
Android 09 Giu
Se avete l'impressione di un deja vu, non vi sbagliate: Samsung sta davvero per lanciare Galaxy Tab A7, come ha fatto quasi due anni fa, nell'ottobre del 2020. Solo che, in questo caso, si tratta di Galaxy Tab A7 2022: le differenze col modello originale, però, sono davvero difficili da rintracciare.
A cominciare dal design: se il render emerso in rete in queste ore sarà confermato, allora si potrà dire che Galaxy Tab A7 2022 e la versione del 2020 sono davvero lo stesso tablet. Le cornici attorno al display quindi restano simmetriche ma piuttosto spesse, lasciando intendere che si tratta sempre di un dispositivo orientato verso la fascia bassa del mercato, e la singola fotocamera posteriore conserva il design quadrato e i megapixel (8) visti già due anni fa.
E guardando la scheda tecnica trapelata assieme al render le coincidenze continuano: stesso display LCD da 10,4 pollici con risoluzione di 2.000x1.200 Pixel, stessi 3 GB di RAM affiancati da 32 GB di memoria interna (immaginiamo che tornerà anche un taglio da 64 GB), identica batteria da 7.040 mAh, e anche la selfie cam anteriore da 5 MP resta invariata.
Insomma, se il catalogo Samsung fosse un numero de La Settimana Enigmistica, la pagina di Galaxy Tab A7 2022 sarebbe quella di "trova le differenze". Anzi, la differenza, perché è una soltanto, e si trova sotto la scocca. Si tratta del chipset, che sulla nuova versione sarà l'Unisoc T618 invece dello Snapdragon 662 di Qualcomm con cui era equipaggiato Galaxy Tab A7 2020.
Ultimo tassello del leak, il prezzo: secondo le indiscrezioni Galaxy Tab A7 2022 costerà 199 euro. L'arrivo sul mercato è atteso per il 26 agosto: ricordiamo che il 10 agosto dovrebbe esserci l'evento Galaxy Unpacked di Samsung, con protagonisti i nuovi pieghevoli Galaxy Z Fold 4 e Flip 4 oltre che gli orologi Galaxy Watch e 5 Pro.
Difficile immaginarsi che un prodotto come Galaxy Tab A7 2022, destinato a continuare l'occupazione di una certa fascia di mercato, ma non certo a brillare sotto i riflettori, possa essere tra i protagonisti dell'evento: tuttavia intorno a quella data il colosso coreano potrebbe fare comunicazioni relative anche ad altri prodotti, tra cui questo refresh del proprio tablet economico.
Commenti
iPad base + apple pencil usata o Logitech crayon
Ot: Secondo voi con un budget di circa 350 euro che tablet potrei prendere per uso multimediale, lettura di libri e PDF e studio? Mi interesserebbe molto il lato lettura (quindi buono schermo) e il supporto della penna per scrivere durante le sessioni di studio.
È una versione alleggerita anche perché lagga abbastanza.. ma non puoi dire che non è la one UI.. supporta le funzionalità di chiamata sms da da smartphone e ci puoi anche installare Samsung note... cmq sto giusto aggionando ora alla one UI 4.1... almeno così scritto nel changelog
Ce l'ho anche io, e ti confermo che ha OneUI Core, che non è la OneUi.
Mancano un botto di funzioni, è più simile ad Android Stock con una skin samsung. Prima tra tutte la mancata compatibilità con GoodLock.
ho il tablet in questione e' confermo che ha la one UI 3.1
no, puoi pero' usare la funzione di call/text su altri dispositivi... ma non l'ho mai usata
ahahhahah
Si in linea di massima questo che stai descrivendo è l'obiettivo del governo cinese, parallelamente all'hardware c'è anche il discorso software, ossia Unity OS (UOS)..
No, non è vero.
Perchè? Già il modello 2020 ce l'aveva!
Unisoc gode della forte spinta del governo cinese, essendo il principale produttore di SoC mobili in Cina, avendo superato HiSilicon/Huawei, in difficoltà per l'embargo USA.
Per ora si avvalgono di TSMC come produzione (a 12nm), ma è evidente che l'obbiettivo è passare a SMIC non appena questa è pronta con i 7nm, in modo da avere SoC totalmente progettati e prodotti in Cina, senza ausilio di macchinari, tecnologi o brevetti occidentali.
mi sembra un buon prodotto ad un costo eccellente
Sì ma mettevi la ONEUi stavolta!
questi unisoc stanno spopolando! :)