
Economia e mercato 07 Giu
Apple è al lavoro per rinnovare la gamma iPad ed in particolare l'offerta d'ingresso, quella attualmente costituita da iPad di 9a generazione. Secondo le indiscrezioni diffuse da 9to5Mac, il nuovo iPad di 10a generazione arriverà entro fine anno ed avrà una caratteristica degna di nota, tenuto conto della precedente produzione di iPad 'base': arriverà finalmente la porta USB-C che prenderà il posto della Lightning.
Apple estenderebbe così la connettività USB-C a tutta la linea iPad: iPad Pro l'ha ricevuta nel 2018, iPad Air nel 2020 e iPad mini nel 2021. La nuova porta offrirà diversi vantaggi tra cui la possibilità di collegare un maggior numero di accessori senza necessità di adattatori; da non dimenticare poi che l'attuale porta Lightning è ancora basata sullo standard USB 2.0.
La nuova porta è una delle novità del futuro iPad di 9a generazione, ma non l'unica. La fonte tratteggia così l'identikit hardware provvisorio del futuro tablet Apple:
Mancano al momento conferme sul design: non si sa ancora se Apple coglierà l'occasione per dare una svecchiata al look dell'iPad base, rendendolo più simile ai fratelli maggiori, oppure se le novità si concentreranno sulla componentistica interna - se la diagonale dello schermo aumenterà effettivamente, un leggero ritocco del design dovrà inevitabilmente esserci. iPad è un prodotto molto importante nella linea di tablet Apple perché è quello più accessibile economicamente: l'attuale modello parte da 389 euro. Lecito attendere un prezzo non troppo diverso anche per il nuovo iPad di 10 generazione.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
giusto, elettronico è forse la parola più adatta
quoto, meglio un lcd che dura che un oled di un s8 che ho cambiato 2 volte in 2 anni perché aveva il burn in
La butto li: invece di aspettarlo a fine anno è cosi da pazzi spendere un pò di più e prendere un Air 4 ricondizionato da Apple?
Più o meno avranno lo stesso hardware ma l'Air ha il vantaggio di uno schermo da 10,9"
Appunto Non e mica un ottima TB4 sull’ultimissimo iPad PRO?
In che senso?
La porta Lightning di tutti gli iPad Pro 12.9 è sempre stata basata sullo standard USB 3 già dal 2015.
La type C non è compatibile con l'apple Pencil di prima generazione, quindi dovrebbero usare quella di seconda generazione. Che richiede, appunto, che sia squadrato
Il limite tecnico esiste al 100%, un iPad Pro A12Z con 6GB di RAM non può tenere gli stessi programmi aperti di un iPad Pro M1 con 16 GB di RAM.
Ma Apple può benissimo venire incontro all'utenza facendo uno stage manager limitato per gli iPad meno potenti, non servono 16 GB di RAM e nemmeno 6 GB di RAM per tenere aperte 4-5 app mobile in 3-4 schermate, e vederle su un monitor esterno senza bande nere ai lati.
Voglio fare l'avvocato del diavolo e pensare che qualche limite tecnico potrebbe sussistere realmente (magari non sugli A12Z).
Di sicuro la RAM, che su iPad "non serviva", è sempre stata in quantità molto poco generose. E fanno lo stesso sui laptop dal momento che un Air M2 parte da GB a metà 2022!
Per me la manovra serve a dare un senso ai modelli M1 visto che ad oggi nessuno ha percepito il benchè minimo vantaggio.
Personalmente ieri non usavo questa funzionalità e domani continuerò a non usarla, quindi non mi cambia nulla. Anche le app sono le stesse, no?
non esistono problemi di utenza, qui si vuole limitare una banale funzione disponibile su qualsiasi Mac, PC e tablet dal 2000 con 2-4 GB di RAM per vendere più iPad top di gamma
non esistono problemi di utenza, qui si vuole limitare una banale funzione disponibile su qualsiasi Mac e tablet dal 2000 con 2-4 GB di RAM per vendere più iPad top di gamma
E qual è il discorso? Comprare un'utilitaria e pretendere di usarla come pick-up? Per quanto Apple sia altamente discutibile nel suo operato, qua il problema è la sua utenza.
È come film dell'orrore.
Cit.
A soli 1289€!
no no, da quando apple c'è lei ha cambiato una sola volta, gli altri produttori 4! Quando è uscita Lightning (almeno impara a scriverlo) era enormemente avanti a tutti quanti. Type C una vita su Android ? si una vita di una farfalla , si è diffuso molto dopo Lightning e sopratutto type c ha contribuito tantissimo apple stessa alla sua nascita, l'unico motivo per cui non è arrivata in poco tempo sui dispositivi apple è per evitare di far riacquistare accessori agli utenti in quanto alla sua uscita aveva garantito 10 anni di compatibilità, sai per iPhone esistono tanti accessori e sono gli utenti apple usano i propri dispositivi per tante cose e non solo come semplici telefoni (come invece fa la maggior parte degli utenti di dispositivi di bassa gamma, che sono la maggioranza nel mondo Android)
Esistono dal 2010 gli adattatori… non c’entrano nulla con questo discorso
Esistono dal 2010 gli adattatori… non c’entrano nulla con questo discorso
avete avuto per anni porte proprietarie, mini usb, micro usb, type c , nello stesso periodo con apple solo un cambio di connettore e fate pure ironia?
Solo con M1 a meno che non trovi una rimanenza in negozio
type c su macbook e iPad ma è caccapupu su iphone... la coerenza di Apple e dei suoi adepti
prima volta forse perché erano tipo 20 anni che non si parlava di inflazione?
Gli air hanno sempre avuto un prezzo altissimo al cambio di design, alla sua presentazione nel 2008, costava oltre 2000 euro.
In effetti con quel 10.5 ci siamo… potrebbero in effetti, anche se la usb C mi fa pensare più al nuovo design
Nulla, vorrei prendere l’iPad con m1 da 13, ma mi da troppo al c4770 quella porta che ha…
Esistono gli adattatori per farlo anche con i modelli Lightning. Non è che deve per forza essere in modalità doppio schermo eh. Per me è comunque un accrocchio. Per me il Compaq ha la tastiera e ci gira il vero MS Office. Per contro grosso, pesante e con autonomia ridicola.
secondo mio modesto parere sta cosa della lighting l'hanno tirata troppo aventi. volevano a tutti costi arrivare a 10anni come voleva il buon vecchio Steve e si ritrovano ad avere nella line up prodotto che non la hanno più da 4 anni altri in cui arriverà forse nel 2023 e adesso ipad base forse fine 22. Non ha nessun senso sta cosa e non è logico nemmeno per Apple.
Ma adesso l’air nn lo fanno solo con M1 o è rimasto anche quello con A14?
Ma se per te erano obsolete come cose quando lo hai comprato perché nn sei andato su air4?
Ma che ragionamento è il tuo, sei tu che ti sei comprato un dispositivo che ormai è sul mercato da tanto, cosa ti aspettavi che non sarebbe uscito un modello nuovo? Le roadmap delle uscite le si conoscono da anni ormai è comunque il tuo iPad continuerà a funzionare perfettamente per almeno i prossimi 6 anni. Io stesso ho cambiato il mio air 2 del 2014 (che si difendeva ancora alla grande per gli anni che aveva sul groppone) con l’air 4.
Non ci sta la USB C in quel design curvo sui lati
Potrebbero benissimo riciclare il design dell'iPad Pro 10,5" del 2017, se fanno il design nuovo simile all'Air chi se lo piglia più quest'ultimo?
Apple fa pagare 1€ per ogni giga su MacBook (perché sono Giga di qualità in oro massiccio), figuriamoci se su tablet ti fanno pagare meno di 40 centesimi a giga.
Tanto che alternative si hanno? Possono fare quello che vogliono.
Maledetto chi ha inventato le gesture…
Certo I 128 base quando l’air a 700€ parte da indecenti 64gb. Contaci.
Credici che non aumenteranno i prezzi, soprattutto perché se aumenta la diagonale come dicono, ovviamente presenterà il design nuovo design aggiornato senza tasto home centrale
Oddio ma te stai completamente fuori di capoccia… hanno aumentato il prezzo di 400€, altro che che mantenuto i prezzi… il modello poi precedente anche aumentato di 70, prima volta nella storia che il modello della passata generazione aumenta e vista più dell’uscita.
Beh se cresce la diagonale e avrà la usb C, mi pare scontatissimo che avrà il nuovo design con cornici limate e senza tasto home, di certo non cambiano diagonale di un dispositivo con i cornicioni, cosa mai fatta
Gli e-reader, i tablet hanno la usb c dall'ultima versione (mi pare 2020).
Questo tablet costerà 400€, non 1000€, e come target di utenza è identico al Compaq.
Studenti e Insegnanti hanno spesso bisogno di condividere i propri contenuti su altri schermi
5G si paga molto dato che è Qualcomm, quindi costo del modem, costo dei brevetti e pizzo Qualcomm sulla percentuale di valore del prodotto venduto.
In quel caso hanno mantenuto il precedente sempre a 1200 con street 900. Questo invece dovrebbe sostituire iPad
Con la laminazione del display raggiungerebbe gli standard di un tablet del 2014-15.
Si, anche il MacBook Air dovrebbe esserlo, eppure vediamo i nuovi prezzi.
Non credo, diventerebbe un iPad Air…
Se tolgono anche il pulsantone anni 90, diventerà best-buy assoluto.
si infatti a me infatti tra MACPro ed iPad mini mi va di lusso... mi manca solo il maledetto iPhone da alimentare con la C
Salire a 459 euro non è geniale, manterrei 389 con street price 329. Deve essere un prodotto "economico" per gli studenti.
Secondo me aumentano il prezzo di 70 dollari riciclando iPad Air 4