
03 Gennaio 2023
La presentazione del nuovi iPad Pro M2 (qui la nostra recensione) ha portato con sé un annuncio davvero importante per il futuro della piattaforma, ovvero la notizia che Blackmagic Design stesse lavorando ad una versione di DaVinci Resolve pensata per iPadOS. L'aspetto più interessante della vicenda è che l'applicazione in questione non è stata presentata come una versione mobile del celebre software dedicato alla color correction, bensì come una controparte completa di DaVinci Resolve 18, in grado di sfruttare le potenzialità degli ultimi SoC della famiglia M presenti su iPad.
Dopo un breve periodo di beta, ora DaVinci Resolve è ufficialmente disponibile su App Store per tutti e questo permette a chiunque di provare con mano le potenzialità sin troppo a lungo sopite di iPad. Le ultime generazioni dei tablet Apple hanno fatto notevoli passi avanti sul fronte dell'hardware, ma è sempre stato il software a risultare non all'altezza delle aspettative. Blackmagic ha voluto imprimere un netto cambio di passo e, a differenza di quanto fatto da Adobe, ha deciso di portare su iPad l'esperienza completa di DaVinci Resolve.
L'applicazione è disponibile gratuitamente su App Store ed è possibile utilizzarne tutte le funzioni senza alcuna limitazione particolare. Coloro che sono alla ricerca di maggiori opzioni e di un tool estremamente completo e professionale, potranno fare l'aggiornamento alla versione DaVinci Resolve Studio tramite un singolo acquisto in app da 114,99 euro, il quale permette di godere al massimo di questo strumento dedicato al mondo dell'editing professionale.
Per tutti gli altri è possibile utilizzare le tantissime funzioni della versione base senza spendere un centesimo e questo è sicuramente un ottimo biglietto da visita. Non tanto per Blackmagic - visto che il suo software è già noto e apprezzato - quanto per iPad stesso e il suo avanzamento come piattaforma adatta anche ai contesti lavorativi più esigenti. Il fatto di poter provare gratuitamente DaVinci Resolve, infatti, rappresenta un'opportunità per molti per vedere come è fatto un software di livello desktop su iPad e speriamo che questo spinga molti altri sviluppatori - e Apple stessa - a seguire l'esempio di Blackmagic.
DaVinci Resolve trae il massimo dagli ultimi iPad Pro con SoC M1 e M2, ma è compatibile con qualsiasi iPad dotato di chip A12 Bionic o superiore. Certo, non tutte le opzioni più avanzate sono supportate dai SoC meno performanti, ma è interessante il fatto che si sia cercato di intercettare la platea più ampia possibile. Per quanto riguarda le funzionalità, segnaliamo che la versione iPad supporta anche i monitor esterni (solo su M1 e M2), il caricamento di file e progetti anche da memorie esterne, il lavoro collaborativo tramite il cloud di Blackmagic, supporta completamente Apple Pencil e l'utilizzo di mouse e tastiera e gestisce perfettamente i formati video H.264, H.265, ProRes 422, Blackmagic RAW e molti altri ancora.
Se volete provarla potete scaricare DaVinci Resolve 18 tramite il link posto qui sotto:
Commenti
ma anche le app sono terribili. se prendi un tablet con una diagonale grande sembra di stare su scherzi a parte. io avevo un vecchio galaxy tab da 12, rivenduto dopo 5 mesi.
Ovvio, non hanno mai sviluppato una versione per tablet, è una versione per smartphone adattato.
Android su tablet è indegno
Ora dimmi, quale Tablet Android sarebbe un buon sostituto all’iPad per girare DaVinci Resolve?
la grande forza di apple sono gli sviluppatori. le app sono fatte meglio, rifinite, pochi o nessun bug. quelle android sono pessime. garage band è tanta roba.
Scusa? Bisogna diventare accattoni?!?
Pensa che un mio amico ancora oggi è alla ricerca di un App simile a GarageBand per Android… sono anni che non trova nulla del genere… Ma la lista è molto lunga di ciò che nel mondo Android non c’è…
tenerezza
Ah bhe..
Appunto puoi immaginare migliaia di dispositivi e dargli il nome pc….ma tra questi non ci sarà mai un Ipad…
Potrei concordare ma allora mi devi anche far ritornare il jack audio…il mio Pro 10.5 c’è l’ha ed anche il DAC interno è valido…
Quindi uno se capisce il clickbait deve stare zitto e quindi ti ergi a un livello superiore? Bravo, devi aver capito tutto
ci stanno degli studi in merito dietro per far abboccare della gente.
c'è chi prende dei titoli in modo relativo e ne capisce il senso e chi invece li assorbe come una spugna con tutto il lerciume del clickbait.
Il tuo dovrebbe essere un commento provocatorio? Come se chiunque criticasse questo titolo clickbait fosse un bimbomi*chia?
Se lo fai solo saltuariamente si potrebbe valutare anche solo un iPad (stage manager rimane un po' macchinoso da gestire però)
Certo è sempre una questione di curva di apprendimento, dicevo così perchè spesso venendo dal mondo della fotografia si è abituati a Lightroom / Photoshop e di conseguenza Premiere Pro risulta spesso più "familiare".
Di certo la quantità di tutorial aiuta a prendere confidenza, poi per sfruttarlo al massimo servono anche file di una certa qualità (soprattutto per il color grading)
E di cosa ti meravigli? Questi, non potendoli disporre di queste App nel loro Play Store, vengono a sfogare la loro rabbia e invidia qui.
Ormai è cosa vecchia..
Cos’é una pubblicità? Che c’entra da vinci resolve con il fatto di essere o meno un pc. iPad è fantastico ma limitato e non é un pc a prescindere da quel programma onda quell’altro. É il sistema operativo. Saluti
Cos’é una pubblicità? Che c’entra da vinci resolve con il fatto di essere o meno un pc. iPad è fantastico ma limitato e non é un pc a prescindere da quel programma onda quell’altro. É il sistema operativo. Salutin
Duro, ma giusto.
Mai stravolto lo split.
se ogni volta viene stravolto il sistema si.
in standby nada, ma ecco anche un pc se chiudi il coperchio va in standby (a meno di disattivare questa gestione)
Rivedere o migliorare non è una nuova gestione
Con stage manager puoi, basta solo informarsi e non sparare caxxate
Se sei abituato al rendering continuo di Final Cut tieniti quello, dà assuefazione lol
Ci sono alcune cose che non mi vanno giù, come l’uso eccessivo delle scorciatoie e il non potersi spostare nella timeline tramite pressione della rotella del mouse (ne uso uno non Apple) ma solo con H, però quella feature è veramente utile.
Ho anche DaVinci sul Mac Mini, ed è più comodo di Final Cut, però se applichi qualche effetto, poi quando vai a rivedere il tutto la riproduzione non è esattamente fluida.. so che c’è la playback cache, ma non ho ancora ben capito come funzioni, quindi da sto punto di vista vince Final Cut per me
(Comunque provalo DaVinci, tanto la versione base soddisfa appieno un uso anche intenso, nella
scheda Fusion non ho ancora trovato un effetto che sia a pagamento sinceramente)
Probabilmente se un giorno l'umanità sarà a rischio, per ricostruirla, infileranno nei bunker solo ed unicamente videomaker.
Ha editato, probabilmente le ha prese per quella perla.
La gestione dello spalt screen l'hanno rivista non so quante volte negli ultimi anni (da IOS 9 in poi).
E ogni anno sarà così, ci sarà una nuova iterazione senza voler andare verso una determinata direzione perchè non gli fa comodo
No 1 = split, 2= stage man
Sì intende non è ció che è scritto.
What?
eccertoooo!!!1!11!!!1!! ormai non esistono altri lavori, e i pc servono solo per i creators
Adesso si che si diventa dei veri professionisti!
Poi ti accorgi che per esportare il video devi guardarlo mentre lavora altrimenti si blocca
Si dice che il tempo sia denaro ma forse chi compra sti affari ne ha da buttare...
Copiato 1:1 da 9to5mac
infatti ho detto che è, ad oggi, un'assurdità...qualcosa si sta smuovendo lato software per regalare, per alcune app, un'esperienza analoga a quella desktop...quello che sogno e che, ahimè, non si vede minimamente lato WoA...
no, ho un tablet che all'occorrenza diventa (quasi) un pc. Che per lavori leggeri (o anche no, visto il sw in oggetto all'articolo) non sarà perfetto ma è utilizzabile. La parola chiave è flessibilità.
l'ho scritto i tipi di pc... di laptop fino a 600€ non reggono botta
non è il cosa ma il come... lascia stare non fa per te
come ho gia detto ad altri se ci attacchi mouse e tastiera ( e monitor grande) allora ti serve un pc non un tablet
oramai l interazione cè ovunque mica solo in apple
solo una nicchia di chi li compra ne fa uso professionale come nell esempio che dici tu e ti do ragione il restante 90% di gente comune che lo compra solo per dire che ha un ipad e ci puo editare con mouse e tastiera + monitor grande ma allora che senso ha se poi finisco a usare un pc ( tastiera + mouse + monitor) uno sfizio costoso e basta.
si ok ma a quel punto inconsciamente tu stai cercando un pc ma hai un tablet
No no 4/5. Ricordo bene come abbiano tirato fuori una versione nuova ad ogni grade revisione di iPadOS
Per PC si intendono troppe cose ormai. Ma è ovvio che qui si parla di sistema Desktop, cosa che iPadOS ancora non fa.
ma secondo te renderizzi con iPad? monti su disco esterno, un pre montaggio e magari un test color sul set, ma poi colleghi il disco il Mac e finalizzi li, con magari la sezione audio e fusion e infine renderizzi.