iPadOS 16 non è pronto: Apple potrebbe posticiparlo di un mese

04 Agosto 2022 98

Stage Manager è la principale novità di iPadOS 16 e si prepara a rivoluzionare il modo in cui il tablet di casa Apple può essere utilizzato, a patto di disporre di uno degli iPad compatibili con la funzione, ovvero quelli dotati di SoC M1 (o superiore, in futuro).

Ma la novità più attesa sembrerebbe costituire anche il più grande problema nello sviluppo di iPadOS 16, stando a quanto emerso da un nuovo report pubblicato da Mark Gurman su Bloomberg, dal quale emerge che il prossimo sistema operativo per iPad potrebbe arrivare con un mese di ritardo rispetto al rilascio di iOS 16.

I PROBLEMI DI STAGE MANAGER RALLENTANO IPADOS 16

Tradizionalmente Apple tende a far coincidere la data di rilascio di tutti i suoi sistemi operativi mobile, da iOS ad iPadOS, passando per watchOS, tuttavia pare che quest'anno saranno solo iOS 16 e watchOS 9 ad essere puntuali all'appuntamento di settembre, mentre iPadOS 16 potrebbe arrivare nel corso del mese di ottobre.

Non è la prima volta che un sistema operativo ritarda rispetto alla tabella di marcia e in questo caso le motivazioni potrebbero essere più che valide, dal momento che Stage Manager - la punta di diamante dell'offerta software di iPad per la seconda parte del 2022 - non è ancora perfettamente funzionante e sembra che il suo sviluppo richieda del tempo aggiuntivo.

Al momento ci troviamo alla quarta beta del sistema operativo, ed effettivamente l'esperienza d'uso di Stage Manager è sicuramente una ventata d'aria fresca, ma allo stesso tempo presenta bug e problematiche che ci fanno capire che non può essere questa la versione che Apple dovrà rilasciare al grande pubblico.

BISOGNA ANCHE ASPETTARE LE APP OTTIMIZZATE

C'è da dire che molti dei principali problemi di Stage Manager non potranno essere risolti prima del rilascio finale del software, dal momento che questi riguardano l'incompatibilità delle applicazioni con la nuova interfaccia a finestre, aspetto che non può essere risolto allo stato attuale. Per fare ciò, infatti, è necessario che le app vengano compilate con Xcode 14 - al momento anch'esso in beta - e Apple non consente la pubblicazione su App Store di applicazioni realizzate con strumenti che non siano in versione stabile e che si rivolgano espressamente ai suoi sistemi operativi in beta.

Insomma, per poter constatare come cambieranno le app di terze parti con Stage Manager su iPad bisognerà aspettare il rilascio ufficiale del sistema operativo, tuttavia non è questo l'unico problema attualmente presente sulla nuova interfaccia, che risulta comunque ancora molto confusionaria e poco pratica su iPad. Si intuisce chiaramente che questa soluzione è pensata per dispositivi di un'altra categoria e Apple sta ancora cercando di trovare la formula giusta per adattarla ai suoi tablet; speriamo che il mese di sviluppo aggiuntivo - qualora confermato - possa portare i risultati sperati.

STAGE MANAGER NON ARRIVERÀ PRIMA DI OTTOBRE

C'è poi un'altra possibile alternativa, ovvero il fatto che iPadOS 16 venga rilasciato con la funzione disabilitata al day one, in attesa che questa venga implementata nuovamente in uno dei major update successivi. Non sarebbe la prima volta neanche in questo caso, dal momento che spesso capita che Apple decida di rinviare solamente alcune novità specifiche, dopo aver ricevuto un feedback parzialmente negativo durante la fase di beta. In ogni caso, è probabile che Stage Manager non sarà disponibile per tutti da settembre.


98

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Joel

Parlavo di 4 naturalmente

HeySiri

I dipendenti voglio più ferie

HeySiri

Perché parli al passato citando l'iPhone 14? L'hai già avuto??

HeySiri
HeySiri

L'aggiornamento del numero della versione da 15 a 16!!

