Tablet Android, Q2 a rilento: ma quello dei Chromebook è da dimenticare

30 Luglio 2022 112

La tendenza registrata nel corso del primo trimestre del 2022 si conferma anche nel secondo quarto dell'anno. Stando ai dati appena rilasciati da IDC e Strategy Analytics, infatti, dopo la spinta pandemica il mercato dei tablet Android sta vivendo nuovamente una contrazione importante, e quello dei Chromebook – sempre per restare in casa Google – se la passa addirittura peggio, con un tracollo davvero sostanziale negli ultimi tre mesi.

TABLET, PER LA PRIMA VOLTA QUELLI ANDROID SOTTO IL 50%

Più nel dettaglio, come notato da Strategy Analytics per la prima volta in 10 anni il market share dei tablet Android è sceso sotto la soglia simbolica del 50%. Anche se la percentuale si è fermata appena sotto, al 49%, resta comunque un segnale forte di come l'intero panorama legato al robottino verde sia in remissione. Apple, pur vedendo una riduzione delle spedizioni complessive di iPad, ha però strappato una quota di mercato in aumento rispetto al trimestre precedente, con una crescita del 3,3% che le ha permesso di raggiungere il 38%.


TONFO CHROMEBOOK

Come anticipato in apertura se i tablet piangono, i Chromebook non ridono. Anzi, se la passano pure peggio: indicativo è ad esempio il dato fatto segnare da HP, che ha visto un crollo delle spedizioni su base annua pari addirittura al 78,6%. In generale, le spedizioni di Chromebook rispetto al secondo trimestre del 2021 in questo Q2 2022 hanno patito una notevole riduzione del 51,4%. Per mettere in prospettiva i numeri in maniera più concreta, se l'anno scorso nella medesima finestra temporale erano stati spediti 12,3 milioni di Chromebook, quest'anno la cifra è precipitata ad appena 6 milioni.


Ad influire su questi dati, sia sul fronte tablet sia sul fronte dei Chromebook, c'è una certa saturazione del mercato da sommare alla crisi dei chip e ad una situazione geopolitica che col conflitto scatenato dalla Russia in Ucraina si è ulteriormente complicata negli ultimi mesi.


112

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
auleiaauleia

grazie mille

Costello

Sempre top! Basta avere i5 oppure i7 16 GB di RAM e stai apposto.

auleiaauleia

ok, il problema è trovarlo.non c'è in italia, sul sito asus store mi pare non lo spediscono in italia

sailand

Sempre che interessi delle varie multinazionali non lo blocchino.
Ma pensi veramente che microsoft avrebbe resistito a quei livelli senza potentissimi lavori di lobbismo e protezionismo? Se qualcosa va contro i loro interessi la fanno bloccare e amen.
Eppure qualcuno ha fatto si di affossare la divisione mobile di huawei e quasi affossare la divisione reti recentemente e lo abbiamo visto tutti.
Pensi veramente che nessuno si metta di traverso se vanifichi il potere di controllare assistenze, guasti, cambi di hardware, ecc.?
È l’interesse supremo controllare il mercato costringendo i consumatori a continui cambi e incrementi. Pensi veramente possano mollare su ciò?
Il tuo è un bellissimo sogno che vorrei tanto si realizzasse ma è un sogno.

sailand

Anni ‘90, cliente ferrovie dello stato, applicazioni miste c++ su OS2 e Cobol su mainframe ma sopratutto architettura client server che erano i primi abbozzi di informatica a metà fra PC e mainframe.
Le web app su cloud non sono per nulla una novità per me, già in inail (sempre anni ‘90) le sviluppavamo per il lavoro interinale e altre commesse.
Doveva essere il futuro già negli anni ‘90 ma sono rimasti casi non dico isolati ma neanche così diffusi e sono passati quasi trenta anni.
Nel frattempo OS2 con i suoi tanti strumenti appositamente concepiti per le app client server e web app è morto e sepolto soppiantato da altro e poi altro e poi altro….
Fa parte del modo di far soldi cambiare le carte in tavola continuamente per rifare lavori già fatti e finiti e rivendere nuovo hardware, non di rado riciclando vecchie idee spacciandole per grandi novità.
Il mercato informatico quasi mai è solo una questione di tecnica e tecnologia ma spessissimo segue la ragione principale: far soldi! E non continui a far soldi con le cose stabili.
Anche chrome os ha il suo ineluttabile ciclo di vita come ogni cosa.

Pistacchio
Pistacchio
Costello

Io ho messo in vendita su eBay kleinanzeigen un iPad del 2020 e non se lo incula nessuno!

sailand

Tutto bello sulla carta ma poi ci si mette di mezzo il mercato e tanti futuri certi quasi presente sono svaniti come neve al sole.
Windows sarebbe dovuto sparire da decenni stando solo alle qualità tecniche, Linux dovrebbe dominare dapertutto, i processori intel e affini soccombere a ben migliori risc.
Così il cloud promette tanto ma per ora ha preso diffusione solo per i backup,
Il fatto è che il mercato non segue solo ragioni tecniche, ci sono interessi commerciali, tutele dei propri interessi consolidati, irrazionalità varie, questioni di immagine, fortuna, caso.
In quaranta anni di informatica quante bolle ho visto esplodere, quanti cambi repentini e contrordini improvvisi di megacolossi informatici ho visto accadere e oggi ci vado cauto a prevedere qualcosa non a breve termine. In compenso so per certo che le rivoluzioni improvvise accadono, eppure certi colossi stanno sempre lì anche se mostrano (non hanno) una faccia completamente diversa.
Un esempio: Apple era quasi fallita, Jobs cacciato ma oggi chi pazzo potrebbe immaginare una informatica di consumo senza Apple fra i leader e Jobs ormai divenuto un mito?
Oppure chi avrebbe potuto immaginare il colosso americano creatore del PC arrivare a vendere la sua divisione PC ai cinesi? Eppure è successo.

Costello

Devo ridere? Hai fatto fatto un paragone del menga!

Costello

Forse per la noia, oggi stesso ho piallato il desktop di Mac e ho installato il debian.

ToInfinityAndOtherSide_

Il Kindle ha app per gestire documenti office? Visualizza video su YouTube? Puoi installare Netflix e compagnia?.
Se la risposta à tutte queste domande è sì, allora avrai la tua risposta.

ToInfinityAndOtherSide_

Mi interessa l'ultimo, improbabile ma più interessante di Huawei, poi Brondi....

sailand
sailand

Ma un tablet lo uso sulla poltrona, sul letto e tanti posti dove un oggetto di più peso con tastiera fisica non è altrettanto comodo.
Una volta mi sono fatto fregare da un due in uno ma non fa bene ne il tablet ne il laptop. Meglio oggetti separati e ottimizzati.
Così i chromebook mi danno l’idea di ne carne ne pesce e quanto al peso oggi ci sono laptop leggerissimi ma che hanno ben altre doti. Basta guardare ai MacBook Air o altri.

sailand

Non lo discuto sia leggero ne sia semplice.
Non voglio neanche polemizzare con nessuno, ho solo offerto il mio punto di vista che è quello di un utilizzatore (perché a casa lo sono) che non vuole complicazioni e che se vuole montare il video delle vacanze sceglie un sistema adeguato oltre che semplice, pazienza se devo spendere un po’ di più.

ROOT

Eh le ultime due generazioni della Samsung per dire, sono ottime, ormai stanno allo stesso livello degli iPad mi sa.

ROOT

Io dopo aver provato MacOS non riesco ad utilizzare altro. Vabbè, qualche distro di Linux che ritengo ancora ottima per il mio utilizzo ci sta, ma secondo me è stra comodo il mondo Apple sul pc. Come mai preferisci addirittura i Chromebook?

ROOT

O.T: secondo voi quale è il prezzo giusto di vendita per un iPad 2018 32 gb di sesta generazione tenuto in maniera perfetta ora che Amazon sta offrendo un minimo storico a 290 per il modello 9 generazione?

broncos

non so che dirti.
che sia un sistema molto leggero è certo.
che sia pure semplice da utilizzare anche.

poi avrà anche mille difetti come qualsiasi OS, ma di certo non possono essere la semplicità e la leggerezza

sailand

Mica sono io a sostenere che serve malizia per farci le cose e malizia non mi sembra un sinonimo di semplice.
Certo con web app e altro si riesce a fare molto che non si supporrebbe poter fare con macchine “semplici” ed economiche, ma fare tutto è una esagerazione, malizia o no ci sono limiti di potenza hardware.
Se me li si presenta come un incrocio fra una bacchetta magica ma solo a patto di avere o usare malizia (chissà cosa intende), io ne fuggo a priori.

generalszh

qualche limite rispetto a windows ce l'ha però per usi standard web, mail, video conferenze va benissimo, ho persino le app citrix per lo smartworking con windows emulato. L'unica grossa limitazione sono le app office che in versione web per me che uso funzioni complesse non sono sufficienti, DIciamo che come secondo notebook affiancato ad uno windows va benissimo considerato anche il costo.

broncos

? Non ho mica capito...
Il Chromebook nasce proprio per semplificare la vita

italba

Senti cucciolo, quando ho cominciato a programmare io il web non esisteva ancora e nemmeno Windows. Del "form factor" non gliene frega niente a nessuno, e se delle aziendine come Apple, Google e Microsoft e magari qualcun altra che tu non avrai mai sentito tipo Sap hanno capito che l'informatica ormai è questa magari dovresti avere il minimo sindacale di umiltà per capire che non puoi arrivare tu bello fresco a dire che non è vero.
P.s. Dimmi tu, piuttosto, quali sarebbero i programmi " big" che lavorano stand alone

Gold

E allora che mi dici di questo?
https://uploads.disquscdn.c...

sailand

40 produttori la maggioranza dei quali produce spazzatura, hardware a livello di un Kindle Fire ma non resistente abbastanza da finire in mano ai bambini.
Di tablet Android decenti chi è rimasto a parte Samsung? Lenovo? Le sue quote di mercato sono insignificanti confrontate con quelle degli iPad. Asus non so se si sia definitivamente ritirata dal settore ma certo i loro tablet sono quasi scomparsi dai negozi, eppure erano l’alternativa più credibile un tempo. Restano le cineserie insignificanti.

No, la realtà è che tablet ormai, eccetto Samsung, è sinonimo di iPad e solo il lockdown ha ridato un minimo di fiato ai tablet Android.

sailand

Ho un due in uno con windows e l’uso in punta di dito lo trovo oltremodo scomoda.
Un acquisto completamente errato per una interfaccia grafica adatta all’ uso con il mouse (o simili) ma non con le sole dita sullo schermo.
Alla fin fine mi ritrovo con un laptop da usare con tastiera e minimo trackpad ma per l’uso in poltrona o altro è totalmente inutile.
Infinitamente meglio un iPad in quel caso!
P.s. i tablet Android non sarebbero male se solo Google avesse continuato sin da subito a permettere lo sviluppo di app in due versioni: smartphone e tablet.
Invece no, questa strada con continuità la ha perseguita solo Apple e ora il divario fra le app a disposizione fra le due piattaforme è incolmabile eppure i miei primi tablet sono stati tutti Android ma oggi per me solo iPad.

sailand

Ho un Samsung serie S con dex, ho tutti I cavetti appositi ma poi, invece di perdere tempo a collegare il tutto, prendo l’iPad (che ha sostituito un galaxy tab serie S e amen!

acitre

Vabbè non capisco proprio che il discorso non c'entra niente con lo stravolgendo del form factor in uso.

Conosco le web app da quando tu probabilmente non avevi uno smartphone.

Stammi bene.

sailand

Ma perché mi devo impicciare la vita a usare la malizia? Mi basta questo pensiero e non ci provo proprio!
A casa ho un po’ di tutto, Mac fissi e portatili, due in uno con winzozz, tablet Apple e Android, vario hardware aziendale che per lavoro devo impicciarmi il cervello sui computer, anche enormi centri di calcolo fra i più grandi d’Italia.

Ma a casa no, voglio essere un utente a cui l’informatica semplifica la vita, non la complica!
Difatti a casa ad esempio non uso office che ad ogni cambio release stravolge i menù e devi reimparare dove sono le varie funzioni. Preferisco alternative freeware meno volubili pure se sono perfettamente in grado di gestire gli impicci.
Come a casa non uso Linux se non ubuntu, anche qui non voglio complicarmi la vita anche se dopo 40 anni di professione informatica ne sono perfettamente in grado.

FCava

Dipende sempre cosa ci devi fare. Se già non hai un ecosistema apple, parti male. Io col tablet android lo uso in ferie per guardare i film o la sera per leggere e caxx....are. Ha senso spendere 500-600 euro per questo uso?

italba

E con tutti sti smanettamenti (termine quanto mai appropriato) ignori l'uso dei programmi basati sul cloud? La "ggenteh" usa già per la maggior parte web application anche se non ha mai sentito il termine, appena si accorgerà che può adoperare nello stesso identico modo anche Office ed i tre o quattro programmi che adopera di solito li adopererà tranquillamente, ignorando proprio se i suoi file sono nel device o da qualche altra parte. A proposito, anche le stampanti ormai si installano in automatico, del pannello di controllo se ne può fare benissimo a meno

sailand

Pensa, io avevo un galaxy tab serie S, ottimo come qualità hardware per carità, ma ho preso un iPad e ci convivo tutti i giorni felicemente da 5 anni mentre il laptop touch winzozz lo accendo ormai solo un paio di volte l’anno.
Poi ho un Mac mini del 2012 per usi multimediali che non spengo mai.
Android lo ho solo su smartphone ma solo perché gli iPhone costano uno sproposito.
Gusti.

The Undertaker

Il 62% spalmato su non meno di 40 produttori, il produttore più grosso dopo Apple e Samsung ed è indietro di anni luce.

The Undertaker

Quindi tutti a comperare i Kindle?

Cacciapuoti Mario
sailand

Noto sempre con “piacere” che continua in questo blog la “buona” abitudine che chi offende e insulta non viene sanzionato mentre chi usa toni civili e resta nel merito della questione viene addirittura censurato senza nessuna spiegazione.
Moderatori e amministratori i miei “complimenti”: gestione “ottimale” dei commenti, “invita” proprio a partecipare e leggere questo blog.

NULL

Ho utilizzato a lungo un Duet e non posso che concordare: i Chromebook sono tanta roba. E se una possiede un attimo di malizia, riesce a farci praticamente tutto; inoltre è sicuro, immediato e con una ottima integrazione con Android. Chi li denigra - probabilmente (e come capita spesso qui nei commenti) - non ne ha mai utilizzato alcuno.

broncos

a casa mia lo sono da oltre 5 anni con piena soddisfazione.
ma sicuramente si può vivere anche senza, la cosa strana è che mi sembra che te non vivi bene la loro esistenza invece, altrimenti non si spiegherebbe il tuo commento.

acitre

Ahahahha non sai quanto sei lontano dal "non si informa per pigrizia".

Ho casa domotica compresa l'irrigazione fatta da me con shelly e sonoff, Un serverino pihole su Raspberry Pi zero, un altro su Raspberry Pi 4 per home assistant, un magic mirror in costruzione basato su un vecchio pi3 e un lettore alta fedeltà, sempre su rasp pi3 con dac dedicato e volumio. Mi sono scritto in python il software per un eliminacode per uno studio medico (sempre su pi3) con megaschermo, sintesi vocale e telecomandi wireless. Uso PopOS quotidianamente ma ho usato negli anni ogni distro sulla faccia della terra. Ho avuto tra le mani qualche Chromebook tempo fa e un Mac a lavoro. Uso il Cloud da quando esiste ma ho anche un synology con un mio Cloud personale (oltre a gestire videosorveglianza e parecchio altro).

Il punto lo sai qual è? È che io sono "uno smanettone" ma capisco benissimo di essere lo zerovirgolaniente di un mercato che è mosso da tutt'altre necessità e dinamiche. Tu invece (forse perché sei giovane) pensi che il mercato sia mosso dagli smanettoni come te/noi o che solo i boomer ragionino così. Ti svelo un segreto: è pieno di ventenni che non sanno configurare un account su un telefono e se lo fanno fare pagando ad un negozio.

italba

Sei tu quello che non capisce e lo so benissimo perché, tu sei quello che sei. La gente non è che usa solo i PC perché lo preferisce, li usa perché non sa che ne potrebbe fare benissimo a meno e per pigrizia non si informa neppure, te compreso

ghost

Che io sappia esiste il Huaweei, Brondi ed una marca sconosciuta cinese "Niuniutab"

acitre

Non hai capito un ca770 ma chissà perché la cosa non mi stupisce.

ToInfinityAndOtherSide_

Credo che dipenda dall'uso che uno ne andrebbe a fare.
Se non ti serve il parco app di Apple, se non hai robe dell'ecosistema Apple per avere continuità su iPad, e se ancora non usi lidar per i pro, è ancora se non hai bisogno di un Tablet di fascia alta compatto per il mini, alla fine per ogni utilizzo un qualsiasi Tablet va bene, poi l'hw va in base al tipo di uso che andresti a farne, se lo usi per giocare con emulatori, ti serve un hw adeguato.

ToInfinityAndOtherSide_

Continuità tra i 2 o più dispositivi nativa senza app aggiuntive, credo intendesse questo

ToInfinityAndOtherSide_

Ma esiste ad oggi un Tablet tra gli 8 ed i 10 pollici che faccia chiamate? Qualcosa di recente non necessariamente di fascia alta (i galaxy tab a con penna hanno uso telefonico?) .
So bene che è un uso specifico di nicchia, ma è una nicchia a cui credo di appartenere per usi specifici, ma lavorativi soprattutto.

Costello

Io prenderei un Surface solo per installare Debian Arm.

Costello

Io ho un Chromebook, app Android come si piovesse, app Linux come si piovesse, app Windows necessarie con wine oppure virtual box. Non vedo nessuna limitazione, sto cercando un Chromebook potente da aggiungere. Ho un desktop Windows e uno MacOS che stanno prendendo la polvere.

pollopopo

prodotto interessante, se si trova con i vari sconti intorno a 300 con penna

ci sono anche delle comparative proprio con matepad 11 e lo xiaomi non è da meno (perfomance un pelo inferiori avendo un processore un filino meno perfomante), senza perdere i comodi google service

Fabrizio

Non rispondeva alle mie esigenze.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO