
Android 03 Nov
Il mercato tablet e Chromebook ha chiuso un 2022 decisamente nero, come del resto ci si poteva attendere visti i risultati dei trimestri precedenti. I dati IDC relativi al Q4 dei tablet ed all'intero anno passato sono inequivocabili: -3,3% su base annua, con una stagnazione (+0,3%) nell'ultimo periodo, quello delle festività, quando i dispositivi spediti sono stati pari a 45,7 milioni di unità. Unica nota "positiva" riguarda il volume delle spedizioni che è rimasto superiore a quello del periodo pre-pandemico. Ancora peggio fanno i Chromebook: -24,3% anno su anno nell'ultimo trimestre, -48% nel 2022.
I dati trimestrali riportati qui sopra evidenziano la rinforzata leadership di Apple che, in un periodo negativo, riesce a crescere del 28,8% con un market share che passa dal 38,3 al 49,2%. Gli iPad spediti nel periodo ottobre-dicembre sono stati 22,5 milioni: nel Q4 l'azienda di Cupertino ha presentato iPad Pro con chip M2 e un'inedita versione base di iPad, entrambi hanno ricevuto una buona accoglienza dal pubblico.
Segue Samsung, anch'essa con segno positivo (+7,1%), con 7,7 milioni di Galaxy Tab spediti ed una quota di mercato del 16,8%. Male il resto del mercato: Amazon perde il 31,1%, Huawei l'8,6%, Lenovo il 49,9%.
Considerando l'intero 2022 l'unico brand in crescita è Apple (+7%) con uno share del 38% e 61,8 milioni di iPad spediti. Gli altri marchi sono tutti in negativo, andando dal -0,7% di Amazon (terzo posto, 16 milioni di unità spedite e 9,8% di quote di mercato) sino al -34,6% di Lenovo (quarta).
Al secondo posto troviamo Samsung, la cui perdita è limitata allo 0,8% e che riesce nonostante tutto ad incrementare il market share che passa dal 18,2% del 2021 al 18,6% dell'anno passato. I tablet spediti in totale nel 2022 ammontano a 162,8 milioni.
Ancora peggio, si diceva, è toccato ai Chromebook. Il declino trimestrale è stato del 24,3%, quello lungo l'intero arco dell'anno del 48%.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
io ci programmo pure.
ottimo!
Il nostro gestionale è in Cloud... Non lavoro in posta...
I file Word protetti da password non hanno senso perché fai la condivisione per account, quindi nessuno non possono girare nelle mani sbagliate... L'accesso lo puoi rimuovere
Comunque ti assicuro che le password ci sono su drive...
Forse sei tu che lavori ancora come negli anni 90..
Io, molti anni fa, ho provato chromium os su un vecchio PC...
Esiste la versione di Arnold the bat flashando un vecchio portatile... Che è immediatamente rinato
Lo uso in ufficio dal 2017...
Forse perché sono partita iva e quelle ore che Windows mi fa perdere nessuno me le paga
Nessun vantaggio?
Il vantaggio è che con 300€ hai un computer che va come un top di gamma mentre con un pari prezzo Windows tiri tante bestemmie che ti si apre il terreno sotto i piedi e vieni ingoiato dagli inferi
In realtà dipende molto dai mercati perché devi guardare il mercato desktop... Che è in calo massivo... Chrome os ha il 2,5% globale e quasi il 7% negli usa, Apple cresce e altre distro Linux hanno un altro 2,5% globale... Chrome os ha guadagnato lo 0,1%.
In tutto questo è Windows che sta subendo brutalmente e oggi è al 74% del mercato... Se non erro nel 2021 era al 79%.. nel 2005 era al 95%
Forse il problema era che non legge il NTFS?
Anche con Mac devi scaricare un programma apposta...
Il punto è che oggi anche solo per unire un PDF fai prima o line che ad aprire un programma offline... Io li usavo già prima di passare a un Chromebook...
Eccomi ne ho uno... Uso uno schermo esterno 4k, faccio videochiamate e condivido lo schermo...
Prima né avevo uno con mediatek e 4gb di RAM (che uso ora a casa stand alone) e non reggeva sempre...
Un i5 con 8gb regge tutto
Ma non hai programmi in locale, l'os occupa 300mb... Sono tutti per copie locali dei file... Sono tantissimi
O forse non sono tablet..
Quello è vero. Hanno saputo colpire un mercato di professionisti...
I Chromebook sono calati del 25%, meno che il -30% nel mercato PC...
Si, concordo. Perché a parità di prezzo prendo un sistema più completo, che non mi "costringa" a lavorare prevalentemente con suite online. Ma non solo, perché anche nelle fasce economiche vi sono pc windows con stesso processore economico e stesse memorie o superiori, soprattutto molti tra i cinesi che si stanno rivelando delle belle macchine (entro i limiti di un prodotto economico). Quindi dura per i Chromebook. Io nella mia prova ne sono rimasto deluso.
Beh, questo ed altri articoli letti nei mesi scorsi parlano di bruschi cali nelle vendite per i Chromebook. Vero, ci sono modelli anche con core i5 ed i7, ma sempre con memorie che di solito non superano i 128 giga che superano abbondantemente anche i 700€ per esempio e a parità di prezzo tra un pc con un os scarno ed uno con un os più completo ed un hard disk più capiente preferisco il secondo, tanto più che un pc windows i5 con 512 giga di rom lo trovo in offerta anche a molto meno. Penso che questo sia un ragionamento da parte di molti, soprattutto utenza media
Gli aggiornamenti di Samsung fanno parte del marketing, comunicano affidabilità e durata, gli altri tablet quasi tutti molto economici già partono con versioni Android passate e fra anzianità del sistema operativo e scarsità dell’hardware non reggono il peso dei nuovi giochi e app.
Una volta Asus faceva tablet decenti ma non raggiungevano il livello dei Samsung S e sono spariti. Oggi solo lenovo fa roba meno scarsa ma anche qui nulla di paragonabile ai Samsung.
Ma alla fine per curiosità io comprai sia un Samsung S che un iPad base e pur con le sue idiosincrasie (il non aver un vero file manager) ho preferito di gran lunga tenermi iPad, imbattibile per certi usi.
È fondamentale per qualunque dispositivo.
l'ipad base è un totale fermacarte ora come ora.
549€ per avere il modello base che sarebbe costato 329€.
Stiamo freschi se hai provato su macchine hp e dell
Sono tentato anche io di vendere l'iPad Pro 12.9 M1, visto che effettivamente per la potenza hw che ha, l'os lo castra troppo
troppi interessi ho eliminato un sacco di prodotti Apple perché ho perso la pazienza
a beh fondamentale per un un ogetto da uso casalingo essere aggionato fino al 2030
Ogni anno dicono che la Apple fallisce o il declino lol!
Io lo uso per fare musica e non c'e' storia per nessuno. Tantissimi programmi e VST convertiti dove praticamente su Android 0.
Ma tra l'altro la loro missione iniziale era quella di offrire hardware economico e poco potente ad UN prezzo basso. Poi qualcosa e' cambiato ed hanno iniziato a produrre con processori i5 e i7 agli stessi prezzi o addirittura superiori a quelli Microsoft ed ecco che sono diventati inutili e fuori mercato.
In Italia costa di piu' rispetto ad altri paesi europei.
Inutili.
Ecco come gia' dicevo nei precedenti messaggi, regina dei tablet, e con giusta causa tra l'altro.
Perché, se non c'è l'aggiornamento smette di funzionare? E l'utente normale ne sa qualcosa di aggiornamenti? No, se Samsung riesce a vendere meglio i motivi sono altri, qualità e marketing migliori. Quanto ai Cromebook hanno un prezzo troppo simile ai pc di fascia bassa senza alcun vantaggio
Selezione naturale.
Chissà come mai quando fanno le recensioni€€€ non vengono citate queste lacune software..
Anche io appena venduto iPad 11 Pro M1, ha un software castrato, la goccia che mi ha fatto perdere la pazienza è stato che vedeva le cartelle dell' SSD esterna vuote, con il MAC tutto ok invece. Basta iPad, gli ho dato fiducia anni. Come secondo display cade la connessione troppo spesso.
Venuta meno la DaD era inevitabile.
smettila di ragliare però!
la più grossa lacuna che hanno è che hanno il sottosistema Android ancora fermo ad Android 9 e che quindi le app Android risultano graficamente di grandezza font minore rispetto al sistema operativo. Comunque ogni mese che esce una nuova versione ci sono grossi miglioramenti. Da un anno all'altro chromeos diventa imparagonabile
Puoi usare onlyoffice. E' un perfetto sostituto di office della Microsoft. Lo trovo migliore di libreoffice. E puoi installarlo pure sui Chromebook visto che c'è pure l'app per linux
Ma hai 2 anni scusa??? XD
Tu si che ci capisci
Godo per i chromebook
Assolutamente falso, quando Steve Jobs non credeva in un progetto lo abortiva senza pensarci due volte, spesso licenziando anche chi non gli andava a genio. Se lo ha presentato vuol dire che ha creduto in quel progetto.
Se avessi letto una delle biografie o uno dei tanti libri su SJ lo sapresti.
in realtà la penna di prima generazione non sarebbe nemmeno un problema, l’ostacolo è il prezzo italiano.
Certo che Samsung pure vende parecchio
entrambe le cose