
03 Maggio 2023
Apple ha aggiunto iPad Air di prima generazione e il Thunderbolt Display all'elenco dei prodotti obsoleti. A inizio mese era un rumor partito da un documento interno ad Apple visto in anteprima dai colleghi di macrumors.com secondo il quale il passaggio dalla lista dei prodotti vintage a quelli che invece sono considerati ufficialmente obsoleti sarebbe avvenuto a fine mese, il 31 maggio, e così è stato: i due, in sintesi, non avranno più assistenza presso i canali ufficiali.
iPad Air di prima generazione risale al 2013. Dotato di un display IPS da 9,7 pollici e del SoC Apple A7, lo stesso per intenderci di iPhone 5s, è uscito di scena nel 2016. In Europa è stato venduto a partire dall'1 novembre 2013 per 479 euro di listino nella variante solo Wi-Fi con 16 GB di archiviazione, 120 euro in più per l'equivalente in configurazione Cellular. Il supporto software si è interrotto con iOS 12.5.7, era uscito con iOS 7.
Il Thunderbolt Display risale invece al 2011: schermo TFT IPS da 27 pollici, risoluzione 1440p (avanguardia ai tempi), webcam FaceTime HD a 720p, tre porte USB 2.0 alimentate, una FireWire 800, una Gigabit Ethernet e una Thunderbolt, per l'appunto. Costava 1.000 dollari. Come l'iPad Air originale, anche il Thunderbolt Display fa ancora parte del listino dei prodotti vintage in tutto il mondo, ma a fine mese, secondo l'indiscrezione, finirà in quello degli obsoleti.
La politica di Apple prevede che i prodotti diventino vintage a cinque anni dall'uscita di scena, obsoleti superati i sette. La differenza tra le due categorie è sostanziale: i prodotti vintage possono essere riparati ufficialmente presso Apple o i centri autorizzati, almeno tecnicamente perché la fattibilità è subordinata alla disponibilità dei ricambi.
Sui prodotti obsoleti invece non c'è nemmeno il dubbio sulla reperibilità delle parti: non possono essere riparati presso i canali ufficiali, dunque in caso di problemi l'unica è rivolgersi a riparatori terzi, disponibilità dei ricambi (non originali) permettendo.
Il rumor di inizio mese si è rivelato esatto da cima a fondo. Il 3 maggio si scriveva che iPad Air di prima generazione e Thunderbolt Display sarebbero passati dal listino dei prodotti Apple vintage a quello degli obsoleti a fine mese, precisamente il 31 maggio. E oggi, 31 maggio, ecco che i nomi sono passati da un elenco a un altro.
Sulla differenza tra le due categorie abbiamo scritto sopra, ma in estrema sintesi i prodotti Apple obsoleti, quindi da adesso sia l'iPad Air che il monitor, non possono più essere riparati presso la rete di assistenza ufficiale.
Commenti
L'air 1 è una schifezza dal 2016
Si è vero si usura di più ma alla fine una batteria regge tot cicli di carica.
Puoi avere tutte le accortezze che vuoi…
Lo hai usato qualche volta?
Forse perché lo scaricavi fino a zero. Una batteria al litio non va mai fatta scaricare sotto al 15-20% e mai caricata oltre l'80-85%.
Che gran prodotto l'Air...ricordo bene quando uscì. Appariva come qualcosa di spettacolare, la nuova frontiera del mondo tablet.
Perché non lo usi mai;il mio iPad 3 dopo 3 anni la
Batteria è calata parecchio,sotto 30% calava di colpo;iPad pro 12,9 defunta 100% dopo 4 anni
dannata obsolescenza programmata!!! :)
forse sono pochi il problema è che la concorrenza fa nettamente peggio sia lato software che hardware.
Quindi è sicuramente il male minore.
Ho ipad 3 comprato nel 2012 . Batteria ancora perfetta. Ricomprerò Ipad tra 7 o 8 anni sicuramente
Adesso è ufficiale, ma di fatto il mio iPad Air (che tutt'ora possiedo) è diventato obsoleto al terzo aggiornamento major.
Intanto giunge notizia che Samsung Display ha appena firmato con Apple per la fornitura di display OLED per iPad e macbook per il 2024.
il vero king resta l'air 2
lo uso da quando è uscito, certo ho smesso di aggiornarlo, altriementi si pianta
Se non spremi il dispositivo, sì....
Non ho mai trovato ricerche peer reviewed, ma da diversi test sistematici affrontati da vari autori su youtube è sempre emersa una sostanziale irrilevanza del tempo rispetto alla performance di hardware informatico (a parità di software, ovviamente).
Anche le proprietà dei materiali per l'elettronica della circuitazione influiscono sulle prestazioni.
Decadono con il tempo e dopo tre o cinque anni diventa più evidente se quei materiali sono di bassa qualità...
?? Ma che stai a di ..... solo dal 2022 è entrata in vigore una normativa europea che serve a garantire 10 anni di riparabirilità (i ricambi non il servizio di assistenza) per determinate parti di ricambio....
Ma dal 2022 è partita la cosa non dal 2013....
ok pago mille euro per avere lo stesso trattamento di un marchio qualsiasi. Applefag, isturiti a cosa pensare...
Non è un elettrodomestico........direi di si.....
io parlavo di samsung veramente :D
Non è proprio vero.
Se non ci sono danni o malfunzionamenti, le performance hardware non decadono, se non in maniera estremamente marginale.
Il decadimento prestazionale è dovuto solo al software, che aggiunge feature e non viene più ottimizzati per hardware datato.
Impedire la riparazione dopo 10 anni non è una buona cosa, considerandolo le policy di Apple che escludono praticamente la riparabilità da parte di terze parti.
ma apple non dovrebbe differenziarsi dalle cinesate?
per un prodotto elettronico consumer sì. Sai su quanta roba ho sentito dire "compra il modello nuovo che fai prima?".
Un dispositivo informatico con chip, schede di vario tipo ed elettronica appresso dura dai tre ai cinque anni, in funzione dell' uso che se ne fa. Poi arrivano la mezz'eta`, il decadimento delle prestazioni e poi il pensionamento. Nel frattempo continua a funzionare,ovviamente, ma non è più come nei primi tempi.
10 anni dall'introduzione ti sembrano tanti?!
3 euro?
non ho capito. Questi hanno garantito riparazioni (a pagamento) per 10 anni, cosa intendevi dire te?
Quei 10 anni equivalgono ad almeno 30 anni lavorativi per qualunque strumento tecnologico, personale umano compreso. Poi fai tu....
Peggio dell’iPad 3 non possono fare.
Il thunderbolt display (o in generale i display apple qhd) mi mettono in mente il periodo in cui giravano i cloni 'cinesi/koreani' che montavano il solito pannello (lg se non ricordo male) per 300 euro circa.
dopo 10 anni chapeu per Apple.