Boox Tab Ultra C ufficiale: tablet Android con un ePaper da 10,3" a colori | PREZZO

26 Aprile 2023 24

Il segmento dei tablet Android con display e-ink si fa sempre più folto, tanto che di recente anche Huawei ha deciso di coprirlo con il MatePad Paper che abbiamo recensito qui. Ma se c'è un'azienda che sui tablet e-ink investe da anni quella è Onyx, che adesso lancia il Boox Tab Ultra C: display a colori, una GPU dedicata, tecnologia Boox Refresh, SoC Qualcomm e fotocamera da 16 MP posteriore per una veloce scansione dei documenti.

Boox Tab Ultra C è il primo ad adottare il display Kaleido 3 che garantisce 300 pixel per pollice di definizione in modalità bianco e nero e 150 ppi in modalità colore. Il display è del 50% più sottile rispetto alle versioni precedenti per una sensazione di scrittura ancora più realistica, e grazie all'antiriflesso consente di lavorare anche alla luce diretta del sole.


L'adozione del chip Qualcomm Snapdragon 662 e di una GPU dedicata permette di scegliere fra quattro distinte modalità di refresh ottimizzate per le varie applicazioni, come lettura, scrittura, e uso di app sul display ePaper. Così pure lo scorrimento delle pagine internet e delle notizie diventa fluido e piacevole, qualità niente affatto scontata sugli schermi di questo tipo.

Tab Ultra C arriva con il più recente firmware Boox con novità come l’integrazione con i principali servizi in cloud, la conversione delle note in testo e la possibilità di includere link a file e pagine internet direttamente nelle note: i link nelle note permettono di aggiungere approfondimenti per una gestione più efficace delle informazioni, mentre collegando gli account cloud si possono mantenere i file sincronizzati riducendo al minimo il consumo energetico.

La dotazione di Boox Tab Ultra C comprende la penna Boox Pen2 Pro da 4.096 livelli di pressione, ma non la cover con tastiera integrata che tuttavia viene proposta in sconto a 50 euro (invece dei 109,99 euro di listino) con la promozione early bid. Tab Ultra C costa 649,99 euro di listino (link in FONTE), le prime spedizioni dallo store ufficiale partiranno dalla seconda settimana di maggio mentre da Amazon dalla settimana seguente.

ONYX BOOK TAB ULTRA C - CARATTERISTICHE TECNICHE
  • schermo: da 10,3 pollici Kaleido 3 a 4.096 colori e-ink Carta 1200, retroilluminazione (regolabile) a luce calda o fredda
  • risoluzione:
    • bianco e nero: 2.480 x 1.860 pixel (300 pixel per pollice)
    • colori: 1.240 x 930 pixel (150 ppi)
  • touch: Boox Pen2 Pro (4.096 livelli di pressione, in dotazione) + touch capacitivo
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 662 e GPU dedicata
  • memorie: 4 GB di RAM LPDDR4X e 128 GB di archiviazione di tipo UFS 2.1 (espandibile con microSD)
  • fotocamera posteriore: 16 MP, pensata per la scansione dei documenti
  • connettività: Wi-Fi 2,4+5 GHz, Bluetooth 5.0, USB-C
  • sblocco: lettore di impronte digitali sul pulsante d'accensione
  • accelerometro per la rotazione automatica
  • audio: 2x altoparlanti, 2x microfoni
  • sistema operativo: Android 11
  • formati supportati: PDF, DJVU, CBR, CBZ, EPUB, AZW3, MOBI, TXT, DOC, DOCX, FB2, CHM, RTF, HTML, ZIP, PRC, PPT, PPTX, PNG, JPG, BMP, TIFF, WAV, MP3
  • batteria: 6.300 mAh
  • dimensioni: 225 x 184,5 x 6,7 mm
  • peso: 480 grammi circa.

24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
umberto marin

preso elipsa a 249. direi che è ottimo per quel prezzo.

Bruno

Si ho considerato anche io un tablet classico, era l’opzione finanziariamente più sensata. Ma volevo assolutamente uno schermo eink visto che leggo molto e uno schermo “classico” lcd (o oled) mi affatica la vista sul lungo andare..

Davide

Infatti al momento lo lascio lì... attualmente uso un "vecchio" Samsung s6 lite e con l'applicazione Xodo sottolineare e annotare i pdf è comodissimo. Le alternative sarebbero onyx e huawei ma costano un po' troppo.

Kinto

Ho il Tab Ultra preso su Amazon (NON comprate dal sito ufficiale che sebbene dia custodie e altro compreso nel prezzo, è un casino con la garanzia).
NON lo cambierei neanche con l'ipad o altro Tablet, nonostante le limitazioni del display, ma non usandolo per vedere video (cmq possibile) ma per lavorarci e scrivere, è decisamente meglio!
Scrittura praticamente istantanea col chip dedicato e anche la navigazione internet o youtube sarebbe fattibile, sebbene in bianco e nero (ma non è il suo scopo).
Agenda digitale senza avere mille bigliettini in giro (app apposita o PDF con hyperlink, a voi la scelta).
Fumetti neanche a discuterne...
Anche a giocare è ok: fra gli altri, io lo uso per Marvel Snap, così ho tutte le carte "inked" di default, LOL (e chi ci gioca capisce che intendo).

Questo nuovo Tab Ultra C è da valutare bene perchè tutti i tab e-ink a colori sono decisamente più scuri della loro controparte in b/n perchè il layer dei colori è sovrastante quello in b/n, tale che rende la fruizione nelle zone poco illuminate meno appagante e occorre accendere un po' la luce.
Sotto il sole invece è come la carta: FANTASTICO!

Ormai i tempi sono maturi, sebbene NON per tutti perchè il prezzo non è accessibile e lo capisco purtroppo.

P.S. appagante fare i cruciverba/sudoku/ecc con sti tablet
P.S.2: il prezzo alto è dovuto più che altro allo schermo, e ai volumi di acquisto (per questo lo Scribe costa meno. per la potenza economica di Amazon).

nick@127.0.0.1

Li e' un problema di brevetti (i primi scaduti da poco) e di monopolio che e-ink l'azienda ha sulla produzione.

Bruno

Da quel lato non è cambiato molto purtroppo. Non ho provato, ma credo ci sia ancora il fastidiosissimo distinguo rispetto al metodo di importazione del pdf (cioè se fai sideloading da pc non puoi annotarlo con la penna ma solo aggiungere sticky notes, mentre se usi send to Kindle puoi usare tutti gli strumenti di scrittura disponibili - quindi penne matite evidenziatori di tutte le dimensioni-).
Il pacco poi è che come dici le note sono slegate dal pdf, quindi se apri il pdf dall’app Kindle su telefono, ad esempio, non vedi gli appunti che ci hai preso sopra. Però puoi ovviare a questo problema esportando il pdf dal Kindle, mandandotelo via mail: in quel caso il pdf ha tutte le annotazioni. Però sono d’accordo che è macchinoso e che dovrebbero assolutamente aggiungere la sincronizzazione delle note (almeno con l’app Kindle!).

emmeking

A 69,90 mio subito. Quindi tra circa 10 anni usato

un eternauta

Per smuovere il settore e-ink serve la concorrenza dei soliti top player cinesi, Bbk, Xiaomi, Huawei.
Solo così i prezzi potranno calare.

Prodotto di nicchia che punta ad un mercato business che se lo può permettere. Peccato.

uncletoma

ma infatti

sailand

Non è che hai torto ma se vuoi un po’ di versatilità in più pur con i limiti dei pannelli e-ink o usi un SO sviluppato da altri o i costi sono troppo alti per svilupparne uno ex novo che non includa solo funzioni basiche.
Soprattutto se consideri i numeri limitati di vendite.
Android non nella release più recente è l’unica soluzione economica pur con i suoi difetti dati dal non essere concepito per quel tipo di hardware.

FactCheckoIlDisagio

Il problema è che sono app pensate per altri schermi.

Prendi l'esempio da te citato di Keep. La apri e:
- Vedi uno splash screen animato di 1 secondo.
- La barra di ricerca fa un'animazione complessa che trasforma il titolo "Keep" in "Cerca nelle tue note"
- Il tab per aggiungere un'immagine che presuppone un'app Galleria non presente.
- Il menù ad hamburger che entra con la sua piccola animazione.

Sono cose che per forza di cose rendono poco e male su uno schermo con un refresh rate basso come gli e-ink.

sailand

Il problema di questi oggetti è il prezzo, sarebbero pure interessanti ma sono di uso limitato per cui per non tanti si giustifica la spesa. Soprattutto se si considera che i pannelli e-ink hanno prestazioni ridotte.

Davide

Come funziona adesso l'annotazione dei PDF con lo Scribe? Nelle prime recensioni che ho visto era davvero scomodo, le note non erano integrate con il PDF

momentarybliss

Ha senso dal momento che vi si possono utilizzare le app di servizi cloud come Dropbox e Onedrive (oltre che scaricare app come Google Keep o altre che possono funzionare senza patemi su schermo e-ink). Invece con i software proprietari degli e-reader della concorrenza si può solo pregare che i produttori prima o poi integrino questo o quel servizio cloud

Pistacchio
Edefilo

Tastiera magnetica?

FactCheckoIlDisagio

Sì, ma il doscorso è perché dovrei accontentarmi di una settimana quando in giro ci sono OS che fanno un mese?

Che poi sono OS molto più basic di Android tuttofare, ma tanto il pannello non permette chissà quale utilizzo...

T. P.

costosetto!

nick@127.0.0.1

Non è una questione di aver senso, è una questione che se hai problemi agli occhi e hai bisogno di un tablet con un sistema operativo completo ci sono gli Onyx o un primo prototipo di display RLCD, niente altro.

Gli e-reader semplici o con possibilità di prendere le note hanno le loro funzioni ben definite e fanno quello e soltanto quello.

sirkuito

Capisco uno smartphone che ti molla la sera perché sei stato tutto il giorno in giro e non sei riuscito a ricaricarlo, ma un tablet che usi all‘università per le lezioni, ad esempio, un autonomia di una settimana non ti basterebbe?

Bruno

Bellissimo, ma prezzo fuori da ogni logica, come tutti gli onyx book del resto. Io ho ripiegato sul Kindle scribe, che per il mio uso (appunti e lettura/annotazione di pdf) è perfetto ed è costato meno della metà. Certo non sono proprio paragonabili, il book è un tablet Android a tutti gli effetti, il Kindle è un Kindle con una suite abbastanza semplice per prendere appunti; ma è stato aggiornato già due volte portando molte nuove funzioni rispetto al lancio, ed è già un prodotto più completo.

FactCheckoIlDisagio

Lo dissi anche nel caso di quel tablet Huawei e-ink... Android su questo tipo di prodotti non ha senso.

Il pro principale sarebbe l'installazione degli apk, che purtroppo non sono disegnati per display in bianco e nero.

Il contro, gigantesco, è che tutti i processi di Android ammazzano la batteria. Un Kobo o un ReMarkable fa un mese di autonomia con uso intenso, un tablet e-ink Android fa al massimo una settimana.

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video