La non Recensione di iPad Pro M1 12.9"

26 Maggio 2021 411

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Conviene acquistare il nuovo iPad Pro M1 2021 in versione 12.9 pollici? Ma soprattutto, iPad OS è davvero pronto ad accogliere questa nuova potenza di calcolo? In questa non recensione cercheremo di rispondere alle domande e non solo.

M1 IL COMUN DENOMINATORE MA SU IPAD HA SENSO?

Partiamo subito con la domanda più importante: M1 ha senso su iPad? La risposta è banalmente si ma non oggi, non nel 2021. M1 e le sue evoluzioni come base comune per tutti i prodotti hardware di Apple è sicuramente una mossa vincente, un elemento che non solo ha spiazzato il mercato, ma permette all'azienda americana di risparmiare, almeno a tendere, sui costi di produzione, sviluppo, ottimizzazione, realizzazione e progettazione dei propri prodotti.

Mac Mini, Macbook, iMac e iPad potranno potenzialmente avere la medesima scheda madre, il medesimo disegno interno o comunque molti elementi in comune grazie ad una soluzione CPU identica e ad una dissipazione attiva non necessaria.

M1 su iPad però non va letto come una rivoluzione, ma una naturale evoluzione e una nomenclatura che oggi è più frutto del marketing e di una furbizia aziendale notevole, che di un vero e proprio valore aggiunto. Se M1 fosse stato chiamato A14x (come alcuni rumor iniziali ipotizzavano), l'effetto mediatico sarebbe stato indubbiamente meno dirompente e la percezione da parte degli utenti meno forte e "wow".

M1 su iPad suona invece bene in qualunque modo si legga e permette ad Apple di ottenere solo ed esclusivamente vantaggi, anche economici visto il costo ancora più premium della soluzione 12.9".

iPad Pro 12.9" 16/2TB se confrontato con un iPad Air 4/128GB, non ha praticamente alcun vantaggio a livello prestazionale oggi. Giochi, applicazioni 3D, movimenti su mappe, render video, navigazione, render di siti web, prestazioni generali e fluidità sono talmente vicine da rendere iPad Air non solo il miglior iPad acquistabile oggi, ma il Tablet da consigliare anche rispetto al Pro base da 11 pollici. Nei test fatti, l'unica differenza è il render con Lumia Fusion che, a parità di file, ha circa un 5% di rapidità in più su M1 nell'esportazione di un video 4K a 30fps.

Apple ha poi giocato di astuzia come sempre e se volete un iPad 12.9 pollici, non esiste alternativa visto che Air esiste solo "piccolo".

IOS 14.6 NON È PRONTO PER M1 E NON HA NULLA DI PRO OGGI

M1 però non è un processore uguale all'A14, ha diverse novità e soprattutto una potenza maggiore effettiva. Il problema sta tutto in iPad OS, oggi nella versione 14.6. Se infatti da sempre il software di Apple ha mostrato la sua bontà riuscendo ad avere prestazioni eccellenti su praticamente qualunque iPad, Air 2 compreso, oggi su una macchina così potente e con così tanta RAM, dimostra tutti i suoi limiti e una gestione talmente limitante delle applicazioni da sminuire in modo sensibile la desinenza Pro di questo iPad 2021.

Monotasking è la parola corretta e tra 4 e 16GB di RAM non troverete differenze. Non avrete app in grado di rimanere realmente aperte con la conseguente impossibilità di portare a termine le operazioni (Luma Fusion, Telegram per citarne due) che state facendo se doveste per "errore" cambiare schermata.

Non avrete applicazioni in grado di avere un boost significativo su M1 rispetto ad A14 e non avrete alcuna differenza nell'esperienza di utilizzo tra iPad Pro M1 e un Air 2020.


Ecco quindi il perchè di questa NON recensione. Giudicare questo prodotto oggi, a 2 settimane dalla prima developer preview di iPad OS 15 sarebbe sbagliato in quanto l'unico consiglio che potremmo dare sarebbe di acquistare iPad Air risparmiando molto anche se nella sola versione 11 pollici.

iPad OS 15 potrebbe invece cambiare moltissimo le carte in tavola portando davvero quel valore aggiunto che ci si aspetterebbe da un prodotto cosi tanto potente e costoso. Non solo iPad OS ovviamente, anche sviluppatori e programmi dovranno evolvere e trovare nella convergenza HW quel valore aggiunto affinchè possano arrivare programmi per iPad in grado di dare un ulteriore spinta al tablet di Apple.

IPAD PRO 12.9

Apple ha portato sul mercato un prodotto che non ha un'utenza a cui rivolgersi ma semplicemente ha realizzato il miglior Tablet possibile. Ha inserito il massimo della RAM, il massimo della memoria, il miglior display possibile, il miglior comparto audio, la miglior tecnologia per la fotocamera anteriore, le migliori fotocamere posteriori, ha la migliore interazione con Penna esterna possibile ed esiste anche in versione 5G.

Un prodotto a cui è impossibile fare appunti hardware, il cui peso è notevole nella versione provata e che è dedicato ad una utenza sola: alto spendente, che è già dentro l'ecosistema Apple e che vuole il massimo che l'azienda può offrire.


Creator, professionisti, film maker, fotografi non sono il pubblico a cui iPad Pro 12.9" è rivolto come non lo sono i giovani, i business man o i disegnatori. Questo tablet non è pensato per nessuno di loro ma allo stesso tempo è adatto a tutti coloro che, potendolo acquistare, si troveranno un dispositivo eccezionale limitato, oggi, solo dal software che lo rende di fatto uguale ad un prodotto che costa la metà: iPad Air 2020.

VIDEO


411

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nigellus Blake

Se la differenza di prezzo non è troppa (magari con offerte/sconti, tra l'altro il prime day è vicino) andrei di pro, ma son molto di parte sia per il display che audio ahaha
.
Se vuoi fare cose pesanti/impegnative... il nuovo A14 la spunta.

jakka ben

Sono indeciso tra un air 256gb è un pro 11 2020 da 128gb .
Maggiore storage o miglior(di poco) display/audio/camere ?

Mick&LOzzo

La migliore NON recensione possibile. Bravi.

NaXter24R

E si vede che era roba semplice, molto semplice allora. Io l'ho trovato limitante.

Antares

Proprio perché ci ho montato video ti dico che è molto facile e veloce farlo su ios

L’ultima speranza per un modello costosissimo PRO è iPadOS 15 che cambi finalmente più di qualcosa……altrimenti un modello base da 3 spicci fa lo stesso uguale,

..purtroppo l’unico limite di apple è apple stessa e questo è inquietante..

NaXter24R

Ti ripeto, lavoraci, poi mi vieni a dire. "in mobilità" al cliente frega zero. Vuole una cosa e vuole quella. Come è irrilevante. Un iPad è limitate un Macbook no.

Antares

Ma limitata per cosa, quando devi creare un contenuto in mobilità non devi mica fare lavori da film holliwoodiani

pisqua187

IOS esiste dal 2008... uno sviluppatore si aggrega al metodo apple... se lo sviluppatore deve creare un app lo fa con il proprio listino prezzi e non con quelli di apple. se decide che fare 2 versioni della stessa app costa di più è libero di farlo. Apple ha dato le proprie linee guida per creare un app.. quindi liberi di scegliere il proprio tariffario..

NaXter24R

Si, ma è limitante. Il problema è quello. L'interfaccia sempliificata, è limitante se sai lavorarci. È bellina per i neofiti, ma se sei in quel settore, non ti serve.

Massimiliano

ma infatti tutti questi discorsi non li capisco

TheBoss

questo M1 è "esagerato", non sfruttabile dalla stragrande maggioranza dell'utenza, non sfruttato da iPadOS ma è sicuramente apprezzabile anche da chi non lo sfrutta a fondo (display, audio, prestazioni, longevità ecc...) ... vale la pena comprarlo si se non si bada a spese e si vuole il meglio, no se si vuole qualcosa di ottimo ad un prezzo più ragionevole...

Massimiliano

si và sempre più nel digitalizzato anche grazie a questa pandemia che ha accellerato e costretto a fare tutto il possibile a distanza quindi un computer come questo ha senso per un uso "familiare" e generalista, poi costa tanto? ne vale? per chi ha come risposta no c'è tanto altro in giro

TheBoss

penso a tutti quelli che usano il pc per fare poche fatture elettroniche al giorno...

TheBoss

un ipad non può sostituire un pc... e siamo tutti d'accordo
ma un ipad (come anche un tablet android) può sostituire un pc per tantissime persone

TheBoss

certo... e troverà la stessa autonomia, la stessa maneggevolezza, la stessa qualità video, la stessa qualità audio, la stessa immediatezza d'uso, la stessa velocità...

TheBoss

tipo ?

TheBoss

certo, se la TUA banca non fa un app per ipadOS inficia tutta l'esperienza con ipad per tutti (pensa alla mia piccola banca locale del centro italia che invece ha l'app per iPOS che funziona da d1o)... è proprio un indicatore di qualità di un prodotto

TheBoss

mia moglie usava un mio notebook e l'ha rimpiazzato con ipad
mia madre usava un notebook e l'ha rimpiazzato con un ipad che le ho regalato...
sono entrambe in quella grande massa di persone le cui esigenze di connettività sono inferiori a quelle di un tablet

Antonio Guacci

Ma anche questo che appunti è qualcosa che ho specificato fin dall'inizio: io sto parlando SOLO di lavoro svolto in mobilità.

Anch'io ho in studio un monitor da 27" (abbinato a una workstation con i9 e 32GB di RAM), ma comunque anche su PC lavoro sempre e solo con Clip Studio Paint (e per mia esperienza so che chi non lo usa è solo perché non lo conosce o non lo capisce, altrimenti ci sarebbe una migrazione di massa dalle suite Adobe e Corel, ovviamente parlo sempre di disegnatori), quindi posso pure tranquillamente staccarmi dalla scrivania, prendere il mio iPad Pro, e continuare a lavorare senza nessuna interruzione, svaccato sul divano.

Paolo Gattone

Non parlo a contrasto, ma il vostro lavoro è complementare al nostro. In più, la fetta di professionisti che rappresento io è molto ampia. Sostengo fin dal principio che Apple avrebbe potuto accontentare tutti invece di lasciarne una larga parte inappagati (piccolo excursus: per quanto riguarda i disegnatori, comunque, da quel che ho visto la maggior parte dei mangaka in studio ha mac e cintiq 24 pollici, perche Ipad Pro ha uno schermo fantastico ma piccolo). Detto ciò usiamo anche noi ipad pro dal primo modello, ma solo grazie ad Astropad.

Antonio Guacci

Appunto: tu commenti parlando della TUA professione, a risposta di un mio intervento in cui dichiaro espressamente, fin dall'inizio, che sto parlando esclusivamente della MIA.

E visto che dici tu stesso che non puoi parlare per noi disegnatori, allora per quale motivo stai continuando a parlare in contrasto?

Paolo Gattone

Io parlo dell’esperienza che ho avuto nella mia vita professionale da: direttore di case editrice, art director, editor, adattatore di fumetti, supervisore e letterista. Non sono un disegnatore e non posso parlare per voi, ma per quello che concerne la mia professione sì. E per me questo software è ampiamente insufficiente per lavorare.

Antonio Guacci

Ma allora, stai trollando?

Di che professione sto parlando fin dall'inizio?
Del disegnatore.

Chi consegna per mandare in stampa?
L'editor.

Se all'editor servono altri strumenti per fare il proprio lavoro, al disegnatore cosa piffero interessa?

Certo che l'ho detto io stesso, e come per la Wacom, sono stato L'UNICO a dirlo (ed anzi, sempre nello stesso screenshot, altri disegnatori ben più accreditati di me gli hanno detto di evitare le Wacom come la peste).

Strumentalizzi ogni parola a tuo uso e consumo, per nascondere la realtà dei fatti: non mostri onestà intellettuale (volutamente o inconsciamente non saprei: spero per te la seconda).

Paolo Gattone

“Ipad Pro se ti trovi con clip studio paint, che di altri programmi professionalmente validi non ce ne sono” lo dici tu stesso nello screen. E chiuderei qui. Perchè con ipad pro puoi anche fare parte del lavoro (io stesso lo uso), ma poi per finirlo, consegnarlo e mandarlo in stampa ti serve un mac. E Apple, se avesse voluto, avrebbe potuto fare felici TUTTI i professionisti con un dualboot che l’hardware permette.

Antonio Guacci

Puoi continuare a ripeterlo finché vuoi: non mi dai noia, semplicemente ti prendo per professionista di un settore satellite a quello del disegno, che pretende di parlare a nome di un settore che non gli appartiene.

Ti lascio uno screenshot: nota i nomi, e guarda pure quanto sono frustrati (e nota pure che, tra tutti, io sono L'UNICO ad aver proposto pure un prodotto Wacom, che invece per te è pure sempre più ricercato).

https://uploads.disquscdn.c...

Paolo Gattone

Continuo a dire che per una grande fetta di professionisti che con il mac lavorano, ipad pro m1 (che possiedo) è un bel costoso giocattolo, che potrebbe essere perfetto con un dualboot che ci permetterebbe di usarlo per lavorare per l’hardware che ha. Ma nel sistema chiuso di Apple questo non è possibile. Dici che questo prodotto è perfetto per una fetta di professionisti? Bella per voi. Quelli che sento io sono solo frustrati, e sempre di più continuano a puntare su wacom.

Antares

Non è questione di lavoraci come si deve ma in base a quello che serve, se sei un creatore di contenuti non hai bisogno una postazione desktop ogni volta e sei in mobilità potrebbe essere molto più comodo lavorare su iPad che su MacBook, a partire proprio dall’interfaccia grafica semplificata.

GeneralZod
Mr. G - No OIS no party

Con quello che costano gli usati conviene aspettare le solite occasioni di -22%

Ruppolo

Anche per molti software solo per pc windows o al massimo osx, ma per esempio con un surface che è un pc si riescono a risolvere parecchi grattacapi, ma rimanere con un prodotto comodo e leggero. Ovvio che questo sembra un passo in avanti, ma mancano i software dedicati alla didattica o per il lavoro a distanza.

Antonio Guacci

Correggiamo: sai esattamente di cosa parli... per quanto riguarda il tuo lavoro.

A me gli editori chiedono solo il PDF delle tavole che ho disegnato, e così è per tutti i disegnatori.

Io ho sempre e solo parlato di disegno professionale e di disegnatori professionisti, sei tu che hai continuato a mischiare le carte aggiungendo prima il fotoritocco, poi il lettering, passando per impaginazione editoriale prestampa.

Tutta roba che al disegnatore non serve.
Tutta roba che un disegnatore lascia molto volentieri ad altri professionisti.

Se io parlo di come con una determinata telecamera riesco a fare riprese strabilianti, a te non verrebbe mai in mente di dire che non è vero, perché con un dato monitor invece riesci a editare video in modo ineccepibile, no?

E quindi perché invece ora lo stai continuando a dire?

Andredory

Correggo, se funziona male come iPad no.

Andredory

Ma ci credi a quel che dici almeno?

Paolo Gattone

Disegnare ed editare manga sono due cose diverse. Tralasciando Photoshop quello che manca davvero è Indesign e nessuna casa editrice accetta file che non siano indd. So esattamente di cosa parlo. Ci campo da 25 anni.

GeneralZod

Se usato male, no.

GeneralZod

Il famoso SMS di verifica su Wi-Fi. Ho anche quella banca e l'app che hai installato è per il cellulare.

optimus81

A prescindere che la colpa è solo della tua banca. Ma Hai un browser desktop su ipad , hai l'app sullo smartphone sempre in mano e si vede la tua banca gli reputa più adatti...ed hai un rosicamento quasi infantile ad andare a caccia del nulla.

Eh si e quindi? Non possono essere mosse critiche per non farvi piangere? Ho un ipad pro anch’io e ne ammetto i limiti lato multitasking. Faccio partire una mail di lavoro con 8 allegati, per qualche motivo cambio schermata passando su Safari, torno dopo mezz’ora per controllare lo stato di spedizione e non aveva ancora spedito una sega. Ci vedi qualcosa di pro in questi contrattempi?

È il miglior tablet? Si.
Ha margini di miglioramento? Si.

Portate disonore alla fratellanza del melo, smettete di comportarvi come avvocati d’ufficio, gioite dei prodotti e auspicate in ulteriori migliormenti.

optimus81

L'ipad è già ora il meglio sul mercato e non lo dico io...lo dicono i consumatori che hanno la possibilità di scegliere con il proprio portafoglio. Offre il miglior hardware in circolazione e il miglior parco applicazioni. Se hai intenzione di comprarlo per sostituire il pc già oggi sei tu che stai sbagliando prodotto. E ne Android ne Windows te lo renderanno possibile a meno di esperienze utente a dir poco povere...ad oggi non riescono a competere, lo dice il mercato.

Andredory

Appunto, quindi che colpa hanno gli sviluppatori se su iOS devono fare il doppio del lavoro mentre su Android basta una volta?

optimus81

Semplice, perchè l'input touch è molto più immediato. E se ipad è il tablet per eccellenza ed è il più apprezzato sul mercato un motivo c'è sempre. L'ipad è complementare ai mac, apple la vede così e fino ad ora i consumatori l'hanno premiata...due interfacce diverse, due categorie diverse che si completano a vicenda in un unico ecosistema. Tutte le applicazioni e la loro immediatezza fornite con ipad per fare centinaia di cose non sono replicabili con la stessa facilità e con la stessa immediatezza da un Mac. E viceversa sui workflows più pesanti e intensi, non si può fare a meno di computer pensando di sostituirlo con un tablet. Non esiste in Apple,ne in Windows e tantomeno con Android.

pisqua187

si ma non su ios

optimus81

ed infatti i tablet windows non vendono un tubo, ti sei chiesto perchè le persone preferiscono ipad a windows e android ?

calavera

Ah urca che bravo Giangiordano

Antonio Guacci

Ma CSP non è solo manga, quindi no: non sai cosa dici (ma già lo avevi ampiamente mostrato quando hai ritratto zero conoscenza su importazione, conversione, salvataggio, font e quant'altro in questo programma).

Giusto per fare nomi: anche autori internazionali come Valerio Giangiordano e Mattia De Iulis sono ormai trasmigrati completamente a CSP, dove lavorano proprio tutto, compreso l'editing finale (e solo tre anni fa, con Giangiordano ho quasi litigato, quando gli parlavo di questo programma e lui non voleva schiodarsi da Photoshop).

Paolo Gattone

Adattiamo manga per mezzo mondo da quasi vent’anni e so perfettamente cosa dico. Ci sono cose per cui clip va bene, altre per cui non va. E i file di impaginato delle case editrici di tutto il mondo sono chiusi in Indesign.

BlackLagoon

ammetto di essermi spiegato male. Volevo dire che è naturale comprare un portatile dopo essersi resi conto che con un tablet da 10" non ci fai niente. Solo che io personalmente prenderei ANCHE un monitor esterno perché 15" risultano comunque minuscoli per 8 ore al giorno di uso..

darthrevanri

Comprare un tablet per usarlo col monitor esterno? Ma che è un generatore di parole random?

Lello Splendor

E stanno Messi molto peggio.

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO