Google Pixel Tablet solo a 64 bit. Stesso destino per Android 14?

23 Agosto 2022 29

Esiste la possibilità concreta che il Google Pixel Tablet supporterà solo le app a 64 bit, abbandonando quindi quelle a 32 bit, e non è da escludere che lo stesso destino tocchi più in generale ad Android 14. Indizi a riguardo sono emersi, come spesso accade, dal codice sorgente del sistema operativo stesso, grazie al sempre attento Mishaal Rahman di Esper. A scanso di equivoci, l'abbandono dei 32 bit è in corso già da diverso tempo, e a questo punto rappresenta poco più che una formalità, visto che già dal 2019 il Play Store accetta solo app a 64 bit.

PIXEL TABLET

Qui sopra potete osservare lo screenshot del commit per il passaggio a soli 64 bit del Pixel Tablet (il cui nome in codice, come confermato da precedenti indagini, è appunto Tangor). Secondo le indiscrezioni e ricostruzioni emerse fin qui, il dispositivo arriverà ancora con Android 13, ma una versione speciale in grado di eseguire solo le app con architettura più moderna. Resta da capire se questo OS diventerà una vera e propria "Tablet Edition" offerta anche a produttori terzi o se Google la terrà per sé.

ANDROID 14

Già più di un anno fa era emersa una proposta secondo cui solo i dispositivi nativi Android 14 con 3 GB di RAM o meno supporteranno i 32 bit. È ormai praticamente impossibile trovare smartphone con così poca memoria volatile, a meno di guardare nella fascia più bassa ed economica destinata ai mercati emergenti; si potrebbe addirittura ipotizzare che Android 14 GO Edition sarà l'unico a supportare i 32 bit, mentre Android 14 sarà esclusivamente a 64 bit. Un commit scoperto di recente, visibile qui sopra, sembra confermare che almeno i core con architettura ArmV9 o più recenti non potranno eseguire app a 32 bit.

UN ADDIO IN CORSO DA ANNI

Come dicevamo, la transizione ai 64 bit è in corso da diversi anni. Ormai tutti i processori contenuti nei SoC per smartphone sono a 64 bit da svariate generazioni. ARM sta addirittura iniziando a rimuovere il supporto ai 32 bit dalle sue architetture per processori. Apple con iOS e macOS ha addirittura abbandonato i 32 bit già nel 2017.

Allo stato attuale, il supporto ai 32 bit è sostanzialmente mantenuto giusto per questioni di retrocompatibilità, ma si tratta di casi limite estremamente rari. Tuttavia, la loro completa eliminazione avrà un impatto positivo significativo sul consumo di memoria, sull'efficienza dei chip e altri aspetti prestazionali tangibili. Insomma, i dispositivi potrebbero essere più veloci ed efficienti sia dal punto di vista dell'uso delle risorse di sistema sia, conseguentemente, da quello energetico.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Background 07122017

Ma non esistono smartphone con processori 32bit da boh, 12 anni forse

un eternauta

A danno dei consumatori più poveri, magari nelle aree più disagiate del pianeta?
La retrocompatibilità sarà anche un costo ma tutela le fasce più deboli ed esposte.
Certi risparmi me li aspetto da Apple ma non da Google.

boosook

Gran parte dell'Africa ad esempio. Il marchio che vende di più in Africa è Tecno Mobile. Ecco uno dei loro smartphone base (prezzo retail circa 70 dollari):
https://www.tecno-mobile.com/phones/tech-specs/tecspecs/pop-2f-13/
Ma ti garantisco che per molti questo è già un lusso. Fatti un giro in Etiopia, vedi come vive la gente, poi ne riparliamo. Il mondo è grande, non gira attorno a te e alle tue esigenze.

poi mi dirai dove li vendono gli android da 50 dollari

ErCipolla
boosook

Tu davvero non hai idea del fatto che ci sono posti al mondo dove 50 dollari per uno smartphone è già una cifra che si possono permettere in pochi. Riesci a vedere solo il tuo piccolo mondo, ma chi se ne frega se ti sale il latte alle ginocchia, non sei tu il target di uno smartphone da 50 dollari e dovresti ringraziare di essere nato in Italia per questo.

Non credo che al produttore costi più di 2 dollari a telefono mettere una ram da 4GB piuttosto che un taglio inferiore e i requisiti minimi andrebbero anche adeguati nel tempo. Forse google vuole solo essere produttori di rifiuti friendly invece che consumer friendly, non è importate soltanto accedere all'informazione ma anche il come e se mi sale il latte alle ginocchia per fare una cosa il tutto diventa frustrante e mi scoccio.

Paolone

Custom rom ovviamente.

ErCipolla
L0RE15

Esatto, finiremo da qualche parte. :)

Paolone

L'immortale Galaxy s2: hold my beer

Scrofalo

Il progresso porta da qualche parte, quindi non si può dire che si va a finire nel progresso, mi scusi.

Marocco2

Si trova nel Nest ma a quanto pare fare un Kernel rivale di Linux è praticamente impossibile (non per la bontà del codice, ma dall'enorme supporto che ha Linux)

Il corpo di Cristo in CH2O

quasi ironicamente l'impostazione di android è un limite per lo sviluppo persino per loro.

Esticbo

Magari, ma sembra uno dei tanti progetti rimasti nel cassetto

Ocram

Ma fucsia? nada?

T. P.

Meglio tardi che mai! :)

Un classico...

Felix

Con anni di ritardo…

boosook

Esiste ancora una gran parte di mondo dove 4GB di RAM sono un lusso. La mission di Google è rendere l'informazione universalmente accessibile.

boosook

Cosa dobbiamo fare, supportare ancora i processori degli anni 80? L'informatica deve andare avanti.

ErCipolla

In questo caso non direi proprio, mi dici quale dispositivo ancora supportato (e che quindi dovrebbe ricevere A14) monta ancora una CPU a 32bit?

uncletoma

Sarebbe ora che OS e app diventassero tutti a 64 bit

un eternauta

La solita obsolescenza programmata.

Nel progresso

ErCipolla

Beh non penso proprio che ci siano dispositivi con CPU a 32bit in grado di fare girare Android 14, quindi bene così direi.

TheRockO

Beh, d'altra parte siamo nel 2012... Come dite? È il 2022? Ah, va beh.

Scrofalo

Di questo passo non so dove andremo a finire

FactCheckoIlDisagio

Scelta obbligata.

Sarebbe ora

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2

Recensione Oppo Reno 10: lo avevamo sottovalutato? | VIDEO