
Apple 16 Nov
Apple Music Classical debutta su iPad. L'app dedicata all'ascolto dei brani di musica classica è stata rilasciata a fine marzo solo su iPhone, per poi essere resa disponibile anche su Android un paio di mesi dopo. L'aggiornamento alla versione 1.1 introduce finalmente la compatibilità con i tablet di Cupertino ed un'interfaccia ridisegnata per gli schermi più grandi.
L'app è inclusa senza costi aggiuntivi nell'abbonamento Apple Music ed è stata progettata espressamente per gli amanti della musica classica per offrire loro un vasto catalogo di oltre 5 milioni di brani - "dalle registrazioni più celebri alle gemme dimenticate" - in una veste grafica dedicata e con informazioni aggiuntive sulla vita e le opere dei musicisti e dei direttori d'orchestra.
In Apple Music Classical anche la funzione Ricerca è stata ripensata per tenere conto dei particolari sistemi di catalogazione adottati dagli artisti - vedasi BWV per Bach e K per Mozart. L'utente abbonato può così trovare facilmente i brani combinando tra loro diversi parametri, tra cui numero, titolo o soprannome dell'opera, nonché nome del compositore o del direttore d'orchestra.
Si possono ascoltare i brani in alta qualità fino a 192kHz/24 bit Hi-Res Lossless, diversi album sono disponibili in audio spaziale con Dolby Atmos. Apple Music Classical richiede:
Commenti
Era ora... porci!
Saluti
forse al mare o in montagna, la temperatura varia...dipende dalla pressione atmosferica e poi consumi più gas.
perché non ho mac a casa, forse?
La cosa che faceva rumore non era la ventola, ma l'HDD meccanico, la ventola a 1000-1200 rpm non fa praticamente rumore, tanto che diversi amplificatori in passato l'avevano nella sezione dell'alimentatore, inoltre i Mac hanno la ventola asimmetrica proprio per ridurre al minimo il rumore anche quando gira al massimo.
Posso assicurarti che non senti alcun rumore nemmeno a 2 cm dal dispositivo e che non vibra alcunché...comunque se proprio sei fissato prendi un modello fanless, ma almeno hai qualcosa di utile che puoi usare anche per altro, ad esempio per i video.
Il discorso streamer con il rasperry è ancora una volta del tutto inutile, perchè comprare un rasperry ed un alimentatore dedicato quando con un dispositivo che hai già in casa puoi fare quello che ti serve.
Discorso pizzo o non pizzo, utenza o non utenza, è scritto con i piedi, comunque nessuno paga il pizzo ad apple, semplicemente scelte commerciali perchè nell'ambito hifi, da sempre gli utenti scelgono apple, per una serie di motivi, dai vari software I
(iTunes compreso) dedicati all'ascolto, alla tipologia di connessione e costruzione tutta in alluminio ed ora anche per apple music e classical che stanno spopolando nel mondo hi-fi.
anche quelli da pochi euro, fatti usando rasperry p e uno dei tanti os open e/o free che ci sono è compatibile.
solo prodotti apple (poi usare un pc dotato di ventola è molto poco hifi), o di aziende che pagano il pizzo ad apple. e basta.
potrebbe avere più utenti, ma s vede che non gli interessa.
Per me gli streamer non esistono, li reputo del tutto inutili, uso da sempre un MacBook o un mini come streamer e volendo si può usare qualsiasi computer, notebook, tablet, telefono e volendo anche un vecchio iPod.
Non riesco davvero a comprendere chi spende 500-1000-2000 euro per uno streamer, quando con 500 euro prendi un Mac mini m2 che fa da centro multimediale audio-video, con uscita diretta hi-res dall'analogica o comunque collegabile tramite usb oppure 100 euro per un vecchio mini che ha anche l'uscita ottica, ma qualsiasi altro dispositivo può fare la stessa cosa...
ambito hi-fi i Mac sono da sempre i dispositivi adibiti a questo compito, tanto che come ho già scritto molti dispositivi hi-fi erano compatibili sulla USB solo con i Mac.
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
heeheheheh
o casino :D
non parlo di app, parlo di compatibilità con gli streamer hifi
Apple Music per cui tu paghi l'abbonamento e che offre loseless, hi-res, video, esclusive, booklets ed esclusive è disponibile per tutti i dispositivi.
È attualmente l'abbonamento che offre di più al prezzo minore ed all'interno trovi comunque tutti i brani presenti su Classical.
Classical è un plus che viene offerto gratuitamente per chi ha l'abbonamento a Music.
In ambito audio, sopratutto in alta fascia erano e sono diversi i dispositivi compatibili sono con Apple, ad esempio la mia meccanica CD con DAC integrato MBL c31 che all'epoca aveva un listino di 9000 euro ha la porta usb compatibile solo con Apple.
Si sa l’uscita per tvOS?
è la regola del casinò!
mentre qobuz e tidal sono presenti in ogni dispositivo; che sia un device mobile, uno streamer, o altro; Apple e Amazon, avendo API a (costoso) pagamento o con la formula "col cavolo che le do a cani&porci", si trovano in pochi device.
in ambito hifi gli unici apparecchi compatibili (Amazon, non so Apple) sono quelli dotati di BluOS (Bluesound, NAD, PSB, più le aziende partner).
Lo trovo molto miope; capisco Apple, che è sempre stata molto chiusa; ma la scelta di Amazon è poco intelligente.