HeySiri

Sulla maggior parte dei tablet, su cui non arriverà, sarà una semplice patch

fra

Sono due cose diverse. Da possessore di surface pro 7 (e di tutti i suoi difetti, tipo batteria ridicola e calore alle stelle con conseguenti prestazioni non affidabili) ti dico che non potrei mai rinunciare alla duttilità di un vero 3 in uno. Desktop (collegato a schermo esterno) / laptop / tablet con penna. L'Ipad (m1 pro, io invece ho un 10,5) a livello di hardware non ha paragoni (batteria infinita, schermo e audio come pochi altri). Poterci lavorare un giorno (e le premesse ci sono tutte) sarebbe il top. Ma, ripeto, senza multi istanza della app di terze parti / un vero file manager / processi attivi in background (almeno per app selezionate) rimane un giocattolo da divano. A fini lavorativi è spendibile in poche eccezioni, ma per qualsiasi lavoro d'ufficio un pc da 300 fa molto meglio. O meglio, FA quanto l'Ipad non può.

Marco 1979

Test anche su iOS 16 beta, si comporta come gli altri. Altra cosa che non mi piace il fatto che il "back" non sia uniforme in tutte le app. Mi pare assurdo che Apple imponga (giustamente) una filosofia estetica a tutti e poi sul tasto indietro ognuno fa come vuole. Mi pare molto più coerente Android su questo dato che o usi i tasti sotto e lo slide da bordo destro/sinistro

Kekkonen

Io non so quali video siano né di quando siamo.
Però non è quel che succede. Semplicemente.

Marco 1979

Mi baso sui video empirici visti online. Cmq anche il solo fatto di mandare un file pesante e dover aspettare con l'app aperta mi pare ne segua la logica. Altrimenti come può uno funziona e uno no? Lo dico per fare l'avvocato del diavolo, se funzionasse tutto bene preferirei dare certe cifre ad Apple piuttosto che ad altri competitor Android. Con Huawei "morta" sto aspettando di vedere cosa butta fuori G con il Pixel 7 Pro

Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio
Kekkonen

Non mi risulta sinceramente.
Non lo dico per difendere la pessima gestione della ram di iOS, ma non appena la rete torna disponibile i messaggi vengono ovviamente ricevuti ed inviati quelli “in attesa”. Anche se l’app non è aperta.

EL TUEPO

Prezzaccio, ma aspetto la 10th gen, uscirà a breve si presume e avrà belle novita, a partire dal design

EL TUEPO

Esatto, avrà usb-c e probabilmente supporterà anche la Apple pencil 2, speriamo avrà il display completamente laminato, best buy assoluto in quel caso

Joel

iPhone 14 era tanto rivoluzionario quanto problematico. Idem i successori. iPhone 13, invece, sarà più tradizionalista ma perlomeno è un acquisto sicuro in termini di schermo, batteria, ricezione, fotocamere e via dicendo.

Manca poco e sarà nuovo ;)

Soprattutto per come sarà "rifatto" con la 10 gen.

Ah perfetto, dopo aver banalizzato qui dentro la Prima Repubblica come un periodo di gestione fallimentare nel quale si passava il tempo solo a fare debiti e farsi mettere le bombe ovunque... ora abbiamo pure la banalizzazione del periodo pre-2015 nel campo tecnologico.

E pensare che l'iPhone 4 con l'Antenna-gate ce l'ho avuto... e ce l'ho ancora qui sulla mia scrivania, davanti a me in questo momento.
Ogni tanto lo accarezzo... mi ha servito così bene per oltre 5 anni (con un bumper per evitare il contatto con le antenne).

Peter Morris

E io che ho detto?

togli stagemanager non resta nulla

Peter Morris

Dove è Bugo?

Joel

Nel periodo 2010-2014 Apple vendeva iPhone 4 con il problema dell'antenna, iPhone 4S con autonomia da denuncia, iPhone 5 che si scrostava e continuava a durare mezza giornata, iPhone 5s con schermo microscopico, iPhone 6 che si piegava. NOn direi tutto rose e fiori. Almeno oggi paghi 900 per iPhone 13 e non hai sorprese.

Matteo

Vero, l'unico difetto è il design piuttosto vecchio

Matteo

Meglio aspettare un mese in più e avere un buon software, che averlo subito con tanti problemi.

Ennio

C’era in offerta su Amazon qualche giorno fa a 300 euro nuovo

Ennio

Lo lanciassero senza e poi se riescono a farlo decente lo rilasciano con la 16.1

EL TUEPO

L'unico iPad che ha senso è quello base, possibilmente usato a meno di 300 euro

EL TUEPO

Che porcata stage manager

Xpertus

Peccato che non te ne accorgi durante gli UAT che la cosa che hai sviluppato ha problemi gravi. Sicuramente lo sapevano molto prima della presentazione e hanno fatto esattamente quello che tu dici non hanno fatto, cioè pensavano di essere in grado di risolvere per tempo e adesso si sono accorti che non ce la fanno. Io vedo diversi atteggiamenti che non possono essere accettati da una azienda come Apple. Hanno sbagliato due volte di fila a stimare contingency per sistemare lo schifo di stage manager, non ci vedo nulla di nobile in tutto ciò

C0sEnO

Provato 5 minuti e disattivato subito: non riesco a vederne l'utilità...

Grotniez

Però Ehi! Con il nuovo iPadOS 16 avrai la nuova app meteo! E poi… e poi???

E pure la scalabilità della risoluzione è esclusiva dell'M1...

Grotniez

Quindi non avrò Stage Manager subito a Settembre? Ah no, il mio iPad non lo supporta comunque…

Beh, almeno non aumentavano i prezzi quasi ad ogni gen. nuova di prodotti, le realease software arrivavano in orario, vi erano tante novità ogni anno che cambiavano (in meglio) l'esperienza utente... e soprattutto era più 'iconica', ecco.

Esempio:
Dal 2010 al 2014 l'iPad 'top' (chiamiamolo così) è sempre costato da 499€, in ben 6 generazioni diverse (fino all'Air 2)... chissà come avrà fatto Apple a non andare in fallimento fino al 2014, mantenendo sempre lo stesso prezzo e introducendo un sacco di cose nuove ogni anno (l'Air 2 introdusse il TouchID, un display laminato e antiriflesso completamente rifatto, l'A8X rispetto all'A7, fotocamera migliorata, etc.)...

Joel

Ah perché la Apple del 2007-2014 era OK? C’erano problemi ancora più gravi

ROOT

Un Mac/pc rimane 1000 volte meglio di un iPad. E lo dico da possessore di MacBook Air M1.

fra

si incartano su se stessi. Creare un sistema che accontenti la pressante richiesta della gente che vorrebbe usare IPad con un computer, e al contempo AUTO CASTRARE VOLENTEMENTE il sistema perchè cosi si pensa di vendere piu Mac. Ridicoli. ad oggi un Ipad m1 pro avrebbe tutte le carte in regola per diventare il computer definitivo, ma è scientemente castrato tanto da risultare meno produttivo di un qualsiasi pc da 300 euro

csharpino

Sai com'è, tralasciando la questione software che sicuramente non è banale ma è comunque fattibile, se ti ostini a vendere prodotti con poca Ram e batterie ridicole da qualche parte devi per forza tagliare e storicamente Apple l'ha sempre fatto "gestendo" (leggi tagliando) le funzionalità multitasking e background.
La favoletta del "..eh ma ad un Iphone 1 Gb di Ram basta e avanza perchè la gestisce bene e non la spreca come Android!!" fa arrivare i nodi al pettine prima o poi...

Egidiangelo

no uso la beta su un vecchio ipad il pro 10.5 e cmq non ho un ipad m1 ma il pro 2020 da 11

Lo sappiamo, lo sappiamo...

Ah, pure... e tutto questo sul brillante M1...

ViseL

Sono esclusiva di M1 perchè così convincono a cambiarlo, semplice! Sennò che senso avrebbe?

Ricordo che anche altre funzioni su iPhone diventavano eslcusiva del nuovo anche se sul vecchio poteva andare bene, anche se accaduto poche volte.

Se hanno ritardi negli sviluppi, che ci sta, meglio così che non rilasciare cose a metà

Ah, pure!

Non solo le novità più importanti sono esclusiva dell'M1, ma ora pure con un mese di ritardo!

Ma cosa sta prendendo a Apple da qualche anno?? Ma veramente??

Niente più tanti sfondi nuovi a ogni release ma al massimo uno, novità col contagocce, fatti fuori iPad costosi che potrebbero benissimo farcela a supportare certe novità, ritardi continui, strategie a fasi alterne.

Signori miei, credo che siamo tutti d'accordo che il Grande assalto degli azionisti dal 2015 stia iniziando a essere deleterio non solo per noi consumatori, ma pure per l'azienda stessa, vero?

ViseL

Beh nel caso in cui tu sia in ritardo è meglio non rilasciare che rilasciare una roba buggata o a metà. Fidati che per aver mancato una deadline non la passano liscia internamente, personalmente facendo lo sviluppatore apprezzo molto questa cosa. Spesso si rilasciano cose non funzionanti con "tempo che se ne accorgono sarà sistemata"

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!