
03 Maggio 2023
In notevole anticipo rispetto a quanto ipotizzato nei giorni scorsi, Apple ha annunciato l'arrivo su iPad di Final Cut Pro e Logic Pro per iPad. Entrambe le app saranno disponibili dal prossimo 23 maggio su App Store in abbonamento, ognuna al prezzo di 4,99 euro al mese o 49 euro all'anno con un mese gratuito di prova.
Final Cut Pro è compatibile con i modelli iPad con chip M1 o modelli successivi, Logic Pro sarà invece disponibile sugli iPad con chip A12 Bionic o modelli successivi. Entrambe le app richiedono iPadOS 16.4 e versioni successive.
Final Cut Pro per iPad offre ai creatori di video un potente set di strumenti per registrare, montare, rifinire e condividere. Grazie alla sua nuova interfaccia multi-touch con jog wheel sarà estremamente intuitivo modificare e interagire con i contenuti navigando nella Magnetic Timeline, spostando clip ed apportando modifiche veloci ai fotogrammi
Grazie alla funzione "Live Drawing", gli utenti possono disegnare e scrivere direttamente sui contenuti video utilizzando la Apple Pencil. Su iPad Pro con M2, usando a funzione "hover" di Apple Pencil sarà possibile sfogliare e visualizzare in anteprima i filmati senza toccare lo schermo. Per accelerare i flussi di lavoro è possibile utilizzare una Magic Keyboard o una Smart Keyboard Folio che offrono anche delle scorciatoie da tastiera.
La modalità Pro camera offre un maggiore controllo al processo di creazione consentendo di registrare video in ProRes, sia in orientamento verticale che orizzontale, monitorare l'audio, il tempo di registrazione disponibile e controllare manualmente impostazioni come messa a fuoco, esposizione e bilanciamento del bianco. Tramite editing video multicam, le clip possono essere automaticamente sincronizzate e modificate insieme oltre a poter cambiare angolazioni con un tocco.
Non mancano funzioni che sfruttano il machine learning offerto dai processori Apple. Grazie a "Scene Removal Mask" si possono rimuovere o sostituire rapidamente gli sfondi dietro un soggetto in una clip senza utilizzare uno schermo verde. Auto Crop, invece, regola il filmato per le proporzioni verticali, quadrate o altro, mentre l'isolamento vocale consente di eliminare il rumore di fondo dell'audio di una clip.
Final Cut Pro mette anche a disposizione degli utenti una vasta libreria di grafica, effetti e audio professionali, tra cui sfondi HDR, modelli animati personalizzabili e colonne sonore professionali che si adattano automaticamente alla lunghezza di un video. E' anche possibile importare file supporti da File o Foto per salvarli direttamente all'interno di un progetto di Final Cut Pro. Final Cut Pro per iPad, infine, supporta anche la possibilità di importare progetti creati in iMovie per iOS 4 ed esportare i progetti su Mac.
Logic Pro per iPad combina la potenza di Logic Pro con la portabilità e i gesti Multi-Touch di iPad che consentono di suonare strumenti software e interagire con i controlli, oltre a navigare in progetti complessi con pinch-to-zoom e swipe-to-scroll.
Grazie ai microfoni integrati su iPad, gli utenti possono catturare registrazioni vocali o strumentali. Su iPad Pro, i microfoni a disposizione sono cinque. I creatori possono anche apportare modifiche di precisione e disegnare un'automazione dettagliata delle tracce con Apple Pencil oltre a collegare una Smart Keyboard Folio o una Magic Keyboard per utilizzare i comandi rapidi che accelerano la produzione.
Il browser audio utilizza il filtraggio dinamico per aiutare i creatori di musica a scoprire il suono perfetto visualizzando in un solo posto tutte le patch degli strumenti disponibili, i preset plug-in, i campioni e i loop. Le qualità sonore della musica possono essere modellati con oltre 100 strumenti ed effetti plug-in tra cui EQ vintage, compressori e riverberi.
Logic Pro su iPad viene offerto con una ricca dotazione di strumenti dal suono realistico e potenti sintetizzatori tra cui:
Non manca un mixer completo, con canali, fader, controlli pan e plug-in. Tramite Multi-Touch possono essere spostati anche più fader contemporaneamente. Logic Pro per iPad supporta le funzionalità roundtrip che consentono di spostare progetti tra Logic Pro per Mac e iPad. I brani e le singole tracce possono essere esportati in una varietà di formati audio compressi e senza perdite anche in Final Cut Pro per iPad. Logic Pro per iPad supporta anche la possibilità di aprire progetti creati in GarageBand per iOS.
Come preannunciato, sono disponibili da oggi su App Store sia Final Cut Pro che Logic Pro per iPad:
Apple ha anche aggiornato Final Cut Pro e Logic Pro per Mac per integrarsi con le app per iPad, oltre ad offire nuove funzionalità e correzioni di bug.
Commenti
Io intendevo in generale, non di Apple. Siamo arrivati anche quelli con le lavatrici fai un po' te.
Ti sei inventato anche gli abbonamenti, con un Android da 150€ puoi solo pulirti il sedere. https://uploads.disquscdn.c...
Ma che discorsi fai tu.."lo stipendio me lo paga lo sviluppatore" ma ti rendi conto di quello che dici?
Non di certo devo pagargli il mese io per un giorno che uso l'app, ma che discorsi fai?
Perché io lo stipendio me lo paga lo sviluppatore?!
Beato lui
In effetti è strano. E' il primo di Apple.
che strano, un abbonamento
Bhe per questo è abbonamento, continuo sviluppo
eh su ios la pirateria la vedo difficile senza jailbreak (ergo devi aspettare almeno 2-3 anni)
peccato che sia final cut che logic non siano minimamente paragonabili alle controparti desktop, mancano un sacco di funzioni per i pro.
se i programmatori su windows non si convertono ad ad arm sarà la fine del mercato mobile windows. ho comprato un galaxy book 2 360 lo scorso anno e il soc intel è a dir poco scandaloso, più lento del mio ex s10 con snap 855 consumando 10 volte tanto. Possibile avere una macchina costruita così bene, con uno schermo stupendo, completa di tutte le porte e poi ritrovarsi con un processore e soprattutto scheda video di gran lunga inferiore a quella di soc da smartphone di 4 anni fa?
questi sono un programmi per professionisti "estremi" gia con luma fusion che costa una trentina di euro è più che sufficiente anche per professionisti che non fanno montaggi estremamente cinematografici, per la musica non saprei dire cosa esiste di alternativa.
Si, ben inteso non ho ancora provato il prodotto ne su Mac e nemmeno sul pad quindi per me andrebbero testati con due macchine ognuna con il software per vedere quello che va meglio, MA, almeno io non ho né due Mac e nemmeno due iPad con M1/2 con cui fare queste prove, al momento sul Mac e iPad e solo per foto dove mi dedico di più uso altro software.
Il problema è che troppe sono non tanto a pagamento quanto ad abbonamento. E con costi irragionevoli. Ma chiudiamo qui la cosa. Sarò povero io e ios un mondo per ricchi, veri o falsi che siano. Anche in android molti pagherebbero, ma il giusto. E infatti molte app esistono in entrambi gli ecosistemi. Grazie intanto per il confronto
Magari dico una cavolata ma la moda da che ho memoria l'ha lanciata apple seguita da adobe su pc e su android è arrivata per ultima.
Mi rendo conto si capisca poco. Volevo dire che se vedo un software con licenza, io vado di pirateria. Non posso e voglio sopportare questo modello di monetizzazione.
iOS è sempre stato più remunerativo di Android e infatti sopra vengono sviluppate molte delle app che poi in un secondo momento possono o non posson9 arrivare su Android.
Gli sviluppatori sanno che l’utente medio iOS non ha paura di pagare e questo li incentiva a proporre applicativi sullo store ( quando poi dall’altra parte hai un mare di gente che ancora piraterebbe la madre pur di installare l’app XYZ).
Comunque il meteo su iOS non è a pagamento, Apple ti fa usare la sua app gratuitamente, di sono in mare di app gratuite e si ci sono app anche a pagamento e questa cosa è sacrosanta direi
Davinci a conti fatti è il software completo che trovi su MacOS con tutta una serie di funzioni disattivate/bloccate, questo Final Cut è più una versione “mobile” di quello che trovi su MacOS.
Comincia una nuova era, bye bye PC
Riflettendo piu a freddo hai ragione, perchè molte app ormai vanno ad abbonamento a prescindere dalla piattaforma. In samsung ho sempre trovato piu app gratuite che usando iphone ed è uno dei motivi per cui sono sempre tornato ad android , ma ammetto che la tendenza (insana) a creare abbonamenti è indipendente da ios, anche se presente eccome. Sul problema della cartella download non saprei, visto che non ho rilevato la stessa cosa. Ma i forum ios sono pieni di richieste di aiuto e spiegazione per altre faccende. Non so valutare diciamo. Per i manager che usano ios si, solo da pochi anni gli ecosistemi in android stanno diventando piu efficienti. Resta che molti scelgono mac ma non è detto che non siano costretti ad avere iphone per mantenere l'ecosistema.
Vero, da notare che Davinci occupa 2,7gb e final cut se ricordo bene intorno ai 750 mega
App di questo genere serve a chi ci lavora
Dai dai qualche piccolo accorgimento e l’ipad davvero sará un vero computer replacement.
Si lo so... già nella versione gratuita può essere un ottimo punto di partenza
Se usi l'app una volta al mese paghi per il mese che la usi, dove sta il problema, credi che gli sviluppatori vivono di aria e gli diano i generi alimentari gratis al supermercato?
Su iOS il pacchetto "office" è gratis, iMovie è gratis, garage band è gratis, clip è gratis...non c'è nulla di simile come qualità su android nemmeno a pagamento...
Ah già su android adesso ci sono problemi anche per effettuare il download nella cartella download per motivi di privacy...sempre più castrato, senza mai risolvere i problemi di sicurezza:
https://support. google. com/android/thread/190563947/please-stop-making-privacy-decisions-for-me-can-t-use-this-folder?hl=en-au
....senza considerare che un mezzo di comunicazione che sui social va una chiavica....
Senza considerare che l'accessibilità, cosa alquanto seria ed utile è anni luce indietro sul robotttino...
Però siam sempre a qui a criticare iPhone ed esaltare android, nel frattempo chi crea telefoni android usa prodotti apple...that's it...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Su Android non ci sono app così di qualità da pagare un abbonamento, ma quelle che lo sono su iOS lo sono anche su Android (se ci sono).
Io un abbonamento per un’app calendario o meteo, non lo pagherei mai.
No, su android pochissime app sono ad abbonamento e la maggior parte ha un costo congruo e una tantum. Idem in windows. AlterEgo ha ragione, su Ios persino il meteo è ad abbonamento, come le app di agenda e di modifica widget ed è uno scandalo che un fan apple dovrebbe essere il primo a rilevare e indignarsi.
Non c’entra iOS, la moda delle app con abbonamento c’è anche su Android, e iniziò su PC con Microsoft e Adobe.
Il professionista troverà incredilmente basso l’abbonamento mensile o annuale proposto da Apple.
finalmente!
probabilmente Apple vuole fare concorrenza a Capcut con questo finul cut (che ha anche un costo mensile maggiore), non punta sicuramente all'utente causal (come non lo fa neanche con la versione per MacOS).
Se si vuole un software di editing su Ipad ormai ci sono molte alternative, persino gratuite tipo Davinci Resolve
Per chi lavora con queste app ed ha un guadagno netto, potrebbe anche starci, però non trovo giusto pagare un abbonamento mensile se poi uso l'app una volta al mese. iOS è diventato un abbonamento, tra poco usciranno gli aggiornamenti software con abbonamenti, le funzioni dell'os sbloccabili con abbonamenti, che andassero tutti a...
Sanguisughe non terrene
io invece non capisco perchè con microsoft pur pagando l'abbonamento non posso usare office come sul mio vecchio iPad mini, perchè in fase di login si blocca, visto che hanno tagliato i ponti alle vecchie versioni...della serie: obsolescenza programmata a gogo...
WTF
ahahaha
Software con licenza ad abbonamento = pirateria
io li snobbo, li evito come la peste, SONO UN CANCRO
Be paragonarli a una daw! A parte davinci e Final Cut (entrambi a parte per iPad) non conosco nessuno che non faccia abbonamenti o versioni nuove a pagamento . Come pensi che paghino i programmatori ? Ma solo pensare che possano sopravvivere senza! Li pagano a noccioline ? Il software va pagato se lo si vuole di qualità !!!!
licenza di titanim backup, eterna chromus, nova launcher, enpass, ed altre che non ricordo, comprate solo una volta, ed ancora oggi funzionanti e aggiornati
ma cosa cambia da prima? compravi un software, poi l'anno dopo usciva la versione nuova che potevi comprare o stare con la vecchia non aggiornata che dopo poco era inutilizzabile perchè non più aggiornato. Il software non è mai stato eterno e non puoi paragonarlo con una casa!
io uso già davinci su iPad, molto comodo, ci collego il disco ssd su cui registro e visiono con un monitor luminoso come quello di iPad il girato e posso già fare un po di qualificazione di colore direttamente sul set, posso fare una bozza di montaggio, tutto sullo stesso ssd, che poi arrivo a casa e lo collego al Mac per continuare il lavoro. Se usassi ancora final cut sarei contentissimo di questa nuova funzione.
credo che sarà in abbonamento solo su iPad
la storia delle app in abbonamento sarà (e lo è già) una delle inkiapettate fotoniche dei prossimi anni.
scelta opinabile. A mio modo di vedere, ogni divisione dell’azienda che è in grado di contribuire, deve farlo rimanendo quantomeno in positivo.
Neanche finale cut lo hanno portato completo al 100% Logic idem. È al 90%. E poi tutti lo volevano ma nessuno ci credeva davvero