
30 Maggio 2023
10 Maggio 2023 67
Ci siamo: durante l'I/O 2023, come anticipato nelle settimane scorse da Google stessa, è venuto fuori anche Pixel Tablet, il primo della gamma Pixel. E come Pixel 7, 7 Pro e 7A, anche lui è basato sulla piattaforma Tensor di seconda generazione, il SoC che, parole di Google, non vuole vincere il confronto sulla potenza pura con i "culturisti" di Qualcomm o di MediaTek rispetto ai quali ha qualcosa in meno, ma che è stato pensato per giocare (e vincere) un'altra partita, quella dell'intelligenza artificiale.
Tra gli elementi che distinguono Google Pixel Tablet dalla concorrenza c'è la dock Pixel Tablet Charging Speaker Dock, che pure era stata beccata dai rumor nelle settimane passate: si attacca magneticamente al tablet, e oltre a fare da comodo stand con altoparlante integrato in per godersi qualcosa sull'ampio schermo, attraverso i pogo pin può ricaricare il tablet e di fatto lo avvicina parecchio a uno smart display come il Nest Hub. Solo esteticamente e sul piano concettuale però, perché Pixel Tablet e il suo accessorio costituiscono un sistema più potente, flessibile e in una parola completo rispetto a un Nest Hub (qui, se volete, la nostra recensione).
Con il dock, Pixel Tablet fa il Nest Hub fungendo da stazione di controllo per la domotica o da cornice digitale ma è anche molto di più. Non a caso Google durante la presentazione ha puntato molto sull'accoppiata tablet + dock, è concretamente un fattore di differenziazione valido rispetto alla concorrenza. E Google fa sapere che il suo è il primo tablet con Chromecast built-in, e ciò implica che si può trasmettere musica o video dallo smartphone al tablet quando è sulla dock in modalità Hub.
Il percorso di sviluppo di Pixel Tablet parte da lontano. Google infatti ha lavorato con i team di YouTube, Spotify o Disney+ per essere certa che le app più utilizzate avessero un'interfaccia adeguatamente ottimizzata, e anche su Google TV è stato svolto un lavoro ad hoc. Fuori dall'intrattenimento, Google annuncia che oltre 50 app sono ottimizzate in modo specifico per Pixel Tablet, tra cui anche Google Meet che verosimilmente sarà un'app centrale nell'esperienza d'uso di un prodotto di questo tipo.
Google Pixel Tablet è disponibile da subito al preordine negli Stati Uniti con un prezzo, tasse escluse, che parte da 499 dollari. Le prime unità saranno consegnate a partire dal mese prossimo, in bundle con il Charging Speaker Dock da 129 dollari, che quindi è in regalo. Il Pixel Tablet Case con anello in metallo costa 79 dollari.
Purtroppo però non ci sono buone notizie per noi italiani. Pixel Tablet può essere ordinato da subito nei Google Store di:
Non è prevista insomma, almeno per il momento, la commercializzazione in Italia. In Francia costa:
sarà disponibile dal 20 giugno, a noi invece toccherà attendere e sperare.
Commenti
Prezzo folle...e poi la gente qua si lamenta di Google...bah..
Sarà il miglior tablet "da divano" sul mercato...e credo anche non solo da divano come dici tu..
Ook vero ma vuoi competere con iPad il supporto deve esserci senza se senza Ma, anche perché hanno un Hardware top do gamma dovresti poter fare più che un uso multimediale.
livello estetico penso che sia interessante questo Pixel tablet, per il lato delle funzioni purtroppo penso che OnePlus curi meglio i suoi device nonostante la forte impronta di Oppo.
Trovo geniale la custodia che ha un aspetto piacevole ed innovativo oltre che utile per tornare a casa e collegare il tablet alla base senza rimuovere la custodia
Nemmeno per idea lo si nota già dalla quantità di VRAM e dal Bus dati che nella 580 è di ben 192bit quindi non diciamo eresie 4gb della 1650 sono inutili quanto vale avere una integrata Vega
ok ma alla fine per un uso multimediale da divano non serve android 20
Vero. Sarà perché Noi preferiamo i cinesi.. E i coreani
Google ha stufato con sta storia che non mette sullo store italiano tutti i device. Io avrei la possibilità di usare un bonus che copre quasi tutta la spesa se acquistato in Italia. Così resto fregato. Speriamo che Amazon metta una pezza in fretta.
Stesso Google non è italiano
Non avrà difficoltà a sviluppare la sensazione di sentirsi esso stesso scaffale
499$ sono 450€ circa.
Il 50% di 450€ è 225€.
450€+225€=675€ (più del prezzo in Germania, ma meno del prezzo in Francia e UK)
L'iva in USA è meno del 10% in tutti gli stati, alcuni stati la hanno a 0.
Attualmente iPad base costa 589€, la versione 64gb ovviamente.
Non è il 50% in più.
Io non so quanto si paghi di tasse in usa, ma penso almeno un 100$ di tasse su sto Tablet ci siano.
Comune prezzo esagerato per quello che offre, soprattutto vedendo i competitors.
Capisco che le tasse in Europa sono più alte che in America, ma non arrivano al 50% del prodotto. 499$ sono 450€ circa, per arrivare a 649/679/689€ (DE, FR, UK) si parla del 50% in più.
499$ tasse escluse.
iPad non lo prenderei proprio in considerazione visto che il suo modello entry level costa 90€ in più ed ha la metà della memoria.
Discorso diverso per i tablet Samsung, comunque un Tab s7 fe (a parità di memoria) costa di più e offre prestazioni molto inferiori.
Sicuramente avrà un display migliore e un software più indicato per un tablet (credo), ma non toglie il fatto che vedendo i prezzi dei concorrenti ci stanno 500€ per un pixel tab.
Si ma:
7a 499$ - 509€
Pixel tablet 499$ - 679€
Il problema e che il One plus non avrà lo stesso supporto di sto pixel tablet ergo mettilo nel c3ss0 e tira lo sciacquone
Effettivamente stavo pensando di prender il tab s8 proprio perchè con 550 te lo prendi su amazon e fino al 20 giugno registrandolo ti regalano la tastiera
Secondo me fa bene, Google, a rinunciare inizialmente con una distribuzione capillare, sia con questo che con il Fold. Sono dispositivi appena presentati, mai commercializzati prima con il loro nome. Devono prima conquistare la fiducia degli acquirenti, sperando in feedback positivi.
I tablet e i pieghevoli, allo stato attuale, non hanno una richiesta tale da convincere le multinazionali (serie) a gettarsi a spron battuto nel mercato.
valgono per tutti, tranne che mentre G fa prezzi diversi anche all'interno della UE (non so questo nello specifico, ma il 4a in Germania mi è costato 80 euro in meno rispetto all'Italia), altri fanno un prezzo medio continentale.
senza prima aver provato questo? non credi sarebbe meglio prima provarlo poi giudicare?
Fattori che valgono per Google ma non valgono per gli altri produttori/pixel 7a?
Che poi qui stiamo parlando di differenze fra un continente e l'altro, non fra l'Italia e il resto del mondo...
ci saranno anche altri fattori, da noi incide tanto il balzello SIAE (estremamente illiberale, ma che piace ai finti liberali)
Indubbiamente c'è una buona dose di speculazione.
con oneplus pad a 499 questo pixel perde molto appeal
Ovvio che cambia da stato a stato, ma nessuno stato ha il 20% di Iva, la maggior parte hanno l'iva sotto il 10%. Alcuni stati, come Delaware e New Hempshire, non la hanno proprio.
In qualunque caso il problema non è di Iva... Come detto, aggiungendo un 20% al prezzo americano siamo comunque sui 100 euro di differenza.
l'IVA in america cambia da stato a stato, non possono mettere un prezzo VAT inclusa perché cambierebbe (da... a...).
E se compri fuori dal tuo stato la VAT non la paghi.(dovresti dichiarare l'acquisto allo Stato e pagare la VAT al tuo)
In realtà in combo con lo stand vorrebbe essere il tablet "della casa": smart speaker, google home/nest controller e tablet.
Apple Ok, ha dalla sua parte molte app professionali, Samsung bah, tablet cosi cosi con una buona penna ma senza software fai poco.
Windows è sola alternativa, anche superiore per certi versi, ad Apple per i tablet, il surface pro 9 supera per app di iPad, anche perchè sono le stesse che puoi installare su qualsiasi pc, mentre su ipad sei vincolato molto al OS, che comunque non è il macOS.
Non ho scritto che sia migliore ma che l'Idea non e arrivata da Google, (tra l'altro il Hub Google lo aveva gai a listino)e sono d'accordo con te su tutto il resto, io ho solo Gli ECO (mi sono guardato bene dall'acquistare quelli video) in Cucina e camera.
Come sempre, quello americano è privo di IVA.
E in USA e nel resto dell'Europa del G7 gli stipendi non sono da fame come in Italia.
Ti confondi con Final Cut...
Ti confondi con Final Cut
Continuo a ritenere i Samsung Tab gli unici tablet android da prendere in seria considerazione.
Non è un tablet, non si può staccare dalla base. E sai perché non si può staccare? Perché l'hardware probabilmente è così scarso da non consentirne l'utilizzo come tablet generico... Guarda, ho un Echo Show della gen precedente, oltre a vari Echo in ogni stanza. La lentezza è disarmante, tutte le volte che devo interagirci con il tocco mi viene voglia di buttarlo dalla finestra. E' così lento e risponde così male al tocco che non hanno nemmeno pensato lontanamente di implementare una schermata con i controlli per la smart home con slider eccetera (che non si riuscirebbero nemmeno a trascinare) come si vede nel video del Pixel tablet. Tutto ciò senza neanche tirare in ballo i discorsi sul Play Store, integrazione con i servizi Google, sistema operativo Android anziché il sistema operativo di Echo che, sì, è sempre basato su Android, ma non ci puoi fare niente se non le skills. Sinceramente, ora come ora non rifarei un ecosistema con gli Echo, è rimasto troppo indietro, questo è un dispositivo che può essere veramente utile unendo un vero tablet a uno smart speaker e un home assistant.
Oddio... Considera il prezzo di iPad con schermi ben migliori e processori a dir poco più potenti.
O di tablet Samsung con funzionalità effettivamente volte alla produttività (e quindi che "giustificano" di più il prezzo alto).
So che Pixel Tablet sarà di per sé un ottimo prodotto, tuttavia il prezzo mi sembra assolutamente fuori contesto visto che questo è all'atto pratico un tablet "da divano". E per un uso del genere, le differenze pratiche fra un tablet da 600€ (che sia il Pixel Tablet o altri competitor di simile prezzo) ed uno da 200-250€ solo quasi nulle.
Non ci già Logic Pro…
questo è un mercato dominato da samsung ed apple, dimostrando, appunto la sua incompetenza lato informatico. Usiamo ancora windows per dire....
Prezzo europeo fuori da ogni logica
Logic pro ci vuole iPad Pro m1
Ci sarà sicuramente la possibilità di importarlo dalla Francia per chi è interessato, come ai tempi del pixel 4a 5g e pixel 5
potevano iniziare dal basso con umiltè!!!
invece...
A me sembra un prezzo normale e anche onesto per l'hardware che monta.
concordo al 100%
funzionalità interessanti, lato prezzo hw nella norma, niente di esagerato
peccato che ormai siamo considerati un paese di terza classe x google