Rakuten Kobo annuncia Elipsa 2E, il suo nuovo eReader con penna Stylus 2

05 Aprile 2023 55

Rakuten Kobo ha presentato Kobo Elipsa 2E, un dispositivo che va oltre il concetto di ebook reader consentendo anche la scrittura utilizzando la rinnovata penna Kobo Stylus 2. Per proteggerlo al meglio, Kobo ha realizzato una SleepCover in plastica riciclata (al 97%) che permette anche di metterlo in standby quando chiusa e di riattivarlo quando si apre.


DISPLAY E-INK DA 10,3 POLLICI E 32GB DI STORAGE

Kobo Elipsa 2E è dotato di un display touchscreen E Ink carta da 10,3 pollici con risoluzione di 1404 x 1872, trattamento antiriflesso e funzione ComfortLight PRO che consente di regolare luminosità e temperatura e ridurre la luce blu per affaticare meno la vista. Kobo Elipsa 2E è dotato anche di un'opzione Dark Mode per il visualizzare testo bianco su nero.

Con Kobo Elipsa 2E si possono scrivere note e "To Do List" anche utilizzando MyScript, strumento che consente di trasformare la scrittura in testo digitato. La sezione “I miei appunti”, invece, permette di navigare e gestire tutti i block notes scegliendo tra vari modelli disponibili, di raggruppare i vari appunti in cartelle e cercare appunti specifici per parole chiave grazie alla funzione di ricerca

Kobo Elipsa 2E consente anche di accedere a Dropbox, a Google Drive (prossimamente) e di importare documenti ed esportare gli appunti personali per condividerli. Tutti i quaderni saranno visibili anche su kobo.com e sull'app Kobo - gratuita per smartphone o tablet - che consente di sincronizzare segnalibri indipendentemente dal dispositivo che si utilizza. Kobo Elipsa 2E è anche compatibile con il servizio ReadWise, a pagamento, che consente di sincronizzare gli appunti con Notion, Roam, Evernote e altri


Per l'archiviazione locale di ebook e documenti, Kobo Elipsa 2E è dotato di 32 GB di spazio di archiviazione ed integra una batteria da 2.400 mAh che consente di avere un'autonomia di diverse settimane. Tramite connettività Bluetooth è possibile collegare cuffie wireless per l'ascolto di audiolibri. Non mancano il supporto WiFi 802.11 ac/b/g/n (dual band) e una poera USB-C.

SCHEDA TECNICA
  • Produttore: Netronix
  • Processore: 2 GHz
  • Dimensione: 193 x 227 x 7.5 mm
  • Peso: 390 g
  • Display: 10.3” E Ink Carta 1200 touchscreen
  • Risoluzione: 1404 x 1872 (227 ppi) con modalità scura
  • Connettività: WiFi 802.11 ac/b/g/n (dual band), tecnologia wireless Bluetooth e USB-C
  • Luce: ComfortLight PRO con luminosità e temperatura del colore regolabili
  • Memoria: 32 GB
  • Batteria: 2.400 mAh
  • TypeGenius: Dimensioni dei caratteri regolabili e 12 font
  • Formati di file supportati: eBook: EPUB, EPUB3, PDF, FlePub e MOBI
  • Audiolibri: Solo audiolibri Kobo
  • Immagini: JPEG, GIF, PNG, BMP e TIFF Testo: TXT, HTML e RTF
  • Fumetti: CBZ e CBR
UNA RINNOVATA KOBO STYLUS 2

Kobo Stylus 2 è stata rinnovata e ha ora una gomma integrata, un pulsante di evidenziazione laterale e può essere ricaricata tramite porta USB-C. Quando non viene utilizzata, la penna si può agganciare magneticamente ad Elipsa 2E.


Con Kobo Stylus 2 è possibile annotare, evidenziare e prendere appunti su eBook e PDF. La penna è completamente personalizzabile agendo sulla sensibilità alla pressione, stile, tonalità di colore, dimensione del tratto e della gomma. L'esperienza di scrittura è simile a quella su carta.

REALIZZATO IN PLASTICA RICICLATA

Confermando il suo impegno a produrre dispositivi sempre più ecologici, così come il Clara 2E (che abbiamo provato lo scorso ottobre), anche Elipsa 2E è stato realizzato da Rakuten Kobo con oltre l’85% di plastica riciclata certificata, compreso il 10% di plastica intercettata prima di arrivare negli oceani. La confezione, inoltre, è priva di magneti e realizzata in carta riciclata certificata FSC e stampata con inchiostro di soia, uno dei processi di stampa più ecologici e rinnovabili attualmente disponibili.


PREZZI E DISPONIBILITÀ

Kobo Elipsa 2E, completo di Kobo Stylus 2, è venduto al prezzo di 399,99 sul sito Kobo e presso rivenditori selezionati e sarà disponibile dal 19 aprile.

Coloro che preordineranno Elipsa 2E dal 5 al 18 aprile riceveranno il 50% di sconto per l’acquisto della SleepCover che viene venduta singolarmente al prezzo di 69,99 euro.


55

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
umberto marin

diciamo che adesso con elipsa a 249 euro il senso c'è , anche solo come reader. belli i tablet eink ma siamo più del doppio, almeno. a quanto letto, il 2E non è che sia così tanto piu performante rispetto al vecchio.

Daniele Lanza

Lo diciamo da anni, ormai la tecnologia c'è, è la volontà di Kobo ed Amazon che manca

The Undertaker
RedRobin

Ahahah…niente eh? Cambiamo discorso vero? Probabilmente non conosci così a fondo il tablet che usi vero? Eh no…probabilmente no…sprofondiamo sempre più giù…
Quindi concludendo…o riassumendo
Non sai cos’è un e-ink
Non conosci la differenza fra lcd ed e-ink
Non conosci così bene il tuo tablet

Tutte le altre sono illazioni…(sai cosa vuol dire vero?)…ri-buonanotte…

The Undertaker

Da uno che mette in mano ad un ragazzino un tablet per giocare non ci si può aspettare niente di meglio, compera dei lego e gioca con tuo figlio magari impari qualcosa.

RedRobin

Ahahah….niente eh? Mio figlio conosce la differenza…tu invece non riesci a supportare nulla…buonanotte!

The Undertaker

Ho dei forti dubbi che tu riesca a capire, parla con tuo figlio magari ti può aiutare.

RedRobin

Io li capisco…tu no…ahahahah…prova a chiedere a tuo cugggino…magari riesce a fartelo capire…

The Undertaker

Sei un caso perso, nemmeno i copia/incolla riesci a capire.

RedRobin

Ti è stato chiesto se è e-ink, e-ink è una tecnologia hardware, non software (ci provo così…). Esistono display, lcd, e-ink, oled….se è uno non può essere l’altro. Non è così difficile da capire dai…se un’auto è a benzina non può essere elettrica…sono cose basilari da capire…lo dice anche quello che hai copiato ed incollato.

RedRobin

Non comprendi quello che scrivi e ti inalberi pure…ahahah..fattelo spiegare da qualcuno quali sono le differenze poi torna a rimuovere le castronerie che hai scritto stasera

The Undertaker

Dove k@sso non riesci a capire quando uno ti scrive che fa le funzioni, e hai anche messo al mondo un figlio.Vai a dormire va.

RedRobin

Anche io…che non comprendi quello che copi ed incolli..

The Undertaker

Ti ho già risposto.

RedRobin

Chiudiamola qui…se non conosci la differenza…prima studia poi esprimiti…anche in base a quello che ti ho risposto sotto…qui abbiamo problemi più basilari…la comprensione del testo ad esempio

RedRobin

Mi chiedo se oltre a copiare sai leggere…ti sembra la descrizione di un display lcd del matepad 11? Così per capire il livello…stiamo sprofondando nel ridicolo

The Undertaker

Esiste per ragioni commerciali.

The Undertaker

Anche o "lo è, mi sa che sei confuso, chiedi consiglio a tuo figlio che ha 5 anni e leggi bene quello che segue...

Cos’è la tecnologia e-ink

La tecnologia e-ink, anche conosciuta come carta elettronica o
inchiostro elettronico, è largamente utilizzata negli ebook reader per
via delle sue caratteristiche che la rendono molto simile alla carta reale.

Il processo fisico su cui si basano i display e-ink è l’elettroforesi.
In parole povere, si tratta di tante piccole sfere i cui emisferi sono
dotati di carica elettrica opposta. Una semisfera è caricata
positivamente e colorata di nero mentre l’altra semisfera è caricata
negativamente e colorata di bianco. Utilizzando dei campi magnetici, è
possibile orientare le sfere e comporre il testo.

Questo sistema utilizza solo una frazione di energia elettrica rispetto ai più tradizionali display LCD o OLED, motivo per cui gli ebook reader hanno un’autonomia che si misura in settimane e non in giorni.

RedRobin

Ahahah…mica ho risposto io “anche” alla domanda “è e-ink?” Altrimenti non ti avrei nemmeno risposto…ma almeno stai provando a rinsavire

The Undertaker

Non ho scritto che ha un display e-ink, lo vedi nei commenti, poi che tuo figlio usi un tablet Huawei me ne frega assolutamente niente.

RedRobin

Se fosse come dici tu non avrebbe senso di esistere il matepad paper ed invece…esiste…

RedRobin

No, non è e-ink, il matepad paper è e-ink.

RedRobin

Ripeto, non fare disinformazione.
Se sai cos’è un e-ink dovresti bagnarti da solo.
La modalità e-book non vuol dire display e-ink. Il matepad 11 (che possiedo ed usa il mio bimbo di 5 anni grazie alla modalità bimbi…) è un semplice tablet con display normalissimo (emette luce, anche se in bianco e nero), un display e-ink non emette luce per semplificare. Se sai di cosa si parla scrivi altrimenti lascia perdere che fai più bella figura. Come dire che un auto a combustione sia uguale ad una macchina elettrica solo perché dotata di cambio automatico.
Quindi lascia perdere o documentati…

The Undertaker

Vero, ma ha tutte le funzionalità.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

The Undertaker

Vero, ma ha la funzionalità

RedRobin

No, non lo è. Non facciamo disinformazione. È un tablet normalissimo.

The Undertaker

Anche.

Mattia

Attendo la versione a colori tra qualche anno

gianni polini

Concordo..la penna "che ritarda" e' pessima, ma non ho mai usato Scribe, ne Kobo, quindi onestamente non ti so dire come vanno.
Diciamo che gli appunti li prendo spessissimo quando voglio approfondire, nel 99% dei casi parlo di Saggistica o cmq testi universitari.
Per la narrativa ad esempio, se devo analizzare il testo e comprenderlo al meglio tendo a prendere molti appunti, spesso riassumo i punti chiave ad ogni capitolo.
L'Ereader lo uso principalente per studio, la narrativa sono legato alla carta, sono vecchio.

umberto marin

beh, no, viene sui 520. il kobo sui 350/400..

1984

son totalmente d'accordo con te sulla lettura di libri da tablet. sarà che prender appunti non lo associo a lettura, pertanto il consiglio del tablet era riferito al annotare qualcosa su slide o altri testi studio (superiori ed università) dove magari anche la presenza di colori è utile.
altra cosa che trovo molto fastidiosa se non ingestibile il prender appunti su eink è la lag..

gianni polini

I Book costa tre volte i Kobo...

gianni polini

Vero, ma il Book costa quasi tre volte tanto...
Voglio dire, un Ebook reader non deve avere troppi fronzoli, ma deve:

1) Mostrare le pagine a schermo
2) Permetterti di scrivere, prendere appunti e note sul libro

Questo e' un Ereader.

Gli audiolibri li puoi ascoltare sul telefono, non ti serve lo schermo, ma diciamo che e' un'opzione che male non fa.

Kindle purtroppo ha un'approccio ridicolo alla penna...puoi prendere appunti, ma solo aggiungendo note...ma la penna e' ottima!

Kobo invece fa esattamente quello che deve, e con la penna che prende appunti direttamente su PDF o pagina di un libro.

Personalmente non spenderei mai 800 per un ereader..Android ha senso solo per il browser, perche' l'esperienza browsing su Kindle/Kobo e' terribile.

Resta il fatto che tablet ed ereader sono giustamente completamente diversi..ecco perche' non capisco vie di mezzo com i Boox

gianni polini

Speriamo Amazon sblocchi lo Scribe e permetta di scrivere direttametne sulla pagina invece di aggiungere una nota.

Ad oggi Kobo e' avanti per questo motivo

gianni polini

Mah, oddio, a me ad esempio piace molto l'idea di un Kindle con la possibilita' di scrivere e prendere appunti sul libro stesso.

Il problema del Kindle e' che non puoi scrivere direttamente sulla pagina, ma aggiungere note....so non serve a nulla.

Questo invece ti permette di sottolineare, evidenziare ecc..il tutto con lo schermo Eink, che non ti distrugge gli occhi come un tablet.
Sconsiglio a tutti di usare Tablet per leggere libri...

gianni polini

E' E-Ink?

xoryzont

https://media3.giphy.com/me...

umberto marin

mi sai dire come funziona con i pdf?ha abbastanza potenza di calcolo per gestirli con velocità?durata batteria?grazie

umberto marin

ok, bello anche a me piace, ma il prezzo.....diciamo

NULL

Se solo costasse meno, davvero prodotto incredibile il Boox.

Surak 2.05

Di fatto viene a 35 euro, e seppure ci sia scritto un limite di tempo, via via riproporranno lo sconto (chiaro, se ti si rovina e devi riprendere solo quella magari paghi prezzo pieno o ti butti su altre marche)

Juza

La differenza è che quella ogni tanto o con qualche codice è in sconto

Juza

70 euro la cover... peggio delle ladrate Amazon

Surak 2.05

Migliorie minimali dopo 2 anni almeno lato dotazioni
Prezzo di fatto identico (+ o - la cover)
Diciamo che è un Elipsa 1.1 più che un Elipsa 2

DeeoK

Sai, le cover per gli ereader hanno comunque un costo di per sé relativamente elevato (rispetto al prodotto). Io di cover (anche non ufficiali) sotto i 20€ non ricordo di averne mai viste, quindi farla a 40 è tutto sommato ragionevole se è in tessuto. Ma 70 mi pare un'esagerazione.

DiRavello

ho il Boox Note Air2 e lo trovo perfetto, con android installato su, ci leggo di tutto, da Amazon a Kobo a fumetti senza nessun limite. costa un po' di più di questo ma vince a mani basse

The Undertaker

Volete un ottimo reader, Huawei mate pad 11, costa meno e ci fatte di più.

Portobello

sì vabbè, è diventato un tablet sto coso, addio.
L'unico decente è kobo libra 2

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023