Surface Go, attenzione al firmware 1.0.34: più di qualcuno è in serie difficoltà

22 Giugno 2022 11

Sarebbe ancora lì, pronto per essere installato, l'aggiornamento per i Surface Go di prima generazione che ha messo più di qualche utente in difficoltà serie. Tuttora il thread sulle pagine di supporto di Microsoft si arricchisce di nuove segnalazioni sui danni conseguenti all'aggiornamento di maggio, che, a leggere il changelog, avrebbe dovuto risolvere alcune vulnerabilità e migliorare la stabilità del sistema.

Invece adesso sono diversi i clienti a lamentare un sistema stabilmente inutilizzabile dopo l'aggiornamento al firmware 1.0.34.0. La schermata al riavvio No bootable device, nessun dispositivo avviabile, non sembra ci sia modo di mandarla via. Il thread sulla community di Microsoft è stato aperto negli ultimi giorni di maggio, quando un utente ha segnalato di non essere riuscito a risolvere i problemi insorti con l'aggiornamento e di aver già visto su Reddit delle segnalazioni simili nei giorni precedenti.

Insomma, è un problema non di poco conto davanti al quale finora tutti non hanno potuto far altro che alzare le mani. Curioso il fatto che nel frattempo Microsoft non abbia ritirato il firmware come avviene di solito, per evitare che il numero di Surface Go non funzionanti cresca con il passare del tempo. La raccomandazione è ovvia: se vi risulta in attesa di installazione il firmware 1.0.34.0 è meglio evitarlo disabilitando Windows Update così da non rischiare nulla.


La chiave per risolvere potrebbe risiedere nell'archiviazione: sembra infatti che ad essere vulnerabili siano i Surface Go con eMMC, a differenza di quelli con SSD (noi provammo quest'ultimo nel 2018). Microsoft comunque ha fatto sapere di essere a conoscenza del problema e che tra i corridoi di Redmond si lavora per risolverlo, ma i giorni passano e sarebbe per lo meno utile evitare che altri clienti finiscano in un tranello - involontario da parte di Microsoft, ci mancherebbe - che rischia di "uccidere" altri Surface Go di prima generazione.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ildebrando Jki

Facevano schifo pure nel 2018, non è che cambia qualcosa

Polonio

Si parla dei Go di prima generazione, quindi 2018.

PyEr

Sentendo varie opinioni, dicono che nel settore education in USA, questi cosi sono quanto di più bello mai creato...oltre ai chromebook

Nuanda

io l'ho avuto ma sinceramente me ne son disfatto...troppo basico, troppo piccolo per essere usato come pc e troppo scomodo e lento per essere un vero tablet, alla fine non è ne carne ne pesce, diciamo che era costruito solo egregiamente, ma la ciccia era veramente poca...

Nuanda

solo la versione base ha emmc, quelle da 128 no, comunque è proprio la famiglia dei Go che è abbastanza imbarazzante nel 2022....

Ildebrando Jki
Abel

Io ho il go 2 preso al Black Friday a 200€, per navigare, scrivere, lavorare in mobilità è meglio di qualsiasi tablet android. Certo se ci devi giocare puoi giusto usare stadia.
Ps anche come mediacenter portatile non è affatto male. Consiglio uso di un piccolo mouse esterno per lavorare. Volendo ha anche la penna (che non uso quasi mai)

T. P.

azz! :(

MatitaNera

Non discuto. Ma non mi pare abbia un grande appeal, per vari motivi.

Guardi che in passato due utenti/persone-normali qui su HDBlog l'hanno comprato e ne sono rimasti abbastanza soddisfatti, nonostante ovviamente un hw tranquillo (ma dopotutto anche il prezzo è ovviamente bassissimo, senza contare che sul Microsoft Store la MSFT offre sempre sconti e occasionissime, a differenza di AppleGoogle Inc.).

Quindi nessun problema, è solo una sensazione che sia peggio.

Purtroppo MSFT paga caro la propria ingenuità e onestà intellettuale, in un mondo di squali dominato da AppleGoogle Inc., nVidiaIntel Inc. e altre aziende sostenute da una schiera di youtubers che aizzano ut0nti rintontiti.

MatitaNera

Qualcuno dei 5 che l'hanno comprato?

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air