
01 Giugno 2023
La nuova generazione di tablet della serie Galaxy Tab S era inizialmente attesa per l'inizio dell'anno tuttavia, a causa della crisi che ha colpito il settore, con una conseguente diminuzione delle vendite anche nel mercato dell'Europa occidentale, l'azienda coreana avrebbe successivamente deciso di posticipare il debutto al secondo semestre dell'anno.
Stando alle indiscrezioni circolate in questi mesi, sappiamo che ci dovrebbero essere nuovamente tre varianti del Galaxy Tab S9, così come lo scorso anno ci furono il Galaxy Tab S8, S8 Plus ed S8 Ultra. Finora, tuttavia, le informazioni sulle specifiche tecniche di questi tablet sono ancora molto limitate.
Nelle scorse settimane, su GeekBench sono trapelati i primi benchmark del Galaxy Tab S9 “liscio”, codice SM-X716B, e l’imponente Galaxy Tab S9 Ultra, codice SM-X916B, che hanno ottenuto dei punteggi decisamente interessanti. Il primo ha raggiunto 1.928 e 4.727 punti, rispettivamente in single core e multi core; la versione Ultra, invece, ha ottenuto 2.006 punti in single-core e 5.326 in multi core, entrambi record assoluti nella categoria dei benchmark Android
Il trio si completa oggi con la versione Plus che ha ottenuto punteggi molto simili all'Ultra. Questo tablet, identificato con la sigla SM-X816B, ha infatti ottenuto 1974 punti in single core e 5194 punti in multi core. Geekbench conferma anche la presenza dello Snapdragon 8 Gen2, di 12GB di memoria RAM, 256GB di spazio di archiviazione e sistema operativo Android 13.
Dai render pubblicati nelle scorse settimane si evince che il Galaxy Tab S9 Plus rappresenta una evoluzione del modello precedente, senza tuttavia stravolgere forme e funzionalità. Resta il supporto magnetico per la S Pen sul retro, mentre cambia il layout delle due fotocamere posteriori, più in linea con i canoni estetici della serie Galaxy S23.
Galaxy Tab S9 Plus dovrebbe avere un display Super AMOLED da 12,4 pollici con risoluzione 1752x2800 e sensore delle impronte digitali integrato. Per il modello Ultra sarebbe invece previsto un display sempre Super AMOLED ma con una diagonale da ben 14,6 pollici e risoluzione WQXGA+ da 2960x1848 pixel e refresh rate a 120Hz. Il più piccolo dei tre, il modello "base", dovrebbe invece avere un display da 11 pollici, Super AMOLED anche in questo caso.
Al momento non ci sono informazioni sulla possibile data di presentazione di questi tablet. L'ipotesi più accreditate punterebbe ad agosto 2023, insieme ai pieghevoli Galaxy Z di quinta generazione.
Commenti
pensa che ha 3 anni e va meglio del tuo che comprerai domani, sveglione.
ripeti a pappagallo sempre le stesse cose, sei un disco rotto, fatti un favore scaricati in discarica che almeno diventi utile come materiale da ricicloooooo
ripeti a pappagallo sempre le stesse cose, sei un disco rotto, fatti un favore scaricati in discarica che almeno diventi utile come materiale da riciclo.
sicuro, tu continua a segarti sul tuo ipad versione barbone con la pencil da comprare a parte
che distacco dalal realtà.
il classico fanboy google che ancora compra tablet android pronti a far da tagliere dopo 12 mesi scarsi.
intanto puoi installarci di tutto e non lagga.
è arrivato il fenomeno
Non devi continuare a guardarti allo specchio mentre scrivi.
Meglio un Ipad con il sistema operativo della Clementoni….
perchè fare un modello per barboni quando s8 si deprezzerà con l'uscita del s9?
classico pagliaccio che non sa di cosa sta parlando
il classico pagliaccio che non sa di cosa sta parlando
Che inesperienza
Io ho da 1 anno Tab S8 da 256GB e 5G e mi trovo molto bene non penso lo cambierò provenivo da un Galaxy Note 10.1 edizione 2014 che mi è durato 8 anni senza alcun problema a parte il deterioramento della batteria cosa che ci sta ma che sostituendo la batteria ho tamponato nel tempo e volendo funziona ancora discretamente bene ma pur sostituendo la batteria l'autonomia non è più così buona e non volevo più starci dietro con il caricabatterie per questo mi sono deciso a passare ad un nuovo modello e ho scelto Tab S8 normale l'unico con display non Amoled che potrà garantirmi una longevità nel lungo periodo se arrivasse a 8 anni come il precedente andrebbe benissimo, ma sarei già contento arrivasse a 5 anni tranquillo con gli aggiornamenti ufficiali senza doverci stare dietro con le rom moddate.
tanto poi con 2 app installate lagga lo stesso come il precedente e come tutti gli android.
L'8 è un gioiellino e questo sarà (ovviamente) migliore.
Hai dimenticato il cappuccino e la brioche
Un altro telefono android a forma di tablet?
Mi piacerebbe che la Samsung facesse anche un modello eink tipo i boox.
È un mercato dove c'è ancora spazio e di sicuro sarebbe un tablet di alta qualità.
Il prossimo anno vorrei vedere un 2 in 1 con Windows 11 e Android e processore Qualcomm “M1”…
ma l 8FE non si fa piu?