iPadOS 17, conferme sugli iPad che non lo riceveranno

24 Aprile 2023 107

Tra poco più di un mese alla WWDC 2023 Apple dovrebbe svelare quasi tutte le novità di iOS 17 e iPadOS 17. I sistemi operativi debutteranno su iPhone e iPad a settembre, ma come ogni anno alcune generazioni arriveranno a "scadenza" del supporto software e non riceveranno dunque le nuove generazioni degli OS.

I colleghi di iphonesoft.fr, citando delle fonti interne ad Apple, hanno pubblicato i modelli di iPad che non avranno iPadOS 17. Sarebbero:

  • iPad Pro da 9,7 e 12,9 pollici (prima generazione)
  • iPad quinta generazione

entrambi lanciati nel 2015 ed entrambi con chip A9/A9X. Per loro si prospetta un futuro prossimo senza le novità garantite dalla transizione tra una generazione e l'altra, ma di tanto in tanto Apple rilascia comunque degli aggiornamenti per tenere sicuri anche i prodotti "anziani".

L'indiscrezione di oggi non è che una conferma di quanto era emerso a inizio mese, quando un rumor indicò esattamente gli stessi modelli di iPad, i quali insieme ad iPhone 8 e 8 Plus e iPhone X non sarebbero stati compatibili con la nuova generazione. L'anno scorso l'arrivo di iOS 16 e iPadOS 16 è coinciso con la fine del supporto per: iPhone 6s, iPhone 6s Plus, iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone SE di prima generazione, ultimo iPod Touch, iPad Air di 2a generazione e iPad mini di 4a.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

107

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pistacchio
gitantil

Secondo me sei un po’ confuso tu al riguardo…a me interessa l’uso che ne devo fare e in tal senso non mi serve definire una differenza terminologica

Pistacchio
Antonio D'Agostino

Prima però ho letto i tuoi post. Dovresti rileggerli anche tu, fanno bene all’anima.

Zødiac

Se avessero voluto fare un MacOS touch di sicuro non ti avrebbero venduto l'iPad. Per quanto i vari M1/M2 ecc. siano decisamente OP per un tablet era normale che li mettessero sui Pro, proprio per dare quell'aspetto premium e permetterti di usare programmi pesanti con il touch.
Se vuoi avere una tastiera decente e l'obiettivo è lavorarci come alla scrivania ti prendi un Air e sei a posto.

Enrico Cristini

Io ho 16.5, non è fluidissimo, ma conta che ha un utilizzo veramente basico per mio nipote

NULL
Grewal

Allora non ha senso che non lo sia sul mio Air 4...

Stefano Bortoletto

Semplice, il mod di hdblog che si fingeva i suddetti personaggi si è stancato del giochino, perché mi rifiuto di credere che fossero persone reali che commentavano seriamente in un senso o nell’altro

LordSheva

ah...

Karma Diamond

Ho il surface go 3 per lavoro, inutilizzabile senza alimentazione costante..direi non il massimo per un dispositivo che dovrebbe essere votato alla portabilità.

Al massimo il difetto principale sarebbe il non avere le app meravigliose di iOS…

Marley

A me sembra un fan concept

Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio
Francesco Pavinato

Confermo,anche il mio Pro 10.5 va ancora alla grandissima

Bat13

Ritorno alle origini, curioso di vedere l’implementazione delle gesture senza confonderla con lo swipe per tornare alla home o al multitasking

viss3 (ex HeySiri)

Passo indietro? Male male

Paolo Cocci

Parliamo dell'azienda che supporta più a lungo i suoi dispositivi...magari fosse la stessa cosa con Android

Paolo Cocci

Infatti sui tablet puri Apple è avanti 10 anni come esperienza d'uso.

Paolo Cocci

Tu avevi iPad? ahahah ma se odi Apple...almeno un tempo te le inventavi migliori Pista...

Ocram

Wow, che evoluzione!!!!!

Liam McPoyle

Alleluja

yepp

Il nuovo Centro di controllo di iOS 17 si apre dal basso per usarlo anche con 1 sola mano:
https://uploads.disquscdn.c...

Antonio D'Agostino

Su iPad Pro Safari è in versione desktop. E lo è davvero, non per finta come succede su Android.

yepp
Antonio D'Agostino

Avevo giusto bisogno di farmi una risata.

3nr1c0

corro subito in bagno...

cipo

Sono d'accordo. iPad se hai bisogno di un tablet con i sui pregi ma anche i suoi limiti.

robin994

la differenza lo fa l'ecosistema, accedere al file system? si che puoi. Ti serve veramente? No, c'e' l'applicazione File che sandboxa il tutto, ma rende comunque l'accesso possibile. E comunque con l'ecosistema apple non senti la mancanza di nulla. Il mio tablet android sta facendo la muffa , buono solo per giocare ma lato produttivita' gli manca tutto. Applicazioni per chi lavora (ecc di office) inesistenti.

GeneralZod

Perché dovrebbe essere per uso lavorativo? Un iPad potrebbe far girare Mac OS senza difficoltà al pari di un Mac Air.

fabrynet

Per uso lavorativo è sempre difficile se non impossibile scendere a compromessi.

efremis

Ho Surface Pro 7 per lavoro. Come gesture e modalità Tablet anche con Windows 11 sono anni dietro iPad 1

NULL
ghost

Alcune piattaforme ti lasciano attivo l'account per un mese intero e poi te lo bloccano definitivamente.

ADM90

Musica mai ascoltata. RAF mai ascoltato

GeneralZod

Però erano idee che venivano da un preciso momento storico dove il dispositivo mobile era enormemente più limitato. Oggi non è più così e se non lo fanno è per precise scelte aziendali (condivisibili o meno).

LordSheva

Non vedo l’ora!

NULL

La musica scaricata sul device rimane a disposizione se non erro. Lo ho usato poco, potrei anche sbagliare.

NULL
NULL

Beh... comunque tanta roba.

Daniele Lanza
Daniele Lanza
yepp
Michele Melega

E rovinarti la vita con windows? Per carità

ADM90

Nessun addebito. L’unico abbonamento attivo è Apple TV + fino al 10 giugno (anche quello con bonus 3 mesi).
Quando ho abbonamenti gratuiti li cancello subito per evitare addebiti vari…

Maurizio

controlla non ci siano addebiti sulla carta

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere