza d'uso, destinata poi a migliorare nel tempo con il rilascio nel 2023 di Android 13. Molto bene display e audio, che con i suoi quattro speaker Dolby Atmos permette di godersi appieno i contenuti multimediali. E poi c'è la possibilità di utilizzare il pennino, opportunità che non ho avuto - e dunque non posso trarre conclusioni in tal senso - ma che rappresenta un plus dato dalla suite messa a disposizione da Lenovo.

Poi arriviamo alle note dolenti, riassumibili in una generale lentezza e scattosità che in certi contesti può risultare forse un po' troppo frustrante. Il tablet va comunque contestualizzato nella fascia a cui appartiene, che è quella bassa, in cui è già difficile trovare tra i concorrenti chi è in grado di offrire ad esempio un design così curato o un display che ritengo degno di una gamma leggermente superiore. Il MediaTek Helio G80 fa il suo dovere, lavora bene e contribuisce a tenere sotto controllo i consumi. Tutto questo si paga - come si diceva - con una fluidità non sempre ottimale, a cui però ci si fa presto l'abitudine. Mai ho riscontrato crash o blocchi di app durante l'utilizzo, semplicemente all'apertura bisogna avere un minimo di pazienza in più.

Alternative? Eccole:

Il prezzo di listino di Lenovo Tab M10 Plus 3a gen è di 229 euro nella configurazione da 4/64GB (quella provata), di 259 euro la più capiente da 4/128GB.

Ora abbiamo tutte le informazioni che ci servono per capire se questo tablet fa al caso nostro o meno. Tab M10 Plus di terza generazione è un prodotto ben fatto, con punti di forza che risiedono nel display e nell'audio. Non è una scheggia, ma questo potrebbe non essere un "vero" problema per chi è alla ricerca di un dispositivo in grado di fare tutto, anche se con prestazioni limitate. Ottimo per la visualizzazione di video e per ascoltare musica, buonissimo per lavorare e studiare su Fogli, Documenti e Presentazioni. Se si cercano performance superiori, bisogna crescere anche di prezzo.

PRO E CONTRO, VOTO FINALE

VOTO 6,5

DISPLAYAUTONOMIAAUDIODESIGNANDROID 12 (E 13 IN ARRIVO)
SCATTOSO E SPESSO LENTOPOCA MEMORIA INTERNAMANCA SENSORE DELLE IMPRONTE DIGITALIRICARICA LENTA

52

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cristiano

Buongiorno, premesso che mi stia trovando malissimo con questo tablet, credo che il problema sia nel fatto che chi lo prese per sé chiese un tablet per navigazione e vedere video.
Purtroppo io ne sto facendo uso differente. Ho installato 4 app dico 4 di numero e nel giro fi un amen la memoria è già occupata oltre la metà. Da ignorante in materia mi è però oramai chiaro come se si superi la metà della memoria fissa presente ì, un dispositivo faccia una fatica folle a eseguire cose elementari. Si blocca, va a scatti, è lentissimo.ìbetc Insomma a mio avviso devices simili non dovrebbero avere cittadinanza. Credo sia costato 120 euro. Ne vale 50. A mon avis.

Ciò detto chiedo aiuto (ribadisco la mia ignoranza totale un materia) a chi lo ha recensito.

Non ho idea di quale tastiera virtuale fosse installata di default su questo Lenovo. So che installainuna gboard che però mi dà oroblemi infinit'. Fa ciò che vuole e lo fa male. E si nota.
Come vedete se non passo il tempo a correggere commetto errori di battitura ogni 3 lemmi.

Può dirmi cosa installare in luogo di gboard? Non so cosa ci fosse in origine. Mai avuto problemi con pc o cellulari Samsung. Ma qui pare non si riesca nemmanco a scrivere in modo fluente.

Grazie

losteagle

Non vale più di 150/170 euro, ho la versione precedente ed aveva gli stessi limiti.

pollopopo
pollopopo

Parente stretto del realme

Federico

Però ripensandoci la tua domanda è strana, a differenza di FydeOS, dove per ragioni di copyright ad accettare la licenza ed attivarlo deve essere l'utente, sul Duet il Play Store era attivo di default, e credo lo sia su tutti i Chromebook originali.
A non essere attiva di default è solo la modalità sviluppatore.

