
23 Novembre 2023
Quello che vedete nei render sparsi in questa pagina dovrebbe essere la seconda generazione di OPPO Pad Air, il tablet economico del produttore cinese (la cui prima generazione avevamo anche apprezzato in sede di recensione). Le immagini sono state condivise nelle scorse ore dall'inossidabile veterano leaker Evan Blass, sempre sul pezzo anche se ormai non più attivo come ai tempi d'oro. Balza subito all'occhio una novità piuttosto importante dal punto di vista del design: invece che nell'angolo in alto a destra (considerando un orientamento in orizzontale), la fotocamera ora è posizionata a metà esatta del lato lungo. Una scelta che favorisce ancora di più l'uso del dispositivo in orizzontale, se vogliamo - scattare foto in portrait con un l'obiettivo in quella posizione risulterà tutt'altro che comodo o naturale.
Purtroppo la fonte non svela alcun dettaglio aggiuntivo su specifiche tecniche ed eventuali tempistiche/modalità di arrivo sul mercato, ma precedenti indiscrezioni lo identificano come un OnePlus Pad Go rimarchiato. Non ci vuole molto per capire che è un'ipotesi estremamente plausibile - basta un brevissimo confronto visivo tra i due modelli per capire che le somiglianze a livello estetico sono estremamente diffuse. Vedere per credere: nella galleria qui di seguito i primi quattro render sono quelli condivisi da Evan Blass, l'ultimo in fondo è invece del tablet OnePlus presentato poco più di un mese fa.
OPPO Pad Air 2 dovrebbe debuttare in Cina tra pochi giorni, più precisamente il 23 novembre, insieme a diversi altri prodotti. Sembra sempre più chiaro che la strategia del gruppo cinese sia di usare il marchio OnePlus per l'Occidente e relegare OPPO all'Asia, dove ha avuto maggior successo. Tutto questo per dire: dubitiamo che Pad Air 2 arriverà dalle nostre parti - o meglio, tecnicamente c'è già. Ricapitoliamo le specifiche tecniche di Pad Go, giusto per riferimento:
Commenti
Davanti iPad Pro, dietro Archos del 2010. Fantastico, un crossover di un certo livello.
Non ho parole, un brand che era il riferimento per aggiornamenti design e unicità in un mondo di device tutti uguali, ovvero One Plus, è diventata la versione beta di Oppo, che spreco di risorse e lavoro per fare due volte lo stesso device.