Oppo Pad Air ufficiale: in Cina costa nulla e ha equilibrio | Prezzi

23 Maggio 2022 17

Come annunciato dall'azienda nei giorni scorsi, Oppo Pad Air è ufficiale. È arrivato in Cina insieme alla gamma Oppo Reno8 e come per gli smartphone solo il tempo potrà dirci se Pad Air sarà commercializzato anche dalle nostre parti. Rappresenterebbe di certo una valida alternativa nel mercato dei tablet Android, forte di una scheda tecnica che sembra proporzionata al prezzo di vendita.

Rispetto al fratello maggiore Oppo Pad, ufficiale da fine febbraio, la variante Air è più economica, ma l'operazione dell'azienda cinese appare ben fatta perché si sono fatte delle rinunce mirate, cioè che non impattano troppo sull'esperienza utente. Ci sono, ovviamente, un chip meno potente e delle memorie meno veloci (e abbondanti ma c'è la microSD), il display cala in risoluzione, refresh rate e diagonale pur rimanendo su livelli accettabili, le fotocamere sono meno definite (ma su un tablet hanno importanza relativa) e la batteria non perde troppo in capacità.


In tutto ciò Oppo Pad Air mantiene l'audio stereo con quattro altoparlanti e Dolby Atmos, ha il Bluetooth 5.1, l'ultima ColorOS con ottimizzazione specifica per tablet, peraltro su base Android 12, e un prezzo accattivante. Inoltre ci sono il supporto alla penna Oppo Pencil, utile per i designer o per chi vuole avere uno strumento familiare da impugnare per prendere appunti o annotare qualcosa, e alla tastiera fisica Bluetooth, oltre che delle funzionalità specifiche dedicate ai più piccoli. Insomma è il classico tablet da lavoro soft o "da divano" a cui non chiedere troppo in fatto di gaming.


In Cina base di partenza per Oppo Pad Air fissata sull'equivalente di 180 euro per la variante d'accesso da 4+64 GB, e si sfiorano i 240 euro per quella da 6+128 GB. Per i pre ordini sono previsti sconti su tutte le configurazioni, con la "base" che scende fino a 150 euro. Rimaniamo in attesa di capire se arriverà in Europa, e naturalmente a che prezzi.

OPPO PAD AIR - SPECIFICHE TECNICHE
  • display: LCD LTPS da 10,4 pollici, 2.000 x 1.200 pixel (225 ppi), frequenza di aggiornamento di 60 Hz e di campionamento del tocco di 120 Hz, luminosità massima di 360 nit, contrasto 1.500:1, rapporto schermo superficie dell'83,5%
  • chip: Qualcomm Snapdragon 680, octa core a 6 nanometri da 2,4 GHz di frequenza massima
  • memorie: 4 o 6 GB di RAM LPDDR4x, 64 o 128 GB di spazio di archiviazione UFS 2.2 con espansione tramite microSD fino a 512 GB
  • fotocamere:
    • posteriore: 8 MP f/2.0, campo visivo 80 gradi
      • riprese in 4K a 30 fps
    • anteriore: 5 MP f/2.2, campo visivo 77 gradi
      • riprese in 1080p a 30 fps
  • connettività: Wi-Fi 5, Bluetooth 5.1, USB-C 2.0
  • audio: quattro altoparlanti simmetrici con Dolby Atmos, 1 watt di potenza dichiarata
  • interfaccia utente: ColorOS 12.1 per Pad su base Android 12
  • batteria: 7.100 mAh con ricarica a 18 watt (9 volt, 2 ampere)
  • dimensioni: 245,1 x 154,9 x 6,94 mm, 440 grammi di peso
  • colorazioni: Fog Grey, Star Silver
  • altro: supporto Oppo Pencil e tastiera wireless, fornite anche in budle

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Massimo Trentin

Ecco...un prodotto più che onesto ad un prezzo (cinese,ok) più che onesto e poi vedo il Reno 8 Lite 5G a 429€ che non ha il minimo senso.
Oppo, come sei strana.

stile0stile

Si chiama Oppo e dunque fa notizia.. È un tablet ne più ne meno di quelli che costano 100 euro

al3xb3rg
Zazzy

costa poco perché è prodotto in loco, e quindi meno tasse, etc...

Tito.73

Magari... Anche molto al di sotto...

Techno30

sono d'accordo ma bisogna ragionare in relazione al prezzo

Vive

Ti confondi con il 695, il 680 è quello vecchio.

Ciccillo73

Cioe' questa e' la media che vien fuori considerando i milionari?

Ciccillo73

Rinuncie mirate che non influenzano l'esperienza d'uso.. cioe' CPU meno potente, ram piu' lente, risoluzione schermo minore..in pratica tutti downgrade evidenti e che sì,cambiano l'esperienza utente, remdendo di fatto questo prodotto un' altro scarto tecnologico.

Antonio

snapdragon 680 e riprese in 4k ??? ma il 680 non era "bloccato" al Full HD??

Federico

O forse perchè lo stipendio medio in Cina è attorno ai 900 euro, non credi?

Squak9000

la roba scritta importa poco... che siano simmetrici con DolbyAtmos non è sinonimo di qualità.

nonècosì

audio: quattro altoparlanti simmetrici con Dolby Atmos, 1 watt di potenza dichiarata magari il display non è granchè ma l'audio dovrebbe essere buono per la fascia di prezzo

Marco

se in cina costa così poco è perchè i cinesi, per robe del genere, non sono disposti a spendere molto ... ma non preoccupatevi oppo non fllirà , si rifarà sui clienti europei !

Non uso più smarphone di queste dimensioni, ci vogliono almeno 13 pollici di schermo.

Andredory

Persino questi taglieri da 200€ hanno 4 speaker e poi su iPad da 4-700€ e passa ne abbiamo a mala pena 2 e nel prodotto più economico manco stereo che ti fa venire il mal di testa...

21cole

sorprendentemente intelligente
non stratosferico, ma visto il prezzo sembra molto equilibrato. Ottimo per studenti, peccato per il display che mi pare unica cosa carente

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20