Kindle Scribe, un nuovo aggiornamento migliora ulteriormente l'esperienza d'uso

23 Maggio 2023 40

Amazon sta ampliando sempre più le funzionalità e le possibilità offerte da Kindle Scribe, il tablet con display Paperwhite da 10,2 pollici a 300 ppi su cui poter scrivere e prendere appunti tramite una penna che non necessita di ricarica.

Arrivato sul mercato alla fine di novembre dello scorso anno, Amazon ha rilasciato un primo aggiornamento alla fine di febbraio e un secondo alla fine di aprile. In queste ore, un terzo aggiornamento, il 5.16.2, offre nuove funzionalità e migliora decisamente il modo di poter prendere appunti.

IL KINDLE CON LA PENNA

Prima di addentrarci nelle ultime funzionalità facciamo un breve recap in modo da capire come sia stato migliorato in questi mesi. Kindle Scribe, come detto, è il primo ebook reader di Amazon dotato di un pennino (basic o premium) che consente la scrittura a mano su milioni di libri presenti nel Kindle Store, di creare taccuini, diari e liste, e di rivedere e annotare documenti.

Come evidenziato anche nella nostra recensione, Kindle Scribe è consigliabile in modo particolare a chi ha la necessità di scrivere molto, prendere appunti e desidera farlo con un prodotto che si distingue per qualità della risposta al tocco della penna. Ovviamente, abbiamo anche sottolineato gli ampi margini di migliorabilità.


Queste, in sintesi, le sue caratteristiche tecniche:

  • display: 10,2", 300ppi, antiriflesso, tecnologia Paperwhite, luce integrata, 16 livelli di grigio
  • penna basic con attacco magnetico (pulsante di scelta rapida su penna premium)
  • annotazioni, creazione di taccuini, diari, liste
  • dimensioni: 196x229x5,8mm
  • peso: 433g
  • memoria: 16/32/64GB
  • connettività: WiFi
  • autonomia: fino a 12 settimane, ricarica in 7 ore da USB-C di un computer
  • colore: grigio tungsteno
SCRIBE CONTINUA A MIGLIORARE

Con l'aggiornamento ricevuto alla fine di febbraio, in aggiunta alla penna e all'evidenziatore, Kindle Scribe ha ottenuto anche una penna stilografica, un pennarello e una matita, ciascuno dei quali con cinque diverse impostazioni di spessori. Tutti questi strumenti di scrittura sono anche sensibili a pressione ed angolazione.

Amazon ha anche apportato delle migliorie per semplificare la consultazione dei contenuti rendendo possibile la creazione di sotto cartelle, funzione decisamente utile per organizzare le proprie annotazioni. La funzione "Vai alla pagina", accessibile dal menu contrassegnato dai tre puntini, consente invece all'utente di accedere immediatamente alla pagina desiderata.


Con il secondo aggiornamento di Aprile, invece, l'e-book reader di Amazon si è arricchito delle funzioni "In-Notebook Bird's Eye View", per visualizzare nove pagine del taccuino in un colpo solo migliorando la navigazione, e del tasto "Send to Kindle in Microsoft Word" per l'invio di documenti da leggere su Scribe. In aggiunta a queste funzioni, è stata implementata una miglior lettura e annotazione dei PDF e un layout a due colonne per leggere i libri in formato orizzontale.

LE ULTIME NOVITÀ ARRIVATE

Con il suo ultimo aggiornamento 5.16.2, Kindle Scribe offre ora la possibilità di scrivere direttamente sulla pagina. Anche se non è ancora disponibile per tutti i libri, c'è ora una nuova sezione chiamata "Libri scrivibili" in cui trovare titoli che supportano questa funzione. Al momento, la selezione di libri con scrittura diretta in pagina è costituita principalmente da riviste e giochi come cruciverba e sudoku che possono essere acquistati sul Kindle Store.


Un'altra interessante funzione arrivata con questo aggiornamento consente di convertire una nota in testo in fase di esportazione. Nel menu Condividi, gli utenti avranno ora due ulteriori opzioni, "Converti in testo e invio rapido" e "Converti in testo ed e-mail": entrambe permettono di condividere le note scritte a mano come file .txt. La seconda opzione permette anche di rivedere e modificare il testo convertito prima di poterlo condividere via e-mail a cinque indirizzi.


Su Kindle Scribe è arrivato anche un nuovo strumento di selezione "lazo" che consente di spostare note e disegni. Basterà ora semplicemente selezionare con un cerchio gli elementi scelti per ridimensionarli, trascinarli in un'altra posizione o per tagliarli, copiarli e incollarli all'interno di una nota, un taccuino o un PDF.

Proprio relativamente ai PDF, infine, i file in questo formato, caricati tramite "Invia a Kindle", sono ora più personalizzabili. Si può infatti possibile passare dalla modalità verticale a quella orizzontale, ritagliare i margini e selezionare il testo per creare evidenziazioni utilizzando il dito o la penna, aggiungere note di testo o consultare le definizioni del dizionario, le traduzioni e i risultati di Wikipedia.


Tutte queste funzionalità verranno implementate su tutti i Kindle Scribes nel corso delle prossime settimane, tramite un aggiornamento OTA. Volendo, in caso non si volesse attendere, è comunque possibile scaricare manualmente l'aggiornamento software (circa 250MB) sul sito di Amazon.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tomas

Secondo me Amazon ha un grosso difetto, essendo per lo più un negozio, la mentalità dello sviluppo e supporto nel tempo non fa per loro. Basta vedere le prime fire stick su cui fatica a girare Amazon Premium. Un paradosso!

Tomas

Ma su queato puoi scrivere e quindi diverso.

Fabian Mas

Direi che anche così è poco funzionale ma ci sta. Mi sarei stupito del contrario

Okazuma

Però devo dire che si stanno impegnando per migliorarlo.
Al lancio non era granché mentre ora è già più accettabile.

Cmq a me sembra che Scribe sia più un Ebook Reader con qualche velleità da Block Notes digitale che il contrario

WauMau

gli Oasis in vendita sono i rimanenti di magazzino di 5 anni fá e se li vendono bene sennò pace, Amazon vuole venderti questo o il paperwhite, a me pare chiaro magari sbaglio

Massimo

Mah come mercato è globale, non penso sia quello il problema. è che lo hanno fatto troppo bello, dal 2019 quando uscito è ancora paragonabile a quelli nuovi sia kindle che kobo. Avere la micro usb nel 2023 è un grosso difetto ormai, o muore o devono aggiornarlo.

Massimo

Secondo me devono mantenerne uno con i tasti per cambiare pagina, sono molto comodi, e la concorrenza li ha. L'oasis è da rinnovare, io ce l'ho da quando era appena uscito, chi lo compra ora si becca la micro usb. Anche se con pochi cambiamenti va rinnovato.

gianni polini

Su kobo puoi prendere nota ovunque.
Se lo fai su ebook vedi le note nella dimensione del carattere che hai utilizzato.
Se la cambi le note diventano “segnaposto” sui quali devi cliccare.
Non so su remarkable ma immagino sia una cosa molto simile.

DeRon

Ma no ma no, ci arrivano a farlo. L’anno scorso non volevano che Scribe e Oasis si pestassero i piedi a vicenda. A meno che non lo dismettano del tutto come il Voyager. Ma con alternative simili in casa Kobo, non credo che gli lasceranno campo libero. Si vedrà!

WauMau

Appunto non vale la pena rinnovarlo per una fesseria del genere, preferiscono dedicarsi ad ampliare i clienti con questo

rsMkII

OK grazie!

Fabian Mas

infatti potremmo citare molti esempi di appunti che mettono in crisi questo sistema. più semplicemente 'uomo avvisato mezzo salvato' per cui se fai un resize non pretendere miracoli...ma allora perdo uno dei punti di forza degli ebook

Fabian Mas

Attenzione se parliamo di vettoriale parlaimo di un pdf dove le posizioni dei caratteri non cambiano. parlando di appunti su un ebook invece dobbiamo pensare anche al disegnino sulla parolina X alla riga Y. Per cui se io faccio un resize la parola va a finire su un altra riga magari o addirittura su un altra pagina cosa che su un pdf non capita per cui si può pensare anche ad un resize dello scarabocchio. Sarei curioso di vedere come gli altri lo fanno su un ebook invece perché la vedo molto dura ad esempio prendere una riga che congiunge due parole cerchiate e ridisegnare tale riga (oltre ai cerchi). remarkable con me non lo ha fatto su un ebook...tu sei riuscito?
una cosa è prendere una sottolineatura e spostarla seguendo la parola (facile) un altra è spostare appunti più complessi di una righetta sotto una parola o una frase.

gianni polini

Al momento il Kobo, rapporto prestazioni e' il migliore, anche se il mmigliore e' Remarkable, ma costa di piu.
Quello di Amazon e' un robo inutile al momento, ma sono d'accordo con te, nella prossima versione ci sara' questa funzionalita', forse con un aggiornamento software

gianni polini

Capisco, ma tutti gli altri lo fanno.
Immagino che le note siano vettoriali, quindi se riduci si riducono le note e viceversa.
Al momento il Kindle di Amazon ha la peggiore UX, perche' non ha senso creare un reader con possibilita di scrittura, che pero' non ti permette di sottolineare o scrivere su tutti i contenuti.

gianni polini

:D
Vero..
Penso che Remarkable sia il migliore, sotto tutti i punti di vista.
Quello di Amazon il peggiore

Mauro Morichetta

Non ho un kindle scribe ma sono un utilizzatore di molte piattaforme ereader e posso dire con cognizione di causa che Kobo ha un software fatto meglio per la compatibilità ed il trasferimento di ogni testo, mentre con il Kindle ho avuto diversi problemi che a volte non sono stati risolti nemmeno da applicazioni dedicate. Io ho una idea precisa di un taccuino digitale e penso che si debba fare una differenza netta fra note su un testo o un appunto a mano indipendente dai testi, preferisco la semplicità per avere uno strumento privo di distrazioni.

rsMkII
rsMkII

Concordo con te, è quasi impossibile. Sul contestualizzare e spostare la vedo molto, molto dura, faccio un esempio: se sottolinei un pezzo di testo, ci metti una fraccia e un cerchio attorno a un paragrafo, come potrebbe riuscire a mostrarti una cosa sensata dopo il ridimensionamento? L'unica cosa sensata sarebbe tenerti un riferimento per delle note scritte a mano, ma disegni e scarabocchi vari mostrarli solo nello zoom precedente

xpy

Se sono documenti in bianco e nero si, se

T. P.

hahahaha

DeRon

Basta fare un po’ di ricerca online e ne trovi di vario tipo. Principalmente problemi di affidabilità.

Antsm90

No, a parità di penna costano 399 e 449€ (quello da 369€ ha la penna basic)

Antsm90

Secondo me non ha abbastanza mercato da giustificare miglioramenti continui (anche perchè alla fine è un e-reader, deve solo mostrare le pagine di un libro/manga e finita lì)

DeRon

Speriamo di no, sono due device completamente diversi. Devono solo aggiungere la micro usb all’Oasis!

DeRon

Ahaha! Sì, facile escano prima loro

comatrix

A non costano 379 e l'altro 449? Ah si errore mio, 70 di differenza

Fabian Mas

gli euro sono 50 di differenza (comunque tanto) a 'parità di penna'. Diventano 80 solo se si prende il 16 senza penna premium, versione che del 64gb non esiste

Fabian Mas

Puoi scrivere sulle pagine dei pdf ma non sugli ebook.
tieni conto che negli ebook la lunghezza delle pagine è dinamica visto che si può scegliere la dimensione del font e ovviamente le pagine cambiano. Servirebbe che la cpu contestualizzasse la nota (o lo scarabocchio) e la spostasse ad ogni eventuale resize. Io ad esempio non raramente ridimensione il carattere.

MagicLuke

Quali difetti ha Remarkable secondo te?

T. P.

faranno un nuovo album? :)

https://media3.giphy.com/me...

WauMau

è questo il nuovo Oasis oramai è chiaro

DeRon

Si vede che non riuscivano a implementare la funzione senza farlo crashare. Meglio aspettare la seconda generazione o un aggiornamento in merito. Nel frattempo iPad tutta la vita e se proprio ci si passa ore Remarkable 2 (che però ha altri difetti)

MagicLuke

leggerci ebook e prendere note sul lavoro. che dici?

gianni polini

Assolutamente si.
Questo robo di Amazon non ti fa scrivere sulle pagine dei libri…

DeRon

Si sa nulla del nuovo Oasis?

gianni polini

Assurdo che non si possa scrivere direttamente sulle pagine.
Oggetto inutile per questo motivo, indipendentemente dalle caratteristiche tecniche.

xpy

Dipende da cosa ci devi fare, questo è molto basilare con le funzioni ma quello che c'è funziona estremamente bene, come feedback della scrittura è probabilmente il migliore e mi sa anche lato autonomia

comatrix

Ma davvero hanno applicato una differenza di 80€ tra un 16GB ed un 64GB? -_-

MagicLuke

Meglio questo, Remarkable 2 o Pocketbook InkPad X?

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo