
29 Giugno 2023
Anche se non sono tante le novità che Apple ha introdotto su iPadOS 17 ce ne sono comunque alcune, meno pubblicizzate, che possono essere decisamente utili per molti utenti. Sugli iPad dotati di porta Type-C, ad esempio, è arrivato il supporto alle webcam esterne.
Attualmente, per effettuare una videochiamata tramite FaceTime o altre app di terze parti, è possibile utilizzare unicamente la fotocamera integrata negli iPad. Con iPadOS 17, oltre alle reazioni che sfruttano la realtà aumentata riconoscendo i gesti per visualizzare una serie di effetti, è ora possibile utilizzare non solo webcam esterne ma anche fotocamere digitali con funzionalità di webcam.
Oltre ad utilizzare accessori dotati di connettore USB-C è anche possibile utilizzare degli adattatori da USB-A a USB-C. Possibile, inoltre, utilizzare degli hub USB-C su cui poter connettere contemporaneamente sia una telecamere che un microfono e altro.
Gli iPad che supportano questa funzione sono iPad Pro da 12,9 pollici (3a generazione e successive), iPad Pro da 11 pollici (1a generazione e successive), iPad (10a generazione), iPad Air (4a generazione e successive) e iPad mini (6a generazione).
iPadOS 17 è attualmente in fase beta. Coloro che volessero scaricare e installare la prima release possono farlo registrandosi gratuitamente con il proprio Apple ID sul portale beta.apple.it. Apple, ricordiamo, ha recentemente aperto a tutti la possibilità di provare in anteprima anche le beta che erano solitamente riservate agli iscritti al programma sviluppatori.
Ovviamente, chi decidesse di installare una beta lo fa a proprio rischio e pericolo dato che si tratta di versioni in cui sono presenti bug e potenziali incompatibilità con app di terze parti che potrebbero penalizzare notevolmente l'esperienza d'uso.
Ricordiamo, inoltre, che una volta aggiornato un device ad una versione beta, qualora si decidesse di voler tornare ad una release precedente stabile, sarà necessario effettuare il ripristino. Gli eventuali backup non saranno retrottattivi: in pratica, se si installa iOS 17 e si volesse tornare a iOS 16.5 si potrà ripristinare unicamente un backup fatto in precedenza su iOS 16.5 o precedenti, non uno fatto su iOS 17. Con Apple Watch non è possibile tornare a una versione precedente.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
il discorso è che non nascono per essere installati su hardware vario come successo per i desktop.
Lentamente, ma stanno comunque via via togliendo tutte le limitazioni dei vari OS. La strada mi pare quella giusta, che sia finalmente cambiato il vento?
Strada diversa non vuol dire dover rinunciare a cose ovvie "tanto per". Se c'è un guadagno su altri fronti è un discorso, ma in caso contrario è un passo avanti e die indietro.
Gli so mobili percorrono una strada differente.
Beh palesemente tu, che ti senti tirato in causa, senza che nessuno ti calcola nemmeno di striscio
La mole immensa di post del tuo profilo denota il tuo modus vivendi, sociale vissuto reale zero
Ma non preoccuparti, prima o poi potrai uscire dalla cameretta e vedere la luce, non artificiale
Usciranno sicuramente le webcam MFi
E chi piange, io godo nel vedervi ridotti in un gregge di poveracci (intellettualmente parlando, economicamente sarebbe il male minore)
Ora dillo senza piangere
No vabbè siamo proprio nel futuro, corro a comprare subito tutto di Apple!
Anni, ma che dico, mesi, anzi no, settimane, o meglio giorni, ancor meglio dire ore o minuti avanti tutti gli altri, nel prenderti per il c***
Brava Apple, così si fa, tanto ti pagano milioni di euro pure se dici di aver creato la carta igienica con la polvere all'interno della porta lightning
Moda no, ma il pubblico di riferimento è simile.
Detto ciò, il fatto che non serva a te o ad altri non significa che non serva *a nessuno*, tutto qua.
Manco dovessi fare una videochiamata con qualcuno dalla fashion week... In ambito aziendale poi la si tiene il più delle volte spenta salvo dover fare corsi di formazione con esami annessi.
Mah, mica tanto inutile. Io per le videochiamate di lavoro collego al Mac una mirrorless con un Sigma f/1.4, l'idea di poterlo fare anche dall'iPad Pro non mi dispiace affatto. E non faccio lo YouTuber o lo streamer, semplicemente penso che anche in diversi contesti aziendali il modo in cui ti presenti possa essere un valore aggiunto.
anno 2023 l'anno delle features del 2018 per apple! brava!
ben venga... ma utilità prossima allo 0.
Comunque non capisco il motivo di farne un articolo a se, tanto valeva farne uno cumulativo con tutte le novità proposte dall'OS...
mi è sembrata più utile la possibilità di utilizzare la fotocamera di iPhone per facetime su apple tv...