Federico

Ovviamente Play Store e developer mode attivi.
App non molte, direi meno di 50.

matteventu

Hai il Play Store attivato o disattivato?
Se attivo, quante app Android hai installate, circa?

Federico

Hmmmm... no.
O almeno io non ho mai riscontrato tale inconveniente.
Il mio viene mandato sleeping almeno dieci volte al giorno chiudendo la custodia, il risveglio è istantaneo e non manifesta problemi di alcun tipo.

matteventu

Davvero eh, non sai quanto mi faccia innervosire il fatto che ci siano tablet ANDROID con quell'hardware super pompato dove il massimo che puoi farci è usare programmi per smartphone riadattati a tablet, mentre per ChromeOS (che per esempio con hardware tipo Xiaomi Mi Pad 7 o Yoga 13 volerebbe e si potrebbe sfruttare a dovere grazie a Chrome desktop e Linux) devi spendere molto di più per hardware vagamente simile e aspettare ANNI.

matteventu

Il vecchio Duet ha un problema che causa lag abbastanza pesanti proprio quando lo risvegli dallo sleep :-/

Tanto che per alcuni è più veloce spegnere e riaccendere piuttosto che farlo andare in sleep e poi risvegliarlo.

Ha anche un bug che affligge il touch, ma dovrebbe essere risolto entro fine estate secondo lo stato che hanno fornito nel bug tracker.

AndreDNA

Lo ammetto, è un pregiudizio.
Ho sempre sentito dire questo, ma mi informerò meglio a questo punto :)

Grazie ancora di tutte le tue risposte, estremamente utili e complete!

Federico

Ni, perché mai?
Tutto il software principale per Linux viene compilato anche per ARM.

AndreDNA

Si, hai ragione e ne sono consapevole.
Il problema è che il soc ARM taglia via una bella fetta di possibilità a livello integrazione linux ed è un peccato.

Federico

Ah, per ciò che riguarda i tablet "seri" con ChromeOS la situazione dovrebbe cambiare fra un anno, e scordati Intel per i tablet.
Far stare un hardware di grande potenza in un tablet non è cosa semplice, a meno di non volerlo fare spesso quanto un panino.
Fra un anno ci saranno i primi tablet basati sugli Snapdragon dedicati, e come tutte le macchine di alta fascia non costeranno poco.

Federico

Devi considerare che ChromeOS COMPRENDE sia Android che le WebApp, con l'aggiunta di Linux.
Anche se eseguito non in Crostini ma come Crouton e/o Chromebrew, una macchina ChromeOS dorata almeno di una quantità accettabile di RAM (e 4GB pur se non ottimali sono accettabili) sarà comunque superiore ad una Android.

Va notato che esistono un paio di pro e contro, così rendiamo esaustiva la risposta:
- il contro è che la versione distribuita con ChromeOS è più arretrata di quella presente nei prodotti Android "puri". Inoltre nei piccoli sistemi il Middleware Android (non il sistema operativo) è a 32 bit, ma di questo neppure ci si accorge.
- il pro è che la durata del supporto delle macchine ChromeOS è DI MOLTO superiore a quella delle macchine Android.
Nel caso del Duet la data del termine supporto è il 2028(!), quindi, se vogliamo, un investimento di gran lunga più duraturo.

La tastiera nulla vieta di usarla, ma mentre il software Linux è scritto per Desktop e quindi espressamente per tastiera e mouse, quello Android e le WebApp sono pensati per il touchscreen, quindi traggono poco beneficio dalla tastiera.
Si... magari una qualche utilità nelle chat, ma non sufficiente a giustificare l'aumento di ingombro e peso quando te lo porti dietro.

AndreDNA

Grazie mille, molto esaustivo il tuo commento.
Diciamo che, sebbene sia consapevole che ChromeOS>Android, visto il comparto hardware temevo potesse finire con il risultare peggiore, nell'esperienza d'uso.
Peccato per la tastiera, era una parte importante dell'esperienza.
Purtroppo di tablet chrome os non ce ne sono tanti (l'ideale sarebbe qualcosa x86, ma non c'è nulla)

Federico

Quello colorato è il Duet, quello in livrea seria lo Yoga 13.
Nonostante fra i due vi sia un abisso quanto a dotazione hardware (per non parlare della riproduzione audio) a me piace decisamente di più il Duet, tanto è vero che ho quasi deciso di prendere anche un 5. https://uploads.disquscdn.c...

