Studiare con un Tablet: applicazioni e consigli su Galaxy Tab S7+

25 Ottobre 2020 14

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

E' possibile studiare con un Tablet? E quanto un Tablet può essere realmente considerato più flessibile di un portatile a parità di prezzo?

Una domanda che ho letto spesso nei commenti sul sito e che mi sono posto anche nella recensione che pubblicai a fine agosto del Samsung Galaxy Tab S7+. Un Tablet di fascia alta ha un costo che si avvicina a quello di moltissimi portatili di ottima qualità che, basati su sistema operativo Windows, spesso possono essere preferiti. Ma dove un Tablet può superare un portatile?

FLESSIBILITA' e IMMEDIATEZZA

Partiamo dalla flessibilità di utilizzo. Oltre ad avere dimensioni e peso inferiori a qualunque portatile di pari prezzo, Galaxy Tab S7+ riesce ad avere una portabilità decisamente maggiore anche se lo consideriamo con la cover e tastiera acquistabili separatamente.

Un prodotto che è sempre pronto, acceso e che consuma pochissimo in standby riuscendo ad avere un'autonomia superiore alla maggior parte di notebook in commercio, sopratutto se consideriamo il pannello da 12 pollici di questo S7+. Basta tirarlo fuori dallo zaino e senza dover attendere attivazione o risvaglio, il Tablet è subito pronto con le app di cui abbiamo bisogno a portata di touch screen.

Lo schermo Touch è infatti un altro elemento che rendere l'interazione molto più immediata, semplice ed intuitiva e grazie al pannello Amoled e alla risoluziuone molto alta, l'immersività è assicurata e la chiarezza visiva garantita in ogni condizione di luminosità.


Materiali e costruzione sono poi il meglio che si possa avere essendo questo prodotto il top di gamma del segmento Tablet Android in generale mentre, per il settore laptop, difficilmente troverete materiali, assemblaggio e schermo paragonabili considerando che tra i 700 e i 900€ le soluzioni sono considerate di fascia media e non top.

SCHERMO e MULTIMEDIALITA'

Lo schermo è sicuramente l'elemento che fa la differenza sia per qualità sia perchè touch rispetto ad un PC ma a rendere il tutto completo troviamo un reparto multimediale che permette al Tablet di superare praticamente tutte le soluzioni Notebook similari.

Quattro altoparlanti stereo sono un plus notevole e rendono la fruizione di qualunque contenuto video veramente eccellente. Grazie alla cover è poi possibile mantenere il Tablet verticale in modo da non doverlo tenere costantemente in mano.

Anche lato GPU, S7+ riesce ad offrire prestazioni migliori rispetto alla maggior parte di portatili nello stesso segmento di mercato. Lo Snapdragon 865 vanta infatti una scheda grafica eccellente in grado di elaborare video in 4K facilmente, gestire giochi anche pesanti o ancora esportare progetti con estrema rapidità. Prestazioni che non sono facilmente ottenibili con le schede grafiche integrate di notebook tra i 700 e i 900€.

UNIVERSITA' ed S-PEN

Arriviamo quindi al punto centrale di questo contenuto e video: l'utilizzo di un tablet in ambito universitario. Samsung ha sicuramente lavorato in modo eccellente negli ultimi anni, realizzando una personalizzazione di Android davvero completa e complessa.

Questo permette ad S7+ di essere utilizzato in modalità differenti sfruttando il multitasking classico, la funzionalità DeX direttamente su schermo o ancora utilizzando la modalità desktop proiettando il contenuto del Tablet su un monitor esterno sia con cavo, sia senza.

A completare il tutto ci pensa la S Pen e tutta la suite di programmi Samsung che rendono questo Tablet già molto completo di base. La partnership con Microsoft, la suite Office preinstallata e veramente ben fatta, la sincronizzazione con OneDrive e il Cloud Samsung rendono S7 un ottimo compagno di studio.

PROGRAMMI CONSIGLIATI:

Maggiori informazioni le trovate nel video con demo di funzionamneto delle app e delle potenzialità del Tablet.

VIDEO


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Iacopino

Mario grazie, ma io intendevo che usavano il touch direttamente dal monitor

Mario Costanzo

appare una notifica nel pannello con la possibilità di rendere lo stesso telefono/tablet un touchpad per controllare DEX ;)

PadreMaronno

Ma 6gb di ram non saranno strettini? Specialmente fra tipo 2 anni?

Marco Iacopino

niccolò, al minuto 13:25 la tua collega utilizza dex wireless (immagino su di un monitor con un dongle miracast) in modalità touch: come avete fatto ad abilitare l'input tocco? se utilizzo dex wireless e proietto sul mio pc (samsung galaxy book s - touchscreen) non riesco nemmeno ad usare tastiera e mouse del portatile in quanto non riesco ad abilitare l'input da a schermo (galaxy s10e) ...non so se sono riuscito a spiegare in effetti ...

Bastia Javi

togli sembra pure, anzi, togli tutto e lasci solo ''è'', ogni mese devono parlare del tablet samsung, altrimenti si perde di vista e non è una cosa ''buona''

Alphabeto

In effetti sembra più uno spottone all’ecosistema samsung che una analisi approfondita. Ti do un consiglio, usa assieme al surface pro un ipad pro. Onenote è infinitamente meglio su ipad che su tablet android, poi hai goodnotes o notabilityche da soli valgono il superiore costo di un ipad

Roberto

Pensavo di guardare un video con la prova di diversi programmi adatti allo studio (one note, snote, ed altri programmi) confrontati con i programmi per pc, per esempio surface pro, o anche ipad.. invece ho assistito alla reiterazione dei soliti concetti, senza entrare assolutamente nello specifico dello studio, anzi parlando quasi più di altro. Io studio con il surface pro, ed ho anche galaxy tab s6, e purtroppo devo dire che sebbene il surface non sia di certo perfetto, sono costretto a preferirlo rispetto al tab s6 (così come rispetto al tab s7+) a causa del feedback della penna troppo scivolosa, ma soprattutto alla limitazione di S note (anche se recentemente è migliorato), ma anche di One Note che nella variante android è azzoppato rispetto alla controparte windows (e la versione windows ha anch'essa diverse limitazioni senza senso che non so cosa aspetti microsoft a sistemare e ad implementare)

Sistox v2

Le applicazioni consigliate mi sembrano un po' inutili...

jose manu

18 Circa?

Tiwi

ottimo tablet, specie per lo studio, ma non per tutti..in alternativa c'è il tab s6 lite con la penna, molto comoda

Kilani
Garrett

Con 900 euro, sai quanti libri ti puoi comprare?

PadreMaronno

Peccato che sia costoso

Frankbel

Il titolo della notizia porta direttamente al video su youtube.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO