
03 Gennaio 2023
Sugli iPad con schermo OLED, ormai, è un coro a una sola voce: arriveranno nel 2024. Un altro anno abbondante quindi, poi nel primo trimestre del 2024 anche i tablet di Cupertino faranno il "salto" dalla tecnologia IPS a quella a matrice organica, che assicura neri perfetti e di conseguenza un grande contrasto. Ne ha parlato di recente Ross Young, che di mestiere fa l'analista di una delle più importanti società del settore dei display.
L'analista ha aggiunto che i primi schermi OLED commissionati da Apple finiranno sugli iPad Pro, i quali per quella occasione si presenteranno al pubblico con una diagonale leggermente rivista: dagli 11 e i 12,9 pollici dei modelli attualmente in gamma si passerà a 11,1 e 13 pollici, con un incremento quindi di 0,1 pollici. Dettagli, l'aspetto più importante è che l'arrivo dell'OLED dovrebbe riguardare entrambe le varianti.
Adesso infatti iPad Pro da 12,9 pollici ha uno schermo con la raffinata tecnologia mini LED, a differenza del modello da 11 pollici che ha un LCD IPS tradizionale. Gli attuali iPad Pro con chip M2 sono ufficiali da un paio di mesi, e non è ancora chiaro se saranno gli ultimi prima del passaggio all'OLED. In passato si è detto che un iPad Pro con display da 14,1 pollici era nei programmi di Apple, ma Young ha smentito questa tesi che lui stesso aveva sostenuto: la gamma, almeno per il momento, non si allargherà a tre.
La tecnologia OLED comunque sarebbe intesa da Apple come una tappa obbligata verso quella micro LED. Questi sono ancora lontani dalla commercializzazione, ma si dice che riescano a coniugare i vantaggi dei mini LED, in termini di luminosità massima, fedeltà cromatica e assenza di burn in, e quelli degli OLED, sui contrasti e la possibilità di spegnere la retroilluminazione delle aree dello schermo che devono essere nere, azzerando l'effetto blooming che, pur ridotto, c'è anche sui mini LED.
Commenti
No, è un banale sistema software ma efficace, sposta continuamente l’immagine di 1-2 pixel per evitare il burn in.
Anche io ho avuto un lg oled top di gamma con il burn sostituito in garanzia… finora sui dispositivi Apple nessun problema a differenza del Samsung note.
Bah io spero che abbiano risolto i problemi di burn-in perché sono anni che producono e commercializzano questi prodotti e spesso peccano proprio si questo…
Così come con il PMW, non è concepibile avere un tablet oled con PMW
https://uploads.disquscdn.c...
A dire il vero Apple da quando usa gli oled implementa via software un sistema per preservare lo schermo, spostando di continuo l’immagine di 1-2 pixel ed infatti negli stress test sono i dispositivi che si comportano meglio… sarei felice di vedere questa “funzionalità” anche su altri marchi, così come sarei felice di vedere altri marchi risolvere definitivamente i problemi di PMW. https://uploads.disquscdn.c...
Direi anche il burn in… spero abbiano risolto ma il dubbio rimane…
Vecchia informazione, quando uscì iPhone X diverse testate straniere misero in luce questa caratteristica ed anche gli stress test misero in luce una differenza evidente rispetto ad altri smartphone come i Samsung. https://uploads.disquscdn.c...
Dove hai preso questa informazione?
Il problema del Samsung è proprio l'Oled e il PWM flickering.
Il burn-in sugli oled dei dispositivi Apple è fenomeno presente ma molto raro, perché l’immagine viene spostata di continuo di 1-2 pixel proprio per evitare questo spiacevole fenomeno e spero che venga adottato presto anche da altre case.
Guarda che nn è che dico e lavori in una grande azienda vuol dire che sono infallibili, e il mondo tech è pieno di idee strampalate.
Venduto il 12. 9 pro e preso il tab s8 ultra con sconto samsung a 909
Dopo anni di ipad devo ammettere che il samsung è veramente notevole
Ma ha senso gli oled sugli iPad?
L'LCD del mio iPad 1 del 2010 si stampava in una maniera brutale.
Allora mi devo affrettare a prenderlo prima che arrivi la versione oled con il suo simpatico burn in!
Allora faccio bene a prendere adesso il pro 12 m2 adesso, temevo per il 14.
Essendo apple non produttrice, deve affidarsi ai costi terzi, oltre questo i display che monta (vedere iphobe) non sono quelli pronti, ma progettati su specifiche.
Quindi oltre al costo c’è da considerare la fattibilità del display, la qualità che vogliono raggiungere (ipad pro è ai massimi livelli del settore) e soprattutto se il produttore puó raggiungere i volumi di apple, che sono sicuramente superiori ad altri prodotti.
I fattori in gioco sono tanti.
Assolutamente no
Stiamo parlando di Apple, fai solo di costi vah...
Costi ovviamente che per Apple si riflettono in una spesa minore ma per l'utente ovviamente in una spesa maggiore.
Sarà felice il Burn In con le App desktop usate per ore con icone statiche.
ipad pro oled a 2500€ base. Finalmente
Ma che centra?
Eccoli, tutto rigorosamente by sam.
Sempre dopo
Esatto, perchè se no volendo, non ci vorrebbe nulla a un top di gamma di cell per esempio a mettere le caratteristiche migliori ecc e tutte le nuove, eppure nemmeno in android lo fanno, vuoi per davvero maturità ma per lo più per costi o per "e il prossimo anno che ca.zz0 facciamo?"
Le aziende devono vendere, se facessero un prodotto "perfetto" poi non venderebbero più per un bel po'
Ma gli utenti pensano di essere più intelligenti di persone che studiano e lavorano per le più grandi aziende del mondo giustamente
Il discorso della "tecnologia matura! per lo più e stato ingrandito e strausato dagli utenti/articolisti come battuta per qualsiasi cosa o argomento su Apple.. diciamolo alcune scelte precise (che sia questa o di altre) sono dovute ad una scelta ben precisa di Apple, al non interesse di apricare, al mercato e di costi..
Quello che fanno normalmente le aziende..
Che tra l'altro l'OLED maturo non lo sarà mai per problemi fisici di suo ma va be, certo l'altra tecnologia mini LED non è matura e costi altissimi, ma Apple non può aspettare anni quindi userà gli OLED comunque anche su iPad
Finalmente, i display LCD che usano ora sono delle lumache con gtg di 45ms
Han sempre detto che applicano solo tecnologie 'mature', non prendiamoci in giro.
Non penso sia un discorso di tecnologia matura ma di costi e di qualità
Il tutto a +500€. Il 13 a partire da 2000€.
Si, si aspettiamo le tecnologie mature, quando al Ces sappiamo tutti che sarà un florilegio di monitor oled da gamer nel 2023!