Con iPadOS 16 gli iPad non potranno più essere hub HomeKit

23 Giugno 2022 48

Piccolo dietrofront da parte di Apple in iPadOS 16: con la nuova release del sistema operativo i tablet della Mela non potranno più fungere da hub HomeKit. Il cambiamento era stato anticipato da Apple stessa ma in modo poco chiaro e definito, tuttavia nelle scorse ore sono state avvistate tracce nel codice delle ultime beta dai colleghi di MacRumors che fugano ogni dubbio.

Gli unici dispositivi che potranno svolgere questo compito, quindi, diventeranno le Apple TV e gli HomePod Mini (per chiarire anche gli HomePod standard, che tuttavia non sono più in commercio e non sono stati venduti in molti mercati). Una volta installato iPadOS 16, l'app Casa mostrerà un messaggio di avviso che dirà più o meno così:

Un hub domestico è richiesto per sfruttare funzioni come la ricezione di notifiche degli accessori e la possibilità di permettere ad altre persone di controllare la tua casa. Non potrai vedere case condivise finché queste non saranno aggiornate all'ultimo HomeKit a loro volta. iPad non sarà più supportato come hub domestico.

Apple non ha spiegato il motivo di questa decisione, ma i colleghi di iMore osservano che Apple TV e HomePod sono dispositivi decisamente meno mobili (e sono sempre collegati alla corrente elettrica) di un iPad, e quindi hanno più senso per questo compito. Gli hub HomeKit permettono agli utenti di controllare le loro apparecchiature smart da remoto, al di fuori della rete Wi-Fi domestica, proprio attraverso un hub HomeKit. Potrebbe anche essere una conseguenza dell'adozione da parte della società dello standard cross-platform Matter, annunciato durante la WWDC 2022, che dovrebbe arrivare più avanti nel corso dell'anno.


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dario Perotti

Lui lui! :)

Pistacchio
Dario Perotti

Parli come il computer di un noto film :)

Pistacchio

Cannibale e nichilista sono irrilevanti

Dario Perotti

Cannibale e pure nichilista! :)

Superdio

il problema è quello. Se aziende come tp-link per esempio usa solo amazon e google per automazione con gli nmila prodotti che vende, apple o trova una soluzione o resterà tagliata fuori

Pistacchio
Dario Perotti

Ma hai letto bene chi sono?
Mi sa di no.

Pistacchio
NULL
Dario Perotti

Che fossi un cannibale non lo sapevo mica :)

Pistacchio
KenZen

Molti dispositivi HK si collegano in Bluetooth LE. iPad (soprattutto quelli vecchi) capisci che non potrebbero comunicare a certe distanze.
Per quanto mi riguarda non ho mai abilitato iPad come hub e nemmeno Apple TV di terza gen. Piuttosto meglio non usare HomeKit.
Saluti

Crash Nebula

Eh ma “indietro” ha un altro significato. Ha (fino ad ora) un sistema più chiuso, questo sì, che è una cosa che nella domotica non ha senso e non può funzionare.

Dario Perotti

Mia sorella è psichiatra.
Se ti serve un aiuto fammelo sapere! :P

Andrea

Intendevo esattamente questo, non a livello di sviluppo della piattaforma che invece è fra le migliori.

Pistacchio
Dario Perotti

Ahahahahah così si fa!

Pistacchio
papau

Potrebbe essere un iPad un po' datato e con batteria da sostituire, comprare un nuovo iPad e usare il vecchio come hub collegato sempre alla corrente non è da Apple, si deve buttare il vecchio, comprare il nuovo e anche una apple tv da usare come hub.
Soldi soldi soldi.

Felix

Ha sempre avuto poco senso questa modalità, gli iPad non sono dispositivi adatti a fare da hub.

Dark!tetto

Grazie mille, vado subito a dare un'occhiata a sto punto penso che posso anche rimettere in funzione un paio di cosette lasciate da parte con arduino perchè non pienamente compatibili con il resto. Grazie ancora

Andrea

Nn paragono HomeKit ad Home Assistant. Non avrebbe senso.
Ma la disponibilità di prodotti compatibili con HomeKit è enormemente più bassa rispetto a quella per Alexa/GHome, è innegabile e questo fa la differenza. Anche la differenza di prezzo tra i dispositivi compatibili tra l'una e le altre incide moltissimo. Ecco perchè, ad oggi, HomeKit è molto poco diffuso.

Per il resto concordo sull'Open. Di fatti prendo il meglio da entrambi, l'app Casa è fatta abbastanza bene e con iOS16 sembra essere stata ridisegnata ancora meglio. Il resto lo demando ad HA che è per forza di cose meglio.

Andrea

Sia Google che Amazon (come tantissimi altri) partecipano già al Consorzio Matter. A dire il vero ci sono entrati anche prima di Apple....

Lillo

ti sei già risposto da solo ... usi un hub open, quindi non puoi dire che Homekit è indietro di 5 anni se la parogoni ad un open source ....
ho usato google Alexa e Homekit , home assistant e homebridge negli ultimi 6 anni.
si i compatibili con homekit sono pochi ma anche no, per un utente medio non lo è anzi, e in linea con gli altri come offerta prodotti ad oggi.
come gestione e utilizzo Homekit e la più semplice è intuitiva e lo dico io che ho provato tutti i sistemi.
Ho la casa completamente automatizzata ripeto completamente e uso Homekit con homebridge per gestire comelit e homeassistant quest'ultima solo perché e l'unico che interfaccia deconz sul nas. poi se usi l app eve puoi far svariate scene automazioni .
poi che sia caro si costa tutto molto ma li e soggettivo, ed ora che hanno riprogettato da zero sicuramente verra implementata nei prossimi anni .
concludo che Homekit è la più semplice e intuitiva, questo me lo conferma la ragazza che poi lo deve usare anche lei . in termini di
sicurezza sappiamo com'e quindi ..
è perfetta ? no ma raramente ho avuto problemi a differenza di google o peggio ancora Alexa
poi ognuno sceglie quello che gli va più comodo ma ad oggi è chiaro che se vuoi una Domotica avanzata devi andare su hub open

Andrea

Guarda, ad oggi ritengo Home Assistant l'unico, vero, HUB Domotico in grado di gestire correttamente tutti i dispositivi di cui si ha bisogno.

Le tecnologie indicate da te, sono tutte gestibili da HA, con la differenza che renderesti praticamente inutile IFTTT. Home Assistant stesso diventa il "cervello" della tua Domotica Personale, rendendo gli stessi smart speaker dei semplici "vettori". Ora, tutto questo è fatica spiegarlo in un solo commento, per cui ti consiglio vivamente InDomus, Blog specializzato nonchè gruppo Telegram. Li troverai tantissime informazioni ed appassionati che discutono di questo tema continuamente.

Per quanto riguarda il numero di dispositivi che gestisco... è davvero difficile dare una risposta a questa domanda. Per fare due conti al volo ti direi circa 15 Shelly, almeno una 40ina di dispositivi ZigBee, 4/5 Lampadine smart, qualche presa smart e qualche telecamera. Discorso automazioni: mi trovo benissimo, per il semplice fatto che non hanno alcun limite, se non la nostra fantasia.

Dark!tetto

Ne approfitto per chiederti come ti trovi con le automazioni e routine con home assitant e se hai molti dispositivi collegati. Io ho un pò tutto, dalle luci dimmerabili ai sensori di temperatura e umidità con umidificatori e condizionati/caldaia abbinati e uso un mix tra i vari assistenti (Google e Amazon), zigbee e iftt, ma volendo eliminare tutto questo secondo te Home Assistant è adatto ?

Andrea

Non ho ben capito la tua domanda. Intendi "su cosa" Apple è indietro rispetto alla concorrenza?

Se ho capito bene, rispondo qui:

Per fare "domotica" come la intendiamo oggi, c'è una forte necessità di un'offerta vastissima di dispositivi compatibili.
Parliamo di attuatori, luci, certo, ma non solo: c'è tutto un mondo fatto di sensoristica (sensori di temperatura, di presenza, umidità, co2...), telecamere e molto altro.

Tutto questo, in ambito HomeKit, è ridotto ai minimi termini. C'è posa offerta.

La mia opinione può essere sicuramente contestata, ma ci tengo a specificare di essere un grande appassionato dell'argomento. Nonostante io sia possessore di svariati dispositivi Apple, per la mia domotica non ho scelto HomeKit. HomeKit, come piattaforma, è anche più flessibile ed avanzato rispetto ad Alexa o G Home, ma ha davvero troppi pochi dispositivi.

Io, personalmente, ho preferito di gran lunga buttarmi su un HUB Open Source (Home Addistant), dal quale posso gestire pressochè qualsiasi Brand/dispositivo, senza essere limitato da nulla e con la possibilità di implementare logiche ben più complesse rispetto a qualsiasi altra offerta commerciale.

lynx

non l'ho mai capita come scelta...
Cioè ok magari il tablet lo lasci sempre a casa (perché?), però essendo un oggetto a batteria che può scaricarsi senza preavviso ti preclude l'accesso dall'esterno. Molto più logico un oggetto direttamente connesso alla rete come ATV od HomePod

Lillo

su cosa esattamente ?

Dario Perotti

Se dici sempre le stesse dopo ti prendono in giro! :)

MaxFremps

Si poi però Apple propone lo standard Matter e cambia tutta la situazione dove magari sia Google che Amazon aderiranno

NiKo

Cancello il commento allora, capito male io. Chiedo venia.

Pistacchio
Andrea

Questo però potrebbe, ripeto: potrebbe, cambiare grazie a Matter. Apple sa bene di essere indietro di 5 anni rispetto la concorrenza.

Andrea

Credo tu abbia capito male.
Da iPad potrai tranquillamente continuare ad utilizzare l'app "Casa" per gestire la tua domotica.

Quello che verrà a mancare, è la possibilità di usarlo come HUB. L'HUB è necessario per gestire la domotica all'esterno della rete locale di casa tua.

NiKo

Ma se voglio usare il mio iPad quando sono a casa lo faccio anche per avere uno schermo più grande senza prendere in mano l'iPhone, quindi anche il gestire le luci o altri apparecchi con HomeKit li voglio fare, appunto, su iPad. Ma che problemi hanno?

Superdio

già homekit era un successone, con tutte i prodotti su amazon che supportano google e alexa piuttosto che homekit..

BlackLagoon

APPLE GIVETH.
APPLE TAKETH.

Mario Rossi

alla fine sono comunque disistimi economici per gli standard apple...

T. P.

in effetti, non era mai capitato prima.. :)

Dario Perotti

Mi fa piacere che Apple abbia finalmente capito che questo sia un momento di crisi mondiale e che cerchi in tutti i modi di far risparmiare i suoi clienti.

Dario Perotti

Ma sei tu che pensi sempre male.

Dario Perotti

Cavolo. Questa è una strana novità! :)

Komparema

e via a obbligare l'acquisto di una apple tv o homepod

Dario Perotti

"Non potrai vedere CASE condivise finché queste non saranno aggiornate all'ultimo HomeKit a loro volta. iPad non sarà più supportato come hub domestico."

Vedete che la roba Apple è solo per ricchi?

T. P.

però così si preclude la possibilità di scelta...

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi