
08 Agosto 2022
Il mercato dei tablet è in crisi. Inutile girarci attorno, la pandemia ha rappresentato un motivo di crescita che tuttavia si è immediatamente smorzata appena limitazioni e lockdown sono stati ridotti o abbandonati. L'aveva detto Strategy Analytics alcuni giorni fa, lo ribadisce ora Canalys nel suo ultimo report in cui si analizza il mercato nel suo complesso.
Prosegue dunque il trend negativo di questo settore, e se ai tablet va male ai Chromebook va persino peggio, con perdite - in termini di spedizioni - che arrivano ad oltre il 57% rispetto all'anno precedente. Tra PC e tablet, il calo nel secondo trimestre è stato del 14% (105 milioni di unità spedite), solo per i tablet la contrazione è dell'11% (34,8 milioni).
I motivi di questa crisi sono sempre gli stessi: inflazione che cresce, lockdown in diverse città cinesi, riduzione della spesa delle famiglie e recessione all'orizzonte. Il grafico riportato a seguire è piuttosto eloquente, mostrando il trend delle spedizioni dal primo trimestre 2020 (inizio pandemia) sino al Q2 2022.
La ripresa delle scuole a settembre potrebbe dare un piccolo impulso al settore, specie in occasione di offerte mirate agli studenti da parte dei produttori. Questo molto probabilmente non basterà per invertire la tendenza, ma diversi ordini provenienti dai governi dell'Asia Pacifico potrebbero dare una spinta importante.
La tabella qui sopra riportata mostra chiaramente la situazione: il settore è in calo per quanto concerne le spedizioni, che nel Q2 2022 si sono fermate a 34,77 milioni di unità, l'11% in meno rispetto al Q2 2021. Leader è sempre Apple con il 34,8% di quote di mercato e 12,1 milioni di iPad spediti: l'azienda di Cupertino è calata del 14,7% rispetto allo scorso anno.
Leggermente "meglio" ha fatto Samsung, il cui calo si ferma al 13%. Sono quasi 7 milioni i tablet spediti, il market share è del 20%. Il terzo gradino del podio è occupato da Lenovo con il 10,1% di share, 3,5 milioni di tablet spediti ed una perdita del 25,1% su base annua. Completano la classifica Amazon - quarta, l'unica con il segno + (del 6,3%) e con una quota del 9,5% - e Huawei, il cui calo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è notevole, pari al 25,9%.
I cali più sostanziali nelle spedizioni di Chromebook si sono registrati in Nord America (-61%) e Paesi EMEA (-55%). Si tratta anche dei due mercati più importanti, con spedizioni che questo trimestre sono state pari rispettivamente a 3,6 milioni e 773.000 unità.
Dal punto di vista dei brand, Acer si posiziona al top della classifica pur riportando una perdita annua del 28,3%. Il market share è del 26,1% a fronte di 1,35 milioni di Chromebook spediti, circa 200.000 in più rispetto a Lenovo (seconda) che ha registrato un calo del 55,6%. Seguono HP - con un tonfo del 78,6% -, Dell (-22,8%) ed Asus (-58,1%). Complessivamente le spedizioni di Chromebook sono diminuite del 57,4% (5,15 milioni di unità).
Segno meno ricorrente anche quando si analizza il mercato nel suo complesso, ovvero considerando sia i PC che i tablet. Ebbene, il calo rispetto allo scorso anno è del 13,6% con poco più di 105 milioni di unità spedite. Chi contiene la perdita è solo Dell, che riporta un -5.3% su base annua e si posiziona al quarto posto. Al primo c'è Lenovo con uno share del 19,9%, 20,9 milioni di unità spedite e 15,2% in meno rispetto al Q2 2021. Seguono Apple (seconda con un calo del 19,3%), HP (-27,1%) e, dopo Dell, Samsung (quinta con -20%).
Credits immagine d'apertura: pxhere.com
Commenti
Scusa il ritardo nella risposta, boh io a sta storia degli ecosistemi credo poco o nulla, anche su iPad uso Gmail Chrome Calendar e tutti i prodotti Google senza alcun problema
Come ti trovi con L'iPad e il galaxy ? Intendo, con 2 ecosistemi diversi, si riesce a sopravvivere ? Te lo chiedo perché anche io ho S22 e anche se i tablet li uso poco, e non ci spendo molto, devo dire che ogni volta che li riprendo in mano sono sempre gommosi nell'utilizzo e con la batteria che dura poco... Dovrei avere un Lenovo da 250€, stesso prezzo a cui si trova ancora oggi
1) il mio IPad lo consumo, lo uso più di tutto e considerate che faccio il programmatore, ma non mi stacco mai dal mio tablet…rigorosamente Apple pur avendo un Samsung S22 Ultra
2) ritengo i chromebook un esercizio di stile di Google destinato a sparire nel giro di qualche anno
Io del 2017. Va più veloce del mio SE 20 FE 5G.
Ma che stai a dì... Un mercato saturo non è che rimane saturo per sempre eh... E' saturo adesso per le condizioni attuali, se cambiano le condizioni cambia il mercato e quindi puoi tornare a vendere senza considerare che anche Innovazioni tecnologiche o anche semplice obsolescenza possono benissimo far ripartire le vendite.
La differenza c'è, se il mercato fosse saturo non ci sarebbe speranza di ritornare al precedente livello, invece se gli acquisti sono stati semplicemente anticipati la riduzione successiva delle vendite è solo temporanea.
Diciamo che la spazzatura in TV é talmente e volutamente estremizzata(vedi pupa e secchione) che chi guarda non gli viene in mente di imitare, a differenza del web dove tutti si propongono come persone vere, poi venderebbero anche la loro madre. Da cui orde di follower che pensano di seguire un genio, quando invece la storia é molto diversa...
Già.
Che poi sta guardando uno schermo bianco, ridicolo.
ovvio, stai pur sempre parlando di una cifra inferiore al 20% del valore d'acquisto
Tra streaming e canali stai tranquillo che un bimbo può tranquillamente evitare qualsiasi tipo di spazzatura so la supervisione di un adulto
No, perché il tablet purtroppo diventa una dipendenza, al di là del fatto che il 99% dei genitori manco controlla cosa fanno i figli su un tablet, la sua portabilità ne aumenta la dipendenza, inoltre ad un bambino, diciamo sotto i 10 anni a che dovrebbe servire un tablet? A nulla se non a rinc0gl1onirl0 davanti allo schermo, prenditi 5 minuti e fai una ricerca su google per vedere i danni che questi dispositivi elettronici possono fare ai bambini
1700 euro per coso castrato bah
Ah, ok... anche se istintivamente mi viene da immaginare che sia solo un momento, anche perché diventa difficile sia vedere l'intero schermo sia gestirlo (dovrebbe allontanarlo ogni volta per usare il touch) poi chiaro... se invece di suo sta così, vuol dire che è una cosa genetica e dove la "luce blu" è un problema secondario
Oltre a tutte le cause già citate, il tablet di fatto è un supporto che non è utile a tutti, ma solo a poche categorie di utenti, tra cui studenti (non necessariamente tutti) ed alcune categorie di lavoratori per cui è necessario un supporto pratico, facilmente trasportabile, con un display più ampio di uno smartphone, che permetta di scriverci sopra e navigare come un pc (ma cose diciamo sono basiche per pc) e basta. Perché smartphone e pc hanno delle funzioni precise e sono irrinunciabili, il tablet no, indipendentemente che sia apple o android. E molto più ancora del mercato smartphone, visto che non hanno la stessa utenza, il mercato tablet è e sarà sostitutivo. Ha avuto una crescita grazie ai lockdown e quarantene, didattica a distanza e smartworking, ma ormai chi ne aveva bisogno ha acquistato ed al massimo, se gli servirà ancora, forse lo sostituirà in futuro. Fine.
Guarda che anche sui tablet si può fare eh?! Basta solo avere un po’ di accortezza di stargli appresso mentre lo usa(così come si dovrebbe fare con la tv). E almeno come qualche utente ha rimarcato sopra,rispetto alla te il tablet ha il vantaggio di essere interattivo e non bruciargli il cervello e la vista senza potere interagire con niente e anzi rimpinzarlo pure di pubblicità (alcune molto discutibili per i bambini) non bloccabile ne saltabile (al contrario dei tablet/smartphone/notebook). Una volta almeno in tv c’erano davvero belle trasmissioni. Oggi invece di canali così ne hai 3 o 4. Il resto solo spazzatura generalista ignobile ed indecente.
Scherzi? Per lui è normale che un bambino stia a quella distanza dal tablet con quella luminosità che gli si riflette in faccia e le radiazioni elettromagnetiche a 10cm dal suo cervello. Però è interattivoh!
Saluti
Ma non dire vaccate (facepalm).
Saluti
Hai notato la distanza dei suoi occhi dallo schermo? Hai notato la quantità di luce che gli si riflette in faccia?
Saluti
Concordo in pieno.
Saluti
iPad è l'unico dispositivo che utilizzo continuamente. Con una carica faccio circa 15 ore. iPhone mi dura invece quasi 3 gg. Il mac lo accendo raramente (quello a casa).
Saluti
Conosco gente che lavora con iPad pro e non potrebbe farne a meno.
Non è sostitutivo di un pc (non in tutti i lavori almeno) ma in molti casi è un complemento importante
Concordo e comunque in generale è finita la necessità...
A me fa più tristezza vedere non solo bambini, ma anche ragazzini al parco seduti sulle panchine con lo sguardo fisso sul telefoni
Tra tablet e TV meglio la TV, come ho scritto controllata e in base all'età del bambino, la spazzatura c'è se gliela si fa vedere
hanno il suffisso pro? se no non vale!
mah secondo me esageri. a me fa più tristezza vedere bambini con zaini da 50 kg!!
Anche molti desktop e notebook si usano per hobby e non professionalmente, non vedo il problema.
ma come son tutti designer o progettisti cad grazie al mega ipad pro super turbo galattico, poi ora che hanno 12 giga di ram grazie a stage manager finalmente arriva pure un mezzo multitasking. che vuoi di più!!!
Ma anche no. Non certo la spazzatura odierna.
Naturalmente, non servono ad una cippa. Se sei appassionato e lo vuoi come sfizio te lo compri, ma a nessuno SERVE il tablet.
Sono inutili
Tra smartphone, portatile e tablet quest'ultimo sarà sempre la terza scelta, inutile girarci intorno. I primi due sono imprescindibili, avere un tablet è facoltativo.
Questa è una c4zz4t4, evidentemente non hai figli
In misura controllata sicuramente si
dopo il bum della pandemi ci sta il calo. non so se la moda sta passando
Lo ipad ha un software inadeguato.
iPad è tutti ì tablet sono la più grande porcheria esistente
Quel che dici è vero ma il tablet è più monopolizzante per i bambini.
Ho due nipoti e li vedo con la testa immersa nel tablet tutto il giorno se non li si staccano a forza e penso a me, informatico per decenni e oggi invalido a furia di piegare il collo per avvicinarmi agli schermi mi preoccupo molto per la loro salute futura.
Con le tv (di schermo abbastanza grande) almeno non hanno quella postura.
Apple docet.
Meraviglia, ed è pure rugged.
Altro che Apple.
Ovvio che dopo il boom della didattica a distanza quest’anno le cose quasi si fermassero, chi doveva comprare un tablet lo ha già preso e non si cambiano tutti gli anni. Questo vale pure per gli iPad.
finchè c'e'... "youtube"... c'e' speranza! XD
ho un teclast da 150€ da anni, mai aggiornato, ottimo display e cpu mediatek di quelle vecchie, lente ed energivore. Ma non potrei rinunciarci mai per l'uso principale: vedere video al mattino quando vado in bagno
Che c'entra la distanza? I bambini mettono a fuoco molto più vicino degli adulti. Vale per qualsiasi oggetto prenda in mano.