Federico

Si e no.
Duet (parlo di quello originale, non del 5) è untablet che viene venduto con una tastiera associabile tramite accoppiamento magnetico, funziona molto bene, ma è anche abbastanza inutile, pesante, poco stabile, quindi protettiva, quando chiusa ed ingombrante (è spesa quanto l'intero tablet.

Quindi lasciamo perdere la tastiera.
Come tablet è ottimo, superiore a quelli Android perché grazie alla presenza di Linux ChromeOS offre decisamente più possibilità, ma attenzione: la RAM è poca e in aggiunta il processore impiego non offre un supporto hardware alla virtualizzazione, quindi quando parlo di Linux non mi riferisco a Crostini ma a Crouton e/o Chromebrew.

In sintesi, lo consiglio come tablet?
Si perché ha un display eccezionale ed un fantastico sistema operativo ad un costo davvero contenuto (ormai si prende a 170$).
Inoltre, a patto spegnerlo mai, limitandosi a mandarlo sleeping con una delle apposite custodie per modalità tablet, vedi foto, non soffre di alcun lag.
In aggiunta la batteria dura un'intera giornata di uso intenso.
Lo consiglierei per un impiego "serio", quindi comprensivo di software Linux?
Assolutamente no, ma per quello sconsiglio QUALSIASI macchina non dotata di supporto hardware alla virtualizzazione, almeno 8 GB di RAM (meglio 16) ed un SSD veloce come Storage.

È un tablet Entry Level, va giudicato in base alla sua fascia commerciale.
C'è di meglio? e cosa?

Eh, il tablet android/apple purtroppo per uno studio o per un lavoro che vanno oltre la lettura di un singolo documento o il singolo lavoro/app, non sono un granché. Ti serve un vero notebook touch/tablet stile surface ecc.

PyEr

Ero abituato alle comodità su Windows, purtroppo. Il metodo di app separate lo avevo pensato, ma speravo in qualcosa di meno "arrangiato"(anche perchè ho fatto l'esempio di 2 pdf, se poi il numero aumenta, ahia).

Se vuoi aprire un PDF con un app ed un altro con un'altra app, oltre ad installare 2 app diverse, non devi impostarne nessuna come lettore predefinito PDF, così ogni volta che vuoi aprire un file, ti chiederà con quale app farlo.

AndreDNA

Il Duet mi ha sempre attratto, ma mi ha sempre frenato la convinzione che non fosse in grado di reggere le funzionalità più ibride (verso un uso pc/linux).
Senza, è solo un tablet android e a quel punto c'è di meglio.

Sbaglio?

PyEr

Ecco perché per me anche un tablet android non mi serve ad un c4zzo per lo studio. 2 PDF aperti contemporanemante non dico che sia la norma per tutti eh, ma è molto facile che accada. Non chiedo moltissimo...

matteventu
Vive

Mi ha fatto ricredere molto sulle PWA (Web app) che ho sempre snobbato.

Youtube in PWA funziona come quello mobile per il touch e supportando le estensioni di Chrome niente pubblicità, c'è il picture in picture, ecc.

Su Android per queste funzionalità sei obbligato a prendere la versione Premium.

Federico

Penso di averlo pagato 180€, anche io in promozione.
Però l'affare veramente grande l'ho fatto con lo Yoga 13, 570€ nuovo con 30 mesi di garanzia.
Macchina superba per i video, dotata di un audio degno di un piccolo stereo.
Generalmente lo uso con una Firestick 4K collegata al suo ingresso HDMI, più pratica delle app Android (app che oltretutto Apple TV+ non possiede, mentre esiste per la Firestick).
Purtroppo non è ChromeOS, che con i suoi 8GB di RAM, lo Snap 870 e lo Storage UFS3 sarebbe molto migliore del solo Android.

Federico

Non uso mai la tastiera, la danno in dotazione ma è sostanzialmente inutile.
Le risorse della macchina non sono sufficienti per l'impiego di Linux, e per il software Android e WebApp la tastiera ha scarsa utilità, occupa molto spazio ed è pesante.
Questa macchina è perfetta come tablet.
Il Duet 5 con i suoi 8GB di RAM dovrebbe rendere ben usabile il software Linux (Crouton, non Crostini).
Sarebbe meglio non spegnere mai la macchina, io ho preso una custodia che quando chiusa manda sleeping il sistema, ed in più offre il vantaggio di poter essere usata per tenere inclinato lo schermo quando si guardano video.
Avendo l'accortezza di non spegnerla mai non c'è traccia di lag ed il consumo di batteria è irrilevante.

matteventu

Le app Android girano molto peggio rispetto ad un tablet Android di pari hardware - pero' in generale concordo con te (lo possiedo anche io, decisamente soddisfatto).

Pero', dipende dall'uso che se ne farebbe (se le app Android sono una priorita', meglio questo o un Fire HD10 Plus).

matteventu

Non puoi. Ringrazia Android :)
Un'alternativa sarebbe usare programmi diversi (per esempio, Acrobat Reader e il visualizzatore PDF di Google Drive) ed aprire i due PDF ciascuno in un programma diverso, e poi affiancare i due programmi).

matteventu

Io sto aspettando il Duet 3 in versione 8GB.
Devo dire che la flessibilita' di chromeOS mi ha convinto su tablet, molto piu' di quanto farebbe Android (anche io ho il Duet originale, preso a meno di 200euro il 128GB al passato black friday).

asd555

Ho anche io il Duet ma va detto che lagga un bel po' e che ogni tanto il touchpad va in modalità risparmio energetico, dovendolo toccare 20 volte per "svegliarlo" e farlo riprendere a funzionare.

Tiwi

senza infamia e senza lode

Federico

Ho un Chromebook Lenovo Duet ed un Lenovo Yoga Tab 13, giudico entrambi fra i migliori acquisti di informatica di consumo della mia vita.
Sto valutando di prendere anche un Duet 5, perché obiettivamente il Diet da 10'', che ha solo 4GB di RAM e 64GB di Storage, è un po' piccino per le esigenze di Linux.

floop

Secondo me ormai un dispositivo come questo o cell deve avere le UFS. Se no, scaffale.

PyEr

Curiosità, tu sai come aprire più pdf insieme, come accade su desktop con Acrobat reader o Edge? Cioè aprire più schede di PDF nello stesso software?

walpis

spero che abbiano inserito la decodifica hardware per h265/HEVC che inspiegabilmente mancavano nel modello precedente.

Riccardo Pastena

Ho il modello 12 Pro e va una bomba (Qualcomm 870). Lenovo é migliorata enormemente nel segmento tablet e costa quasi la metà dei vari iPad o Samsung S8.

Giovanni S.

In fin dei conti potrebbe anche avere senso, limitandosi ad uso multimediale e occasionalmente a un po' di internet browsing

marco

Io mi sto trovando benissimo con il huawei t10s preso a 60 euro su Amazon come nuovo

Paul'S

infatti io ho il modello precedente, pagato 150 € nuovo (occasione) e va benissimo per pdf, web, meet, DAD, corsi on line (cosi ho il PC libero) e qualche visione filmati da poltrona

un eternauta

OT Ma l'Oppo Pad Air che fine ha fatto? Non doveva arrivare anche in Europa?

PyEr

LOL.

In tutto ciò non ho capito se i 230€ devo darli io a Lenovo o li danno loro a me per aiutarli a svuotare i magazzini da questa chiavica.

PyEr

Se per studiare si intende aprire un pdf, ci sta.

Vive

Ideapad Duet ha un hardware molto simile si trova a meno, verrà aggiornato per altri 6 anni e ti da in confezione cover e tastiera.

DeeoK

Se non sbaglio il Realme Pad è già abbandonato come software, quindi direi questo.

ZiuZiu

sono partiti con un prodotto top...ahaha 6,5 POCA MEMORIA INTERNA - RICARICA LENTA

MacheteKowalski

Ok lo schermo alla luce del sole ma al buio la luminosità è tarata un minimo o smarmella tutto togliendo completamente il contrasto?

Gis80

tra questo ed il realme pad ? cosa prendereste?

Aster

100#

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2